fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luca Sossella Editore: Numerus

Anima mediterranea. La leadership come arte della guida

Elena Granata, Andrea Granelli

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

La leadership tradizionale, erede delle business school anglosassoni, ha esaurito la sua spinta: accentra il potere, riduce i rapporti a performance, si affida a strumenti fragili e a conoscenze parziali. Ma un mondo che si muove così in fretta chiede altro. Non un leader che comanda dall'alto, ma una guida che accompagna, custodisce, apre strade. Una guida che intreccia ragione e sensibilità, competenza e ascolto; che mette al centro non solo i risultati, ma il senso, i legami, un futuro condiviso. Anima mediterranea parte da qui: dal desiderio di guardare alla leadership con occhi diversi, quelli del Mediterraneo. Non semplice categoria storica o geopolitica, ma radice viva e matrice culturale plurale, capace di trasformare la diversità in ricchezza e la bellezza in forza generativa. Prefazione di Antonio Spadaro S.I.
14,00 13,30

Ritratti

Federico Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Per eseguire un buon ritratto occorre che il modello stia fermo, possibilmente immobile. Se il soggetto si muove, se è irrequieto o si rifiuta di stare in posa, di assumere una posa, allora il ritratto si rivela impossibile. Chi legge troverà nelle pagine che seguono, dunque, dei ritratti sui generis, perché le autrici e gli autori che ne dovrebbero essere al centro sono tra i più irrequieti che il secolo scorso abbia prodotto. Sfuggenti come pochi altri, permettono a malapena di tracciare uno schizzo, una figura mossa, talvolta, al limite dell'irriconoscibile. Questi ritratti sono, in fondo, un modo per liberare questi grandi autori dalla propria identità o, forse in un eccesso di fiducia, per liberarli da ogni identità, dall'ingombro che ogni identità porta con sé. E poiché, come noto, ogni dipintore dipinge se stesso, è anche un modo di liberare chi scrive dalla propria identità. Ritratti di Ingeborg Bachmann, Thomas Bernhard, Harold Bloom, Adone Brandalise, Cristina Campo, Guido Ceronetti, Ioan Petru Culianu, David Graeber, Ivan Illich, Pierre Klossowski, Anna Maria Ortese, Tom Seidmann-Freud, Ferdinando Tartaglia.
12,00 11,40

Giornaliste italiane

Massimo Ferrarini

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2025

pagine: 272

Questo libro prosegue il lavoro avviato con Giornalisti italiani, dando voce alle protagoniste del giornalismo nel nostro Paese. Donne che con passione, competenza e coraggio hanno raccontato - e continuano a raccontare - la complessità del mondo, spesso sfidando stereotipi e aprendo nuove strade in una professione a lungo dominata da figure maschili. Le loro storie compongono un mosaico ricco e sorprendente, in cui si intrecciano esperienze, stili, sensibilità e visioni del futuro. Ne emerge un ritratto vivido dell'evoluzione del giornalismo italiano: dalle trasformazioni tecnologiche alle nuove narrazioni, dalle conquiste civili alle contraddizioni ancora aperte. Un volume che non celebra, ma ascolta. Un viaggio dentro la realtà attraverso chi la osserva per vocazione e professione, la interroga e la racconta ogni giorno. Per capire dove siamo e dove potremmo andare immaginando il futuro di una professione cruciale per la nostra democrazia. Un lavoro che oltre a raccogliere testimonianze appassionate offre una bussola per chi intende intraprendere questa professione e orientarsi in un mondo in evoluzione.
20,00 19,00

La parabola. Eventi, persone e mutazioni fra due secoli

Cesare Merlini

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il libro si apre con il 1945, anno spartiacque della storia italiana: la ricostruzione del Paese e il ritorno della democrazia coincidono con l'avvio del grande progetto europeo, da cui nasceranno prima la Comunità e poi l'Unione. Un'idea di integrazione che ancora oggi rappresenta la nostra sfida più ambiziosa. All'interno del quadro atlantico - non solo garanzia di sicurezza durante la Guerra fredda, ma anche laboratorio di interdipendenza tra le nazioni - si snoda un racconto che arriva fino alle crisi globali contemporanee, segnate da nuove tensioni e dalla fragilità delle democrazie. Cesare Merlini intreccia in queste pagine la sua doppia esperienza: quella di studioso delle tecnologie nucleari civili e quella di guida dell'Istituto Affari Internazionali, impegnato da sessant'anni a indagare i temi della deterrenza nucleare e delle strategie geopolitiche. Le due facce dell'atomo tornano oggi con forza a interrogare il destino del mondo. Attraverso la storia dello IAI, dei suoi rapporti con le istituzioni italiane e internazionali, e con incursioni nella vita personale dell'autore, il libro offre una riflessione sul lungo arco della nostra storia recente. Una parabola che dal secondo dopoguerra conduce alle soglie di un futuro incerto. Postfazione di Enrico Letta.
20,00 19,00

