Trasporti: argomenti d'interesse generale
La guida nella terza età e il nuovo codice stradale
Simone Balduino
Libro
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 208
La possibilità di muoversi in tempi rapidi e senza difficoltà è una condizione sempre più invocata, specialmente nelle città e nelle aree ove i servizi di trasporto sono carenti. Al contrario, muoversi con difficoltà condiziona negativamente la vita e, non a caso, l'articolo 1 del codice della strada, occupandosi delle finalità che la circolazione stradale deve garantire, parla di «qualità della vita». Questa affermazione è assolutamente vera e condivisa: chi si muove con difficoltà ha una qualità della vita molto bassa. Tra i presupposti fondamentali a una buona qualità della vita, va perciò annoverata la patente di guida. Non avere la patente di guida significa doversi servire solo dei mezzi pubblici che, com'è noto, sono vincolati a orari predeterminati e a itinerari rigidi, paramentri che non sempre coincidono con le esigenze delle singole persone, che se ne servono. l'utilizzo dei mezzi pubblici è condizionato anche dall'economicità e dalla sicurezza degli stessi. l'economicità, la rapidità e la sicurezza sono i fattori che determinano le scelte, esposti proprio nell'ordine. Infatti la sicurezza, che pure è espressa come valore primario, in realtà diventa il terzo paramentro di valutazione, in quanto ognuno pensa di poterla gestire secondo sue considerazioni sull'entità dei pericoli e sulle capacità personali di superarli.
Quiz esame patente nautica a vela e a motore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2025
pagine: 280
I quiz ministeriali, entrati in vigore dal 1° giugno 2022, sono stati unificati per entrambe le patenti nautiche, entro 12 miglia e senza alcun limite dalla costa. Restano separati soltanto i quiz dedicati alla vela. Questo manuale comprende tutti i quiz ufficiali – base e per la vela – organizzati per argomento didattico secondo la sequenza del testo di teoria di Miriam Lettori Patente nautica a vela e a motore. In questo modo l’allievo può affrontare lo studio in modo logico e progressivo, con la possibilità di richiamare facilmente le singole pagine per approfondimenti e ripasso. Un metodo che risulta prezioso anche per chi utilizza altri testi di teoria, perché consente di assimilare l’intero programma ministeriale seguendo un percorso razionale e ordinato. La quinta edizione introduce una novità fondamentale: l’accesso gratuito tramite Qr code alla sezione quiz per argomento della WebApp, con cui esercitarsi da computer, tablet o smartphone. Aggiornamenti, correzioni e notizie sono disponibili gratuitamente tramite QR code o sul sito dell’editore. Accesso diretto gratuito ai quiz nella web app, aggiornamenti online.
Audi. Il coraggio di osare
Nicola Bonetti, Roberto Bruciamonti
Libro: Libro rilegato
editore: Gaghi
anno edizione: 2023
pagine: 320
Guida sicura per la patente AM. Teoria e quiz
Massimo Valentini
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2023
pagine: 224
Manuale per la patente di categoria AM, redatto alla luce dei quiz ministeriali, proposti integralmente di seguito a ciascun argomento.
Autodelta60. L'ala veloce dell'Alfa Romeo
Giuseppe Colombo, Massimo Colombo
Libro: Libro rilegato
editore: Fucina
anno edizione: 2023
pagine: 596
Nuova edizione arricchita (in sole 999 copie numerate) del precedente libro, molto apprezzato, sull’Autodelta, a 60 anni dalla nascita di questo nome mitico. Nuove testimonianze, nuovi dettagli, un approfondimento sulla motonautica: così si ripercorre la storia grazie alle fonti dell’epoca, ai ricordi dei tanti che ci hanno lavorato o che hanno corso, per un’azienda che fa battere il cuore ancora oggi al solo nominarla. Dalle inarrestabili GTA, alle più impegnative 33, a 8 o 12 cilindri, fino alle monoposto di Formula 1, l’Autodelta ha unito vittorie esaltanti e sconfitte brucianti, ma sempre seguita in tutto il mondo alla ribalta dei più svariati circuiti internazionali fino alle tortuose, ma affascinanti, gare stradali: Nürburgring, Targa Florio, dove si correva a oltre 200 all’ora vicino alle case, agli alberi (e al pubblico!)… Senza dimenticare i rally e le gare di motonautica, l’Autodelta ha vissuto la sua intensissima storia con un carico di passione, di entusiasmo e di delusioni inimitabili, perché inimitabili erano gli uomini che ne facevano parte e soprattutto lui, l’ingegner Carlo Chiti, passionale e simpatico, burbero e sensibilissimo, geniale e infaticabile.
