Politica e governo
La politica tra natalità e mortalità: Hannah Arendt
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 224
I saggi raccolti nel volume sottolineano, con sfumature diverse, la complessità e l'ambivalenza dell'opera di Hannah Arendt che, pur esibendo un apparato categoriale "forte", si sottrae, in maniera formidabile, a qualsiasi sintesi. Resta, tuttavia, la domanda se questa "apertura" del suo pensiero possa essere resa politicamente significativa e se la "categoria della nascita", la quale implica, costitutivamente, un "aprirsi" irripetibile e singolare alla condizione plurale umana, possa, finalmente, costruire la categoria centrale del pensiero politico "in quanto si distingue da quello metafisico".
I segni della vita. Un intellettuale meridionale: Mariano Meligrana
Luigi Maria Lombardi Satriani, Marianella Meligrana Amendola
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1993
pagine: 302
La sconfitta del moderno principe. La partitocrazia in Italia
Gaetano Quagliariello
Libro
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 1993
pagine: 198
Sardisti. Viaggio nel Partito Sardo d'Azione tra cronaca e storia. Volume 1
Salvatore Cubeddu
Libro: Copertina rigida
editore: EDES
anno edizione: 1993
pagine: 624
In questo primo volume (1921-1948) del suo lungo itinerario attraverso le vicende del Partito Sardo d'Azione si parte dalla sua fondazione, il 17 aprile aprile 1921, e dal congresso di Oristano, caratterizzato dall'entusiasmo e dalla voglia di tradurre in politica l'epopea del movimento combattentistico nato sulle trincee della Grande Guerra. L'autore Salvatore Cubeddu ha concentrato la sua ricerca soprattutto sul rapporto fra Sardismo e Fascismo, i contrasti fra dirigenti, il disorientamento dei militanti, le diverse strade intraprese da chi é confluito nel PNF e chi ha scelto la lotta, il silenzio o l'esilio. Nella parte finale, conclusa la Seconda Guerra Mondiale e abbattuto il fascismo, la ricostruzione del partito e il dibattito sulla sua collocazione politica. Questa prima parte del "viaggio" é stata ricostruita ritrovando notizie e documenti che sembravano ormai perduti e che oggi sono a disposizione degli studiosi presso la Fondazione Sardinia.