fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ledizioni: ISPI

La fine di un mondo, atto II. Rapporto ISPI 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 266

Un mondo è finito. Era il mondo che conoscevamo, quello liberale e a guida occidentale che era emerso dal secondo dopoguerra e che sembrava aver trionfato alla fine della guerra fredda. Viviamo oggi un periodo di transizione verso un nuovo mondo, di cui però non riusciamo ancora a tracciare con chiarezza i contorni. Una fase di “lavori in corso” per la costruzione di un ordine internazionale ancora indefinito. Il Rapporto ISPI 2020 vuole decifrare questo mondo dei “lavori in corso” esplorandone tre dimensioni. Chi sono i grandi attori che lavorano alla costruzione del nuovo ordine internazionale? Quali sono gli ambiti in cui stanno lavorando, ovvero in cui competono o collaborano? E che forme prendono competizione e collaborazione sui vari scacchieri regionali, dall’Asia al Medio Oriente, dall’Africa all’America Latina? Conclusione di Giampiero Massolo.
15,00 14,25

Mapping China's global future. Playing ball or rocking the boat?

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 124

Introduzione Paolo Magri.
12,00 11,40

The century of global cities. How urbanisation is changing the world and shaping our future

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 155

12,00 11,40

Digital jihad. Online communication and violent extremism

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 160

12,00 11,40

The rise and the future of militias in the MENA region

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 138

In recent decades, militias and sub-national armed groups have played a decisive role in politics and security in the MENA region. Their prominence with local and outside actors in areas where state institutions have collapsed presents multiple policy challenges. Armed groups have access to substantial resources and in some cases enjoy considerable local legitimacy. That makes them formidable but also resilient forces. This is why their suppression - through coercive measures or marginalization - can bring more costs than benefits to already fragile state institutions and exhausted populations. This volume addresses the void in the current debate on subnational armed groups, focusing particularly on the multiple ongoing conflicts and turmoil in the MENA region. It places a particular emphasis on whether armed groups can be integrated into state-building initiatives and whether they can play a constructive role with other key actors. ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2019.
12,00 11,40

The global race for technological superiority. Discover the security implication

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 189

Introduzione di John R. Allen e Giampiero Massolo.
12,00 11,40

Iran looking East. An alternative to the EU?

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 131

In February 2018, anticipating the US withdrawal from the JCPOA, Iran's Supreme Leader Ayatollah Ali Khamenei declared a policy of "preferring East over West", thus paving the way for deeper cooperation with Asian powers such as China, Russia, and India. Differently from the “Look East” policy promoted during the presidency of Ahmadinejad (2005-2013), the current Iranian strategy is not only functional to escape the US-led isolation, but it rather seems devoted to the consolidation of a block of power which can commit to security and economic schemes in alternative to the Western-dominated ones. This ISPI report aims to answer few crucial questions: Which are the major initiatives promoted within Iran's “Look East 2.0” strategy? To what extent will Tehran succeed in creating a solid Eastern block? What will be the influence of the wider geopolitical context? And finally, what role is left for the EU? ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano – e tra i pochissimi in Europa – ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e “policy-oriented” reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i “Think Tank to Watch” nel 2019.
12,00 11,40

Europe in identity crisis. The future of the EU in the age of nationalism

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 124

Today's European Union is in an identity crisis as it seems to be losing its points of reference. The principles that upheld its creation are being increasingly questioned around the world and within the EU itself. Its chances to survive hinge upon its ability to deliver at home and abroad, without abandoning its values and principles but rather adapting and re-launching them. This volume offers policy options on key questions for the future of the EU: How to scale-up its role abroad? How to benefit from new partners without severing ties with traditional allies such as the US? How to contain Eurosceptic forces by reducing inequalities? And how to reinforce the euro while aiming at more sustainable and balanced growth? ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano – e tra i pochissimi in Europa – ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i “Think Tank to Watch” nel 2019.
12,00 11,40

Leaders for a new Africa. Democrats, autocrats, and development

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 162

Political leadership can be a crucial ingredient for the development of sub-Saharan Africa. The region has been going through important transformations, with both political landscapes and economic trajectories becoming increasingly diverse. The changes underway include the role of leadership and its broader impact. This volume argues that, on the whole, African leaders and the way they reach power generally do contribute to shaping their countries' progresses and achievements. It also zooms in on some influential African leaders who recently emerged in key states across the continent, illustrating and explaining the individual paths that brought them to power while reflecting on the prospects for their governments' actions. Far from the simplistic stereotypes of immovable, ineffective and greedy rulers, the resulting picture reveals dynamic and rapidly evolving political scenarios with key implications for development in the region. ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2019.
12,00 11,40

The MENA region: a great power competition

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 171

Prefazione di Frederick Kempe e Giampiero Massolo.
12,00 11,40

Rebuilding Syria. The Middle East's next power game?

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 147

Over the last eight years the Syrian conflict has developed into one of the worst humanitarian tragedies of modern times. More than half a million victims, 5 million refugees abroad and 6 million internally displaced: the figures only capture part of Syria's catastrophe. In addition, there is the less quantifiable damage to the country's social fabric. Against this dramatic backdrop, this ISPI Report aims to answer a few crucial questions: how can a country whose society has gone through such traumas and destruction reimagine itself and its future? What conditions would allow those Syrians who were forced to leave their homes to return? And what are the regional and international dynamics and interests that will shape Syria's future? The Report provides the reader with key tools to understand where Syria is headed and what can be done to avoid the worst scenarios. ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2019.
12,00 11,40

China's race to global technology leadership

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 122

Introduzione di Paolo Magri.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.