Maggioli Editore: Fuori collana
L'esame di diritto civile
Antonio Catricalà
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 498
Questo volume rappresenta uno strumento innovativo per chi deve affrontare esami e concorsi che richiedono la conoscenza del diritto civile. L'opera riesce infatti a trasmettere in forma chiara, come accade a lezione, un patrimonio di utili nozioni ma, soprattutto, insegna al lettore come far proprio un metodo, chiave indispensabile per superare competizioni di elevata complessità quali, in particolare, le nuove prove per l'accesso alla carriera di magistrato e alla professione di avvocato. Il candidato deve dimostrare la conoscenza dei principi del diritto e delle sue regole positive e deve provare di sapersi applicare nella redazione di un parere o di un atto giudiziario, nella composizione di un tema teorico e nella formulazione delle risposte ai quesiti preselettivi. Alle esigenze di ordine sistematico e di pragmatismo positivo il manuale risponde in modo efficace con la dimostrazione che enunciazione del principio generale e riferimento al dato normativo sono le due direttrici che orientano il candidato verso il successo.
Le novità nel processo civile dopo la riforma della giustizia
Antonio Di Tullio D'Elisiis
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 138
Il testo, aggiornato al d.l. 132/2014 convertito con modifiche in l. 162/2014 pubblicato in G.U. n.261 del 10 novembre 2014, propone un primo commento del disposto normativo rivolto principalmente alla definizione dell'arretrato nel processo civile. Si illustra in primis il percorso che dal decreto legge ha portato alla conversione in legge indicando anche le relazioni di accompagnamento al DDL. Poi prendendo in considerazione ogni articolo si analizzano il testo del decreto legge, le modifiche apportate in sede di conversione e si commenta l'istituto richiamato dall'articolo.
Diritto amministrativo e politiche di semplificazione
Federico Basilica, Fiorenza Barazzoni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 482
Le novità normative e giurisprudenziali intervenute nell'ultimo periodo hanno reso necessario un ampio lavoro di aggiornamento dell'opera che conserva i caratteri distintivi della prima apprezzata edizione occupandosi, in modo approfondito, del tema della qualità della regolazione e della semplificazione della Pubblica Amministrazione alla luce dei più recenti orientamenti in ambito europeo e Ocse. L'opera dedica una particolare attenzione alle novità normative più rilevanti in tema di semplificazione amministrativa soffermandosi, in particolare, sulle riforme avviate dai Governi più recenti. Sul fronte delle novità giurisprudenziali il volume analizza, in particolare, i recenti orientamenti della giurisprudenza costituzionale sulla problematica della sindacabilità, in sede di giudizio di legittimità costituzionale, della scarsa qualità della legislazione. Particolare rilievo è stato altresì conferito alle elaborazioni pretorie in tema di silenzio dell'Amministrazione, S.C.I.A. e Conferenza di Servizi. Nel corpo del testo non mancano riferimenti al quadro politico-economico ed al contesto sociale che spiegano le ragioni del desiderio riformista del Legislatore italiano in materia di semplificazione amministrativa e normativa che ha trasversalmente caratterizzato l'azione dei Governi Monti, Letta e Renzi. Il lavoro pone all'attenzione del lettore i recenti interventi normativi e giurisprudenziali relativi all'efficienza della azione dell'Amministrazione.
P.A.mphlet
Marco Nicolai
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 154
Sfruttare il project financing, utilizzare il private equity, impiegare al meglio derivati e cartolarizzazioni, garantirsi le potenzialità del leasing, attivare la leva fiscale e del credito con le garanzie: tutte opportunità che sono oggetto degli interventi contenuti in questa raccolta e che al servizio della pubblica amministrazione possono alimentare le politiche a favore di imprese e cittadini. Interventi diretti, schietti, provocatori e talvolta critici, pur senza rinunciare a formulare anche proposte. Una rassegna vivace che incalza le inadeguatezze della macchina pubblica. Un vissuto che legge il sedimento di anni di carenza di regole, di pochezza di competenze e di scarso impegno politico nell'uso della finanza innovativa. Una testimonianza delle tante incongruenze di procedure e scelte finanziarie che rallentano l'evoluzione del pubblico verso un approccio moderno che liberi la potenzialità della finanza. Privi di flessioni politiche, gli interventi offrono suggerimenti per abbinare le risorse pubbliche a quelle private, articolare strumenti finanziari nuovi per le diverse esigenze progettuali, canalizzare le esigenze finanziarie verso operatori e mercati pronti a soddisfarle, definire prodotti che segregano l'indirizzo politico dalla gestione tecnico-operativa. Una lettura per un cittadino più consapevole, un'impresa più informata e soprattutto un pubblico che ha ancora l'orgoglio di svolgere un ruolo importante.
