fbevnts | Pagina 1458
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Raccontando. La Sardegna

Quaderni di Pitty

Libro

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 24

4,90

Un paese nel cuore

Giuliana Mulinacci

Libro

editore: Il Castello (Prato)

anno edizione: 2023

pagine: 208

13,00

Ragli di ciuco & lettere

Alessio Anselmi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 120

"Ragli di Ciuco e Lettere", un'opera di Alessio Anselmi.
11,00

Cenni storici del Sannio e della Città di Telese

Gianfrancesco Pacelli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 232

Cenni storici del Sannio e della Città di Telese, è la trascrizione di un manoscritto di storia locale della prima metà dell'800, giunto a noi in fotocopia, che ha posto dei notevoli problemi di attribuzione perché sul frontespizio porta il nome di Nicolangelo Pacelli, un prelato appartenente ad un'importante famiglia sansalvatorese, mentre dall'analisi del testo è apparso evidente che l'autore principale era in realtà l'avo di Nicolangelo, lo zio Gianfrancesco, anch'egli prete e ben conosciuto per due opere: la Dissertazione critico-storica ovvero memoria storica della citta di Telese, pubblicata nel 1775 e il Catechismo ragionato della Dottrina Cristiana, pubblicato nel 1780. Il presente è un lavoro "a quattro mani" che abbiamo deciso di pubblicare attribuendone la responsabilità principale a colui che, pur non nominato, sembra essere l'autore preminente, ma riconoscendo a Nicolangelo il merito di averlo completato e trasmesso ai posteri. a cura di Antonietta Cutillo trascrizione di Antonio Vitale e Antonietta Cutillo con un commento di Domenico Caiazza.
23,90

Le antiche strade di San Pier d'Arena

Ezio Baglini

Libro

editore: S.E.S.

anno edizione: 2023

pagine: 40

3,00

The city as a political pawn. Urban identities in Chisinau, Cernivci, Lviv and Wroclaw

Libro: Libro in brossura

editore: Dom Publishers

anno edizione: 2023

pagine: 560

48,00 45,60

Raccontando Tempio Pausania

Libro: Libro in brossura

editore: Documenta

anno edizione: 2023

pagine: 204

Racconti come immagini, ricordi come ritratti, storie come schegge di vita di un tempo perduto che rivive nelle testimonianze documentali, ora intense e vibranti, ora flebili e periture, degli abitanti di Tempio Pausania, protagonisti di un'antologia di pensieri sulla storia sociale ed economica del paese all'alba del Novecento. Brani vergati di seppia per riecheggiare, sul filo di una memoria divenuta storia, uno spaccato di vita comunitaria, sospesa tra racconto e fantasia, mito e leggenda, all'ombra di un passato che è nostalgia, malinconia, tormento, ma anche inviolabile eredità storica e spirituale, da custodire e tutelare.
20,00

Guida alla ricerca genealogica della famiglia Batori

Carlo Batori

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 98

Questo opuscolo è frutto della ricerca genealogica sulle origini della famiglia Batori condotta dall'autore nel lontano 1996, e poi dallo stesso ripresa nel 2022, avvalendosi delle informazioni reperibili su internet. La marcia indietro nel tempo ha dovuto arrestarsi attorno all'inizio del '700 allorché un manipolo di fratelli con le rispettive mogli e figli, si stabilì nel villaggio di Petrignano di Assisi (Perugia), proveniente da località ignota (Ungheria? Lucca? Mantova?). Il presente lavoro si prefigge di ragguagliare sommariamente sulle ricerche già compiute e su quelle ancora in sospeso, affinché altri componenti della famiglia Batori oppure dei semplici curiosi, possano continuare l'opera intrapresa e portarla finalmente a compimento. Lo studio genealogico non deve rappresentare il vano e grottesco tentativo di acquisire quarti di nobiltà, è piuttosto l'espressione della continua ricerca umana sulle proprie radici, volta a collocare ciascuno di noi in una dimensione storica e spaziale più definita; per capire meglio il passato, ma anche e soprattutto per affrontare con accresciuta consapevolezza il futuro.
10,50

