fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri dell'Arco: Gli archetti

Caratteri morali

Teofrasto

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 86

"Caratteri morali" di Teofrasto è un affascinante ritratto dell'umanità, un'opera intramontabile che esplora con arguzia e ironia le sfumature dei comportamenti e dei vizi umani. Attraverso trenta incisivi profili, il filosofo greco delinea figure universali, dalla falsità alla vanità, dall'adulazione alla sfrontatezza, creando una galleria di tipi umani sorprendentemente attuali. Con un linguaggio vivido e uno sguardo acuto, Teofrasto invita i lettori a riflettere sulle debolezze e le contraddizioni della natura umana. Questo testo, raffinato e arguto, non è solo uno specchio della società antica, ma anche un'opportunità per guardare al presente e riconoscere, tra le righe, frammenti della nostra quotidianità. Un classico imprescindibile, perfetto per chi ama esplorare la complessità dell'animo umano con intelligenza e sottile ironia.
7,00 6,65

La fabbrica del buonsenso. Dall'antica Grecia all'intelligenza artificiale

Salvatore Primiceri

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 234

In un'epoca in cui il frastuono del senso comune rischia di sopraffare la riflessione critica, "La fabbrica del buonsenso" ci guida attraverso un viaggio appassionante alla riscoperta di una capacità fondamentale: il buonsenso. Questo saggio esplora le radici filosofiche, etiche e pratiche di un concetto spesso evocato ma raramente compreso nella sua profondità. Dalla saggezza di Socrate alle intuizioni di Simone Weil, dalle riflessioni morali di Kant alle sfide poste dalla modernità – inclusi i dilemmi etici dell'intelligenza artificiale – il libro intreccia teorie filosofiche, esempi storici e casi contemporanei, dimostrando come il buonsenso non sia solo una qualità innata, ma una pratica da coltivare e affinare. Attraverso capitoli che spaziano dal rapporto tra etica e morale, al ruolo della meditazione, fino all'impatto delle filosofie orientali e alla necessità di educare gli adulti, "La fabbrica del buonsenso" invita i lettori a riflettere su come vivere in modo più equo e consapevole. Un libro che non si limita a interrogare il lettore, ma gli offre strumenti per navigare le complessità della vita quotidiana, cercando un equilibrio tra norme giuridiche, valori morali e giustizia sociale. Con un linguaggio chiaro e accessibile, "La fabbrica del buonsenso" non è solo un saggio filosofico: è una bussola per l'uomo contemporaneo.
15,00 14,25

Sant'Antonio a Rimini. Storia, predicazioni e miracoli

Salvatore Primiceri

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 130

La Romagna, e Rimini in particolare, non furono solo luoghi di passaggio per Sant'Antonio da Padova, ma divennero una "seconda casa spirituale", simboli di una missione che fu anche un atto d'amore. Questo libro ripercorre con rigore storico e passione narrativa i momenti salienti della presenza del Santo nella città romagnola, intrecciando storia, miracoli, predicazione e devozione popolare. Grazie a un'analisi accurata delle fonti storiche e a un linguaggio accessibile ma rigoroso, l'opera non si limita a essere una semplice ricerca storica, ma si trasforma in un viaggio spirituale e culturale attraverso uno dei capitoli più suggestivi della vita di Sant'Antonio. Un libro pensato per storici, studiosi, devoti e curiosi, desiderosi di riscoprire il volto più umano e vicino di uno dei santi più amati della cristianità.
10,00 9,50

Eutifrone

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 60

In uno dei suoi dialoghi più provocatori, Platone ci presenta una riflessione senza tempo sulla natura della moralità. L'Eutifrone narra l'incontro tra Socrate e il sacerdote Eutifrone, che, convinto della propria conoscenza del divino, intende portare il padre in tribunale per omicidio. La conversazione tra i due si trasforma presto in un'indagine appassionante sul significato della santità: cos'è che rende una cosa veramente buona e giusta? La santità è intrinseca a determinate azioni, o dipende dal giudizio degli dèi? Attraverso il celebre “dilemma di Eutifrone”, Platone esplora con ironia e profondità le radici della moralità, sfidando il lettore a chiedersi se il bene sia tale di per sé o solo per convenzione. Un dialogo che, sebbene sospeso in un tempo antico, continua a interrogarci sulla ricerca dei principi etici universali e sull'autentico significato del giusto.
5,00 4,75

