Marsilio: Idee d'Europa
Crisi e rinascita della cultura europea
Edmund Husserl
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 96
Nel 1935, alla vigilia della catastrofe europea, nel corso di una conferenza che sarebbe diventata famosa nella storia della filosofia del Novecento, Edmund Husserl scriveva: "La crisi dell'esistenza europea ha solo due sbocchi: il tramonto dell'Europa, la caduta cioè nella barbarie, oppure la rinascita dell'Europa attraverso un eroismo della regione capace di superare definitivamente il naturalismo". La conferenza viene qui presentata assieme ad uno scritto del 1923 che ha per tema la filosofia come fondamento della civiltà europea.
L'autonomia dell'Europa
Arno Baruzzi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 180
Un invito a riscoprire le possibilità insite nel significato originario del termine 'autonomia' e una proposta di applicare tale concetto all'attuale fase di integrazione europea, in cui la costituzione di una nuova comunità politica richiede una particolare attenzione al rapporto tra il singolo e la società. Un'idea d'Europa basata non solo sui trattati e sull'interesse economico ma sul metro della solidarietà e del benessere vitale dell'uomo, un'Europa come consorzio di uomini politicamente liberi e uguali.
Identità europea e pluralità delle culture
Paul M. Lutzeler
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 164
La più importante sfida che l'Europa dovrà sostenere nel prossimo futuro sarà quella dell'integrazione fra le diverse culture che comporranno il nuovo mosaico del vecchio continente. Una sfida, secondo Lutzeler, che dopo il crollo del comunismo può portare a due ipotesi profondamente contrastanti l'una con l'altra: l'integrazione pacifica e la tolleranza oppure il conflitto e la degradazione civile.
Europa. Progetto di pace
Dieter Senghaas
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 204
L'autore analizza la situazione auropea attuale in vista di un consolidamento della politica di pace sviluppata negli ultimi decenni. Le situazioni di conflitto (quella balcanica in primo luogo) la costituzione di una politica estera comune europea.
L'Europa e la filosofia
Martin Heidegger, Hans Georg Gadamer
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 108
Nel 1936 Heidegger tiene a Roma una conferenza sull'Europa e la filosofia. La conferenza viene presentata in questo volume insieme a un saggio di Hans-Georg Gadamer, che di Heidegger è stato allievo, in cui la radice filosofica dell'Europa viene intesa come un processo nel quale il cammino della civiltà occidentale si incrocia con altri e con essi deve cercare di convivere.
L'agonia dell'Europa
María Zambrano
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 120
Come mai la civiltà europea ha generato la violenza della seconda guerra mondiale? Come mai i presupposti di libertà e pacificazione si sono corrotti a tal punto? E' a queste domande che, tra il 1942 e il 1945, cerca di rispondere l'autrice, interrogandosi con uno sguardo personale, filosofico e lirico sulle radici della violenza e del totalitarismo.
Discorso alla nazione europea
Julien Benda
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 128
Un'opera di grande attualità, pubblicata nel 1933 dal celebre autore del "Tradimento dei chierici", che rivela come il sentimento europeista, che ha attraversato tutto il nostro secolo e la sua cultura, sia legato alla necessità di liberarsi dallo spirito nazionalistico, per fare dell'Europa un luogo di superamento degli egoismi e dei particolarismi nazionali, in cui si realizzi una libera convergenza fra gli stati e la loro cultura.
L'Europa dei diritti e delle libertà
Davide Giacalone
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 188
Quando, come e perché un cittadino europeo può denunciare lo Stato (e ottenere un risarcimento) per le ingiustizie subite. Il libro offre le informazioni essenziali per far divenire effettivo questo diritto, appellandosi alla Corte europea dei diritti dell'uomo, rendendone l'accesso alla portata di tutti. E' anche un'occasione per fare il punto sullo stato della giustizia e per mostrare che certi mali non sono solo italiani.
Il nordest in Europa. Le nuove sfide di un successo storico
Antonio Preto
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 208
Il successo del "modello Nordest" è un fenomeno economico che negli ultimi anni ha attirato l'attenzione di molti studiosi e osservatori internazionali. L'integrazione europea rappresenta oggi un ulteriore fattore di sviluppo: la libera circolazione di persone, merci, servizi, capitali, la libera concorrenza e la protezione dei consumatori sono elementi che offriranno all'imprenditoria del Triveneto nuove possibilità di penetrazione internazionale. In questo libro l'autore delinea la storia e le condizioni economico-sociali del Nordest, proponendo un progetto legislativo, economico e politico basato sulla crescente integrazione dell'Unione Europea.
Verso l'euro. L'unione economica e monetaria motore dell'Europa unita
Carlo Secchi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 144
Con il 1. gennaio 1999 avrà inizio la terza e ultima fase dell'Unione Economica e Monetaria prevista dal Trattato di Maastricht con l'introduzione dell'Euro. La moneta unica e il completamento del mercato interno sono i due pilastri portanti di uno spazio economico destinato a comprendere i quindici attuali Stati membri dell'Unione Europea e in prospettiva quelli che aderiranno con la conclusione dei negoziati per l'ulteriore allargamento. L'Unione Economica e Monetaria implica numerose tematiche che meritano adeguati approfondimenti soprattutto con lo scopo di rendere i cittadini europei partecipi dei processi in corso e in grado di poterne trarre tutti i benefici attesi.
Consumatori d'Europa. Come l'unione europea difende i cittadini prima, durante e dopo i consumi
Riccardo Garosci
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 216
E' iniziata l'era dell'Euro, la nuova moneta unica europea che cambia completamente il modo di comperare ed essere consumatori. Ma con la nascita dell'Euro è nata anche una nuova legislazione europea a difesa dei cittadini nella loro figura di utenti. Ed è proprio al nuovo cliente finale che è destinato questo libro, nato quando le normative nazionali e comunitarie stanno cambiando