Stato dell'arte e scenari evolutivi della logistica in Emilia-Romagna
Andrea Bardi, Paolo Ferrecchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 351
Il presente rapporto, curato dall'Osservatorio della Regione Emilia-Romagna sulle merci e l'autotrasporto e nato da una collaborazione tra l'Assessorato ai Trasporti della Regione Emilia-Romagna, RFI, FER e ITL, propone alcuni dei risultati delle ricerche svolte in vista della redazione del nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 2010-2020. La prima parte di inquadramento generale pone particolare attenzione al rapporto tra trasporto merci via ferrovia e nodi intermodali sia regionali sia extra-regionali. L'area del nord Italia rappresenta infatti l'unità di indagine privilegiata al fine di comprendere i processi in atto in Emilia-Romagna. La seconda parte raccoglie invece contributi di carattere più propriamente tematico e studi di caso, estendendo l'attenzione verso il trasporto delle merci su strada. Le analisi inerenti il trasporto su strada si focalizzano su due aspetti tradizionalmente problematici per l'Emilia-Romagna e per gran parte del nord e centro Italia, ovvero i traffici camionistici di attraversamento della Regione e quelli sulle brevi distanze. Al contempo il lavoro propone alcuni percorsi di lavoro, con l'obiettivo di stimolare il dibattito sullo sviluppo del trasporto e della logistica. L'ambizione è quella di contribuire a promuovere interventi finalizzati a far sì che i trasferimenti di merci divengano una leva di sviluppo per un sistema logistico moderno in grado di generare ricchezza valorizzando al contempo le risorse scarse e non riproducibili.
La nuova televisione europea. Commento al «Decreto Romani»
Vincenzo Zeno Zencovich
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 332
Il "Decreto Romani" (D.Lgs. 44/10) che recepisce la Direttiva sui servizi media audiovisivi è destinato a cambiare - e già se ne vedono gli effetti - il quadro giuridico, economico e regolamentare dell'attività radiotelevisiva in Italia. Esso tocca non solo tutte le emittenti, nazionali e locali, che stanno passando, o sono già passate, al digitale, ma interessa utenti, consumatori, associazioni di tutela dei minori, fornitori di contenuti audiovisivi, inserzionisti pubblicitari. Il provvedimento è commentato nei suoi profili più importanti da esperti della materia, offrendo una prima e approfondita analisi critica utile per l'applicazione delle nuove disposizioni. Il volume è arricchito da una ampia appendice normativa che comprende non solo le direttive comunitarie ed i lavori preparatori ma anche il testo coordinato del T.U. dei servizi media audiovisivi (D.Lgs. 177/05) profondamente modificato dal Decreto Romani.
Comunicare la sicurezza stradale
Barbara Riva
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 457
"Comunicare la Sicurezza Stradale" è il metodo di insegnamento per la promozione della sicurezza stradale ai diversi target della popolazione, a partire dalle scuole dell'infanzia. Propone un approccio di tipo multidisciplinare che si rifà alla sociologia, alla psicologia, alla pedagogia e alla comunicazione, senza, ovviamente, tralasciare gli aspetti normativi. I volumi che compongono la presente opera sono rivolti, in particolare, agli operatori di Polizia che collaborano con le scuole di ogni ordine e grado per la promozione dell'educazione stradale e della legalità. Quattro i volumi destinati ai formatori e agli operatori di Polizia. Volume 1: Comunicare la sicurezza stradale. Metodo e approcci per promuovere l'educazione stradale e la legalità. Volume 2: Comunicare la sicurezza stradale. Educare alla strada e ai suoi linguaggi. Bambini della scuola dell'infanzia e delle classi 1ª e 2ª di scuola primaria. Volume 3: Comunicare la Sicurezza Stradale. Educare alla consapevolezza dei pericoli della strada. Bambini delle classi 3ª, 4ª e 5ª di scuola primaria e pre-adolescenti delle classi 1ª e 2ª di istituti secondari inferiori. Volume 4: Comunicare la Sicurezza Stradale. Spunti e riflessioni per l'educazione stradale (e la legalità). Adolescenti della classe 3ª di istituti secondari inferiori, delle classi 1ª e 2ª degli istituti secondari superiori e "ragazzi" dai sedici ai diciotto anni. Parte integrante dell'opera anche il CD allegato al primo volume.
