Storia dell'arte: stili artistici
Winfred Gaul. «Con amore» e «Dialogo con Monet». Ediz. italiana e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Peccolo
anno edizione: 2023
pagine: 68
Catalogo della mostra retrospettiva di Winfred Gaul con opere della serie "Con Amore" e "Dialogo con Monet" a cura di Bruno Corà presso la Galleria ArtNetWork Orler di Venezia. In catalogo immagini delle opere esposte e scritti sul tema di Winfred Gaul. Prefazione di Bruno Corà e testi critici di Kay Heymer, Alberto Zanchetta, Gianfranco Zappettini
Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado. Gli artisti e le opere
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2023
pagine: 128
Quando nel primo Ottocento gli intellettuali di tutta Europa, durante il Grand Tour, cominciarono a esplorare i dintorni di Roma alla ricerca di scorci pittoreschi e nuove fonti d’ispirazione, il borgo di Anticoli Corrado fu una delle scoperte più interessanti, in particolare per pittori e scultori. Oltre al paesaggio e alle caratteristiche architetture, gli artisti subirono il fascino degli abitanti, tanto per la bellezza e la disinvoltura nel posare, quanto per la proverbiale ospitalità. Fu così che, soprattutto a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, un numero sempre maggiore di importanti personalità dell’arte vi soggiornò, affittando studi per periodi più o meno lunghi in cui poter lavorare lontani dal caos della città. Molti si innamorarono delle modelle locali e le condussero all’altare. La fama di Anticoli Corrado e dei suoi modelli incuriosì quindi numerosi artisti di grande levatura, tra cui, solo per citarne alcuni, Arturo Martini, Oskar Kokoschka e Marcel Duchamp, il quale vi si recò per la prima volta nel 1925, per poi tornare nel 1965. Tra gli anni ’20 e ’30, la folta schiera di pittori, scultori e incisori residenti ad Anticoli Corrado sentì di dover ringraziare il borgo per l’accoglienza ricevuta donando al Comune un’opera eseguita in loco: nacque così il primo nucleo della collezione del Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, inaugurato nel settembre del 1935 dal ministro Giuseppe Bottai.
Figli prematuri del futuro. Darwin-van Gogh-Kandinskij-Wright-Picasso-Kafka-Wittgenstein-Lamarr-Salinger
Liliana Dell'Osso, Daniela Toschi, Giulia Amatori
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 148
Nel genio di una mente neuroatipica risiede l’abilità di produrre un linguaggio inedito e rivoluzionario, costruito all’interno del proprio mondo e riversato all’esterno come dono inestimabile. Fu il caso di Vincent van Gogh, Pablo Picasso e Vasilij Kandinsky, che con il proprio sentire intenso e sublime diedero corpo all’ineffabile. Così accadde con le opere letterarie di Franz Kafka e Jerome D. Salinger, la cui penna seppe attingere da un inchiostro universale, e con i capolavori architettonici di Frank L. Wright, un’araba fenice dalle cui ceneri non smisero mai di nascere diamanti. Fu lo stesso per Charles Darwin e Ludwig Wittgenstein, che rovesciarono le regole del pensiero scientifico e filosofico, e per Hedy Lamarr, una mente più splendente della bellezza esagerata che le toccò in sorte. Tutti loro avvertirono con forte anticipo i cambiamenti germinali del mondo che abitavano e indicarono ai contemporanei la direzione in cui procedere. Troppo spesso incompresi: figli prematuri di un tempo ancora distante, svelato ai loro occhi da una mente tanto preziosa quanto vulnerabile.
Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 126
Quaderni d’arte italiana è una rivista trimestrale, ideata dalla Quadriennale di Roma, che ha l’obiettivo di fornire uno spazio di indagine sull’arte italiana del XXI secolo e sulle sue relazioni con le diverse scene culturali e socio-politiche italiane e internazionali. Il direttore responsabile della rivista è Gian Maria Tosatti. La redazione è composta da: Nicolas Ballario, Francesca Guerisoli, Nicolas Martino, Attilio Scarpellini, Andrea Viliani. Sono coinvolti in questa riflessione i curatori che collaborano alle varie attività di Quadriennale, ma anche autori esterni. Il sesto numero di Quaderni d'arte italiana riflette sul concetto di futuro. Si parla del futuro oggi come si parla dell’aria che manca in una miniera collassata, mentre si aspetta che qualcuno ci tiri fuori. Ma difficilmente verrà qualcuno a tirarci fuori dal presente, perché oltre a noi, qui, non c’è nessun altro. E così, forse, è necessario fare lo sforzo di pensare al futuro come a qualcosa da costruire, partendo dal dato reale di dove siamo, per provare a tracciare un sentiero che vada fin dove vogliamo arrivare.
Annuario d'arte italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 260
Il volume ha l’obiettivo di rappresentare la discussione critica sull’arte prodotta in Italia durante il 2022, tracciando un panorama identificabile, fissando un’istantanea di cosa abbia caratterizzato la produzione artistica italiana di una stagione. La sua sezione principale è costituita da una raccolta di brani di critica estratti dalla rassegna stampa dell’intero anno solare riguardanti le attività di artisti e curatori italiani. Una seconda sezione è composta da sei saggi, attraverso i quali orientarsi nel mare magnum della sezione compilativa. I saggi sono affidati ai curatori coinvolti nei diversi progetti della programmazione della Quadriennale. Chiude il volume un indice di nomi e luoghi. In entrambe le sezioni il testo è accompagnato da immagini.
