Letteratura: storia e critica
English literature. From Romanticism to the present
Rocco Coronato
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2025
pagine: XX-444
L'Indice dei libri del mese. Aprile 2025
Libro: Libro in brossura
editore: L'Indice
anno edizione: 2025
Lisia. Per Mantiteo-Isocrate-Il panegirico (23-27, 47-50)
Alvaro Calanca
Libro
editore: Calanca
anno edizione: 2024
pagine: 130
Draghi, grattacieli e fiori di ciliegio. Passeggiate sentimentali tra Giappone, Cina e Corea: letteratura e cultura pop
Davide Donadio
Libro: Libro in brossura
editore: La Clessidra (Reggiolo)
anno edizione: 2024
L’Asia orientale, tra Giappone, Cina e Corea, è lo spazio immaginativo in cui l’autore è costantemente immerso da anni. Un rapporto più passionale, che da studioso. Entrambi i suoi due ultimi romanzi sono infatti stati scritti in soggiorni lunghi a Tokyo. Questo libro è formato da un insieme di scritti eterogenei, nati in occasioni differenti, ma che hanno per filo conduttore le culture dell’Asia orientale, in particolare la letteratura e la cosiddetta cultura pop. Libro agile e breve, è diviso in tre sezioni: 1. Asia Pop, 2. Streghe d’Oriente e 3. Inquietudini. Un occhio particolare è dedicato alle figure femminili - autrici e personaggi - nella letteratura giapponese, cinese e coreana, e alle figure di personaggi “maledetti”, alienati, figure cosiddette “contro-egemoniche”. Non mancano incursioni nel mondo della cultura pop, con analisi dedicate al mondo del “kawaii”, al cinema cinese di arti marziali, allo sperimentalismo musicale pop di aree come il sud est asiatico. Il tono degli scritti è leggero, evocativo, e mira a restituire attraverso tratti semplici la bellezza delle culture di quei paesi.
Satire. Epistola al signor Niccolò Arrighetti
Michelangelo il Giovane Buonarroti
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 230
Edizione e commento per cura di Danilo Romei.
Il toponimo Pachino nelle opere degli autori antichi
Paolo Dipietro
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 134
Questo libro è il risultato di una ricerca sul toponimo Pachino, con cui è comunemente noto uno dei tre vertici della Sicilia. L'autore ha voluto rimarcare l'origine antica di quel toponimo, che designa il promontorio di Pachino, attraverso la testimonianza di tanti autori greci e latini, che lo hanno riportato nelle loro opere in virtù dell'importanza strategica di quella punta meridionale dell'isola, ritenuta un fondamentale punto di riferimento per le misurazioni geografiche e per la navigazione di cabotaggio.
Il parlatorio delle monache
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 102
Questo opuscolo fu stampato anonimo nel 1650 con l'indicazione, ovviamente falsa, "Nella stamperia de Pasquino", in realtà ad Amsterdam dall'editore poliglotta Nicolas van Ravesteyn. La materia scabrosa lo rendeva impubblicabile sotto il regime della censura cattolica. Si compone di quattro pepatissimi dialoghetti che si fingono avvenire nel parlatorio di un monastero di monache "nobili" a Venezia attraverso le grate che cingono la clausura. I temi scottanti delle monacazioni forzate, della vita licenziosa che le monache "nobili" potevano permettersi a dispetto dei voti, dei loro amori appassionati e sempre delusi con i loro corteggiatori (i cosiddetti "monachini"), dei perenni conflitti con le famiglie d'origine fanno dell'opuscolo un documento straordinario del costume veneziano del Seicento e nello stesso tempo una lettura godibilissima, in una prosa polemicamente antibarocca.
