Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
Le PMI innovative
Sergio Ricci
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il manuale presenta in maniera completa le PMI innovative, nuova "tipologia" di impresa (introdotta dalla Legge n. 33/2015, di conversione del D.L. 24 gennaio 2015, n. 3), mutuata dalle start-up innovative. Nel primo capitolo si evidenziano, schematicamente, le caratteristiche di maggior rilievo delle PMI innovative, nonché le agevolazioni di cui beneficiano, senza perdere di vista lo specifico parallelismo con le start-up innovative. Il secondo capitolo è rivolto alle modalità operative e concrete con cui tali enti possono svilupparsi, fornendo suggerimenti utili sui fondi cui rivolgersi nei prossimi anni e sulla gestione delle stesse, in particolare sotto il profilo economico e finanziario, tra cui il venture capital e il crowdfunding. Specifici paragrafi sono poi dedicati ad agevolazioni fiscali mirate, quali il patent box e il credito d'imposta sulla ricerca e sviluppo ed alla possibilità che una PMI innovativa partecipi ad una rete d'impresa. Successivamente, viene presentata la grande area di finanziamento dell'Unione europea per le PMI innovative a cui tali imprese possono rivolgersi nei prossimi anni, partecipando a specifici programmi. Vengono esaminati, inoltre, alcuni aspetti manageriali tipici delle modalità di corretta gestione, sviluppo e monitoraggio per le PMI innovative. Numerosi allegati di legge e prassi completano il testo, per fornire un'ampia base documentale sia agli imprenditori innovativi sia ai loro consulenti.
L'IVA in edilizia 2016
Giorgio Confente
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 440
Il volume affronta in modo operativo le problematiche relative alla gestione dell'IVA nel mondo dell'edilizia e degli immobili, sia nel settore pubblico che nel privato. Oltre al commento delle singole fattispecie è presente, per maggiore supporto pratico, una sezione di casi risolti. L'esposizione viene accompagnata da esempi e tabelle riepilogative. Il valore dei contenuti esaminati scaturisce dall'esperienza nell'ambito dell'amministrazione finanziaria maturata dall'autore, il quale - avendo assunto delle posizioni sull'argomento del volume - rappresenta un importante punto di riferimento per evitare, nei limiti del possibile, contestazioni da parte del fisco. Su Cd-Rom: una mini banca dati di normativa, prassi e giurisprudenza del settore, accompagnata da un formulario di schemi e atti personalizzabili. Questa edizione è aggiornata con le modifiche in vigore dal 1° gennaio 2016, apportate dalla Legge di stabilità 2016 (Legge n. 208 del 28 dicembre 2015) e tiene conto delle numerose e significative novità interpretative emanate dall'Agenzia delle entrate in tema di "reverse charge" sui servizi di pulizia, demolizione, installazione impianti e completamento relativi a edifici, la cui disciplina sanzionatoria è stata totalmente innovata dal D.Lgs n. 158/2015.
Le società di comodo
Andrea Policari
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 222
La disciplina delle società di comodo, introdotta con la Legge n. 724/1994, è stata oggetto di continue modifiche. Il manuale intende chiarire il perimetro normativo e civilistico entro cui tali enti sono racchiusi, con particolare riferimento agli aspetti di maggior interesse, ovvero le fattispecie coinvolte, le cause di esclusione, il test di operatività e le conseguenze in caso di mancato superamento, l'interpello preventivo a cui tali società sono chiamate, al fine di ottenere la disapplicazione del regime previsto, il tutto alla luce della recente prassi applicativa in materia. Si passa poi ad analizzare gli aspetti tributari più attinenti a queste tipologie societarie, quali la residenza fiscale, la presunzione di esterovestizione ed il trasferimento di sede, il tutto con particolare riguardo ai riflessi in materia di IVA. L'edizione tiene conto delle ultimissime novità espresse dal Decreto semplificazione fiscale (D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175), dal Decreto internazionalizzazione delle imprese (D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147), dal Decreto attuativo della Delega fiscale, che ha previsto un nuovo interpello per le società di comodo(D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 156), fino alla Legge di stabilità per il 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) che ha previsto il cosiddetto "scioglimento agevolato delle società di comodo", ovvero la possibilità di assegnare o cedere ai soci gli immobili e i beni mobili registrati, usufruendo di importanti benefici fiscali.