18,00

Antro delle Gallerie. «Sfinge della Valganna». Taccuino dell'Esploratore

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 150

Una cavità avvolta ancora nel mistero, di cui la storia locale ne parla dai primi del '900, molti dubbi sulla sua provenienza e sul suo utilizzo sin dall'epoca romana. Cosa sarà stato l'Antro delle Gallerie? Quali le sue funzioni? Fino a quando è stato utilizzato? Rifugio, miniera, tomba, altro... molte le ipotesi... nessuna risposta ufficiale. I più fantasiosi ci hanno visto addirittura degli alieni, presenze sovrannaturali e addirittura ipotizzato l'ingresso ad un intero mondo sotterraneo. Su quale sia la sua origine ed il suo utilizzo da decenni i ricercatori non sono ancora arrivati ad una teoria concorde: le ipotesi infatti sono assai contrastanti e hanno contribuito alla creazione dell'enigma che tutt'ora aleggia su questo ipogeo, tanto da essere soprannominato "La Sfinge della Valganna". Questo volume, in forma di taccuino, edito nel 150° anno dalla scoperta, vuole essere uno spunto per chi vorrà addentrarsi tra quelle gallerie con un occhio attento e preparato a cogliere tutte le particolarità del luogo, oltrepassando quella linea che divide il semplice curioso dall'esploratore.
13,50

Vi racconto Roma. Storie, leggende e personaggi di una Roma che pochi conoscono

Giorgio Franchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 416

È una Roma fatta di targhe dimenticate, coperte di vegetazione o d’immondizia, o su cui qualche writer ha spruzzato la sua idea di arte contemporanea. Quelle lapidi ricordano spesso dei fatti singolari che proprio lì si sono svolti, ma che nessuno ricorda. Questo è il problema di vivere in una città come Roma, con una Storia, con la S maiuscola, troppo ingombrante. Qui la “piccola storia”, che spesso cela grandissimi personaggi, è stata dimenticata, o solo messa da parte, in un angolo, in una vietta del centro, e siamo noi che dobbiamo andarla a riscoprire. In questo viaggio si ripercorrono strade e si scoprono storie, si visitano chiese e si leggono alcune opere con altri occhi, ma soprattutto ci sono le voci dei romani che nei secoli hanno riempito questi luoghi. Sono annotate le leggende, le storie, le tradizioni che raccontavano, spesso inventate, spesso intrecciate continuamente con fatti reali.
18,00 17,10

Atrani nel 1754. Catasti onciari del Regno di Napoli. Volume Vol. 67

Fabio Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2023

pagine: 128

"La ricerca storica e genealogica è una materia che mi ha sempre affascinato. Credo non ci sia cosa più appagante che scavare, come un archeologo fa con il territorio, nelle proprie radici familiari e, spesso, non mancano sorprese, ritrovamenti inaspettati, persone e storie che raffiorano in superficie. Non sempre, però, si riesce ad andare a ritroso e, come un sentiero irto di rovi, possono esserci ostacoli lungo il percorso: ostacoli burocratici, documenti andati perduti, danneggiati, omonimie o errori anagrafici che, ahimè, un tempo erano molto frequenti. Ma posso affermare che la pazienza e la sagacia, nel tempo, ripagano sempre come, peraltro, mi è spesso successo nelle mie ricerche genealogiche. Come rivela il cognome che porto, e come scoprirete leggendo le pagine di questo libro, ho origini atranesi da parte paterna. Il cognome Proto era, ed è ancora oggi, se non il primo tra i primi tre cognomi più diffusi nella piccola Atrani. Mio padre nacque ad Atrani, così come suo padre e il padre di suo padre sino ad arrivare al mio avo Crescenzo Proto, citato nel Catasto Onciario del 1754, un marinaio di 45 anni. Da ciò che ho potuto scoprire nelle mie ricerche, tutti i miei avi atranesi, giungendo fino al mio bisnonno (vissuto nei primi decenni del '900), furono marinai o "barcaioli". Io che sono nato in città, Salerno, ricordo con piacere quando da bambino, durante le stagioni estive, i miei familiari mi portavano a trascorrere del tempo, in villeggiatura, ad Atrani. E ho sempre sentito, e sento tutt'oggi, che quel borgo un po' mi appartiene. Ed Atrani è sempre rimasta la stessa, così com'era nel 1754 così è oggi, un piccolo borgo marinaro adiacente la ben più famosa Amalfi. Le storie di entrambi i borghi si intersecano tra loro sin dal primo Medioevo e, per un breve periodo (tra il 1929 e il 1945), Atrani fu accorpata al Comune di Amalfi per poi ritornare comune autonomo qual è ancora oggi. Altra materia che mi affascina è la ricerca toponomastica: i nomi antichi dei luoghi, delle vie, viuzze e vicoli, che nel corso del tempo hanno cambiato denominazione. E nel catasto onciario, oltre ai nomi ed i cognomi, i soprannomi se presenti, i mestieri e le rendite delle varie famiglie, si possono trovare anche le vecchie denominazioni di strade e luoghi. Leggere un'onciario è come un viaggio nel tempo: nomi di famiglie, di luoghi, di mestieri impressi sulla carta. Una fotografia del tempo, utile sia per la ricerca genealogica sia quella toponomastica." (Luca Proto)
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.