Guida normativa per l'amministrazione locale 2014. Volume Vol. 4
Fiorenzo Narducci, Riccardo Narducci
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 266
Guida normativa. Per l'amministrazione locale 2012
Fiorenzo Narducci, Riccardo Narducci
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 3984
Governance e marketing territoriale nel turismo. Rapporto 2010
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il quindicesimo rapporto dell'Osservatorio turistico, realizzato dalla Regione e dal sistema camerale, costituisce l'occasione per verificare lo stato di salute del settore all'uscita dal tunnel della crisi internazionale. Si approfondiscono inoltre le indicazioni della quinta Conferenza nazionale del turismo e le prospettive di varo del piano strategico nazionale a medio termine. Il tradizionale bilancio consuntivo del settore, tratteggiato da Trademark Italia, è integrato da un'analisi sulle caratteristiche e prospettive del sistema turistico regionale. Un particolare approfondimento viene riservato all'analisi di modelli di successo per la governance del settore in Emilia-Romagna, in Italia ed all'estero. Vengono approfonditi i modelli di partenariato tra pubblico e privato, che hanno prodotto risultati positivi per lo sviluppo e l'innovazione del turismo. L'indagine sull'immagine turistica contribuisce a individuare le variabili che concorrono all'affermazione del turismo regionale sul mercato on-line e dei nuovi strumenti di comunicazione. La ricerca sui prodotti tipici e cucina tradizionale persegue lo scopo di esplorare la rilevanza che ha acquisito il patrimonio di prodotti agroalimentari tipici e di qualità nell'offerta turistica della Regione. Viene inoltre riportato un sintetico aggiornamento sull'implementazione del sistema informativo turistico della Provincia di Rimini.
L'esame di diritto civile
Antonio Catricalà
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 496
Questo volume rappresenta uno strumento innovativo per chi deve affrontare esami e concorsi che richiedono la conoscenza del diritto civile. L'opera riesce infatti a trasmettere in forma chiara, come accade a lezione, un patrimonio di utili nozioni ma, soprattutto, insegna al lettore come far proprio un metodo, chiave indispensabile per superare competizioni di elevata complessità quali, in particolare, le nuove prove per l'accesso alla carriera di magistrato e alla professione di avvocato. Il candidato deve dimostrare la conoscenza dei principi del diritto e delle sue regole positive e deve provare di sapersi applicare nella redazione di un parere o di un atto giudiziario, nella composizione di un tema teorico e nella formulazione delle risposte ai quesiti preselettivi. Alle esigenze di ordine sistematico e di pragmatismo positivo il manuale risponde in modo efficace con la dimostrazione che enunciazione del principio generale e riferimento al dato normativo sono le due direttrici che orientano il candidato verso il successo.
Il «piano casa» della Regione Sicilia
Giuseppe S. Piazza
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 173
Anche la Regione siciliana si è dotata del così detto "Piano Casa" che consiste nella promulgazione di norme che tendono a consentire interventi di ampliamento di talune fattispecie di immobili, sia privati, cioè destinati all'abitazione o uffici, sia di immobili destinati all'uso diverso dall'abitazione, come costruzioni di tipo industriale o commerciale, ecc. La pubblicazione, che è divisa in cinque capitoli, tratta: nel primo capitolo, quanto normato in ambito regionale sul "Piano Casa"; nel secondo capitolo tratta, in linea generale, quanto la letteratura tecnica riporta al riguardo della edilizia biologica; nel terzo capitolo, tratta della Denuncia di Inizio Attività da applicarsi, in generale, nell'ambito del Territorio siciliano, ed in particolare specificamente nel riguardo della definizione degli interventi di ampliamento e di ristrutturazione relativi alla nuova norma regionale. Il quarto capitolo riporta la legge regionale sul "Piano Casa" del 23 marzo 2010, n. 6, corredata da note ed infine, il quinto ed ultimo capitolo riporta un'appendice legislativa di norme cui la legge regionale rimanda o si riferisce.