Le nuove regole per il POS e il PSS semplificati
Danilo De Filippo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 196
Il Piano operativo della sicurezza (POS), redatto da ciascun datore di lavoro delle imprese appaltatici, deve riferirsi esclusivamente al singolo cantiere interessato dalle lavorazioni, e non può essere dunque un documento generico e indefinito, né tantomeno può divenire la banale reiterazione del Documento di Valutazione del Rischio aziendale (DVR), in quanto, nel caso del POS, la valutazione del rischio deve riferirsi in maniera precisa e puntuale a quanto potenzialmente potrebbe accadere nel cantiere ove effettivamente si svolgeranno i lavori. La necessità di confermare l'importanza di questo documento e di fare chiarezza sui veri contenuti minimi del POS richiesti dalla norma ha indotto il legislatore ad individuare dei modelli "semplificati" per la redazione del piano operativo di sicurezza che sono stati individuati e pubblicati attraverso il decreto interministeriale 9 settembre 2014. Scopo del testo è in sostanza quello di accompagnare il redattore del POS nella comprensione del modello semplificato, attraverso un'attenta analisi di tutte le sezioni che lo compongono e l'indicazione di alcuni suggerimenti utili a fare in modo che il Piano di Sicurezza sia il più completo possibile ed integralmente coerente con la realtà del cantiere, Il volume è rivolto principalmente ai datori di lavoro delle imprese, ai coordinatori per la sicurezza e ai tecnici e consulenti che operano nel settore delle costruzioni ed in quello della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Fallimento e risanamento dell'impresa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 692
La presente edizione raccoglie sistematicamente circa 400 moduli e fogli di lavoro, aggiornati con le disposizioni introdotte con la L. 6 agosto 2015, n. 132 e riportati anche sull'allegato CD-ROM, per la compilazione personalizzata e la stampa. Dal fallimento alla liquidazione coatta amministrativa, dagli accordi di ristrutturazione dei debiti ai concordati preventivi con finalità liquidatorie o di continuità aziendale, dalla composizione della crisi per sovraindebitamento ai concordati stragiudiziali, dai piani di risanamento e di riequilibrio finanziario alle convenzioni di moratoria con banche ed intermediari finanziari, l'operatore troverà in quest'opera un utilissimo strumento di supporto alla propria attività professionale, sia che il mandato venga dall'autorità giudiziaria sia dall'imprenditore in crisi. Il reperimento e l'applicazione dei moduli sono facilitati da un indice finale di oltre 200 parole chiave.
Jobs act: i nuovi contratti di lavoro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 270
Il D.Lgs. 15 giugno 2015 ha operato una riclassificazione dei contratti di lavoro flessibili e della flessibilità in entrata. Questo manuale evidenzia le novità introdotte dal Decreto e dalla conseguente rivisitazione delle tipologie contrattuali, ne approfondisce le nuove potenzialità e le criticità emergenti, fornendo soluzioni per un'applicazione pratica delle nuove disposizioni, soprattutto per gli aspetti di gestione del rapporto di lavoro che ancora necessitano di una risposta concreta da parte del Legislatore. La trattazione esplica il quadro completo dei contratti di lavoro subordinato.
Compendio di diritto sindacale
Francesco Baldi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 126
Il manuale si propone di affrontare le problematiche che interessano il diritto sindacale. La trattazione si caratterizza per un taglio pratico e analitico, onde costituire uno strumento operativo per tutti gli addetti del settore (Dirigenti sindacali; Responsabili del personale, Addetti ufficio risorse umane e del personale, Giuslavoristi; Consulenti del lavoro) che si trovano ad affrontare le controverse questioni che caratterizzano la materia sindacale. La scelta degli argomenti e le soluzioni proposte scaturiscono anche dalle problematiche che l’autore ha affrontato nello svolgimento della sua attività professionale. Inoltre, l’esposizione è volutamente semplice e chiara, per cui il volume si rivolge anche a coloro che siano interessati ad avvicinarsi per la prima volta alla materia del diritto sindacale. Francesco Baldi Avvocato esperto in diritto del lavoro e sindacale, ha collaborato con primari studi legali specializzati in diritto del lavoro. Già referente dell’ufficio relazioni industriali della presidenza nazionale di un’associazione sindacale datoriale e membro delle commissioni tecniche sindacali, con partecipazione alle trattative di rinnovo dei CCNL del settore dello spettacolo. Relatore in conferenze e docente presso i master di specializzazione MELIUSform. È socio AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani).
Formulario del professionista
Fulvio A. Vannoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 676
Un'ampia raccolta di contratti, formule ed atti, riportati anche sull'allegato CD-Rom per la compilazione personalizzata e la stampa. Si è ritenuto utile integrare le formule con alcune note di carattere tecnico. Dove se ne è ravvisata l'opportunità, è stato dedicato uno spazio preliminare alle osservazioni ed ai commenti operativi più significativi in relazione all'argomento, completando infine il tema specifico con le note relative al trattamento fiscale dell'atto. Il Cd-Rom contiene anche la principale normativa e prassi inserita nella trattazione. Questa edizione è stata integrata con nuove formule su argomenti di estrema attualità, come gli accordi prematrimoniali e i nuovi contratti di collaborazione e di associazione in partecipazione, appena introdotti dal Jobs Act (D.Lgs. n. 81/2015).
