Musica
L'elemento neumatico spiraliforme di Laon 239. Inquadramento, studi e prospettive
Barbara Bolognese, Luca Buzzavi, Michele Faustino Loda
Libro: Libro in brossura
editore: Sonitus
anno edizione: 2023
pagine: 64
Obiettivo del presente lavoro è quello di iniziare a fare luce sull’elemento neumatico della notazione lorenese che presenta più di un avvolgimento a spirale, qui denominato occhiello. A partire da una presentazione dei casi, nella quale ciascuna occorrenza è descritta dal punto di vista testuale e semio-modale allo scopo di essere contestualizzata all’interno di una più ampia casistica, si prosegue col presentare un percorso esegetico-teologico. Si ricostruisce una rete di connessioni che lega i contesti celebrativi in cui l’occhiello compare: la sua occorrenza coincide con il riferimento letterale o concettuale alle diverse sfumature delle parole παρέδωκεν τὸ πνεῦμα, l’ultima azione compiuta da Cristo durante la sua vita terrena. Si conclude con l’esaminare l’occhiello in un contesto paleografico, mettendolo a confronto con quegli elementi neumatici che, oltre al pes stratus, trovano con esso una maggiore corrispondenza nella statistica delle occorrenze, in una varietà di codici e di famiglie notazionali. Lo studio include la compilazione e l’analisi delle tavole paleografiche dei brani presenti nella casistica e quelle dimestratti utili ai fini della discussione.
Pick 'n' bass. Metodo completo per lo studio del plettro nel basso elettrico
Alessio Dell'Esto, Luca Silvestri, Peppe Sferrazza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2023
pagine: 80
L'utilizzo del plettro nel nostro strumento ha caratterizzato la storia di quasi tutta la musica contemporanea, dando tono e pressione sonora a moltissime linee di basso che negli ultimi decenni hanno fatto la storia. Questo libro indaga tale pratica, partendo da singoli esercizi tecnici fino a brani completi, passando per groove di diverso tipo. Prefazione di Tony Franklyn.
Quello che le canzoni non dicono. Storie e segreti dietro alle nostre canzoni del cuore. Volume Vol. 2
Davide Pezzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 344
Cosa sono le canzoni? Senza dubbio molto più di semplici note e testi; sono frammenti di esperienze umane, racconti di amori intensi, di perdite struggenti, di sogni infranti e di vittorie trionfanti. In questo libro si raccontano i retroscena di alcune delle canzoni più iconiche e amate di tutti i tempi, svelando i segreti che le hanno ispirate. Sono come capsule del tempo, un pezzo di storia che può riportarci a momenti specifici delle nostre vite, farci rivivere le emozioni che provavamo allora, i luoghi che stavamo esplorando, le persone che stavamo incontrando Dalle ballate romantiche ai brani rock ribelli, dalle canzoni che hanno fatto la storia del jazz alle hit pop che hanno dominato le classifiche, scopriremo che dietro ogni canzone c'è una storia, e dietro ogni storia c'è un'anima in cerca di espressione. Le canzoni sono anche finestre su epoche passate: quando ascoltiamo una canzone degli anni '60 o '70, ad esempio, possiamo immaginare come doveva essere vivere in quel periodo, quali erano le sfide e le speranze delle persone, quali eventi storici stavano plasmando il mondo E puoi scoprire che Paul McCartney ha scritto Michelle a 17 anni per cercare di far colpo sulle ragazze, che Strangers in the night di Frank Sinatra è nata addirittura in Croazia, che Relax dei Frankie goes to Hollywood e Tutti Frutti di Little Richard parlano dello stesso scabroso argomento, o che per Ancora tu Lucio Battisti venne definito da un giornalista «un Barry White all'italiana»... Da David Bowie ai Beatles, da Aretha Franklin a Franco Battiato, ogni pagina di questo libro offre un'immersione profonda nel processo creativo dietro alle note che ci accompagnano nella nostra vita quotidiana.
Ready, set, drum! Esercizi e workout dalla sala prove al palco
Enrico Cianciusi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 58
«Ready, Set, Drum!» è un libro con esercizi di livello base-intermedio pensati per imparare ad affrontare le tipiche difficoltà dei repertori pop-rock. Un insieme di workout realistici che simulano ciò che normalmente un batterista può incontrare nello studio di una canzone.
Appunti di un flautista. Riflessioni sulla musica, schede interpretative e repertorio ragionato
Mario Ancillotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ut Orpheus
anno edizione: 2023
pagine: 264
Vi è nella formazione di ogni adepto un periodo fondamentale in cui la musica può essere percepita solo come la realizzazione di una splendida tecnica strumentale, oppure come l'espressione delle più intime sensibilità: Appunti di un flautista indirizza verso questa seconda attitudine, quella più significativa per chi sceglie di coltivare un'arte profonda e certamente ineffabile. Il libro è la raccolta di tantissime esperienze maturate durante un'intera carriera che ha visto Mario Ancillotti nelle più diverse attività di solista, camerista, orchestrale, insegnante, organizzatore, direttore: tutte attività che derivano da una sete mai saziata di conoscenze nell'immenso campo della musica. Da queste nasce e si fonda dapprima la parte dedicata ai segreti dell'interpretazione e dell'ascolto, con esempi pratici corredati da esecuzioni ad opera dello stesso Ancillotti; successivamente ci si indirizza verso la parte più tecnica e strumentale, e poi verso i suggerimenti preziosi che l'esperienza di flautista e musicista eclettico ha dettato all'autore. Sempre nella consapevolezza che la musica è arte sublime ma sfuggente ad ogni rigida prescrizione e che tutto è determinato soltanto dal "buon gusto" raggiungibile solo con studio e sacrificio. Il lavoro presenta infine un Repertorio ragionato denso di indicazioni, anch'esso suggerimento personale su tutti quei brani fondamentali per la formazione musicale e tecnica di ogni flautista che vuole divenire un interprete di quest'arte indagatoria e rivelatrice della sfera emotiva.