Sull'anima di Platone

Ruggiero Bonghi, Bertrando Spaventa

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 70

Il presente volume raccoglie e confronta due illustri contributi filosofici del 1881 di Ruggiero Bonghi e Bertrando Spaventa sull'immortalità dell'anima nella Repubblica di Platone. Attraverso un'analisi rigorosa e appassionata, Bonghi esplora le possibili interpretazioni della tesi platonica sull'anima immortale, mentre Spaventa propone una replica critica, smontando i passaggi più ambigui e suggerendo una lettura filosofica alternativa. Il volume arricchisce queste riflessioni con commenti e spiegazioni attuali, offrendo al lettore un dialogo vivo e coinvolgente che tocca il cuore della filosofia platonica e delle questioni sull'essenza e il destino dell'anima.
5,00 4,75

Antigone

Sofocle

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 104

"Antigone", una delle più grandi opere di Sofocle, esplora il conflitto eterno tra legge e giustizia, autorità e morale, potere e coscienza individuale. Dopo la morte dei suoi fratelli in un tragico duello per il trono di Tebe, Antigone si scontra con l'ordine del re Creonte, che ha proibito la sepoltura del traditore Polinice. In nome di un imperativo morale più alto, la giovane sfida apertamente il decreto reale, ritenendo sacro il dovere di onorare i morti. La tragedia ci porta nel cuore di un dramma senza tempo, dove emergono questioni universali di giustizia, pietà e autorità. Attraverso personaggi intensamente caratterizzati, Sofocle ci invita a riflettere sul prezzo della fermezza e sull'essenza stessa della virtù.
7,00 6,65

Il suonatore di liuto

Marcello Zanni

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 274

La nascita di una città agli albori di un secolo foriero di rivolgimenti epocali. Le guerre fra le grandi famiglie nobiliari per il dominio di un territorio diventato strategico negli equilibri di potere. Una piccola città contesa dai detrattori del papa mediceo difesa da un eroe solitario che si oppone alle forze preponderanti in un susseguirsi di colpi di scena, imboscate e tranelli. Una partita che si gioca fra Verucchio e la Roma del 500 in un clima di feste sontuose e agguati di sgherri armati che vogliono la morte dell'eroe. Una misteriosa dama moglie di un famoso banchiere che accorre in suo aiuto e lo sbocciare un amore impossibile. Un finale inatteso che sorprenderà il lettore.
15,00 14,25

Consolazione alla madre Elvia. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 112

“Consolazione alla madre Elvia” è una toccante lettera filosofica che Seneca rivolge alla madre per alleviarle il dolore causato dalla lontananza del figlio. Seneca si trova infatti da alcuni anni in Corsica, condannato all’esilio per volere dell’imperatore Claudio. Scritta probabilmente tra il 41 d.C. e il 43 d.C, la lettera si rivela un manifesto di saggezza stoica. Attraverso, infatti, una profonda riflessione basata sui princìpi della filosofia stoica, Seneca esplora temi come la virtù, il destino e la resilienza umana. Con saggezza e sensibilità, offre parole di conforto e speranza, trasformando una situazione di sofferenza in un’opportunità per crescere e trovare serenità. Un’opera che continua a muovere il cuore dei lettori, dimostrando l’universalità delle emozioni e delle esperienze umane. Testo latino a fronte.
8,00 7,60

Fedro

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 126

Il “Fedro” di Platone è uno dei dialoghi più affascinanti e complessi del filosofo ateniese. Ambientato in una piacevole cornice naturale lungo le rive dell'Ilisso, il dialogo si svolge tra Socrate e Fedro e tocca temi fondamentali per la comprensione del pensiero platonico: l'amore (eros), la bellezza, la retorica, la dialettica e l'immortalità dell'anima.
8,00 7,60

