fbevnts | Pagina 3550
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Letteratura: storia e critica

Dramata. Volume Vol. 2

Diego Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 448

«Il tragico sopravvive alla tragedia. Finita questa anche nelle sue forme più consone ai nuovi tempi, non cessa la riflessione su quella che è ormai considerata questione di natura eminentemente teorica. Il tragico s’impone così come categoria forte, anche se e forse proprio perché il suo statuto disciplinare rimane incerto: filosofico, letterario, psicologico?». Questa riflessione, contenuta nel saggio La tragedia e il tragico (1996), fornisce non solo un’efficace chiave di lettura, ma indica anche un filo rosso che accompagna i saggi di Diego Lanza raccolti in questo volume. Dramata, II (Scritti sulla tragedia antica e le teorie del tragico) propone diciassette interventi che il grecista dell’ateneo pavese ha pubblicato tra il 1976 e il 2007 su tragedia e tragico spaziando dalle regole della prassi drammaturgica nell’Atene del V secolo a.C. ai grandi modelli ermeneutici che hanno ripensato il “tragico” nella modernità nel campo degli studi filologico-antichistici (Wilamowitz, Jaeger, Pohlenz, Schadewaldt, Reinhardt, von Fritz) in quello drammaturgico (Hölderlin, Schiller, Goethe) e in quello filosofico (Hegel, Schopenhauer, Nietzsche, Heidegger, Lukàcs, Benjamin, Jaspers).
35,00

Lo sguardo dell'uomo. Marcello Vitale, magistrato illustre e insieme poeta civile

Plinio Perilli

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 106

«Poeta etico, esemplare, neo-umanista sensuoso innamorato della vita e suo raccontatore per affranto, infranto specchio d’elegia, Marcello Vitale (già alto magistrato con forti, decisive esperienze epocali nei tempi e luoghi più caldi dell’impegno civile e delle emergenze sociopolitiche), è scrittore vero, capace di varcare ogni campo e vicissitudine del suo operato, ogni lido l’esperienza, serbando una luce tutta propria d’esperienza, dunque fiammella d’Umano, oro puro e incorrotto di moralità… Incorrotto, perché la corruttela dell’esperienza e della storia si fa in lui – in tutti gli spiriti liberi – ampia consapevolezza e barlume esatto di profonda saggezza: anch’essa devota all’Umano. Il tempo mi toccava il corpo / e si modellava su di me, lui che era / senza forma. Così poteva invecchiare / con rughe, e morire. // Mi passò accanto il segno doppio / del bene e del male. / Cercava un bimbo in cui crescere / dopo che il suo padrone era morto. Sempre Marcello Vitale (aveva ragione Alberto Frattini) ha puntato “su un’idea di poesia come testimonianza, dall’interno del vissuto, sui più inquietanti problemi dell’uomo contemporaneo: all’eclissi dei valori al degrado etico, dall’appiattimento della vita tra routine produttiva e attrazione del comfort e del successo, ai rischi dell’ipertecnologismo e del miraggio cibernetico”… Vitale ferma il tempo e forse lo riavvolge, lo riavvia progressivamente all’indietro per riassaporarlo e distillarlo, includerlo in un’idea forte di futuro che parte, origina da lontano, e non ha senso limitare alle ere, ai periodi, perché è già DNA, eredità profonda.» (Plinio Perilli)
14,00 13,30

Lo spazio narrativo del neorealismo

Ana Stefanovska

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

A partire dalla “svolta spaziale” avvenuta nel campo degli studi umanistici negli ultimi anni, lo spazio letterario ha assunto uno status di protagonista, aprendo nuove vie allo studio della letteratura. Questo libro parte dal presupposto che guardare da una nuova prospettiva spaziale un fenomeno come quello del neorealismo italiano, solitamente studiato solo in diacronia, può dare un contributo fondamentale alla critica letteraria del Novecento italiano. Prendendo in considerazione tre approcci spaziali – lo studio della referenzialità, dei paesaggi liminali e degli spazi dell’io – Lo spazio letterario del neorealismo si propone di esaminare i tratti principali della geografia del neorealismo e di riflettere sui pattern spaziali che ne emergono.
20,00