Novella de uno prete
Eustachio Celebrino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 74
Eustachio Celebrino da Udine (nato verso il 1490, morto dopo il 1535), incisore, calligrafo, poligrafo girovago alle dipendenze di vari editori, affiancò alla sua principale attività artistica una modesta officina di penna, mirando a soddisfare i gusti e le curiosità di un pubblico appena alfabetizzato e di facile contentatura. Produceva di solito opuscoli che si potevano acquistare con pochi spiccioli e che qualche volta stavano in un solo foglio di stampa, di quelle stampe grossolane che un tempo si dicevano "popolari" e che ora fanno gola ai collezionisti per la loro rarità. Di questa natura è la "Novella de uno prete", una novella in versi (in ottave), che appartiene a un genere letterario piuttosto quattrocentesco che cinquecentesco, ma che aveva un suo mercato alternativo alla narrativa boccaccesca in auge (e continuerà ad averlo fino al secolo successivo). La Novella di Eustachio si distingue per la sua oltranza tematica, per la sua malignità antipretesca.
Demostene. Antologia delle Orazioni, due stili a confronto-Demostene «Sulla corona (199-208). Tucidide, il discordo di Pericle per i caduti del primo anno di guerra
Alvaro Calanca
Libro
editore: Calanca
anno edizione: 2023
pagine: 195
La novella di Angelica Montanini con l'inedito discorso di Ginevra Luti
Bernardo Lapini
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 272
Tra il biennio 1467-68, durante il quale Bernardo Lapini scrive il mastodontico commento ai Trionfi petrarcheschi, e la fine del 1472, l'Ilicino porta avanti un progetto diplomatico originale. Attraverso la voce e l'exemplum delle donne senesi, protagoniste incontrastate delle sue opere letterarie, Lapini magnifica la città e ne esalta lealtà e affidabilità con l'obiettivo di spostare la bilancia delle alleanze estere a favore di Siena. I due testi raccolti in questo volume, l'uno noto come Novella di Angelica Montanini, l'altro, inedito e sconosciuto, ribattezzato come Discorso di Ginevra Luti, rappresentano due tappe fondamentali di questo originale percorso celebrativo, a completare il quale sono state aggiunte due sezioni. Nella prima sono proposti quei brani del Commento ai Trionfi in cui l'Ilicino compendia i personaggi mitologici o storici che, nella Novella o nel Discorso, sono riutilizzati come casi esemplari ed emblematici; nella seconda, invece, vengono forniti brevissimi profili biografici utili a comprendere più agevolmente questo panegirico costruito attraverso la straordinaria eloquenza delle donne senesi. Ne risulta così un affresco più nitido della vivace realtà cittadina della Siena di fine Quattrocento.
Benvenuto Crispoldi. Scritti. Arte politica cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il presente volume raccoglie una parte considerevole degli scritti giunti fino a noi di Benvenuto Crispoldi (1886-1923) e contribuisce a delineare in maniera precisa e articolata la multiforme personalità di un artista dai numerosi interessi, un personaggio che, oltre ad un’intensa attività artistica, con opere di qualità in gran parte in Umbria e a Montecarlo, allestì mostre ed esposizioni a Perugia, Milano, Parigi. Gli scritti qui raccolti, che comprendono articoli su giornali e riviste, interventi pubblici, studi archeologici e racconti letterari, ci aiutano ad approfondire la conoscenza di un talento artistico versatile, attivo protagonista del suo tempo. Durante una breve quanto tumultuosa esistenza, si spegne all’ancor giovane età di 37 anni a causa di una letale tubercolosi polmonare, partecipa con slancio ai movimenti rivoluzionari di stampo socialista, ricopre la carica di primo cittadino della sua Spello, si adopera per la conservazione e il restauro, prima come Sindaco e poi come ascoltato erudito, delle testimonianze storico-artistiche presenti nella cittadina umbra che gli ha dato i natali. Un estroso intellettuale che si trova a operare in un contesto, quale quello umbro e perugino, in particolare, dei primi del Novecento assai complesso, escluso dalle principali vie di comunicazione artistica, arroccato negli angusti confini di una borghesia colta, chiusa in se stessa, affatto curiosa e poco incline ad accogliere le nuove istanze creative che si affacciano all’orizzonte. Nonostante tali difficoltà si ritaglia uno spazio peculiare e inedito, che ne fa un eclettico protagonista della vita culturale umbra e non solo.