Narrativa: argomenti correlati
Eyes only. Spy x Family. Official fanbook
Libro: Libro in brossura
editore: Panini Comics
anno edizione: 2024
pagine: 216
Com’è nato il manga? Perché il protagonista si chiama Twilight? Com’erano le versioni iniziali dei personaggi? Aneddoti, curiosità, un’intervista a Tatsuya Endo, due gallery a colori nel fanbook dedicato allo spy manga del momento.
Anime cult. Volume Vol. 21
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il mondo degli anime in Italia nasce alla fine degli anni ‘70, mandato in onda sui circuiti delle TV private locali. Per l’arrivo dei manga dobbiamo invece aspettare il 1991. Anime Cult si riferisce al pubblico di quegli anni, appassionato al tema nippon, ricordando non solamente i classici cartoni e fumetti del filone, ma riportandoli all’atmosfera vissuta attraverso riviste e collezioni. I prossimi numeri di Anime Cult toccano i temi più interessanti per gli appassionati. Numero con uno speciale Censure: gli anime più tagliati in Italia!
Anime cult. Volume Vol. 20
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il mondo degli anime in Italia nasce alla fine degli anni ‘70, mandato in onda sui circuiti delle TV private locali. Per l’arrivo dei manga dobbiamo invece aspettare il 1991. "Anime cult" si riferisce al pubblico di quegli anni, appassionato al tema nippon, ricordando non solamente i classici cartoni e fumetti del filone, ma riportandoli all’atmosfera vissuta attraverso riviste e collezioni. La rivista inoltre racconta curiosità e interviste di tanti protagonisti del panorama italiano legato ai cartoni giapponesi, passando anche attraverso i manga del tempo. Il numero 20 è dedicato a Lady Oscar e alla nascita in Italia di un vero e proprio fenomeno.
Guida completa alla saga di Harry Potter. I libri, i film, i personaggi, i luoghi, l'autrice, il mito
Francesca Cosi, Alessandra Repossi
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2024
pagine: 400
Nuova edizione aggiornata. I libri, i film e lo spettacolo teatrale: tutti i segreti, le curiosità e i retroscena sul mago più celebre del mondo. "I libri": Le fonti dei volumi, dalla mitologia alla magia, dalla storia alla letteratura, con aneddoti, indiscrezioni e rivelazioni sul futuro della saga. Con tutte le informazioni sulla nuova traduzione. "I personaggi". Da Albus Silente a Gellert Grindelwald, dalla famiglia Weasley a Newt Scamander: tutte le notizie aggiornate per conoscere la storia dei memorabili protagonisti dall'inizio alla fine. "Vita da maghi". Gli strumenti dell'apprendista stregone, le scuole di magia e il Quidditch. "I film e lo spettacolo teatrale". Curiosità e notizie dai set: registi, attori e differenze tra libri e pellicole; il debutto dell'ottava storia al Palace Theatre e il successo a Broadway. "Guida turistica di Harry Potter". Visita guidata da Londra alla Scozia, da New York a Parigi: fra luoghi immaginari e geografia reale. Gli studios e i parchi a tema in Florida, California e Giappone. "Alla scoperta Di J.K. Rowling". La biografia aggiornata della scrittrice più famosa del pianeta. "Il fenomeno Harry Potter". La critica, i libri e i siti nati intorno alla saga. "Hogwarts dalla A alla Z". Piante magiche, incantesimi, animali fantastici, pozioni e oggetti stregati.
100 manga artists. 45th Ed. Ediz. inglese, francese e tedesca
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 576
Scoprite le ultime novità e i più grandi della scena manga giapponese. Questa ampia panoramica presenta maestri classici come Osamu Tezuka (creatore di Astro Boy) e Katsuhiro Otomo (creatore di Akira), nonché i nuovi arrivati più entusiasmanti e, naturalmente, le loro superstar immaginarie.
Cronaca di Topolinia. Volume Vol. 43
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cronaca di Topolinia
anno edizione: 2024
pagine: 44
Shojo classic. Anni '70-'80. Enciclopedia anime
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2024
pagine: 128
Gli anime shojo degli anni ‘70 e ‘80 rappresentano un’epoca dorata per il genere, caratterizzata da storie romantiche, avventure emozionanti e personaggi indimenticabili. Questi anime hanno contribuito a plasmare il panorama dell’animazione giapponese, creando un impatto duraturo sulla cultura popolare. Titoli come “Candy Candy” (1976), “Lady Oscar” (Rose of Versailles 1979-1980), “Georgie” (Lady Georgie 1984) hanno catturato l’attenzione degli spettatori con le loro trame avvincenti e le eroine carismatiche. Hanno contribuito in modo significativo a plasmare il genere, fornendo al pubblico storie coinvolgenti e personaggi indimenticabili. La loro eredità continua a vivere nel cuore degli appassionati di anime, che apprezzano ancora oggi l’atmosfera nostalgica di quegli indimenticabili anni d’oro.
