fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ledizioni: ISPI

India's global challenge. Growth and Leadership in the 21st Century
12,00

Russia and China. Anatomy of a partnership

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 140

While the "decline of the West" is now almost taken for granted, China's impressive economic performance and the political influence of an assertive Russia in the international arena are combining to make Eurasia a key hub of political and economic power. That, certainly, is the story which Beijing and Moscow have been telling for years. Are the times ripe for a "Eurasian world order"? What exactly does the supposed Sino-Russian challenge to the liberal world entail? Are the two countries' worsening clashes with the West drawing them closer together? This ISPI Report tackles every aspect of the apparently solidifying alliance between Moscow and Beijing, but also points out its growing asymmetries. It also recommends some policies that could help the EU to deal with this "Eurasian shift", a long-term and multi-faceted power readjustment that may lead to the end of the world as we have known it. ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2019.
12,00 11,40

Geopolitics by other means. The indo-pacific reality

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 140

12,00 11,40

La fine di un mondo. La deriva dell'ordine liberale. Rapporto ISPI 2019

La fine di un mondo. La deriva dell'ordine liberale. Rapporto ISPI 2019

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 247

Anche nell'ultimo anno si sono moltiplicati i segnali di scomposizione del mondo politico, economico e istituzionale concepito alla fine della Seconda guerra mondiale e definitivamente liberato dalla fine della guerra fredda. Intanto, l'avvento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha introdotto un'inedita tensione tra gli Usa e l'ordine internazionale da loro stessi prodotto. Più in generale, la crescita della Cina e la rinnovata assertività della Russia sembrano preludere a una nuova fase del riflusso dell'impatto occidentale sul resto del Mondo. Soprattutto, una variegata contestazione di legittimità ha investito lo stesso orientamento liberale dell'ordine post-bipolare, con conseguenze sempre più profonde sulla tenuta del tessuto multilaterale della convivenza internazionale, delle organizzazioni internazionali e persino dell'assetto istituzionale dei singoli stati. Il Rapporto ISPI 2019 s'interroga su questo sconvolgimento, tanto nella dimensione politica quanto in quella economica. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale e ai suoi contraccolpi sull'Europa, mentre la seconda si rivolge come di consueto alla politica estera italiana.
15,00

EU and Latin America. A Stronger Partnership?

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 137

Introduzione di Paolo Magri.
12,00 11,40

When populism meets nationalism. Reflections on parties in power

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 163

L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano – e tra i pochissimi in Europa – ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e “policy-oriented” reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i “Think Tank to Watch” nel 2018. Introduzione di Paolo Magri.
12,00 11,40

A vision of Africa's future. Mapping change, transformations and trajectories towards 2030

Giovanni Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 220

L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano – e tra i pochissimi in Europa – ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i “Think Tank to Watch” nel 2018. Introduzione di Paolo Magri.
12,00 11,40

The arc of crisis in the mena region. Fragmentation, decentralization, and islamist opposition

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 191

Prefazioni di Frederick Kempe e Giampiero Massolo.
12,00 11,40

Destinazione jihad. I «foreign fighters» d'Italia

Francesco Marone, Lorenzo Vidino

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 87

Negli ultimi anni migliaia di foreign fighters sono partiti da più di 100 paesi per unirsi a gruppi armati, specialmente di matrice jihadista, in Siria e Iraq e in altri teatri di guerra. Il fenomeno ha interessato anche l’Italia, anche se in misura assai più ridotta rispetto ad altri paesi europei. I foreign fighters d’Italia sono, infatti, circa 130. Quali sono le caratteristiche socio-demografiche di questi individui? Dove risiedevano prima di partire? Facevano parte di network estremistici in Italia e in Europa? Quale ruolo hanno assunto nell’area del conflitto? Quanti sono già ritornati? Esistono profili comuni? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui questo Rapporto ISPI cerca di dare una risposta. Tramite un’analisi dettagliata dei profili dei foreign fighters legati all’Italia, sulla base di dati originali, vengono messe in evidenza, per la prima volta, le peculiarità dell’intero contingente nazionale, anche grazie al confronto con gli altri paesi occidentali. Prefazione di Paolo Magri.
12,00 11,40

Migranti: la sfida dell’integrazione

Matteo Villa, Valeria Emmi, Elena Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 69

"Se la mobilità umana è un diritto inalienabile di ciascun individuo, è pur vero che le persone non devono essere costrette a migrare: lavorare per lo sviluppo nei Paesi di origine, transito e interessati dalla migrazione sud-sud, in particolare dell’Africa, da cui proviene un’ampia parte del flusso migratorio, è quindi fondamentale, al fine di creare condizioni che incoraggino la sicurezza alimentare, lo sviluppo sostenibile e la resilienza, coinvolgendo la comunità, la società civile e il privato, e affrontando le complessità legate ai cambiamenti climatici. Al diritto alla mobilità umana si affianca il diritto di ciascuno Stato sovrano a regolare i flussi migratori che attraversano i propri confini. Trovare un equilibrio sostenibile tra questi diritti è una sfida per tutti: quello che è certo, comunque, è che ogni Paese dovrebbe ambire a 'governare' i processi migratori e non semplicemente subirli." (dalla Prefazione)
16,00 15,20

De-radicalization in the Mediterranean. Comparing challenges and approaches

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 157

Introduzione di Paolo Magri.
12,00 11,40

Le città globali e la sfida dell'integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 195

Nella grande sfida per l’integrazione, le città europee sono in prima fila. La popolazione straniera nelle città è in costante aumento e già oggi supera il 30% a Berlino, Vienna e Londra. Le amministrazioni locali giocano dunque un ruolo sempre più importante nel gestire un’integrazione sempre più complessa. Integrare gli stranieri richiede infatti l’impegno di coordinamento di politiche che riguardano ambiti molto diversi: prima accoglienza, istruzione, mercato del lavoro, servizi sanitari, contrasto alla segregazione. Questo volume affronta il tema della crescente diversità urbana tentando di dare una risposta ad alcune questioni cruciali: a quali problemi vanno incontro le città nell’affrontare la sfida dell’integrazione? Come si possono valorizzare le esperienze di successo? E in che modo è possibile migliorare il dialogo tra le città, le regioni, i governi nazionali e le istituzioni europee?
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.