fbevnts | Pagina 59
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Economica Laterza

Storia delle donne in Occidente. Volume 4

Georges Duby, Michelle Perrot

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 614

16,00 15,20

Storia degli etruschi

Mario Torelli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 302

Un profilo di storia e civiltà etrusche, dai secoli bui della protostoria all'età romana. Partendo dal discusso problema delle "origini", Torelli racconta la formazione e le vicende dell'assetto sociale e politico, l'evoluzione del sistema economico e dei rapporti commerciali e infine il progressivo tramonto della potenza e della cultura etrusche, di fronte all'affermarsi della leaderschip romana sulla penisola. In un quadro così storicamente articolato l'arte, la letteratura, la religione, i costumi e tutto ciò che ancora ci affascina di quell'antico popolo acquistano un risalto particolare, grazie anche alle numerose illustrazioni.
13,00 12,35

La stampa italiana dalla Liberazione alla crisi di fine secolo
7,75

Critica del giudizio

Immanuel Kant

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 816

19,00 18,05

La democrazia degli antichi e dei moderni

Moses I. Finley

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 155

Come funzionava la democrazia in Atene? Chi decideva e in che modo venivano prese le decisioni della città? Con la sua eccezionale conoscenza dell'antichità classica, Finley ci conduce all'interno della quotidianità politica dell'antica Atene, in un continuo confronto con le teorie e le realtà delle democrazie moderne. Una sintesi di riflessione politica sulla democrazia e insieme di storia dell'Atene classica, la città che più di due millenni fa realizzò la piena partecipazione dei cittadini al potere.
10,00 9,50

La città del Sole

Tommaso Campanella

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: XLVII-137

"Nell'ignota isola dei mari della Sonda, presso Sumatra, vicino all'equatore, sorge questo piccolo Stato felice, circondato da re tirannici che invano cercano di sopraffarlo, costituito come una polis ellenica, cioè come una distesa di campi ben coltivati intorno a una città...". (Dall'Introduzione di Luigi Firpo) Questa edizione riporta il testo della Città del Sole curato da Luigi Firpo nel 1949, aggiornato nelle note e corredato della "Terza questione politica". Una Nota critica ricostruisce la storia del testo e descrive i diciassette manoscritti depositari della redazione italiana dell'opera più famosa di Campanella.
8,50 8,08

Il mito in Grecia

Il mito in Grecia

Fritz Graf

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 177

Che cosa è stato il mito greco e quali sono i motivi della sua inesauribile vitalità? Graf risponde alla domanda ripercorrendo i vari momenti storici della presenza del mito nella cultura greca: nei poemi epici come nelle raffigurazioni cosmologiche, nella storiografia come nella tragedia, presso gli allegoristi come presso i filosofi. Una introduzione chiara e puntuale al mito greco, che ne rintraccia la presenza in molti aspetti della vita sociale e della civiltà di ieri e di oggi.
9,00

Maometto e Carlomagno

Henri Pirenne

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: XXXVII-293

Quando è possibile iniziare a parlare di Medioevo? Quando la storia europea comincia a diventare del tutto nuova rispetto all'antichità romana? Secondo Pirenne, solo dal VII secolo, quando l'avanzata improvvisa e violenta dell'Islam spezzò l'unità mediterranea, dal punto di vista commerciale e culturale, in quanto costrinse l'impero bizantino a concentrare le sue energie sul fronte orientale, disinteressandosi del Mediterraneo. L'Occidente si ripiegò su se stesso, e l'asse della vita europea si spostò verso il Nord: conseguenza principale di questa situazione fu la nascita, al principio del IX secolo, dell'Impero carolingio che, da un lato, istituzionalizzò le strutture feudali e dall'altro si alleò col potere spirituale della Chiesa di Roma.
13,50 12,83

Storia delle donne in Occidente. Volume 1

Georges Duby, Michelle Perrot

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 598

Un grande affresco storico, un'opera pionieristica che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo. Georges Duby e Michelle Perrot sono due maestri riconosciuti della storiografia contemporanea.
16,00 15,20

Le città del Medioevo

Henri Pirenne

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 161

Il percorso della città in Europa dalla tarda romanità fino al XII secolo. Con la sua caratteristica capacità di cogliere la vita pulsante delle comunità storiche, uno dei più grandi storici del Medioevo mostra l'evoluzione del commercio nel Mediterraneo fino alla fine dell'VIII secolo, la sua decadenza nel IX secolo e la rinascita poi dei centri urbani che si accompagnò alla formazione di un nuovo ceto, la borghesia.
11,00 10,45

La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea

Umberto Eco

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: VIII-423

La storia di un'illusione e di un fallimento: la ricerca di una lingua unica e perfetta, capace di affratellare tutti gli europei. Un sogno perseguito tenacemente, dal VI secolo dopo Cristo a oggi, attraverso i più diversi codici e linguaggi: dalla matematica al computer, dalla magia all'astrologia, dall'esperanto ai moderni ibridi tra le diverse lingue. Ancora una volta Umberto Eco offre ai lettori la propria capacità di spaziare nei più diversi campi del sapere (dalla filosofia alla letteratura, dalla matematica alle scienze) con felice vena narrativa.
14,00 13,30

L'uomo egiziano

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 348

Vita e atteggiamenti, aspirazioni e sofferenze dei principali protagonisti dell'affascinante società dell'Antico Egitto: il faraone, il contadino, l'artigiano, lo scriba, il funzionario, i morti, il soldato, lo schiavo, lo straniero, il sacerdote. Sergio Donadoni, uno dei maggiori storici dell'Antico Egitto, ha diretto missioni archeologiche sia in Egitto che in Sudan. Ha insegnato nelle Università di Milano, Pisa e Roma ed è socio dell'Accademia dei Lincei.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.