L'evidenza e l'emozione. Una passeggiata fra scienza e letteratura

Benedetto Intrigila, Filippo La Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

Due amici di gioventù, che hanno condiviso gli studi universitari di filosofia - e in parte la turbolenta stagione politica dei primi anni settanta -, si ritrovano a ragionare delle loro passioni di allora, della loro "educazione sentimentale", pensando alle giovani generazioni. Un critico letterario e un informatico dialogano passeggiando a partire dalla separazione tra le due culture - scientifica e umanistica - e poi via via affrontando i temi che considerano oggi più urgenti: attualità o meno del "metodo" dialettico, necessità della fede religiosa, critica dell'esistente, intelligenza artificiale e autenticità dell'esperienza, rapporto natura-cultura.
16,00 15,20

Intelligenze aliene. Linguaggio e vita degli automi

Guido Vetere

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2025

pagine: 192

Con la comparsa degli automi parlanti, ultima frontiera dell'intelligenza artificiale, l'umanità non si confronta solo con una nuova tecnologia, ma è chiamata a riflettere sul proprio rapporto con il linguaggio, fulcro della comprensione di sé e fondamento stesso delle sue società. Come convivere con oggetti-soggetti che esercitano, in modi nuovi e inattesi, la nostra più intima facoltà? Intelligenze aliene affronta questa domanda intrecciando l'evoluzione delle tecnologie del linguaggio col grande interrogativo sul significato che ha percorso la filosofia novecentesca e che ancora rappresenta un problema aperto. Gli automi parlanti portano una sfida radicale alle nostre concezioni di linguaggio, cultura e umanità. E invitano a esplorare con rigore e sensibilità un mondo in cui le frontiere tra umano e artificiale si ridefiniscono, interrogando la nostra capacità di convivere con queste nuove presenze.
15,00 14,25

L'influenza della guerra. La memoria rimossa della «spagnola»

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2025

pagine: 288

La cosiddetta "spagnola" ebbe una caratteristica che la distingue ancora oggi da molte altre epidemie e pandemie: colpì in maniera drammatica la fascia di età tra i 20 e i 40 anni, con un picco statistico di mortalità, sia per gli uomini che per le donne, intorno ai 27 anni. Questo avvenne in un periodo in cui, per la prima volta in millenni, la speranza di vita della specie umana si stava allungando, grazie al miglioramento delle condizioni di vita e alle conquiste della medicina. La guerra e la pandemia azzerarono, sia pure per breve tempo, questa speranza. La "spanish flu", malgrado sia stata una delle peggiori catastrofi demografiche della storia, sembra aver lasciato poche tracce. Un'inspiegabile "congiura del silenzio", come se l'intera umanità avesse voltato le spalle all'evento. Le possibili ragioni sono legate alla guerra: durante il conflitto bisognava evitare il disfattismo e la censura impediva che la stampa desse risalto alla vicenda; e dopo, nessuno voleva ricordarla. La "spagnola" si legò al disastro della prima guerra mondiale e ne diventò parte integrante, una sorta di appendice, anche storiograficamente. Ma gli storici hanno calato a lungo il sipario su una strage, cui persino il cinema e la letteratura sembrerebbero non aver dato la giusta importanza. Quanto meno all'apparenza, se l'arte è sempre, persino suo malgrado, il sintomo del rimosso della storia.
20,00 19,00

La battaglia delle idee. Il Partito comunista italiano e la filosofia nel secondo dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 336

Il rapporto tra il Partito comunista italiano e la filosofia fu tutt'altro che formale o superficiale. La cultura politica del Partito, dei suoi quadri dirigenti e delle sue e suoi militanti, si nutrì spesso di letture e riflessioni filosofiche. Molte filosofe e filosofi italiani furono "intellettuali organici", altre e altri con il Partito dialogarono, talvolta polemizzarono. Il Pci non si limitò a osservare, ma intervenne attivamente nel dibattito filosofico: pubblicando saggi e recensioni sui propri organi di stampa, organizzando convegni e promuovendo dibattiti. Quali erano le ragioni di questa vicinanza? Chi furono le protagoniste e i protagonisti di questo confronto? Il libro esplora la logica, le questioni teoriche e la storia di un rapporto intenso e necessario, complesso e non privo di attriti, sempre incentrato sul tema della pensabilità e praticabilità della trasformazione storica.
20,00 19,00

