Laterza: Economica Laterza
Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista
Emilio Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: IX-292
Un viaggio all'interno dell'universo simbolico del fascismo, fra i miti, i riti e i monumenti di un movimento politico che ebbe l'ambizione di imprimere nelle coscienze di milioni di italiani e italiane la fede nei dogmi di una nuova religione. Emilio Gentile insegna storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza. Tra le sue opere più recenti: "Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre", "Le origini dell'ideologia fascista", "La via italiana al totalitarismo".
Camici e pigiami. Le colpe dei medici nel disastro della sanità italiana
Paolo Cornaglia Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 196
Un libro di denuncia sulla malasanità da parte di chi ha svolto da medico, per venticinque anni, numerosi compiti assistenziali e di ricerca, sempre nel settore pubblico. Gli episodi riportati hanno carattere esemplificativo e sono stati scelti dall'autore perché emblematici di un sistema che da decenni conosce un progressivo degrado culturale e morale. La vittima più comune di questo degrado è stato il comune senso di solidarietà umana, civile e sociale, radice dell'etica e della deontologia medica.
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone
Zygmunt Bauman
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 152
La globalizzazione tocca la vita quotidiana e il destino di miliardi di individui. Perciò questi devono avere la possibilità di dire la loro. Zygmunt Bauman coglie con non comune acutezza come il globale finisca sempre per diventare locale e individuale. (Luciano Calino) Zygmunt Bauman, uno dei maggiori intellettuali europei, interprete tra i più originali della società contemporanea, è professore emerito delle Università di Leeds e Varsavia. Ha vissuto e insegnato in Polonia prima di trasferirsi in Inghilterra, dove risiede da più di trent'anni.
L'uva puttanella-Contadini del Sud
Rocco Scotellaro
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: XXX-296
"L'uva puttanella" è il romanzo autobiografico al quale Scotellaro lavorò dal 1950 alla morte, nel 1953. "Contadini del Sud" è il primo risultato di un vasto programma di esplorazione del comportamento culturale, religioso, sociale dei contadini meridionali. Entrambi sono la testimonianza di una sofferta partecipazione civile. Rocco Scotellaro (Tricarico, 1923 - Portici, 1953) nel 1944 fondò la sezione del Partito socialista a Tricarico, di cui divenne sindaco a soli 23 anni.
Storia d'Italia dal 1861 al 1997
Denis Mack Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: VII-703
Il volume presenta l'edizione economica, aggiornata fino all'esperienza del governo Prodi, della nota opera di Denis Mack Smith.
Homo videns. Televisione e post-pensiero
Giovanni Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: XVI-166
"Un saggio polemico ed estremamente intelligente, che rivendica la complessità della parola a fronte della videobanalità, della conoscenza a fronte della mera informazione". (Fernando Savater). La domanda di fondo intorno alla quale riflette Giovanni Sartori non può essere elusa: davvero il tele-vedere cambia la natura umana?
Lo specchio e l'olio. Le superstizioni degli italiani
Alfonso Maria Di Nola
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: XII-147
Lo specchio rotto, l'olio versato, toccare ferro, in tredici a tavola, il gatto nero. Qual è il significato e l'origine delle superstizioni che popolano la nostra vita quotidiana? Un antropologo spiega le più diffuse credenze dei nostri tempi, incurosendo, spesso divertendo e sempre facendo riflettere.
Dizionario filosofico
Fernando Savater
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 354
Da democrazia a uguaglianza, da seduzione a stupidità, da Casanova a Rousseau, questo è un 'dizionario d'autore' di grande interesse e leggibilità. Accanto a temi tradizionali della filosofia come la natura, la morte, la giustizia, l'essere, ce ne sono altri che di rado figurano nei dizionari più comuni: il denaro, la malattia, i sogni, l'erotismo. Savater, benché prenda parte a svariate polemiche contemporanee, preferisce occuparsi dei problemi degli uomini piuttosto che delle dispute dei filosofi.
La vita privata nell'impero romano
Paul Veyne
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 235
L'infanzia, la famiglia, la morte nell'Impero romano. Con la sua straordinaria capacità di ricostruire ambienti e personaggi, Veyne ci racconta cosa pensava e come agiva un abitante dell'Impero romano nelle varie fasi della sua vita. Paul Veyne è professore emerito del Collège de France.
Il manifesto del Partito Comunista
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: LXXIII-62
Abbattimento della borghesia, dominio del proletariato, sovvertimento della vecchia società fondata sul conflitto di classe, istituzione di una nuova società senza classi né proprietà privata: questi gli obiettivi del pensiero politico di Marx, che diedero vita, nel 1848, al "Manifesto del partito comunista". Un opuscolo che ebbe vicende burrascose, più volte censurato, più volte ripubblicato, e sicuramente uno degli scritti politici più influenti del nostro tempo.
Il Novecento. Secolo delle ideologie
Karl Dietrich Bracher
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: XII-432
Dalla crisi del liberalismo di fine Ottocento sino agli integralismi degli ultimi decenni, la storia di un secolo sedotto dai totalitarismi. Karl Dietrich Bracher, studioso di storia contemporanea e autore di testi fondamentali sulla Repubblica di Weimar e sul nazismo, ha insegnato in numerosi istituti e università.
I peccati delle donne nel Medioevo
Georges Duby
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 140
Quali erano i peccati più diffusi tra le donne del Medioevo? In questo libro la risposta di uno dei più grandi storici di quell'epoca, che ricostruisce squarci interessantissimi di vita quotidiana e di un intero ambiente culturale. Georges Duby (1919-1996) ha insegnato per oltre vent'anni al Collège de France.