Anime cult. Volume Vol. 19
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il mondo degli anime in Italia nasce alla fine degli anni ‘70, mandato in onda sui circuiti delle TV private locali. Per l’arrivo dei manga dobbiamo invece aspettare il 1991. Anime Cult si riferisce al pubblico di quegli anni, appassionato al tema nippon, ricordando non solamente i classici cartoni e fumetti del filone, ma riportandoli all’atmosfera vissuta attraverso riviste e collezioni. In questo numero troverete un approfondito dossier dedicato a Sailor Moon in Italia, tra gli adattamenti e i giocattoli.
Guida al manga
Osamu Tezuka
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2024
pagine: 208
“Vi andrebbe di disegnare un manga?” Con queste parole il Dio del Manga in persona, Osamu Tezuka, apre la sua guida, dedicata a tutti coloro che desiderano saperne di più su questo affascinante mondo. Con consigli pratici e suggerimenti (come trovare un’idea e sviluppare una storia, come passare da scarabocchi a matita a una tavola strutturata), capitolo dopo capitolo l’autore di Kimba e i Tre Adolf svela le sue tecniche e le regole di un linguaggio che ha contribuito a creare. Pubblicata nel 1977, la Guida al Manga è un testo fondamentale studiato da generazioni di mangaka e una lettura preziosa anche per appassionati e aspiranti autori dei giorni nostri.
Gli universi di Akira Toriyama
Libro: Libro rilegato
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
La morte prematura di Akira Toriyama ha gettato nello sconforto milioni di fan in tutto il mondo. Akira Toriyama era amato come un eroe, aveva accompagnato la crescita e i sogni di generazioni di lettori. Il suo humour, la sua grande capacità tecnica si sposavano con un raro senso del cartooning. Dr. Slump & Arale, il manga che racconta le avventure di una ragazza robot e del suo creatore, è pubblicato a puntate negli anni 1980-1984 e il suo successo è tale che in breve se ne traggono due serie animate. Poi la fantasia sfrenata di Toriyama genera il mondo di Goku e Dragon Ball (pubblicato a puntate tra il 1984 e il 1995 e poi raccolto in 42 tankobon editi da Sueisha) e da allora tutti comprendono che la tradizione di Tezuka, il padre del manga moderno, può essere reinventata. Il suo lavoro è stato tanto autorevole da influenzare generazioni di mangaka a venire. Uno per tutti: Eiichiro Oda, che senza Dragon Ball non avrebbe mai dato vita alla saga monstre di One Piece, il manga più venduto di sempre. Oggi, l’eredità di Toriyama vive nel lavoro dei suoi successori, artisti e colleghi celebratissimi che stanno dando vita a nuove stagioni di racconto con lo stesso spirito innovativo del maestro scomparso.
Anime cult. Volume Vol. 18
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il mondo degli anime in Italia nasce alla fine degli anni ‘70, mandato in onda sui circuiti delle TV private locali. Per l’arrivo dei manga dobbiamo invece aspettare il 1991. Anime Cult si riferisce al pubblico di quegli anni, appassionato al tema nippon, ricordando non solamente i classici cartoni e fumetti del filone, ma riportandoli all’atmosfera vissuta attraverso riviste e collezioni. I prossimi numeri di Anime Cult toccano i temi più interessanti per gli appassionati. In questo numero un avvincente dossier dedicato alle sigle dei 45 giri.
Eco nel caos. Il Joker e l'anima oscura della cultura pop. Dall'anarchia alle zeppe della società. Una dissezione multidimensionale dell'iconico villain
Giacomo Freddi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 130
"Eco nel Caos: Il Joker e l'Anima Oscura della Cultura Pop" è un'opera esplorativa che si addentra nelle profondità di uno dei personaggi più complessi e controversi mai emergere dall'universo dei fumetti. Attraversando decenni di narrazioni, interpretazioni cinematografiche e dibattiti culturali, questo libro offre una panoramica completa sul Joker, delineando non solo la sua evoluzione come antagonista di Batman ma anche la sua ascesa a simbolo universale del caos, della follia e della critica sociale. Dall'origine misteriosa del personaggio nei fumetti degli anni '40 alla sua incarnazione come anti-eroe tragico nel cinema moderno, "Eco nel Caos" esamina le molteplici facce del Joker. Attraverso analisi dettagliate, il libro esplora come il Joker rifletta le paure e le ansie della società in vari periodi storici, fungendo da specchio distorto delle oscurità umane e delle imperfezioni sociali. Ogni capitolo si concentra su aspetti specifici del personaggio e del suo impatto culturale. Si parte dalla genesi del Joker nei fumetti, evidenziando come le restrizioni della censura e le normative sul contenuto abbiano influenzato la sua rappresentazione. Si procede poi con un esame delle sue più memorabili interpretazioni sul grande schermo, da Jack Nicholson a Heath Ledger e Joaquin Phoenix, analizzando come ciascun attore abbia contribuito a rinnovare l'iconografia del personaggio.