Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Diritto filosofico
Tommaso Gazzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Epieikeia
anno edizione: 2025
pagine: 476
“Diritto filosofico” è il nome di una riflessione diretta a recuperare e reinterpretare la domanda fondamentale di ogni filosofia del diritto: quid ius? Che cos’è il diritto in quanto tale, in ciò che lo rende diritto? Seguendo un percorso che procede attraverso la rilettura di alcuni dei classici della tradizione giusfilosofica, il testo giunge a proporre una definizione del diritto inteso come la differenza tra se stesso e il proprio fatto (o: tra il dover-essere e il suo essere),per poi sviluppare le conseguenze che da essa derivano. Tra queste, viene difesa l’idea che sia giunto il momento di separare il diritto dalla convinzione che esso abbia quale fine e scopo quello di regolare le azioni, che costituisca, cioè, uno strumento diretto a guidare i comportamenti. A ciò si oppone la diversa idea che il diritto non sia una scienza “pratica”, diretta a regolare l’agire, bensì una tecnica che ha il compito di fare in modo che le cose possano essere ciò che devono essere.
Diritto filosofico. Volume Vol. 2
Tommaso Gazzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Epieikeia
anno edizione: 2025
pagine: 354
Per quanto spesso confusi e considerati come sinonimi, il soggetto e la persona rimandano, in diritto, a due dispositivi concettuali differenti, formatisi per rispondere a diverse funzioni. Il libro ne ripercorre le rispettive storie, nel tentativo di individuarne le relative logiche, le operazioni dogmatiche per le quali sono stati impiegati, nonché il significato del loro attuale utilizzo da parte della scienza giuridica. Rispetto a una tendenza recente che ha valorizzato il recupero della persona, il testo propone una difesa del soggetto del diritto, reinterpretato come la tecnica attraverso cui il diritto separa l’individuo da ciò che “naturalmente” è, per istituirlo come sempre differente da se stesso. Il libro costituisce il secondo volume della riflessione inaugurata da “Diritto Filosofico”.
Agenda legale 2026. 15 mesi. Ediz. verde
Prodotto: Agenda o diario
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 704
L’Agenda Legale 2026 Verde riporta: diario professionale, fino al 31 marzo 2027 (15 mesi); calendari 2026 e 2027; promemoria mensile scadenza atti; rinvii; pratiche in attesa; cause in decisione; decreti ingiuntivi; rubrica delle pratiche; cause civili; cause penali; cause amministrative; tariffe forensi. È arricchita da 365 aforismi, uno per ogni giorno, nonché dal codice di procedura civile.
Agenda legale 2026. 15 mesi. Ediz. fuxia
Prodotto: Agenda o diario
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 704
L’Agenda Legale 2026 Fuxia riporta: diario professionale, fino al 31 marzo 2027 (15 mesi); calendari 2026 e 2027; promemoria mensile scadenza atti; rinvii; pratiche in attesa; cause in decisione; decreti ingiuntivi; rubrica delle pratiche; cause civili; cause penali; cause amministrative; tariffe forensi. È arricchita da 365 aforismi, uno per ogni giorno, nonché dal codice di procedura civile.
Agenda legale 2026. 15 mesi. Ediz. blu
Prodotto: Agenda o diario
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 704
L’Agenda Legale 2026 Blu riporta: diario professionale, fino al 31 marzo 2027 (15 mesi); calendari 2026 e 2027; promemoria mensile scadenza atti; rinvii; pratiche in attesa; cause in decisione; decreti ingiuntivi; rubrica delle pratiche; cause civili; cause penali; cause amministrative; tariffe forensi. È arricchita da 365 aforismi, uno per ogni giorno, nonché dal codice di procedura civile.
Agenda legale 2026. 15 mesi. Ediz. bordeaux
Prodotto: Agenda o diario
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 704
L’Agenda Legale 2026 Bordeaux riporta: diario professionale, fino al 31 marzo 2027 (15 mesi); calendari 2026 e 2027; promemoria mensile scadenza atti; rinvii; pratiche in attesa; cause in decisione; decreti ingiuntivi; rubrica delle pratiche; cause civili; cause penali; cause amministrative; tariffe forensi. È arricchita da 365 aforismi, uno per ogni giorno, nonché dal codice di procedura civile.
Appunti ragionati di diritto ecclesiastico. Fattore religioso e Costituzione
Jlia Pasquali Cerioli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 336
Questa raccolta di Appunti ragionati di diritto ecclesiastico vuole rispondere alle esigenze degli universitari di oggi, che domandano di apprendere in modo attivo e critico, oltre il semplice nozionismo. La disponibilità illimitata di dati e informazioni giuridiche in rete richiede strumenti didattici che forniscano le abilità essenziali per navigare nella complessità dei rapporti tra diritto e religione. Questo lavoro raccoglie e rielabora gli argomenti esposti a lezione in dialogo costante con gli studenti, presentando gli elementi fondamentali del sistema interno di Law and Religion. Il testo offre un’analisi critica, articolo per articolo, delle norme alla base del principio supremo di laicità dello Stato, come elaborato negli anni grazie al contributo della giurisprudenza costituzionale, riportata in appendice. L’opera non è solo una riflessione accademica, ma un invito alla curiosità e all'approfondimento, destinata anche a professionisti del diritto.
