fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Elementi

Conoscere il teatro. Strumenti per l'analisi dello spettacolo

Paolo Quazzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il volume propone un viaggio attraverso il mondo del teatro, di cui vengono presi in esame sia gli aspetti artistici, sia quelli più strettamente tecnici. Lungo un percorso strutturato in più sezioni, vengono analizzati lo spazio teatrale, il testo drammatico e i generi, il concetto di interpretazione e di ricezione, le strategie in base alle quali si allestisce uno spettacolo teatrale, e il significato che assumono i diversi ruoli artistici di chi opera sul palcoscenico. Viene infine affrontato l'aspetto organizzativo, anche in rapporto alle più recenti leggi italiane che regolamentano lo spettacolo dal vivo.
12,50 11,88

Giornalismo, informazione e comunicazione

Giornalismo, informazione e comunicazione

Roberto Baldassari

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 192

Società frenetiche, dinamiche, assassine del tempo, tecnologicamente avanzate, si presentano al consumatore mediale del XXI secolo. Nuove forme di produzione di informazione originano nuove forme di percezione, accesso e consumo dei testi e delle informazioni. Incastrato in questo scenario in continua mutagenesi il giornalista cerca di riposizionarsi rincorrendo e anticipando il ritmo incessante dei New Media. Giornalista e utente compiono così azioni di produzione e consumo mediale interconnessi al sistema di informazione, al contesto sociale e ai nuovi strumenti tecnologici concorrendo a generare un inedito ciclo della notizia e di contenuti: il Newswebing User Model.
12,50

Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 192

L'ecomuseo è una strategia partecipata volta a favorire processi di sviluppo territoriale attraverso la reinterpretazione "sostenibile" di particolari aspetti del patrimonio, in grado di cogliere il dinamismo produttivo e culturale delle comunità locali. Pur rilevandone le contraddizioni teoriche e le criticità applicative, si confrontano sul progetto ecomuseale Giuseppe Reina, curatore del volume, e altri esperti, tra cui Hugues de Varine, già direttore internazionale di ICOM e fondatore degli ecomusei.
12,50 11,88

L'abitare condiviso. Le residenze collettive dalle origini al cohousing

Edoardo Narne, Simone Sfriso

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 152

In un momento di ripensamento generale e complessivo del fare architettonico, la ricerca di archetipi e di radici comuni offre rinnovate strategie per una valida riproposizione delle nostre future abitazioni. Nuove esigenze sociali, psicologiche, economiche e culturali ci rendono più vicine e fortemente attuali alcune sperimentazioni di sistemi insediativi distanti tra loro nello spazio e nel tempo: dai complessi Tulou del Fujian ai progetti visionari di Le Corbusier, dalle esperienze scandinave di Markelius e di Erskine alle più riuscite operazioni di cohousing. Una ricerca che mira a ridare centralità a forme e tipi più appropriati nella progettazione di un autentico abitare condiviso.
12,50 11,88

Joel e Ethan Coen

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 192

Joel e Ethan Coen sono due cineasti geniali che hanno saputo rilanciare la tradizione del cinema indipendente fondendo assieme la bizzarria del B-movie, la graffiante acutezza dell'umorismo yiddish e l'epica narrazione della grandezza e del declino, estetico e morale, dell'impero americano. Scrittori e registi di intelligenza diabolica, specie nell'inventare un catalogo di personaggi assurdi e emblematici al contempo, hanno fin qui attraversato tutti i generi e i toni, alternando commedie grottesche e scatenate a teoremi politico-sociologici, nel segno di un doloroso e straniante senso del tragico.
12,50 11,88

I personaggi dei film

Mariapia Comand

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 128

Questo libro parla di emozioni, sentimenti, fantasie nascoste, di desideri, bisogni e illusioni, di pensieri manifesti e intenzioni segrete, di attese, di energia sprigionata o trattenuta, di dilemmi, congetture e conflitti, di gesti e silenzi eloquenti, di inviti, seduzioni e imperativi, di movimenti, slanci e arresti, di viaggi, scambi e paradossi e dei legami tra le cose: questo libro parla dei personaggi dei film.
11,00 10,45

