Laterza: Economica Laterza
Postglobal
Mario Deaglio
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 159
"Deaglio ci proietta in un futuro inquieto e ostile. Rimedi? Il libro configura tre esiti possibili per evitare la 'fine della storia'. Da leggere come un thrilling." (L'Espresso) "Deaglio ha il merito di esporre in modo equilibrato e documentato i benefici e i costi sociali della globalizzazione." (Corriere della Sera). Mario Deaglio è professore ordinario di Economia internazionale all'Università di Torino.
La Musa impara a scrivere. Riflessioni sull'oralità e l'alfabetismo dall'antichità al giorno d'oggi
Eric A. Havelock
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 177
Come e quando avvenne che il linguaggio da orale divenne scritto, e quali mutamenti comportò? Un' autorità indiscussa nel campo degli studi classici indaga le dinamiche che portarono alla complessa transizione dalla civiltà dell'oralità a quella della scrittura e le sue conseguenze antropologiche, sociologiche, storiche e culturali. Eric A. Havelock è stato professore emerito dell'Università di Harvard.
Giudaismo e cristianesimo. Una storia antica
Marcel Simon, André Benoît
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: X-409
La ricostruzione dei momenti più significativi della storia del cristianesimo fino alla 'conversione di Costantino'. I travagli e le incertezze attraverso cui il cristianesimo, nato sul ceppo giudaico, conquista la propria identità, fino a distinguersi nettamente dal giudaismo nel suo cammino storico. Un classico degli studi su un periodo decisivo nella storia religiosa del mondo occidentale.
Il linguaggio politico dell'Islam
Bernard Lewis
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 183
C'è assoluta incomunicabilità di linguaggio tra Islam e Occidente? Sarà mai possibile raggiungere un dialogo di pace? Dalla crisi del Golfo a Saddam Hussein, un grande storico dell'Islam ci introduce ai modi e alle forme del linguaggio politico islamico, risalendo alle sue radici storiche e chiarendone le differenze con l'approccio e la cultura occidentali. Bernard Lewis, professore emerito di Studi del Vicino Oriente nell'Università di Princeton, è tra i maggiori storici dell'Islam a livello mondiale.
L'uomo del Rinascimento
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 360
"Il risveglio culturale che caratterizza fino dalle origini il Rinascimento è innanzitutto una rinnovata affermazione dell'uomo, dei valori umani, nei vari campi: dalle arti alla vita civile". Una grande sintesi del Rinascimento attraverso le sue figure caratterizzanti. Eugenio Garin (1909-2004) è stato uno dei maggiori storici del pensiero e una figura di primo piano della cultura italiana del Novecento.
La sconfitta delle idee
Marcello Veneziani
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 145
«Le idee non servono più. Sono ritenute d'intralcio al potere e al piacere, agli ascolti, al mercato e alla vita. Di loro sopravvivono solo i gusci vuoti o i loro idoli e al loro posto trionfa la retorica, il puro vitalismo, il culto del denaro o resistono i vecchi residui dell'ideologia e dell'utopia.» Dall'autore della "Cultura della destra", un viaggio impietoso tra gli intellettuali e il potere, i mass media e l'Occidente, animato da una convinzione: nessuna civiltà può sopravvivere alla fine delle idee. (Dalla copertina dell'edizione precedente, nei "Robinson. Letture")
Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche
Eugenio Garin
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: VII-335
In questo classico di storia della cultura, Eugenio Garin affronta il problema del passaggio dal Medioevo al Rinascimento, "cercando di liberarsi della vecchia antitesi tenebra-luce, con quanto essa reca di implicito di lotta religiosa, e di intendere diversità di forme di vita e di pensiero, e il tramonto di certi problemi e l'insorgenza di nuovi, e il modo diverso di vivere e di sentire gli eterni problemi della 'vita' e della 'morte'". Eugenio Garin (1909-2004) è stato uno dei maggiori storici del pensiero e una figura di primo piano della cultura italiana del Novecento. Tra le sue numerose opere figurano veri capisaldi della storiografia internazionale.
Il lavoro editoriale
Dario Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 105
I libri sono uno strumento di comunicazione e cultura, ma l'editoria è un'industria. E come tale ha conosciuto negli ultimi anni innovazioni tecnologiche e organizzative tanto profonde da modificare radicalmente anche i suoi obiettivi e contenuti culturali, nonché le strategie di vendita. In questo volume, pubblicato precedentemente nella collana "Alfabeto letterario", Dario Moretti analizza i principali nodi di un lavoro, quello editoriale, spesso inavvertito agli occhi del lettore.
Il pensiero meridiano
Franco Cassano
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 141
Occorre restituire al Sud l'antica dignità di soggetto del pensiero, interrompere una lunga sequenza in cui esso è stato pensato solo da altri. Il pensiero meridiano è, innanzitutto, riformulazione dell'immagine che il Sud ha di sé: non più periferia degradata dell'impero', ma nuovo centro di un'identità ricca e molteplice, autenticamente mediterranea. Questa nuova edizione è arricchita da una nuova prefazione dell'autore. Franco Cassano insegna Sociologia della conoscenza nell'Università di Bari.
Borges
Fernando Savater
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 123
Nessun autore in lingua spagnola del Novecento ha mai stimolato tanti studi e tanti commenti come Jorge Luis Borges: a nemmeno vent'anni dalla sua morte è universalmente considerato un classico della grande letteratura. Queste pagine di Savater non sono un altro capitolo di studi letterari dedicati al maestro della duplicazione: «In queste pagine - dice l'autore - racconto l'effetto che Borges ha avuto su di me, uno dei suoi tanti lettori: come mi colpì ciò che lessi e seppi di lui, quali piaceri e quali riflessioni gli devo, qual è stato il mio Borges e in che senso sono stato trasfigurato dalla sua frequentazione, dal suo contagio». Queste pagine sono quasi un'agiografia, un atto di devozione in cui molto viene rivelato di Borges, ma molto anche di Savater.
Medioevo al femminile
Ferruccio Bertini, Franco Cardini, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Claudio Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: XXVI-195
Egeria la pellegrina, Baudonivia la biografa, Dhuoda la madre, Rosvita la poetessa, Trorula il medico, Eloisa l'intellettuale, Ildegarda la profetessa, Caterina la mistica: Otto ritratti biografici e letterari tanto più avvincenti in quanto rappresentativi ciascuno di un diverso itinerario umano sociale. Mai come in questo volume è stato messo in luce così chiara il molteplice, enigmatico, affascinante volto della donna medievale.
Critica della retorica democratica
Luciano Canfora
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 119
Da Socrate a Gramsci, da Thomas Mann a Hosbawn, il pensiero critico occidentale ha sempre avuto chiaro che ogni società è governata da minoranze. Corpose élite economiche e tecnocratiche ci governano manipolando l'opinione pubblica con potenti strumenti, a partire dalla televisione. Strumenti capaci di falsificare la realtà e manipolare il consenso per coprire giganteschi affari sporchi. Luciano Canfora propone un libro ricco di riferimenti storici e di attualità, che variano nel tempo e nello spazio, dalle vicende elettorali di Bush alle prese di posizione di papa Wojtyla.