Quintiliano. L'arte e la scienza della retorica

Domenico Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2023

pagine: 78

L'autore ci propone un profilo di Marco Fabio Quintiliano, oratore e maestro di retorica al servizio dell'Impero Romano. Fra i suoi numerosi allievi, Quintiliano ebbe Plinio il Giovane e, forse, Tacito; Domiziano lo incaricò nel 94 d.C. dell'educazione dei suoi nipoti, cosa che gli valse gli ornamenta consularia, ovvero il titolo di console. Il merito di Quintiliano fu quello di aver scritto l'imponente opera Institutio Oratoria, nella quale, oltre ad insegnare l'arte della parola, il retore romano dedica ampio spazio alla pedagogia, materia che veniva trattata per la prima volta in modo organico. Le sue tesi educative, infatti, influenzano ancora oggi la metodologia didattica nelle scuole.
8,00

La poesia di Mario Gori «Non ho altro che il cuore»

Mario Salvatore Antonio Grasso

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 76

La poesia come riscoperta del tempo infantile, ritrovato nella festa dei morti, nella Bolla del Luogo Santo, e nei cuddureddi di Santa Lucia. C'è un'identità affettiva tra chi scrive nel presente e la produzione poetica di Mario Gori. Un'identità che permette al racconto di condividere entrambi la stupenda esperienza del più lontano passato facendolo rivivere attraverso la memoria involontaria e il dono profondo e reciproco dell'Anima. L'affetto risalta nella comunanza delle stesse origini essendo l'autore del testo conterraneo di questo poeta.
9,00

Su Itaca le aquile volano ancora

Gabriele Fogliata

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 254

Itaca, l'isola che ... non c'era. Per secoli umanisti, archeologi, geografi, storici, mecenati hanno ricercato invano per Itaca e per le terre bagnate dal mare Ionio un assetto geografico che rispondesse alle descrizioni narrate da Omero nell'Iliade e nell'Odissea. Con questo saggio l'autore, utilizzando un approccio del tutto inusuale, basato innanzitutto sulle indicazioni geografiche di Omero e di Strabone, propone uno scenario in cui il più intrigante puzzle geografico della storia occidentale trova una convincente composizione: vengono rintracciate, tra le altre, le dimenticate isole di Doulichion, Same e Zakynthos, l'inafferrabile isola di Asteride, la dibattuta terra di Samo, l'ubiqua Rocca di Pilo ma, soprattutto, la mitica terra di Odisseo nota come Itaca, quel mitico Demo che si sarebbe esteso non sull'intera isola, ma su una parte del territorio dell'attuale Kerkyra (Corfù).
39,00

Writers magazine Italia. Volume Vol. 66

Libro: Libro in brossura

editore: Delos Digital

anno edizione: 2023

pagine: 160

Approfondimenti: i generi letterari - Scrivere il perturbante - Castroreale Mystery Festival - Parliamo con Maria Cristina Guerra (Agente) Giulia Ichino (Editor Bompiani) Editoriale di Marika Campeti Approfondimenti: I generi letterari, di Antonino FazioUfficio pensieri, racconto di Stefania A. Fiorin Tecnica: Scrivere il perturbante di Giorgia Tribuiani Piccole grandi letture: Incontro con Luca Tarenzi, a cura di Giulia Cassia: Interviste EXTRAordinarie: Scrittori italiani di SF, a cura di Salvatore Stefanelli Premi letterari: Giallo Giaveno 2023, con il racconto vincitore L'avvocato risponde, di Maria Elisa AloisiVeneficio d'estate, racconto di Cristina Biolcati Gli agenti letterari: Maria Cristina Guerra, a cura di Marika Campeti.
6,50

