fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'orma: I Pacchetti

Un vulcano silenzioso, la vita. Lettere di un genio pudico

Emily Dickinson

Libro

editore: L'orma

anno edizione: 2013

pagine: 64

In un universo di affetti tanto ristretto quanto tenero ed esplosivo, Emily Dickinson (1830-1886) contempla e giudica il mondo, lo rifiuta in eruzioni laviche o lo sublima fino all'accecante calor bianco di una luce di rivelazione. Le lettere amorose, ironiche o poetiche di una donna che scelse il rischio del pensiero e lo chiamò estasi.
8,00 7,60

Il poeta è un ladro di fuoco. Le lettere del veggente

Arthur Rimbaud

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2013

pagine: 64

In una nuova edizione finemente tradotta e curata, le formidabili "lettere del veggente" di Arthur Rimbaud. Il più rivoluzionario documento della poesia moderna in queste missive scritte da un sedicenne che seppe trovare forma all'informe e che fece della parola poetica il più potente strumento di liberazione.
8,00 7,60

Come va il tuo cervellino? Lettere sull'amore per lo studio

Come va il tuo cervellino? Lettere sull'amore per lo studio

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2012

pagine: 63

Antonio Gramsci (1891-1937), uomo restato libero anche in carcere, conosce e comunica la passione del comprendere in questa selezione dal più noto epistolario di tutto il Novecento italiano. Per gli insegnanti uno scolaro modello, per il regime fascista un cervello da spegnere: l'intellettuale divenuto coscienza morale di una nazione si rivela in queste lettere un rigido e tanto più commovente padre a distanza che indica la strada dello studio e della conoscenza ai figli e ai nipoti di tutte le generazioni.
8,00

Come non pagare i debiti. Lettere sull'orlo del tracollo finanziario

Charles Baudelaire

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2012

pagine: 64

Le tribolazioni finanziarie del maestro dei simbolisti raccontate attraverso le sue lettere, scritte nel retrobottega di un vinaio o patendo il freddo in un appartamentino di fortuna. Charles Baudelaire (1821-1867), vivendo con ostinazione a un passo dall'abisso, trasforma le avversità della miseria in una fucina di arte e pensiero. Testimonianze dell'orgoglio e della collera di un poeta maledetto da chi gli prestava denaro e che, in barba a ogni crisi, cambiò per sempre il modo di scrivere e di intendere la poesia.
8,00 7,60

Con pieno spargimento di cuore. Lettere sulla felicità

Giacomo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2012

pagine: 63

In una solitudine piena di amici, Giacomo Leopardi (1798-1837) si dimostra, nel suo variegato epistolario, generosissimo e ardente, tenero con i fratelli e i nipoti, ostinato e indomito contro le avversità. Confessando un'inesausta sete di gloria e di libertà, scrive, lucido e appassionato, del conforto che gli uomini si devono vicendevolmente. Non sfortunato amante della morte, ma uomo dall'infinito e inappagabile desiderio di vita.
8,00 7,60

Mia venerata. Lettere d'amore

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2012

pagine: 62

Improbabili o tragici, sconclusionati o leggendari, gli amori di Friedrich Nietzsche (1844-1900) raccontati dalle pagine del suo epistolario. Dalla quasi-sposa per un giorno Mathilde Trampedach ai sentimenti contraccambiati, ma non colti, per Louise Ott, dal famoso triangolo con Lou Salomé e Paul Rée all'amore folle per Cosima Wagner. Il teorico della volontà di potenza si abbandona a improvvisi slanci di tenerezza e passione che lasciano intravedere tutta l'irriducibile e luminosa innocenza dell'uomo che ha fatto esplodere il pensiero occidentale.
7,00 6,65

Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2021

pagine: 64

Cantore dell’adolescenza e editore di genio, Cesare Pavese (1908-1950) ha fotografato con malinconico e militante realismo il proprio tempo, imponendosi fin da subito come una delle voci cruciali del Novecento italiano. Le sue turbolenti lettere giovanili, spesso autoironiche in maniera sorprendente, compongono un ritratto dei tremori e delle esuberanze di un artista in erba che cerca a «pugni e calci» di trovare la propria strada nel mestiere della scrittura.
7,00

Come fare la rivoluzione. Lettere di libertà e profezia

Come fare la rivoluzione. Lettere di libertà e profezia

Victor Hugo

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2017

pagine: 64

Le lettere della passione civile di un monumento di generosità, ovvero: ciò che l’Ottocento ha ancora da dire, e insegnare, al XXI secolo. Victor Hugo sferza le ingiustizie dei suoi contemporanei e profetizza per l’Europa che verrà una libertà sostanziata di pace e di progresso. Una lettura vivificante in cui un’indomabile passione politica trascende in furore poetico e si eleva in un afflato di fratellanza per tutto il genere umano.
8,00

Tutto è ancora da fare. Lettere di un genio d'ambizione

Napoleone Bonaparte

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2014

pagine: 61

Per tappe emblematiche e con parole inedite prende vita in questi scritti l'esistenza indomabile di Napoleone, vibrante di desiderio d'affermazione di sé e del diritto dei popoli alla giustizia e alla felicità. L'entusiasmo civile del propagatore della Rivoluzione e la retorica versatile, contagiosa del generale e del politico fanno riscoprire la vera gloria dell'uomo le cui ambizioni cambiarono le speranze d'Europa.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.