Storia dell'arte: stili artistici
Anna Dotti. Viaggio nella pittura simbolista. Ediz. italiana e inglese
Marco Rampazzo
Libro
editore: 2Feditore
anno edizione: 2023
pagine: 31
Oltre il buio-Beyond the darkness
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 90
Catalogo della mostra presso l'Ala Scaligera della Rocca di Angera a cura di Alberto Salvadori. Dopo tre difficili anni durante i quali ci siamo chiusi impauriti nelle nostre case, nelle sale dell’Ala Scaligera della Rocca di Angera si racconta il rito della rinascita della bellezza, immerso nella continuità della storia di un luogo con radici antiche ma ancora una volta proiettato verso il futuro. Opere di: Lothar Baumgarten, Pablo Bronstein, Jason Dodge, Sam Falls, Lara Favaretto, Piero Gilardi, Henrik Håkansson, Mark Handforth, Jim Lambie, Jac Leirner, Robert Mapplethorpe, Mike Nelson, Henrik Olesen, Simon Starling, Francesco Vezzoli. Testo bilingue italiano/inglese.
Porquoi l'art? Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Catalogo della mostra presso la Basilica di San Celso a Milano. Artisti in catalogo: Hermann Nitsch, Walter Leblanc, Ben Vautier, Christo Yavachev, Stanley Boxer, Paolo Scheggi, Hans Hartung, Günther Förg, Imi Knoebel, Gianfranco Baruchello, Peter Halley, Emilio Vedova, Guillaume Corneille, Sam Francis, Clément Rosenthal Verneuil, Valerio Adami, Sol LeWitt, Julian Opie. A cura di Angela Madesani.
La cena picta. Osservazioni sull'Ultima cena prima di Leonardo
Salvatore Santuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 140
Dal VI secolo dopo Cristo sino al 1498, anno della probabile ultimazione del Cenacolo di Leonardo, sono state dipinte, scolpite, incise e realizzate in mosaico moltissime Ultime cene, tante di fattura elevatissima. Tali rappresentazioni offrono un panorama di sperimentazione interessante e complicato su diversi terreni: dall'interpretazione delle vicende riportate nei Vangeli alle scene di una convivialità antica, che sono caratterizzate, ad esempio, dalla disposizione a tavola degli invitati o dall'assortimento del cibo e delle suppellettili. Il libro censisce settantasei Ultime cene anteriori al 1498 e ne offre una schedatura completa, organizzata in base alla forma del tavolo e alla disposizione dei protagonisti. Tanti i grandi nomi della pittura intercettati: da Giotto a Duccio di Buoninsegna, da Pietro Lorenzetti sino a Beato Angelico, Andrea del Castagno, Ghirlandaio e Perugino.
Singolarità nella forma e nel colore. Due artisti a confronto. Rita Pizzoli e Giovanni Bartolena
Rita Pizzoli, Giovanni Bartolena
Libro
editore: Edizioni La Notizia
anno edizione: 2023
pagine: 44
Biennali. Sogni dell’arte e sfide delle realtà
Vittoria Biasi, Edvige Bilotti
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2023
pagine: 48
La concezione di arte, quale espressione del sacré dell’uomo storico, guida le riflessioni scritte “a quattro mani” dalle autrici, salvaguardando i caratteri individuali della “visione”. Il pensiero condiviso è rivolto all’ultima Biennale di Venezia che “osserva” il rapporto fra arte e i paradigmi di una contemporaneità in confronto con eventi che si strutturano in schemi per il mantenimento dell’ordine, del sistema relazionale. L’attesa della mostra internazionale ha risvegliato il desiderio di incontrarsi per scoprire l’elaborazione dei mutamenti dell’arte dopo solitudini e introspezioni del periodo pandemico. La consapevolezza che le relazioni non sarebbero più state come prima aveva fatto sperare in una ricomposizione umana. Scenari di guerra, interruzioni, squilibri geopolitici hanno mutato il panorama artistico: nuove “sensibilità” disarticolano le possibilità di individuare i percorsi creativi tra finzione e verità dell’arte.
