Ledizioni: ISPI
North Africa 2030. What the future holds for the region
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 155
Over ten years after the "Arab Spring", the turmoil that swept across North Africa has taken many forms, bringing about change, although not always in a desirable direction. But the Arab uprisings have also brought about a surprising amount of "more of the same": a decade on, the problems that plagued the region in 2010 have not gone away. This report looks at the future of the region, asking: what will North Africa be in 2030? Which direction could the region as a whole, and specific countries, take, and which challenges will they have to face? And what are the implications for Europe and the US? ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano – e tra i pochissimi in Europa – ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e “policy-oriented” reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i “Think Tank to Watch” nel 2020.
Europe and Africa. The long search for common group
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 182
A year and a half after the new Strategy with Africa proposed by the European Commission was made public, the new partnership between the two continents is still being defined. The impact of the Covid-19 pandemic with Africa's first economic recession in 25 years and a sharp rise in poverty and debt has created new challenges for the two continents' agenda, highlighting new gaps to address on the way forward. With the European Union-African Union summit scheduled for February 2022, the definition of the new partnership is once again gathering momentum, while both sides are still trying to define common positions. Will these two "natural partners" be able to tackle the most urgent challenges and turn them into opportunities for collaboration and engagement? What are the priority issues, and which ones are potentially most divisive? ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2020.
Institutionalised (In)security: exploring the MENA region's governance crisis
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 90
After a decade of popular uprisings and civil wars, the Middle East and North Africa (MENA) region experiences a deep governance crisis. The transformation, weakening or even the collapse of state institutions has changed the security framework, with direct implications for the safety and security of civilian populations across the region. Security Sector Governance and Reform (SSG/R) has to cope with hybridity and institutional fatigue. This report explores the MENA region's governance crises, providing case studies on Libya, Iraq, Tunisia, and Yemen. How can we effectively bring about meaningful SSG/R in hybrid security orders? In which way is "institutionalised insecurity" challenging traditional patterns of governance in vulnerable settings? ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2020.
The global quest for sustainability. The role of green infrastructure in a post-pandemic world
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 289
The scramble for the Eastern Mediterranean. Energy and geopolitics
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 150
Introduzione di Paolo Magri.
Human fraternity & inclusive citizenship. Interreligious engagement in Mediterranean
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 205
Polarization and discrimination linked to religion have been increasing in many parts of the world, including on the two shores of the Mediterranean. Against this background, however, seeds of hope have emerged from a number of religious leaders who have called for a new narrative of human fraternity and inclusive citizenship. This report analyzes the opportunities which human fraternity and inclusive citizenship offer for government-religious partnerships aimed at building more inclusive and peaceful societies across both shores of the Mediterranean and puts forward interreligious engagement as a new policy framework that recognizes and amplifies these novel dynamics. Can the interreligious narrative of human fraternity help to create new inclusive forms of citizenship? How can governments and international organizations better partner with religious leaders and communities to concretely build inclusive societies from the MENA region to Europe? ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2020.
China After Covid-19. Economic revival and challenges to the world
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 188
Russia's foreign policy. The internal-internationl link
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 152
Who decides what in Moscow? The answer is not always "Vladimir Putin". However, when explaining Russia's foreign policy, the consolidation of Putin's autocratic tendencies and his apparent stability despite many economic and political challenges have contributed - at least in the West - to an excessive "Putin-centrism" and the relative neglect of other agents of domestic politics. As a result, many facets of the country's foreign policy decisions are misunderstood or shrouded under a thin veil of vagueness and secrecy. This Report attempts to fill this gap, exploring the evolving distribution of political and economic power under the surface of Putin's leadership to assess the influence of different "lobbies" on Russia's foreign policy. All of the contributions in the volume underline the complexity of Russia's decision-making process beneath the surface of a monolithic and increasingly personalistic government. ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2020.
The pandemic in the Balkans. Geopolitcs and democracy at stake
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 126
One year after reaching Europe, the Covid-19 pandemic has left a profound mark on the Western Balkans. It has exacerbated geopolitical dynamics that had been ongoing for decades. While the EU has continued to be inconclusive, proceeding at a snail's pace with its carrot-and-stick approach, China has seized the opportunity and expanded its footprint. The pandemic has also had major consequences for domestic politics. Local trends can largely be summarised using the terms 'continuity' and 'new hope', with both these notions very much on display in the Balkans and shaping the speed and direction of democratic transitions, which remain far from complete. How has geopolitical competition among the superpowers developed in the Balkans over the last year? What effects has the pandemic had on local democratic standards? Is there room for new hopes in terms of regime change and citizen participation? ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2020.
Post-pandemic Asia. A new normal for regional security?
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 150
In 2020, the way we define "insecurity" has drastically changed. Insecurity can now also be invisible and all around us, in the shape of a virus that disrupts people's lives, upends the economy, subverts the core functions of national governments and jeopardises the foundations of international cooperation. At the same time, the SARS-CoV-2 pandemic has not made traditional security challenges disappear, especially in and around Asia. This Report presents short- and long-term scenarios for each of the hotspots that challenge peace and stability in Asia, a region that, after the pandemic, has become even more crucial for a swift global recovery. ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2020.
Il mondo al tempo del Covid. Rapporto ISPI 2021
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 222
Per l'Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l'esplosione dello scontro su come usarne i fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dall'Europa le grandi potenze non stanno certo a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia dell'eterno Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi. Il Rapporto ISPI 2021 cerca di fornire risposte a tre domande cruciali per il nostro futuro. È giunta davvero l'ora di una ritrovata collaborazione intraeuropea, o gli Stati membri continueranno ad agire in ordine sparso? Quali spazi per l'azione comune su economia, migrazioni e difesa della democrazia? E l'Europa sarà davvero in grado di "parlare con una voce sola" con i grandi del mondo, così come sui tanti scacchieri regionali?
The politics of pandemics. Evolving regime-opposition dynamics in the MENA region
Karim Mezran, Annalisa Perteghella
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 109
The Covid-19 pandemic could not have come at a worse time, as many countries in the MENA region remain engulfed in vicious internal conflicts or must cope with structural socio-economic distress and popular dissent. In many respects, such a context and many of its problems resemble those that formed the backdrop for the Arab Spring in 2011. Exactly like what happens with humans, who are hit the hardest when presenting pre-existing conditions, MENA states have been impacted because of their own pre-existing conditions. In this sense, the Covid-19 pandemic has laid bare all the vulnerabilities and deficiencies of these states' structures, and has aggravated pre-existing political, social, and economic shortcomings. How has the pandemic impacted state structures? What is its effect on organized protests and spontaneous popular movements? What are the possible long-term consequences? ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2020.