Il colonnello Chabert-La messa dell'ateo-L'interdizione

Il colonnello Chabert-La messa dell'ateo-L'interdizione

Honoré de Balzac

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 242

Nel presente volume sono raccolti tre romanzi brevi di Honoré de Balzac, estratti dalla più ampia raccolta “Scene della vita privata”. “Il colonnello Chabert” è il più celebre dei tre. Nel 1817, dieci anni dopo la battaglia di Eylau, che vedeva contrapposte la fazione francese e quella Russa, il colonnello Hyacinthe Chabert, soldato della Grande Armata creduto morto ma in realtà rimasto sepolto vivo sotto i cadaveri, deve affrontare i disagi di un ritorno a casa nella Parigi della Restaurazione. Lì trova la moglie sposata con un altro uomo, il conte Ferraud, e i suoi beni usurpati. Racconta la sua storia all'avvocato Derville, il quale prende a cuore la sua causa e si adopera per aiutarlo a riprendere il proprio posto nella società. Ma le cose saranno più complicate del previsto: Chabert e Derville dovranno infatti fare i conti con una società in cui emergono la miseria e la malvagità umana. Protagonisti de “La messa dell'ateo” sono l'illustre medico e scienziato Desplein e il suo giovane e talentuoso allievo chirurgo Orazio Bianchot. Quest'ultimo è affascinato dall'ateismo fermo e convinto del suo maestro finché un giorno non scopre Desplein assistere ad una funzione religiosa. Bianchot, sorpreso e deluso, si improvvisa investigatore nella convinzione che quel comportamento inspiegabile richieda «un'investigazione scientifica, poiché non era pensabile una contraddizione diretta fra il pensiero e il contegno di un uomo come quello». “L'interdizione”, infine, racconta della marchesa d'Espard, la quale presenta ai giudici una richiesta d'interdizione contro il marito, da lei ritenuto pazzo. Incaricato di risolvere il caso e prendere una decisione in merito alla richiesta della marchesa, è il giudice istruttore Popinot, abile a penetrare nelle coscienze e, per questo, il più indicato a scoprire se dietro la richiesta della marchesa non ci siano in realtà scopi non benevoli.
10,00

La coscienza di Zeno

Italo Svevo

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 396

Il protagonista del romanzo, Zeno Cosini, racconta in prima persona sei momenti significativi della sua vita, momenti che sono divenuti oggetto di un percorso di psicoanalisi intrapreso dallo stesso Zeno e poi interrotto. Il romanzo si apre, infatti, con la “finzione letteraria” che vede il fantomatico Dottor S., lo psicologo che ha in cura Zeno, affermare di pubblicare per vendetta le memorie del suo paziente dopo la decisione di quest'ultimo di interrompere anzitempo la terapia. Zeno proviene da una famiglia ricca e ha un rapporto conflittuale col padre. Tale elemento caratterizzerà le insicurezze di Zeno nell'affrontare la vita e i rapporti umani al punto da credersi malato. Anche “La coscienza di Zeno”, seguendo un filo conduttore che ha accompagnato tutta la produzione letteraria dell'autore, affronta il tema dell'inettitudine dell'uomo contemporaneo.
12,00 11,40

L'isola di Elsa

Silvia Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 134

Sull'isola di Procida, proprio nel giorno in cui scompare la giovane donna incaricata di impersonare Graziella, il simbolo isolano per eccellenza, sbarca una scrittrice in preda ad una profonda crisi esistenziale. Sarà proprio lei a scovare, in maniera del tutto fortuita, il rifugio della ragazza, sospeso fra mare e cielo sul tetto dell'ex carcere, Palazzo D'Avalos. Rileggendo insieme le pagine de "L'isola di Arturo", le due donne ripercorreranno le epoche che hanno attraversato la produzione letteraria di Elsa Morante e dibatteranno sui temi portanti, ancora di estrema attualità.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.