Sgarbi Sinisgalliani. Con fotografie, documenti e testimonianze del ventennale della scomparsa di Leonardo Sinisgalli (Montemurro 2001)

Vittorio Sgarbi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Leonardo Sinisgalli

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il volume raccoglie, oltre alla relazione di Vittorio Sgarbi in occasione del ventennale della scomparsa di Leonardo Sinisgalli, il 31 gennaio 2001, a Montemurro, paese natale del poeta-ingegnere, documenti, fotografie e testimonianze di quella giornata commemorativa. In modo particolare, il critico d'arte si sofferma sull'importanza della poesia sinisgalliana, a partire da una poesia che lo colpì particolarmente durante gli anni della sua formazione, per poi inquadrare l'autore nel contesto storico-letterario del Novecento e lumeggiarne il rapporto con tra artisti del suo tempo.
15,00

Studi su Torquato Tasso e la sua fortuna

Arnaldo Di Benedetto

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 128

Nel presente volume sono raccolti gli ultimi contributi tassiani di Arnaldo di Benedetto, come omaggio alla sua lunga assiduità allo studio delle opere di Torquato Tasso e come manifestazione della gratitudine del Centro di Studi Tassiani nei confronti della grande attenzione e cura da lui dedicate alle attività del Centro medesimo.
15,00 14,25

Una «discrezione» molto particolare. L'autunno del Rinascimento italiano nel pensiero di Francesco Guicciardini

Massimo Desideri

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 132

Francesco Guicciardini, nel suo disaccordo specialmente con la teoria politica del Machiavelli sul principe 'perfetto', testimonia la crisi delle certezze, che aveva caratterizzato tutto il Rinascimento, dominato da una eccessiva fiducia, secondo lui, nelle capacità dell'uomo di essere padrone del proprio destino e di determinare il sicuro progresso dell'umanità. Tuttavia, il Guicciardini, con le sue riflessioni e la sua analisi della storia, per quanto apparentemente dominate da un assoluto pessimismo, spinge, invece, anche l'uomo di oggi ad esaminare con profondità, con fiducia nel proprio giudizio e con la dovuta attenzione ai fatti e non alle opinioni, senza preclusioni ideologiche, gli avvenimenti e i meccanismi del mondo che lo circonda.
11,90

Moderni e antichi. Quaderni del Centro di studi sul classicismo diretti da Roberto Cardini. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2023

pagine: 248

Tema 1: Leon Battista Alberti Roberto Cardini, L’incudine e la palla (L.B. Alberti, Apologi centum, I)Roberto Cardini, Nota alle Intercenales dell’Alberti (Virtus, 12-13); Tema 2 Varianti redazionali e varianti editoriali nelle stampe quattro-cinquecentesche di autori umanistici Mariangela Regoliosi, Varianti redazionali nelle stampe quattro-cinquecentesche di Lorenzo Valla Mariangela Regoliosi, Varianti umanistiche: gli eroticon libri di Tito Strozzi tra manoscritti e stampa; Tema 3 Agrippa d’Aubigné Jean-Louis Charlet, Un modo particolare di ricezione dei classici nel Rinascimento, il centone: Lucano e il Classicum di Agrippa d’Aubigné Béatrice Charlet Mesdjian, Un’ibridazione del latino col volgare nella linea di Folengo: gli Jambonika di Agrippa d’Aubigné; Altri saggi: Roberto Cardini, Il commento del Landino al “Canzoniere” del Petrarca. L’atto di compravendita (23 luglio 1500) in vista della stampa Anna Maria Cabrini, Tra Livio e Plutarco. Donato Acciaiuoli e le Vite parallele di Annibale e Scipione Francesco Tateo, Il classicismo di Giovanni Pontano, dai dialoghi alla narrativa storica.
18,00

VitActiva. Volume Vol. 2

Libro

editore: Neos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 224

19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.