Ottagono rosso. 100 anni MG
Paolo Ferrini
Libro: Libro in brossura
editore: Media Quattro
anno edizione: 2023
pagine: 184
Tuning ante litteram. Serie speciali. Record di velocità. Iconiche spider. Automobili da corsa. Modelli a basso impatto ambientale. Questo e molto altro ancora ha caratterizzato per un secolo l’attività di MG, la rete delle concessionarie inglesi The Morris Garages Ltd che si è trasformata in un fascinoso marchio automobilistico conosciuto in tutto il mondo.
Treni internazionali in Italia 2010-2023
Lorenzo Pallotta
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 218
Un viaggio fotografico attraverso due decenni per rivivere gli ultimi anni di fasti dei treni internazionali in Italia. Una carrellata di immagini che ripercorre l'evolversi dei servizi internazionali nel nostro Paese, con il progressivo abbandono di numerose relazioni e soprattutto del materiale ordinario sempre più rimpiazzato dai treni a composizione bloccata.
Le mie ferrovie
Primo Zanca
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 184
Una storia raccontata in prima persona dall'autore, con toni tra il nostalgico e l'umoristico. Tanti episodi, ordinati cronologicamente, ne ricostruiscono la carriera ferroviaria. Uno spaccato di vita lavorativa, un quarantennio, dove il protagonista e la sua azienda cambiano profondamente. Lo studente di ingegneria si laurea e diventa sottoccupato, svolge molti lavori diversi. La ricerca di affermare una professionalità si scontra con situazioni surreali. Un percorso di lotte individuali, sconfitte, emarginazione, ma anche di successi, risultati, di ruoli finalmente adeguati. Se il protagonista negli anni cambia il suo atteggiamento, da disgusto critico a convinto realizzatore della missione aziendale, anche l'azienda che fa da sfondo al racconto, si trasforma: da carrozzone ottocentesco in passivo, a principale azienda di stato, in attivo e in espansione. Le vicende di un impiegato di una azienda pubblica, moderno "Travet" che si ribella. Gli amanti delle ferrovie potranno trovare riferimenti tecnici e informazioni su binari, scambi, ponti, stazioni, gallerie, rotabili, ecc.. Le illustrazioni sono di Carlo Minoli, ex collega dell'autore.
Orario ufficiale delle Ferrovie Italiane dello Stato.
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 272
Quella che avete tra le mani è la fedele riproduzione di una rara copia dell'Orario Pozzo delle Ferrovie dello Stato, per l'anno 1937. Purtroppo, l'esemplare utilizzato non era in condizioni ottimali di conservazione perché essendo un libretto destinato a essere usato per pochi mesi e poi buttato e tenendo conto anche delle condizioni economiche dell'Italia in quel periodo, era stampato su carta di qualità scadente che si è deteriorata ulteriormente nel corso degli anni. Di più, nel corso della rilegatura originale, costituita unicamente da tre graffette e copertina un po' più pesante di color verde acqua, alcuni quadri orario risultano mutilati da un sistema di taglio manuale e quindi impreciso. Un difetto molto comune su questo tipo di Orari, corretto solamente dopo il 1950 con l'introduzione di copertine più moderne e rilegature più adeguate. Abbiamo adottato tutti gli artifici possibili per fornirvi un prodotto di qualità, ovviamente conforme al materiale originale. La scelta di ripubblicare questo Orario, benché non in perfette condizioni di conservazione, è motivata dalla sua rarità e perché di particolare interesse per il delicato momento storico italiano e internazionale. In quegli anni l'Italia persegue una politica di massima espansione, nell'ottobre 1936 Italia e Germania siglano un trattato di amicizia, l'Asse Roma-Berlino, e l'anno seguente l'Italia aderisce al Patto Anticomitern in funzione antisovietica con Germania e Giappone. Nel 1937, quando usciva questo Orario Pozzo, le truppe italiane venivano sconfitte a Guadalajara, il 28 aprile Mussolini inaugurava Cinecittà a Roma. Dopo quattro anni, l'Italia dichiarerà guerra alla Francia e alla Gran Bretagna a fianco della Germania nazista. È questo il primo mattone di un edificio culturale in cui crediamo. Intenderemmo, per il futuro, ristampare altri orari F.S., anche antichi, perché crediamo che gli appassionati e studiosi saranno veramente interessati a ricostruire la storia delle nostre ferrovie, e tranvie, anche utilizzando gli antichi Orari Pozzo. Ciò avviene da decenni nel mondo mitteleuropeo soprattutto in Inghilterra, e l'esperimento di ristampare, in Francia, un orario del 1927 ebbe un considerevole successo anche in Italia, molti anni or sono. Ci auguriamo vivamente che questo lavoro incontri la vostra soddisfazione. Di questa riproduzione anastatica sono state tirate 100 copie numerate manualmente da 001 a 100 e destinate alla commercializzazione. Altri 50 esemplari fuori commercio e privi di numerazione sono stati tirati ad uso privato dell'Editore.