fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LetteraVentidue: Alleli/Research

Atlantropa 2.0. The euro-african continent

Atlantropa 2.0. The euro-african continent

Cristiana Penna

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 96

Scope of this book is to revive the project Atlantropa, designed in 1928 by the German architect Herman Sörgel, through a deep investigation of the continental metamorphosis described with more then 500 drawings and documents by Herman Sörgel and well known architictects such as Peter Beheres and Erich Mendelson. Beside, the goal is to try to understand the contemporary meaning of Atlantropa vision via general study of the current Euro-African scenario, proposing at the end a reflection about Atlantropa 2.0.
16,50

Conversazioni portoghesi. L'eredità di Fernando Távora

Stefano Perego

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 164

Un taccuino di viaggio in cui l’autore raccoglie le conversazioni con João Mendes Ribeiro, Álvaro Siza Vieira, Giovanni Tomaso Muzio, Carlos Martins, Pedro Pacheco, Fernando Barroso, Alexandre Alves Costa, Sergio Fernandez su Fernando Távora, figura di riferimento per la cultura architettonica portoghese ed europea. Le conversazioni sono così occasioni di rilettura dell’opera, del pensiero e del metodo di Távora; un esercizio arricchito dal ricordo di momenti di vita vissuti anche oltre i confini dell’atelier e dell’aula universitaria, che mostrano un legame indissolubile per il maestro di Porto tra la vita e l’architettura.
18,00 17,10

Architettura ermetica-Hermetic architecture

Corrado Di Domenico

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 320

L'architettura ermetica è l'architettura nata sotto il segno di Ermes, dio della deterritorializzazione e delle soglie, del labirinto e dei passaggi, delle scoperte e delle interazioni: il dio più importante della spazialità greca e di alcune, fondamentali strategie architettoniche senza tempo. Questo è un libro poliedrico che crede nella conoscenza dello spazio che ci circonda come pratica di sperimentazione della forma. È fatto come un cristallo sfaccettato che mostra forme e mondi, tutti dentro edifici e luoghi.
29,00 27,55

Domestico e anti-domestico. Il progetto dell'intimità radicale

Domestico e anti-domestico. Il progetto dell'intimità radicale

Filippo Lorenzo Balma

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 124

Questo libro indaga la nozione di domestico e le sue conseguenze nel progetto urbano e, più in generale, nella costruzione dei rapporti tra corpo e spazio all’interno della cultura occidentale. L’ipotesi sostenuta è che i sempre più diffusi fenomeni di interiorizzazione e domesticazione dello spazio urbano, esito del trionfo delle logiche neoliberali nei processi di trasformazione e rigenerazione urbana, diano luogo a condizioni ostili, in cui si produce conflitto tra differenze sociali, ecologiche, spaziali, che mettono in gioco la dimensione del corpo. Il domestico, come condizione socio-spaziale, è capace di influenzare la relazione a scale differenti, ridefinendo i confini tra interno ed esterno, tra privato e pubblico, ovvero tra corpo e spazio. In tal senso, vengono analizzati criticamente i concetti di interno e domestico, esplorando logiche alternative di pensiero, provando a rendere operative, dal punto di vista progettuale, le condizioni di opacità e perturbante. Alcune parti di Torino Nord vengono riconosciute come contesto fertile per esplorare la possibilità di tali condizioni.
15,00

Architettura delle relazioni. Note. Le forme delle vita e le sponde di filosofia, sociologia, neuroscienze e arte

Dario Costi

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 240

Da tempo ci chiediamo come il confronto tra le questioni di sempre dell'architettura e i temi emergenti della città contemporanea possa caratterizzare i progetti che pensiamo e costruiamo. In questi anni abbiamo messo al centro del nostro lavoro la dimensione sociale dell'architettura come luogo delle piccole e grandi comunità. Su questa linea di tensione abbiamo sperimentato una logica di intervento per nodi e trame, fondali e bordi, coperti e diaframmi.
18,00 17,10