La mini riforma della legge fallimentare
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 284
La cosiddetta Mini riforma fallimentare - attuata con il D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito nella Legge 6 agosto 2015, n.132 - ha nuovamente innovato la disciplina delle procedure concorsuali diverse dal fallimento, perseguendo due scopi. Il legislatore, da una parte, oltre ad aprire al mercato della concorrenza le vendite giudiziarie, ha posto un freno ai concordati preventivi incentrati sulla liquidazione totale dell'azienda decotta con previsioni di pagamento che da modeste diventavano, alla chiusura della procedura, spesso irrisorie, fissando almeno al 20% la percentuale che l'imprenditore deve assicurare ai chirografari. Dall'altra parte, ha agevolato il tentativo di continuazione dell'impresa in crisi con misure di finanza interinale, esperibili anche quando l'accordo di ristrutturazione o il concordato preventivo sono in attesa di una programmazione definitiva o quando il 25% delle banche non è disposto a concedere una moratoria nei pagamenti. Il messaggio da diffondere è quindi quello di una maggiore accessibilità al salvataggio dell'impresa ancora valida. Il Reparto di consulenza giudiziaria dello Studio Verna società professionale presenta - in attesa delle pronunce della giurisprudenza - un primo commento alla novella, arricchito da 30 schemi e moduli operativi per la redazione delle domande rese possibili dalle modifiche legislative, replicati sull'allegato Cd-Rom per la personalizzazione e la stampa.
Il revisore condominiale
Ivan Giordano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 284
A seguito della riforma del condominio, il modus operandi sul quale gli amministratori hanno fondato l'organizzazione dei propri studi e la formazione dei propri collaboratori non può oggi ritenersi ancora applicabile: con l'entrata in vigore della Legge n. 220, l'impostazione contabile e le modalità di rendicontazione nel contesto condominiale richiedono una radicale reimpostazione. In questo scenario si colloca la nuova attività professionale del revisore condominiale, che può essere esercitata da un amministratore di condominio, da un consulente fiscale o legale, da un tecnico o da altro professionista, previa adeguata formazione: si tratta di una figura poliedrica, che deve occuparsi di verificare la conformità alle norme e la completezza informativa nell'ambito della contabilità e del rendiconto condominiale e di fornire altresì ogni utile strumento a dirimere eventuali controversie. Quali sono i parametri su cui una revisione contabile condominiale deve fondarsi, considerando la poca chiarezza del legislatore sulla tenuta della contabilità condominiale e sulle modalità di rendicontazione? Il presente manuale chiarisce che esistono principi contabili condominiali, criteri di tenuta della contabilità condominiale, criteri di redazione del rendiconto condominiale, criteri di valutazione delle poste contabili e delle informazioni rappresentate e - conseguentemente - parametri di revisione, in quanto estraibili da un ampio ventaglio di fonti giuridiche.
Jobs act. I nuovi ammortizzatori sociali
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 174
Con l'emanazione del Decreto Legislativo 4 marzo 2015, n. 22 prosegue la fase di applicazione del Jobs Act, per quanto riguarda le novità in tema di ammortizzatori sociali. Questo nuovo volume passa in rassegna i più recenti strumenti di politica passiva di sostegno al lavoro, ovvero la Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) e l'indennità Dis-Coll e prosegue con un breve excursus sull'Assegno di disoccupazione (ASDI) - collegato alla perdita involontaria dell'occupazione, soffermandosi sul ruolo degli operatori (Centri per l'impiego e Agenzie per il lavoro). Il testo analizza inoltre il programma di avviamento al lavoro giovanile, denominato Garanzia Giovani.
L'eccellenza nella gestione delle imprese di costruzioni: un approccio per processi
Enrico Bracci, Roberto Crepaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 196
Il testo è rivolto agli imprenditori, ai manager e ai consulenti di impresa al fine di proporre un modello pratico di gestione strategica dell'impresa di costruzioni. Scomponendo la gestione aziendale nei suoi processi fondamentali e gestendoli in maniera integrata, monitorando obiettivi e risultati, si propone un percorso realizzabile verso l'eccellenza d'impresa, indipendentemente dalle dimensioni aziendali. Il libro è frutto dell'attività di ricerca condotta dagli autori all'interno del ConstructionLab presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara. Tramite uno stile essenziale, si prediligono nel lavoro la presentazione e discussione di casi ed esempi aziendali frutto delle esperienze applicative.

