Libri dell'Arco: Gli archetti
La porta dalle sette chiavi
Edgar Wallace
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il ricchissimo Lord Selford decide di far costruire una cripta, la cui porta sia dotata di sette chiavi (una per ogni esecutore testamentario) per riporvi oltre alle sue spoglie anche il suo ingente patrimonio da consegnare al figlio solo al compimento del 25° compleanno. Purtroppo la morte improvvisa del vecchio Lord consente ad un gruppo di uomini senza scrupoli di architettare ai danni del giovane Selford un’abilissima truffa. L’ultimo discendente della nobile e ricchissima – e piuttosto eccentrica – famiglia Selford è in continuo peregrinare in giro per il mondo senza fissa dimora da diversi anni, preoccupando molto l’avvocato Havelock suo tutore patrimoniale. Questi decide quindi di incaricare Dick Martin, da poco dimissionario dalla polizia di Scotland Yard, di porsi sulle tracce del giovane. Il viaggio sulle tracce del giovane Selford dura poco perché Martin intravede una traccia che lo porterà, fra mille peripezie e colpi di scena, a dipanare l’intricata matassa della truffa.
Stagioni e altri stracci di emozioni
Lorenzo Grazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2023
pagine: 116
In questa raccolta poetica l'autore racconta attraverso 73 componimenti la sua particolare sensibilità. Essa è suddivisa in tre macro sezioni (Stagione dell'Amore con 27 componimenti, Stagione del Dolore con 21 poesie, Stagione che passa con 24 brani). Le sezioni sono organizzate in modo non necessariamente cronologico in un periodo di circa trent'anni, ma vogliono esprimere un percorso compiuto dall'autore che sia anche un percorso di vita: l'Amore legato alla spensieratezza della giovinezza, il Dolore come maturità, quel momento nel quale l'individuo si scontra con la realtà e i sogni e le aspettative crollano davanti alla crudezza del mondo. Infine la placida rassegnazione dell'anzianità davanti all'inevitabile trascorrere del tempo che lascia sono la consapevolezza della fragilità.
Il simposio
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2023
pagine: 108
Il Simposio (o Convito) è l’opera più celebre e incantevole di Platone. Il tema centrale è l’eros, l’amore. A differenza della maggior parte delle opere del filosofo greco, il Simposio non è un vero e proprio dialogo. Esso si struttura, infatti, in una serie di discorsi pronunciati dai migliori intellettuali ateniesi durante un banchetto offerto dal poeta tragico Agatone per festeggiare la sua vittoria negli agoni delle Lenee, oppure alle Grandi Dionisie, del 416 a.C. I vari convitati presenti al banchetto, tra i quali Socrate, sono chiamati da Erissimaco ad esprimersi sul tema dell’eros. Il risultato è così suggestivo che, ancora oggi, il Simposio è ritenuto il testo simbolo dell’amore.
Menone
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2023
pagine: 74
Il dialogo si svolge tra Menone e Socrate e ha come argomento il significato di virtù. Menone inizia la discussione domandando a Socrate se la virtù si possa insegnare, oppure se si possa acquisire con la pratica, oppure ancora se viene donata agli uomini dalla natura. Socrate ammette di non conoscere la risposta, ma ritiene che prima di ogni altro dubbio occorrerebbe sapere che cosa sia la virtù. Inizia così un’indagine dialogica in cui i due protagonisti cercano di dare una definizione al concetto di virtù.
Cratilo
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2023
pagine: 132
In questo dialogo è trattato il problema del linguaggio, o meglio, della correttezza dei nomi. Protagonisti del dialogo sono Socrate, Ermogene e Cratilo. Nel dibattito tra i protagonisti emergono le due teorie sul linguaggio. Ermogene simboleggia la concezione sofistica del linguaggio: per i Sofisti, a partire da Protagora, se “l’uomo è misura di tutte le cose”, ogni tipo di nome si adatta a seconda delle condizioni poste dall’uso. Cratilo simboleggia invece la concezione naturalistica del linguaggio: esiste un’assoluta identità tra nome e cosa nominata. Il nome è vero sempre, perché racchiude in sé la stessa natura che pervade la cosa nominata. Platone, invece, fonda la sua concezione del linguaggio sull’ontologia; per Platone è immediatamente evidente che esista un’altra realtà al di fuori del nome; è la realtà stessa delle cose a cui i nomi si riferiscono. Bisogna infatti che esista una natura al di fuori del nome perché esista una reale nominabilità.
Protagora
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2023
pagine: 110
Il presente dialogo, sicuramente tra i migliori e più efficaci scritti da Platone, è dedicato al tema dell’insegnabilità della virtù ed è teso in particolare a dimostrare l’inconsistenza dalla prassi educativa dei sofisti, dei quali Protagora fa parte. Il nucleo principale del dialogo vede protagonisti Socrate e Protagora: il primo è desideroso di sapere che cosa sia la virtù, se e in che modo essa si possa insegnare; il secondo, capace di lunghi e persuasivi discorsi, si dice convinto delle proprie conoscenze e afferma di saper insegnare ai giovani a “condursi con senno nelle faccende private e in quelle pubbliche”, vale a dire l’arte politica (“politikè tekne”). Nel rispetto reciproco, i due protagonisti avviano un dibattito, partecipato anche da altri interlocutori presenti, che offre numerosi spunti di riflessione su vari temi dell’etica pubblica, sulla verità, sulla giustizia e sull’educazione.