A-Merica: il regno di Venere. I Vespucci e Firenze alla scoperta del nuovo mondo, raccontata dagli artisti del Rinascimento
Bruna Rossi Montagnani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 306
Aby Warburg definiva la "Primavera" del Botticelli come "Il Regno di Venere". Così mi piace pensare l'America ed è così che i primi esploratori dovevano considerarla, un Paradiso Terrestre dal clima mite e dalla natura esuberante e generosa! Ma Venere è anche un pianeta: "Merica", la stella più lucente del cielo che fin dall'antichità ha guidato i navigatori che solcavano l'oceano verso il Vespero. Allora il continente "scoperto" da Cristoforo Colombo è stato chiamato "America" pensando a quella stella, o per rendere giustizia al suo vero scopritore? Se l'America era frequentata fin dai tempi più lontani, essa era nota anche agli umanisti del primo Rinascimento, in largo anticipo rispetto ai viaggi di Colombo. Forse lo stesso Cosimo de' Medici l'aveva conosciuta e visitata, stabilendo amichevoli e floridi commerci con i suoi abitanti. L'Amerigo che ha dato il proprio nome al "Nuovo Mondo" era in realtà un omonimo antenato? Quali misteri si nascondono intorno alla famiglia Vespucci? Solo i grandi artisti del Rinascimento hanno celebrato e vogliono svelarci questi segreti viaggi attraverso le loro opere più belle, ed è con il loro aiuto che possiamo riappropriarci della verità.
Le memorie del cielo e della terra
Ilaria Gasparroni, Narda Zapata
Libro
editore: Kyro Art Gallery
anno edizione: 2023
pagine: 28
Milvio Sodi. I libri 1975-2018
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 80
La pubblicazione è dedicata a quattordici libri d’artista realizzati da Milvio Sodi. Acquisiti nel 2022 dalla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, i lavori conservati nell’apposito fondo di libri d’artista presso il Gabinetto delle Stampe “A. Davoli”. “Nel caso della produzione di Milvio Sodi”, scrive Giovanna Lazzi, “il suo applicarsi all’oggetto libro si inserisce con assoluta coerenza nella produzione di pittore. Tuttavia ai disegni, alle chine, alle pennellate di colore si affiancano brevi scritti con una vena letteraria che tocca, talvolta, punte di malinconico lirismo. La parola, che si affianca alla figura, rende questi libri espressione completa dell’idea d’arte dell’autore, che desidera esprimersi con il linguaggio scritto oltre che con quello visivo”.
Divine trame. Elio Ferraro. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Fondazione Federico II
anno edizione: 2023
pagine: 156
Linka l'arte. Sei racconti per navigare su carta
Marina Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2023
pagine: 100
Mai come nell’epoca contemporanea ci sono tante vie per narrare una storia. Linka l’arte ne ha scelta una non tradizionale e convenzionale allargando orizzonti e riferimenti culturali. L’opera d’arte è al centro di un sistema di relazioni e di comparazioni che fanno parte della vita e delle emozioni di ogni lettore. La lettura di Linka l’arte si può esaurire nello spazio di questo libro, oppure avvalersi dell’ausilio del computer; liberi di scegliere il grado di approfondimento che si preferisce.
Beatrice Pediconi. Presenze. Ediz. italiana e inglese
Adriana Polveroni
Libro: Libro rilegato
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
[...] “Presenze”, invece, è il titolo che alla fine ci ha messo d’accordo. Non solo noi, io e Beatrice, ma che ha fatto convergere sullo stesso orizzonte nominale, e di senso aggiungerei, quegli strani, insoliti, apparentemente cosi diversi, frammenti di realtà che si guardano, gli uni di fronte agli altri, nella Gipsoteca della Galleria Nazionale di Roma. Da un lato quelle curiose reminiscenze di una scultura che ha visto i suoi momenti di gloria nel secolo scorso e che oggi, grazie a quella originalissima prospettiva visiva in cui li ha collocati Cristiana Collu, riemergono dall’inevitabile oblio deciso dalla storia dell’arte e, dall’altro, le reminiscenze di un passato del tutto personale di Beatrice Pediconi che oggi rivivono grazie alla sperimentazione che l’attitudine contemporanea spinge l’artista a praticare. [...]
Artist' stories. Narrazioni
Libro: Libro rilegato
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Artist’ Stories Narrazioni, è un viaggio in compagnia di artisti. “Viaggiare – suggerisce Luis Sepùlveda – è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino”. Così anche io viaggio, in compagnia degli artisti che vivono a Somma Vesuviana (questi i loro nomi – Diana D’Ambrosio, Carla Merone, Angela Sodano, Teresa Capasso, Mary Pappalardo, Franco Tirelli, Laura Polise, Nello Mocerino) e, insieme a loro, gli invitati (Arturo Casanova, Marcello Cinque, Domenico Fatigati, Anna Coppola, Luisa Russo, Eliana Petrizzi, Luigi Pagano, Giuseppe Di Guida, Raffaele Bova, Stefania Sabatino, Gaetano Di Riso, Vittorio Vanacore, Luigi Vollaro, Ugo Cordasco, Luigi Caserta, Fabio Donato, Barbara La Ragione, Iole Capasso, Giovanni Ruggiero, Raffaele Boemio).