fbevnts | Pagina 2655
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Politica e governo

Cosmopolis

Cosmopolis

Daniele Archibugi, Richard Falk, David Held

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 1993

pagine: 159

13,43

Foglio di via

Foglio di via

Vauro Senesi

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 1993

pagine: 96

5,16

Editoriali (1989-1993)

Editoriali (1989-1993)

Alessandro Curzi

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 1993

pagine: 92

10,00

Riformismo o comunismo: il caso dell'Urss

Riformismo o comunismo: il caso dell'Urss

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1993

pagine: 368

24,99

Quale Europa? Una sfida di fine secolo

Quale Europa? Una sfida di fine secolo

Tito Tettamanti

Libro: Copertina morbida

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 1993

pagine: 200

17,00

Aldo Moro e la crisi della forma partito

Aldo Moro e la crisi della forma partito

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1993

pagine: 194

13,43

Il ceto politico. Teoria e pratiche

Il ceto politico. Teoria e pratiche

Alfio Mastropaolo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1993

pagine: 196

Fra i tanti tratti originali del "caso italiano" rientra l'ingombrante presenza di quello che si ama definire il "ceto politico". Un ceto che si è da tempo annidato nelle istituzioni, che si è interposto tra esse e i cittadini, che ha privatizzato l'autorità, che ha intrecciato attorno a sé una robusta cintura di privilegi e che si fa portatore di interessi assolutamente specifici, ormai decisamente in contrasto con quelli dei cittadini. Cosa ha da dire su questo fenomeno la scienza politica? Sforzandosi di non rivolgersi esclusivamente agli studiosi, questo libro cerca di capire le ragioni del costituirsi del ceto politico, provando a misurare empiricamente la specificità delle élites in Italia in un confronto con quelle di altri paesi sviluppati. Ci si chiede, insomma, in che modo il ceto politico abbia operato e quali siano stati i suoi effetti da due punti di vista: quello del rendimento delle istituzioni e quello della democrazia, il cui futuro in questo paese appare più incerto e inquietante che mai, anche per l'ostinata resistenza al cambiamento opposta dal "ceto politico".
20,90

Hitler e il nazismo magico

Hitler e il nazismo magico

Giorgio Galli

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 304

8,50

Democrazia. I concetti della politica

Democrazia. I concetti della politica

MARSILIO EDITORI SPA

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: 144

Anche sull'onda della sconfitta dei regimi dell'Europa dell'Est, la democrazia si propone sempre di più come quadro di riferimento imprescindibile e come forma per eccellenza della politica moderna. Sembra che il destino peculiare della democrazia sia, da un lato, di esercitare una straordinaria forza d'attrazione e, dall'altro di risultare, quasi per sua natura, continuamente in pericolo. Queste due attitudini opposte e complementari, costitutive del fascino della democrazia, vengono ricostruite e analizzate in questo volume il cui punto di partenza è la democrazia degli antichi, per dipanarsi poi attraverso tutte le tappe del pensiero occidentale.
14,46

L'«altro» Martin Luther King

L'«altro» Martin Luther King

Paolo Naso

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 1993

pagine: 229

14,46

La politica tra natalità e mortalità: Hannah Arendt

La politica tra natalità e mortalità: Hannah Arendt

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1993

pagine: 224

I saggi raccolti nel volume sottolineano, con sfumature diverse, la complessità e l'ambivalenza dell'opera di Hannah Arendt che, pur esibendo un apparato categoriale "forte", si sottrae, in maniera formidabile, a qualsiasi sintesi. Resta, tuttavia, la domanda se questa "apertura" del suo pensiero possa essere resa politicamente significativa e se la "categoria della nascita", la quale implica, costitutivamente, un "aprirsi" irripetibile e singolare alla condizione plurale umana, possa, finalmente, costruire la categoria centrale del pensiero politico "in quanto si distingue da quello metafisico".
16,01

I segni della vita. Un intellettuale meridionale: Mariano Meligrana
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.