Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
Principi della chimica industriale. Volume 2
Giulio Natta, Italo Pasquon, P. Centola
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2003
pagine: 592
Principi di ingegneria chimica
Mario Dente, Silvio Ranzi
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2003
pagine: 642
Vestire le parole. Cenni di storia e arte della legatura
Libro
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2003
pagine: 32
I libri moderni nascono rilegati dall'editore, e ogni copia è uguale all'altra. Sino ai primi decenni del XIX secolo, invece, i libri venivano commerciati senza altra protezione all'infuori di una provvisoria copertina di carta. Ogni acquirente provvedeva poi a far rilegare il libro presso una bottega di legatoria, scegliendo tra diverse possibilità: legature in materiali poveri, in pergamena (forse le più comuni, almeno in Italia) o in pelle. E, in quest'ultimo caso, fornite di più o meno sontuosi apparati decorativi. In questo modo, ogni esemplare di un libro finiva per essere un esemplare unico. Questo volumetto, agile nella struttura e sintetico nei contenuti, vuole essere una prima introduzione a un affascinante universo.
Una storia invisibile. Come il vetro ha cambiato il mondo
Alan MacFarlane, Gerry Martin
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 272
La storia del vetro si intreccia con i conflitti tra Oriente e Occidente, con abitudini e mentalità delle diverse aree del mondo, con le scoperte della scienza e le innovazioni dell'arte. Una storia straordinaria, sin dall'antichità, quando il vetro prima è apprezzato come gioiello e poi utilizzato dai Romani per la sua trasparenza rivelatrice del colore del vino. Grazie a questo libro il vetro si rivela un ingrediente essenziale di molte grandi trasformazioni storiche, dalla protezione delle case dal freddo all'invenzione di occhiali e microscopi, dall'introduzione della prospettiva nella pittura alle dominazioni coloniali da parte degli europei, rese possibili anche grazie a una superiorità tecnologica nell'utilizzo del vetro.
L'acqua che beviamo. Un viaggio nel mondo delle acque, naturali e trattate, destinate all'alimentazione e alla terapia
Giorgio Temporelli
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2003
pagine: X-438
Gli italiani, pur essendo i maggiori consumatori al mondo di acqua minerale, spesso non sono in grado di leggere e interpretare l'etichetta posta sulle bottiglie. Nel volume sono affrontate con un'ottica distaccata e razionale alcune questioni, causa di equivoci, come il contenuto di sodio e di nitrati nelle acque, il mito della leggerezza, la presunta mancanza di controlli negli stabilimenti di imbottigliamento e l'ipotizzata pericolosità dei contenuti in PET. Completa l'opera la descrizione delle operazioni che caratterizzano i processi di potabilizzazione negli acquedotti i quali danno ai sottoprodotti di disinfezione (DBP), di cui mai si accenna in occasione di superficiali confronti tra acque potabili e minerali.