Che infame pennello! Napoleone Bonaparte nelle opere di Jaques-Louis David

Gian Piero Jacobelli

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 272

Di che colore era il cavallo bianco di Napoleone? Una domanda che sembra banale, ma che nasconde profondi interrogativi su verità e immagine. Il cavallo in questione è quello immortalato da Jacques-Louis David, mentre il futuro imperatore dei francesi attraversa il Gran San Bernardo. Ma questo libro va oltre. Partendo da quell'iconico dipinto, esplora altre opere di David in cui Napoleone scende da cavallo: per essere incoronato, per onorare le truppe, per affermarsi come legislatore e statista. Cinque opere in cui succede qualcosa d'imprevedibile e che finiscono per problematizzare il mito napoleonico, aprendo una 'ironica' prospettiva su un personaggio storico che, nel bene e nel male, sembra non avere più segreti, ma che al tempo stesso non la racconta mai giusta. "Sia Napoleone sia David finiscono in vaudeville, il primo eccedendo con la sua 'penna infame', il secondo eccedendo con il suo 'infame pennello'".
20,00 19,00

I vecchi, i giovani e gli strani. Biden, Harris, Trump e il destino del mondo

Alessandro Carrera

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 448

Ogni quattro anni, le elezioni americane decidono il destino del mondo. Mai come nel 2024 il risultato del confronto tra Kamala Harris e Donald Trump ci dirà se la democrazia è ancora un ideale da difendere o un giocattolo rotto da buttare via. Con una conversazione a tre voci fra Massimo Cacciari, Antonio Gnoli e Alessandro Carrera.
18,00 17,10

Terre e guerre di Israele. Sette anni di cronache mediorientali

Cosimo Risi

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

Dalla primavera del 2017 alla primavera del 2024, in sette anni di bibliche tribolazioni, il Medio Oriente non ha trovato pace. Prima mese per mese, poi settimana per settimana Cosimo Risi, facendo leva sulla sua triplice esperienza di diplomatico, di studioso e di narratore, coniuga una cronaca tumultuosa con una storia conflittuale. Il drammatico confronto tra le terre e le guerre coinvolge tanti attori, oltre ovviamente Israeliani e Palestinesi: dall'Egitto all'Iran, dall'Arabia Saudita alla Turchia e via tacendo. Tanti attori, che a loro volta hanno spesso più di una faccia. Grazie allo spazio più largo e al tempo più lungo su cui fa leva, il libro cerca di restituire un senso, alternando serietà e ironia, alle tante contraddizioni di un'area di fondamentale interesse, tanto per chi scrive, quanto per chi legge. Prefazione di Fernando Gentilini.
18,00 17,10

Sotto la Selva Lattea e altre opere per voci

Dylan Thomas

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2024

pagine: 194

Completato pochi giorni prima della morte del tutto inattesa del suo autore il 9 novembre del 1953 a New York, "Sotto la Selva Lattea" ("Under Milk Wood") è senz'altro il capolavoro di Dylan Thomas, e di sicuro il testo su cui lavorò più tempo. Nell'opera confluiscono difatti tutte le correnti creative che hanno vivificato la multiforme produzione del grande autore gallese: dalla vigorosa facoltà immaginativa con cui il poeta diede consistenza cosmica alla meticolosa auscultazione della materia organica, alla scanzonata amarezza con cui il narratore dipinse il mondo mitico e malsano di un'adolescenza eletta a unica possibile età della vita. Senza ovviamente dimenticare la tensione alla polifonia realista con cui già durante la guerra si era destreggiato il compositore di originali radiofonici e di sceneggiature cinematografiche, e infine la grande imbragatura ritmica con cui lo straordinario performer aveva con la sua profonda «voce d'organo» incantato prima i radioascoltatori inglesi e poi il vasto e adorante pubblico dei college americani. Nato esplicitamente per la radio, ma sùbito ripensato come una sorta di oratorio, e immaginato persino come uno spettacolo teatrale e una possibile sceneggiatura per lo schermo, il testo di "Sotto la Selva Lattea" non appartiene ad alcun genere letterario, per il semplice fatto che ne fonda uno completamente nuovo, e modernamente fluido: la «Recita per Voci» («Play for Voices»).
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.