Laterza: Economica Laterza
Il Talmud
Abraham Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: XVI-479
Il grande libro del giudiasmo postbiblico, fonte inesauribile di insegnamenti religiosi, etici, sociali, in una classica e insuperata antologia. Abraham Cohen (1887-1957), nato a Reading, si formò nelle Università di Londra e Cambridge. Ministro dal 1933 in poi della Birmingham Hebrew Congregation, partecipò attivamente al World Jewish Congress e al movimento sionista.
Il disagio della modernità
Charles Taylor
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 140
Individualismo, eclisse dei fini, perdita della libertà politica: le tre principali cause del disagio della modernità nell'analisi di un protagonista del dibattito filosofico contemporaneo, che ci fa cogliere "la combinazione unica di grandezza e di pericolo che caratterizza l'epoca moderna". Charles Taylor ha insegnato a Oxford, Princeton, Berkeley. Attualmente è docente di Scienza della politica e filosofia presso la McGill University.
La Russia degli zar
Marc Raeff
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: XV-240
Mentre in tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia, in Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. La spiegazione storica dell'odierna catastrofe russa. Marc Raeff (1927), nato in Russia, ha condotto i suoi studi in Germania, Francia, Stati Uniti. Attualmente insegna nella Columbia Universiry di New York.
Guida alla scelta della scuola superiore
Tullio De Mauro, Francesco De Renzo
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 252
Rinascimento al femminile
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: XXVII-242
Attraverso significative figure di donne di estrazione e culture diverse - una grande signora, una strega, la compagna di due banditi, una monaca riverita e una 'esorcizzata', una prostituta, una mistica - si delinea una prospettiva inconsueta dell'Italia dell'Umanesimo e della Controriforma. Ottavia Piccoli insegna Storia moderna nella Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento e si occupa di storia della società, della cultura e della vita religiosa della prima età moderna.
Ascesa e declino degli intellettuali in Europa
Wolf Lepenies
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 120
La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo a oggi
Rudolph M. Bell
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: XI-281
Le impressionanti analogie tra la moderna anoressia nervosa e il percorso alla santità di tante figure d'eccezione - da Chiara d'Assisi a Caterina da Siena, da Francesca Romana a Veronica Giuliani - in un affascinante racconto, ampiamente documentato. Rudolph M. Beh (1942) è professore di Storia nella Rurgers University.
Siamo soli? Implicazioni filosofiche della vita extraterrestre
Paul Davies
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 190
Perché il mondo è matematico?
John D. Barrow
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: VII-107
Come e perché la scienza più astratta riesce a spiegare con efficacia insuperabile i fenomeni concreti, dall'estremamente piccolo all'estremamente grande, dall'atomo all'Universo e alla sua storia.
L'immaginario medievale
Jacques Le Goff
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 232
Quali erano i pensieri di un uomo medievale? Quali immagini popolavano la sua veglia e i suoi sogni? Attraverso la letteratura erudita e popolare, l'arte, le prediche dei chierici, i racconti di discese agli inferi, la classificazione e spiegazione dei sogni, Le Goff individua i simboli e le metafore con cui gli uomini del Medioevo interpretavano il mondo terreno e ultraterreno.
L'arte degli etruschi
Mario Torelli
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 288
La cultura figurativa etrusca in tutta la ricchezza e varietà delle sue espressioni. Mario Torelli (Roma, 1937) insegna Archeologia e Storia dell'arte greca e romana all'Università di Perugia. È stato ispettore presso la Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria meridionale, dove ha diretto personalmente molti scavi.
L'architettura del Rinascimento italiano
Peter Murray
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: XV-300
Tutti gli architetti, le città e le opere d'arte più importanti e significative del Rinascimento. Un saggio per comprendere e gustare uno dei momenti più alti dell'architettura italiana. Peter Murray (1920-1992) ha insegnato Storia dell'arte all'Università di Londra.