fbevnts | Pagina 23
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Avezzano. Gli antichi catasti e le sue famiglie dal Cinquecento all'Ottocento

Cesare Castellani

Libro: Libro rilegato

editore: Kirke

anno edizione: 2025

pagine: 336

Delineando le caratteristiche e l’evoluzione dello strumento catastale dall’antichità fino all’epoca contemporanea, il presente volume offre una disamina dei catasti avezzanesi come fonte preziosa per la storia del territorio. I diversi aspetti sociali, economici, demografici, topografici, genealogici desumibili da questi documenti permettono una ricostruzione del percorso di sviluppo storico di questa comunità, cresciuta e prosperata sulle rive del lago Fucino. Alle vicende socio-economiche locali, alla composizione delle famiglie di Avezzano e all’identificazione degli antichi toponimi ormai scomparsi, si affianca tutta una serie di conoscenze che travalica l’ambito territoriale e si innesta nel più vasto contesto geo-storico del Regno di Napoli tra il Cinquecento e l’Ottocento.
24,00 22,80

La stazione carabinieri di Masserano. L'eroico nel quotidiano
22,00

C'era una volta il mio paese

Silvano Bruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 190

C'era una volta il mio paese è una retrospettiva del mio periodo a Castiglione dei Pepoli dove sono nato il 31 ottobre 1945. Racconto l'evoluzione del paese dopo le ferite della guerra. La sua trasformazione, il passaggio graduale da un'economia agricola ad artigianale, il suo sviluppo, l'influenza subita da Bologna e Firenze tra loro equidistanti. La collocazione di Castiglione sulle pendici del Monte Gatta ne accresce il fascino, la vegetazione lussureggiante che lo circonda e i due laghi a corredo ne favoriscono l'attrattiva.
19,00 18,05

Gli Statuti del Comune di Cavallermaggiore del 1324

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

Nel 1324, sotto il dominio di Filippo di Acaia, il Comune di Cavallermaggiore emanò i propri statuti comunali che ne sancirono la nascita ufficiale e istituzionale, sebbene subordinato e limitato dal potere del principe. Con questa traduzione, il curatore Carlo Bovolo, intende far conoscere e soffermarsi sulle leggi che 700 anni fa regolavano la vita quotidiana e che ancora oggi in qualche modo sono legate all'attualità di questo piccolo paese della provincia di Cuneo.
14,00 13,30

Gli anni del boom. Nei ricordi dei reggiani che li hanno vissuti
12,00

Progreditur. Storie e persone dalla città che avanza
15,00

Il ponte sul Po alla Gerola. La storia della progettazione, della costruzione e della riparazione dei danni bellici

Il ponte sul Po alla Gerola. La storia della progettazione, della costruzione e della riparazione dei danni bellici

Marco Biandrati

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2025

pagine: 436

Il libro è una raccolta commentata di 91 fotografie d’epoca, 77 disegni tecnici e 122 documenti dal 1901 al 1948 che descrivono il processo decisionale e aggregativo degli enti territoriali, l’iter progettuale, la costruzione e gli interventi di riparazione post bellici che riguardano uno dei ponti più belli d’Italia, il ponte sul fiume Po alla Gerola. Marco Biandrati, di Sannazzaro de’ Burgondi, sua città di residenza dalla nascita nel 1956, ha lavorato per ENI fino al 2020. Nel timore che un’opera così importante fosse considerata obsoleta e quindi dismessa con la conseguente demolizione ha scritto e raccolto negli anni e con passione la documentazione storica e tecnica necessaria a questa attività, con l’idea di aggregare in questo libro il materiale archivistico rinvenuto. Un libro che racconta un’opera d’ingegneria quando l’Italia era all’avanguardia in questo campo in Europa.
28,00

Andria città di fondazione normanna

Andria città di fondazione normanna

Vincenzo Zito

Libro

editore: Zito Vincenzo

anno edizione: 2025

pagine: 60

6,00

Le mille e una storia di Firenze

Silvano Brandi

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 164

«Questo libro è un atto d’amore per Firenze, un racconto appassionato di tanti tesori e fatti noti e meno noti utile per apprezzare una bellezza unica da cui è nata l’Italia» [Aldo Cazzullo]«[...] Silvano Brandi sa raccontare e far amare Firenze e la sua storia ed arte. Qui, in un piccolo volume ricco di intuizioni e leggibilissimo, ci regala un’immagine affascinante e divertente di questa città: un vademecum per tutti i fiorentini, siano essi di nascita o, come me, di scelta» [Mons. Timothy Verdon]
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.