Paulo Mendes da Rocha. Architetture del divenire

Sarno Francesca

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 144

La cifra identitaria della produzione di Paulo Mendes da Rocha si origina nelle geometrie del suo pensiero creativo, per poi tradursi in poetica del costruire, espressa in un’architettura di sorprendente essenzialità compositiva e sapere tecnico, in grado di accompagnare il divenire delle società. Pur radicate nella realtà contingente, e incessantemente alimentate dalla quotidianità del contesto, le opere del progettista brasiliano esprimono le sue capacità trasformative, proiettandosi in nuove spazialità, sino ad interpretare, con coerenza costante, i sentimenti di un popolo e di un’era. Nel presentare la figura di Mendes da Rocha rimarcando l’attenzione su alcuni aspetti sostanziali del suo fare architettonico, quali la riflessione sull’urbano, la metodologia progettuale e la sapienza costruttiva, il volume approfondisce tre opere della contemporaneità. Copertura di Praça do Patriarca, SESC 24 de Maio e Museu Nacional dos Coches sono presentati come emblemi della sua visione dinamica, immaginifica e al contempo realistica, alla quale va associato il carattere durevole delle sue realizzazioni, qui lette in un perenne divenire.
18,00 17,10

Costruire sul costruito-Building on the built

Concetta Tavoletta

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 112

Questo libro nasce dalla ricerca condotta presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e grazie ai fondi del progetto PON Green and Innovation. La volontà di indagare una nuova teoria del reimpiego in un momento in cui lo spazio è corrotto da tracce del recente passato, frutto di speculazione e del "facile costruire", è stato l'obiettivo di questo lavoro. Il paradigma della funzione dell'architettura sta cambiando e il progetto deve porsi in maniera dialogante rispetto alla possibilità di un'architettura di avere molte più vite rispetto a ciò per cui è stata immaginata, forse tornando ad essere ciò che è sempre stata, un organismo pronto per essere tutto e composto da stratificazioni del tempo, così come la storia dell'architettura ci ha insegnato costruendo sul costruito senza paura.
16,50 15,68

Hospes. Ospitalità, architettura, territorio. Ediz. italiana e inglese

Paola Misino

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 240

A partire dagli anni settanta negli Stati Uniti si diffonde in modo crescente l'uso del termine hospitality industry, per riferirsi a tutte quelle attività economiche e commerciali condotte dalle grandi catene del settore alberghiero, con la finalità principale di confezionare "offerte viaggio" mirate. Rapidamente esportato in Europa e nel mondo intero, questo approccio al viaggio rappresenta la fotografia attuale di un modello di turismo che ha alla base un grande paradosso: la scelta della destinazione viene subordinata alle condizioni del viaggio; oltre l'aspetto economico, sono infatti la facilità nel raggiungere la meta, le immagini della struttura alberghiera e gli eventuali extra che include, la ristorazione stellata, le recensioni sul web … a costituire i parametri trascinanti nella scelta della meta; che sia mare, montagna, città d'arte o grandi capitali, poco importa. Tale condizione è ormai diventata paradigmatica di un fenomeno nazionale, in un momento in cui, in Italia, è sempre più evidente lo squilibrio tra la crisi delle aree interne e gli spostamenti dei "grandi numeri" del turismo. Su questo sfondo, il libro indirizza verso delle possibili alternative dello sviluppo turistico che integrino le esigenze degli ospiti con la qualità di vita dei residenti e istituiscano una relazione effettiva e virtuosa con il patrimonio, con la promozione di attività compatibili, sperimentando soluzioni che valorizzino le risorse locali.
18,00 17,10

Coste fragili. Strategie adattative per la tutela e la valorizzazione della costa adriatico-salentina