La chiesa di Sant'Agostino a Pesaro. Guida storico-artistica illustrata
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2023
pagine: 46
Nell’anno sociale 2022/2023 il Lions Club si è impegnato in un importante progetto a favore dell’arte e della storia per la valorizzazione di uno dei siti antichi più significativi della città di Pesaro: la chiesa di Sant’Agostino. Da questo proposito prende forma la decisione di finanziare il restauro conservativo del magnifico coro ligneo intarsiato di epoca sforzesca conservato nella chiesa di Sant’Agostino e la pubblicazione del presente volume, "La chiesa di Sant’Agostino a Pesaro. Guida storico-artistica illustrata", con testi di brillanti storici dell’arte e studiosi che fanno di tale opera uno scrigno di conoscenza per la città di Pesaro. Il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte nella sua consistenza fisica e nella duplice polarità estetico-storica in vista della sua trasmissione al futuro (Cesare Brandi, 1963). Ripercorrere le linee delle tarsie del coro vuol dire riscoprire le radici profonde della città, attraverso le atmosfere di una Pesaro apparentemente nascosta e su cui la storia della comunità pesarese si è stratificata.
Highlights. Maestri dai Musei Nazionali di Genova
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 136
La mostra "Highlights. Maestri dal '500 al '700 dai Musei Nazionali di Genova", allestita nel Teatro del Falcone di Palazzo Reale, è dedicata al patrimonio delle collezioni dei Musei Nazionali di Genova, con oltre quaranta opere di grandi artisti come Joos van Cleve, Tintoretto, Orazio Gentileschi, Antoon van Dyck, Guercino, Grechetto, Bernardo Strozzi, cinque delle quali sono acquisti recenti da parte del Ministero della Cultura esposti per la prima volta. I due musei mettono in dialogo, in un allestimento speciale, le loro principali opere dal '500 al '700 evidenziando così la ricchezza delle antiche raccolte genovesi. Nel percorso sono esposti dipinti fiamminghi, veneti, bolognesi, napoletani, romani e delle maggiori scuole pittoriche europee oltre ad alcuni capolavori di scultura ligure e italiana.
Chiara Valentini. Reperti. Ediz. italiana e inglese
Maria Giuseppina Di Monte
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 48
[...] Il progetto espositivo di Chiara Valentini è stato concepito appositamente per il Museo Hendrik Andersen e, come accade spesso quando l’artista è in sintonia con il luogo, le opere e il contesto s’illuminano reciprocamente. Chiara Valentini, presente con due libri d’artista acquisiti nel 2022 per la collezione del Museo, riprende il tema dell’atelier, trattato in modi e tempi diversi da altri artisti che hanno esposto anni addietro nel Museo, in quanto esso rappresenta una potente chiave di lettura dell’opera del norvegese naturalizzato americano, vissuto nella dimora di via Mancini, oggi casa Museo a lui dedicata, per quasi quarant’anni. Il Museo era la casa e atelier dello scultore e le tracce visibili e invisibili del suo vissuto hanno sollecitato Chiara Valentini a confrontarsi con l’opera e con la biografia dell’artista.
Oblio. Fra presente e passato. Le stanze dell'arte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetto Stampa
anno edizione: 2023
pagine: 90
Eclissi tra tempo e materia. Ediz. italiana e inglese
Riccardo Contini
Libro: Libro rilegato
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
"Direi che il viaggio in South Dakota merita un posto speciale nella mia storia, tanto ho 25 anni, cosa mai potrò avere da dire per annoiarvi oltre? Ci terrei piuttosto a raccontare come quel viaggio ha cambiato per sempre il futuro di ES. Lì, tra i territori sconfinati delle Grandi Pianure, tra le sacre Black Hills, ero spesso letteralmente immerso in mezzo al nulla, eppure la percezione era di essere così connesso a ciò che la mia anima tenta di ricordare, che talvolta mi capitava di pensare di essere stato un bisonte, un Lakota o un albero, in una qualche vita passata. Poco importa se questa allusione sia una storiella piacevole che adoro raccontarmi o una preparazione al prossimo capitolo di vita dopo la materia." (Riccardo Contini)
Giusto Sucato: dal segno alla profezia
Alfredo La Malfa
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione La Verde La Malfa-Parco dell’Arte
anno edizione: 2023
pagine: 46
Catalogo della mostra tenuta dalla Fondazione La Verde La Malfa visitabile dal 25 giugno al 5 novembre 2023. Il curatore della mostra è Giorgio Agnisola. La mostra vuole mostrare come l'uso di grafemi e di materiale di riciclo corrisponde a una volontà dell'artista di trovare un linguaggio evocativo e profetico.