I protagonisti. La recitazione nel film contemporaneo

I protagonisti. La recitazione nel film contemporaneo

Cristina Jandelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 175

Come recitano i protagonisti del cinema contemporaneo, quali figure incarnano attori e divi incaricati di rappresentare la crisi del personaggio di finzione nel complesso scenario attuale? Mentre la tecnologia digitale riconfigura fisionomie e prestazioni, indagare il contributo degli interpreti appare particolarmente necessario. La riflessione complessiva muove dall'analisi della recitazione dei protagonisti di una ventina di film recenti europei e americani. Il loro stile di recitazione emerge dalla lettura di singole interpretazioni che inevitabilmente rimandano ad altre, intrecciando percorsi in grado di evidenziare il valore artistico del lavoro attoriale per lo più occultato dalle storie del cinema, dal sistema produttivo e dai circuiti della comunicazione. Osservare la recitazione dei protagonisti aiuta a comprendere l'indispensabile funzione dell'attore nel film di finzione: valutandone l'espressività ed esplorandone il corpo, luogo di tutte le tensioni che attraversano il suo statuto nella contemporaneità, emerge la performance. Volti, gesti, espressioni e voci danno vita a personaggi sempre più dissociati e multiformi, inevitabilmente legati alla condizione esistenziale delle donne e degli uomini del nostro tempo.
12,50

Trame digitali. Cinema e nuove tecnologie

Denis Brotto

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 192

Tenendo conto degli ultimi aggiornamenti e sviluppi interni a questo complesso rapporto, il volume osserva i principali mutamenti, le innovazioni, ma anche i recuperi dal passato avvenuti in seguito all'introduzione del digitale nell'ambito della narrazione filmica. Accostando l'analisi di film noti allo spettatore a quella di opere meno conosciute, vengono inoltre approfonditi, con elementi di originalità, gli aspetti tecnici ed espressivi interni alle varie fasi di realizzazione di un film, alla sua consultazione e alle nuove possibilità della visione.
12,50 11,88

Bernardo Bertolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 176

Viaggiare nell'opera di Bernardo Bertolucci significa incontrare un modo di pensare e di vivere il cinema, in un'osmosi di arte e vita che a Bertolucci appartiene intimamente fin dagli esordi. Il libro si sofferma su le principali opere del regista con saggi su "Prima della rivoluzione" (Veronica Pravadelli), "Il conformista" (Enrico Carocci), "Ultimo tango a Parigi" (Gabriele Anaclerio), "Novecento" (Simone Villani), "The sheltering sky" (Anaclerio) e "The dreamers" (Carocci). Completano il volume, introdotto da un saggio di Giorgio De Vincenti, un'accurata filmografia e bibliografia.
12,50 11,88

Introduzione alla storia della poesia giapponese. Volume Vol. 1

Pierantonio Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 159

Un invito alla conoscenza delle forme poetiche prodotte in Giappone, dalle origini all'Ottocento, che dialoga con i canoni scolastici e accademici giapponesi e stranieri - di maggiore diffusione e rilevanza. Una panoramica che si affianca ai volumi Introduzione alla storia della poesia giapponese. Dall'Ottocento al Duemila (Marsilio 2012), La narrativa giapponese classica (Marsilio 2010) e La narrativa giapponese moderna e contemporanea (Marsilio 2009).
9,90 9,41

Introduzione alla storia della poesia giapponese. Volume Vol. 2

Pierantonio Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 164

Un invito aila conoscenza delle forme poetiche prodotte in Giappone nel XIX e nel XX secolo, che dialoga con i canoni scolastici e accademici - giapponesi e stranieri - di maggiore diffusione e rilevanza. Una panoramica che si affianca ai volumi Introduzione alla storia della poesia giapponese. Dalle origini all'Ottocento (Marsilio 2012), La narrativa giapponese classica (Marsilio 2010) e La narrativa giapponese moderna e contemporanea (Marsilio 2009).
9,90 9,41

Fibre, tessuti e moda. Storia, produzione, degrado, restauro e conservazione

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 216

I fondamenti della natura delle fibre tessili, della struttura dei tessuti e il loro impiego nel mondo della moda esposti in un percorso semplice e lineare in cui si fondono contributi di culture umanistiche e scientifiche, con particolare attenzione alle problematiche legate al degrado, al restauro e alla conservazione de tessili.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.