La Santa Sede e l’Europa nella seconda metà del XX secolo
Boris Vukićević
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
«Res publico usui destinatae». I beni di interesse pubblici a Roma
Mattia Melone
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2025
pagine: 390
La pena sostenibile. Teoria e prassi della sanzione inclusiva
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 174
L'idea di una pena sostenibile ed inclusiva rappresenta una svolta culturale che mette al centro la dignità della persona: si tratta di un superamento dello scopo della pena, al fine di trasformarla in una vera e propria risorsa per il reo e per la comunità. Per il reo perché egli può trovare un nuovo orizzonte di dignità e troncare ogni rapporto criminogeno. Per la comunità, perché consente di pensare a nuove opportunità di crescita e di sviluppo, in particolare attraverso il rapporto con il privato e con il privato “qualificato” del cd. Terzo Settore. I saggi qui raccolti trattano i diversi aspetti in cui si può declinare oggigiorno la pena sostenibile. Un focus particolarmente ampio è dedicato ai benefici della giustizia autenticamente riparativa e del lavoro carcerario, tanto nella sua declinazione teorica quanto nella sua realizzazione pratica. Un'altra parte del testo tratta la pena intesa come fair play verso l'essere umano e le sue capacità di riscatto attraverso i benefici dello sport e della cultura, intesi come attività non tanto di rieducazione momentanea ed emarginante dell'individuo quanto di formazione continua e risocializzante della persona. Le esperienze già esistenti, pur frammentarie e bisognose di coordinamento, consentono di affermare che la possibilità di concretizzare una pena sostenibile può diventare una vera e propria frontiera per la giustizia di comunità, espressione dei territori, della loro sensibilità e della loro cultura. Una giustizia, quindi, inclusiva, intesa come un bene veramente comune. Contributi di: Alberto Berardi, Federico Casa, Paolo Moro, Alberto Quagliotto, Federico Reggio, Paolo Sommaggio. Introduzione di Francesco Cavalla.
Honeste vivere. Percorsi filosofici per l'etica pubblica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 378
Mai come in questo momento si avverte la necessità di ritrovare un discorso sui valori, colti anche nella loro proiezione pubblica. Eppure, le odierne società complesse sembrano poco avvezze, se non male attrezzate, ad affrontare un simile confronto. Ciò è ancor più visibile nello spazio del dibattito pubblico, per il quale urge ritrovare una sapientia in grado di coniugare capacità critiche, attitudine al dialogo e costruttività: ingredienti fondamentali per evitare che tale dibattito si areni nelle secche di semplificazioni inadeguate o naufraghi sugli scogli di polarizzazioni pericolose. In un simile contesto, la sfida di proporre percorsi filosofici per l'etica pubblica, colti tanto nelle ricorsive attualità che ci riconducono a temi classici, quanto nei quesiti provocati da questioni strettamente legate al presente, designa un compito arduo e nel contempo urgente. Diversi studiosi – per lo più provenienti dalla filosofia del diritto e dalla filosofia morale – hanno accolto l'invito, permettendo la realizzazione di questa ampia collezione di studi. "Honeste Vivere" è uno dei tre fondamentali principii del diritto, secondo una tradizione già consolidata nel Digesto. La dimensione dell'honestum evoca tuttavia un ambito più ampio e nel contempo più personale di quello strettamente giuridico: essa afferisce al comportamento umano inquadrato in un'area che tocca tanto l'agire individuale quanto la sua formazione e proiezione in un contesto sociale. Un concetto, dunque, particolarmente adatto alla nozione di “etica pubblica” come “etica dello e per lo spazio pubblico” che si legge in controluce a molti contributi presenti in questo testo.
Il progetto neoliberale. F.A. Hayek tra economico e giuridico
Paolo Scanga
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il progetto neoliberale mira a ridefinire il rapporto tra la sfera dell’economico e quella della sovranità. F. A. Hayek rappresenta una chiave d’accesso privilegiata per comprendere il cammino teorico del neoliberalismo. La ricerca ricostruisce come le categorie politiche e giuridiche emergano dall’elemento economico. L’analisi si concentra sul progetto economico di Hayek e sui relativi limiti, evidenziati soprattutto dallo scacco subito ad opera di Keynes. Successivamente Hayek si orienta verso una concettualità disciplinare molto differente, seppure avente al centro i medesimi problemi che la teoria economica non era riuscita a risolvere. Lo studio è rivolto nei confronti di un pubblico specialistico, ricercatori e docenti, che si occupano del rapporto tra diritto e dottrine economiche. Con sguardo filosofico-economico vengono indagati i concetti e i problemi centrali della teoria economica, mostrando come essi vengano assorbiti nella teoria politica e del diritto di Hayek.