fbevnts | Pagina 71
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tecnologia e professioni dei trasporti

Navi di linea italiane. Volume 1

Navi di linea italiane. Volume 1

F. Gay

Libro: Copertina rigida

editore: Uff. Storico Marina Militare

anno edizione: 2011

pagine: 378

54,00

Il pilota privato. Quiz risolti e commentati

Il pilota privato. Quiz risolti e commentati

Giancarlo Stretti

Libro: Copertina morbida

editore: IBN

anno edizione: 2011

pagine: 180

L'autore ha affrontato una IV edizione trattando la risoluzione dei quiz PPL(A) fornendo anche spiegazioni ed approfondimenti sulle relative domande.
27,00

Aerotecnica e impianti di bordo

Aerotecnica e impianti di bordo

Maurizio Bassani

Libro: Copertina morbida

editore: IBN

anno edizione: 2011

pagine: 160

14,50

Il progetto dell'aliante moderno

Il progetto dell'aliante moderno

Vittorio Pajno

Libro

editore: IBN

anno edizione: 2011

pagine: 276

18,08

Introduction to flight
61,95

The Renaissance of the Cableway

The Renaissance of the Cableway

Anton Seeber

Libro: Libro rilegato

editore: Prokopp & Hechensteiner

anno edizione: 2011

pagine: 144

40,00

Arte marinaresca e tecnica navale

Arte marinaresca e tecnica navale

Enrico Veneruso

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 384

Uno strumento didattico aggiornato e di facile consultazione per gli allievi degli istituti nautici e professionali. Il testo segue il programma di esercitazioni previsto per il biennio degli Istituti Tecnici Nautici e per il Corso operatori del mare degli Istituti Professionali per le Attività Marinare, ed è utilizzabile anche nelle terze classi. Quest'opera costituisce anche uno strumento prezioso per i professionisti del mare, per coloro che praticano la navigazione da diporto e per i semplici appassionati del mondo marino. Il contenuto si sviluppa in tre parti: la nave nella sua geometria e struttura, dalla classificazione delle imbarcazioni all'armamento e ai mezzi di salvataggio, dalla propulsione navale agli organi di governo e alla manovra navale; i regolamenti e le convenzioni internazionali (SOLAS, MARPOL, COLREG, IALA); problemi della sopravvivenza, del soccorso e delle emergenze in mare; navigazione costiera, meteorologia e cenni di lossodromia. Le numerose illustrazioni consentono un più rapido apprendimento dei concetti tecnici.
29,00

Fiat. Storie di innovazione tecnologica nelle automobili

Fiat. Storie di innovazione tecnologica nelle automobili

Lorenzo Morello

Libro: Libro in brossura

editore: ATA

anno edizione: 2011

pagine: 556

120,00

Motore SOFIM Turbo Diesel 3.0 16V. Le caratteristiche, lo smontaggio e rimontaggio, il sistema di iniezione diretta

Motore SOFIM Turbo Diesel 3.0 16V. Le caratteristiche, lo smontaggio e rimontaggio, il sistema di iniezione diretta

Gianpaolo Riva

Libro: Libro in brossura

editore: M.T.E. Edu

anno edizione: 2011

pagine: 50

Questo manuale, caratterizzato da numerosissime immagini con didascalie chiare ed esplicative, descrive in dettaglio le peculiarità del motore Sofim 3.0 litri, le metodologie per operare sul suo sistema di distribuzione a due catene e per sostituire la guarnizione della testa. Viene, inoltre, descritto il suo sistema di alimentazione ad iniezione diretta di gasolio.
39,00

Progettazione e costruzione di imbarcazioni e navi

Progettazione e costruzione di imbarcazioni e navi

Romano Panagin

Libro: Libro in brossura

editore: Levrotto & Bella

anno edizione: 2011

pagine: 620

53,00

Il veicolo ferroviario

Il veicolo ferroviario

Maurizio Russo

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2011

pagine: 276

L'idea di approntare questo testo è nata in occasione dell'introduzione dell'insegnamento "Gestione industriale del veicolo ferroviario" nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Ferroviaria presso l'Università "Federico II" di Napoli. Per capire e conoscere adeguatamente le problematiche industriali connesse ad un veicolo ferroviario, occorre avere visibilità trasversale su tre aspetti fondamentali: concezione del prodotto vista nel suo sviluppo progettuale, realizzazione del prodotto in un'ottica di processo industriale, organizzazione dell'azienda in un'ottica gestionale. Il testo, pertanto, è organizzato in tre parti: progettazione del veicolo ferroviario; industrializzazione e produzione del veicolo ferroviario; gestione ed organizzazione nella realizzazione di veicoli ferroviari.
40,00

Storie di mare e di porto. Le relazioni del Propeller Club Port of Leghoren 2010-2012
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.