Matteo Di Venosa

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il volume raccoglie gli esiti dell'esperienza didattica e di ricerca applicata svolte tra il 2019 e il 2021 nel Dipartimento di Architettura di Pescara con i laureandi e gli studenti del corso di Progettazione Urbanistica. L'articolazione in tre parti restituisce l'oggetto di studio (la costa) secondo tre differenti prospettive narrative. La prima, Conversazioni itineranti, raccoglie le riflessioni di studiosi e ricercatori, attraversando virtualmente alcuni paesaggi costieri italiani che hanno subito negli ultimi cinquant'anni modificazioni profonde delle strutture sociali, insediative ed ambientali. La seconda, Attraversamenti, introduce il paesaggio costiero della Puglia adriatico-salentina utilizzando lo sguardo fotografico per orientare letture critiche ed interpretative dei luoghi. La terza parte, Sperimentazioni: la Marina di Casalabate, illustra gli esiti progettuali delle attività didattiche e di ricerca sulla località di Marina di Casalabate (Trepuzzi), con l'obiettivo di dimostrare che la resilienza del territorio costiero di Casalabate può essere incrementata operando su reti e relazioni paesaggistiche, sulla qualità degli spazi aperti e sui servizi eco-sistemici.
18,00 17,10

Architettura porosa. Riflessioni e sperimentazioni progettuali a Napoli

Alessandra Como

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 204

Una riflessione sul progetto di architettura a Napoli, in relazione ai processi di trasformazione urbana, che individua il tema della porosità - nella specifica interpretazione che ne fanno Walter Benjamin e Asja Lacis nel saggio Napoli - come diretto riferimento e traccia di lavoro. Porosità viene letta come questione teorica, interpretativa e fatto visuale e concreto. Il tema è affrontato associando questioni teoriche e progettuali generate a partire da corsi e workshops universitari (Volcanic Urbanism, Urbanism Erosion e Connected City) e da un progetto presentato al concorso di idee Taking Buildings Down indetto dalla galleria a centro di ricerca Storefront for Art and Architecture di New York. Nel libro è contenuto un testo seminale di investigazione su Napoli, di Andrew Benjamin, per la prima volta tradotto in lingua italiana. contributi di: Andrew Benjamin Berenika Boberska Alessandra Como Luisa Smeragliuolo Perrotta
22,00 20,90

Disegnare il limite. Saggi su misura e città

Luisa Smeragliuolo Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 88

La ricerca sviluppa tracce di pensiero progettuale con cui approcciare al tema della misura della città contemporanea e della difficile relazione con i suoi bordi. I saggi qui presentati sviluppano delle idee a partire da alcuni progetti che hanno affrontato il tema della misura della città e del suo limite. I progetti scelti sono osservati con l'obiettivo di comprendere il ruolo del progetto urbano e di architettura all'interno delle proposte ed in che maniera si configura il suo contributo nel rispondere ad una questione che è insieme geografica, territoriale e urbana. All'interno del testo è compresa una sperimentazione progettuale dove le riflessioni sul disegnare il limite sono state riportate sul piano del progetto attraverso una proposta di trasformazione urbana.
15,00 14,25

Forma in divenire. Un pensiero critico e una conversazione con Giuseppe Strappa

Nicola Scardigno

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 120

Se è impossibile ricomporre l'organicità del mondo costruito, sono però profondamente umani la necessità e il desiderio di quell'organicità. La quale, peraltro, forse non è mai esistita. L'armonia della città rinascimentale era una rappresentazione, esprimeva un bisogno e un desiderio, non la città reale, che era un luogo di conflitto. L'ordine dello spazio che abitiamo non può, dunque, che essere un'aspirazione: la vita non si lascia ingabbiare dalle regole, per quanti sforzi noi possiamo fare. Ma quegli sforzi sono necessari per stare al mondo insieme, essere parte di un universo in formazione da abitare secondo principi comuni, per partecipare alla bellezza di forme nelle quali si riconoscono significati condivisi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.