Il congedo di Brahms. Il quintetto in Si minore per clarinetto e archi. Op. 115
Alessandro Cameroni
Libro: Libro in brossura
editore: SG Partners
anno edizione: 2023
pagine: 64
Tesi di laurea triennale. Conservatorio di Como, ottobre 2023.
Io suono il clarinetto. Metodo completo per lo studio del clarinetto. Volume Vol. 2
Maurizio Croci, Federico Paci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2023
pagine: 68
“Io suono il Clarinetto” rappresenta un percorso strutturato e progressivo per lo studio del clarinetto, adatto ad ogni contesto formativo e rivolto a studenti di tutte le età. Partendo dal livello “zero” del primo volume, che permette di sviluppare le abilità di base per giungere ad esecuzioni di media difficoltà, si arriva all’attuale “secondo livello” per affrontare un repertorio più approfondito e impegnativo. Il percorso si articola attraverso strutture di teoria musicale applicata, esercizi tecnici propedeutici, melodie e brani polifonici. Differentemente dal primo volume, le pagine del “secondo livello” sono arricchite con un nuovo elemento didattico: la velocità. Grazie a specifici esercizi calibrati e progressivi, l’insegnante ha a disposizione mezzi appropriati per lavorare con l’allievo sulla fluidità dei passaggi tecnici e sull’agilità articolare. La sezione finale del libro offre uno spazio dedicato all’interpretazione e all’esecuzione in cui sono inseriti non più frammenti melodici ma esercizi ben più elaborati che possono essere ascoltati ed eseguiti con l’ausilio di tracce audio e basi online. Collana a cura di Federico Paci
L'inno Di Castelbuono. Dalla storia, il testo
Francesco Licciardi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 60
«L'inno di Castelbuono», scritto dai maestri Francesco Licciardi (testo) ed Enzo Toscano (musica) è stato presentato ufficialmente, alla comunità castelbuonese, nel mese di giugno del 2023. Questa pubblicazione vuole essere una sintesi riflessiva sui versi che compongono l'inno, con particolare riferimento ai momenti storici che hanno caratterizzato Castelbuono nel corso dei secoli. Con la prefazione del dott. Salvino Leone direttore del museo naturalistico "Francesco Minà Palumbo" di Castelbuono e la nota del maestro Enzo Toscano direttore artistico della banda "Loreto Perrini" di Castelbuono.
100 staccato exercises. For clarinet
Aldo Botta
Libro
editore: Eufonia
anno edizione: 2023
pagine: 32
Lezione di strumentazione e orchestrazione per banda, con annessi 100 temi di marcia. Ediz. italiana e inglese
Raffaele Caravaglios
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Gutemberg
anno edizione: 2023
pagine: 124
L’educazione del musicista allo lo studio della strumentazione è composta da regole di pura d’osservazione, per apprendere, nel corso di studi, la dottrina scientifica alla base di questa materia. Nella prima parte vengono presi in esame gli elementi dell’acustica, come la causa fisica dei timbri e degli armonici. Le leggi dell'acustica ci permettono di spiegare i rapporti fra i vari strumenti e di accettare o respingere le varie combinazione strumentale. È dunque necessario tenere conto di tutto ciò, poiché l'arte dell'orchestrazione consiste appunto nel riunire e fondere insieme le varie unità acustiche. Anche gli elementi di ritmica musicale sono concetti fondamentali ai giovani allievi che si dedicano allo studio della bandistica, per essere in grado di scrivere le loro composizioni senza errori di ritmica e di analizzarne con coscienza i lavori altrui. A tutto ciò si aggiunge lo studio indispensabile delle diverse forme classiche di musica strumentale.
Libro per scriver l'intavolatura sopra le sordelline
Giovanni Lorenzo Baldano
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Ricerca Fonti Musicali
anno edizione: 2023
pagine: 299
Il «Libro per scriver l'intavolature sopra le sordelline» (Savona 1600) è l'unica fonte esistente di musiche per sordellina e buttafuoco, due rari strumenti dell'ambiente napoletano del Cinque-Seicento e contiene istruzioni per l'accordatura della sordellina, una specie di zampogna oggi scomparsa e diffusa negli ambienti di corte italiani. Il tipo di notazione, benché simile ad altre intavolature, è del tutto sconosciuto. L'edizione in facsimile è preceduta da saggi introduttivi riguardanti il contenuto del manoscritto, l'interpretazione della scrittura musicale, l'organologia della sordellina e la sua tecnica esecutiva, l'identificazione del buttafuoco, la biografia dell'autore e i suoi interessi culturali.