Gorgia
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2023
pagine: 160
Protagonisti di questo dialogo sono il retore Gorgia di Lentini, Socrate, Cherefonte, Polo di Agrigento e Callicle. Nella prima parte, dopo aver assistito ad una prova di eloquenza di Gorgia, Socrate discute di cosa sia la retorica e se sia da considerarsi un’arte (téchne) o qualcosa di diverso. Il dialogo prosegue poi su altri due temi: alle prese con Polo, Socrate dibatte della giustizia, mentre con Callicle il discorso pare spostarsi su quale tipo di vita valga davvero la pena di vivere. In sintesi, si può affermare che il Gorgia sia un dialogo che riguarda l’educazione dell’uomo alla giustizia, e che discute le possibilità di riuscita del filosofo e dei suoi concorrenti a questo riguardo.
Ione-Iachete-Liside
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il presente volume raccoglie tre brevi dialoghi platonici: Ione, Lachete e Liside. Lo Ione è un dialogo giovanile di Platone in cui Socrate cerca di dimostrare che l’attività del rapsodo e la stessa poesia non nascono dalla conoscenza, ma sono il risultato di un’ispirazione divina. Il Lachete è un dialogo areteico (cioè incentrato sulla virtù), definitorio (che cerca di definire cosa sia, nella sua interezza o in parte) e aporetico, cioè in cui non si arriva a nessuna conclusione definitiva. È inoltre un tipico dialogo apologetico, in cui cioè Platone tende a rappresentare Socrate come pieno di virtù. Infine, il Liside è probabilmente l’unico dialogo in cui viene messo in luce il concetto platonico di amicizia.
Ipparco
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2023
pagine: 102
Il presente volume raccoglie tre dialoghi platonici: Carmide, Gli Amanti, Ipparco. Nel primo, Socrate discute prima con il giovane e bello Carmide, poi con Crizia, della saggezza (o temperanza). La ricerca di una definizione non porta a conclusioni certe ma rivela aspetti fondamentali dell’etica socratica e platonica, tra i quali il concetto di “autodominio” e l’esistenza di una scienza in grado di distinguere il bene dal male. Ne Gli Amanti, o Sulla Filosofia, Socrate discute con due interlocutori anonimi e giunge ad affermare che la filosofia ha un’enorme importanza nell’esercizio di quella che è l’arte più nobile per un ateniese dell’epoca, cioè la politica, argomento che viene approfondito in altri dialoghi platonici, e principalmente nella Repubblica. Infine, nell’Ipparco, Socrate discute con un amico se l’avidità di guadagno sia da ritenersi un vizio o una virtù. Per spiegare questo, egli prende ad esempio la storia di Ipparco, da cui prende il titolo il dialogo.
Fedone-Assioco
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2023
pagine: 166
Tema centrale del Fedone è l’immortalità dell’anima di cui Socrate offre tre prove ai suoi interlocutori. Sono le ultime ore di Socrate prima dell’esecuzione della sentenza che lo condanna a morire bevendo la cicuta. Alcuni suoi discepoli discutono con lui, ma Socrate non vuole piagnistei. La morte, secondo il filosofo, è infatti un momento da accogliere con serenità, quasi con gioia, perché l’anima sopravvive al corpo e tornerà libera di volare ritrovando la conoscenza vera, quella del mondo delle Idee. Ma per godere di questa felicità dell’anima, l’uomo deve improntare la sua vita alla ricerca, non solo attraverso la sfera sensibile, ma soprattutto attivando quella intellettiva, guidata dal Logos. In questo straordinario dialogo troviamo un concentrato delle principali e influenti teorie platoniche, che lo rendono uno dei più bei dialoghi da lui scritti.
Madrid per esploratori
Lorenzo Grazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2023
pagine: 332
Madrid è una città che ha molto da proporre al visitatore. Accanto a nuovissimi locali di tendenza dove vengono servite pietanze fusion che uniscono il gusto per la tavola tipicamente spagnolo con le innovazioni delle cucine internazionali, si trovano ristoranti secolari che racchiudono la tradizione godereccia del cibo. Ma non c’è solo il cibo. Nel parque del Retiro si trova un folletto che serba una leggenda curiosa, nella stazione ferroviaria di Atocha c’è un giardino segreto, al Museo del Prado si può vedere un famoso quadro che ritrae la lancia di Longino e ci sono decine di fantasmi che si aggirano per i luoghi più celebri della città. Madrid è così, un luogo con più di un registro: amata dal turista distratto per quello che mette in mostra, ma capace di sussurrare incredibili segreti a chi, da viaggiatore – e perché no, esploratore – ha voglia di scoprire qualcosa di più autentico.
Black mirror on the wall. Viaggio filosofico attraverso una serie TV
Alessandro Chiarabini
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2023
pagine: 144
“Black mirror on the wall” è un viaggio filosofico, artistico e letterario tra le pieghe della società contemporanea attraverso gli episodi di una serie tv. Una raccolta di quattro saggi brevi che, prendendo in esame ogni volta una puntata delle prime quattro stagioni di Black mirror, affronta le tematiche dominante del mondo contemporaneo: il rapporto tra uomo e tecnologia.

