fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Idee d'Europa

Il ventennio costituzionale dell'Unione Europea. Testimonianze di un diplomatico al servizio della causa europea

Il ventennio costituzionale dell'Unione Europea. Testimonianze di un diplomatico al servizio della causa europea

Rocco A. Cangelosi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 312

Il Ventennio Costituzionale ripercorre il faticoso e travagliato cammino delle riforme delle Istituzioni Comunitarie dal Progetto di Trattato Spinelli fino alle recenti vicissitudini che hanno contrassegnato la ratifica del Trattato di Lisbona, dopo il fallimento del Trattato Costizionale europeo. L'autore fornisce, attraverso la raccolta di interventi pubblicati a ridosso della conclusione dei più importanti negoziati, dei quali egli è stato molto spesso parte attiva, una testimonianza viva e fedele sui protagonisti e sulla dinamica negoziale delle fasi salienti del processo di integrazione europea. Si tratta di un'accurata ricostruzione storica di un periodo caratterizzato da grandi entusiasmi, speranze e cocenti delusioni, nel tentativo di portare l'Europa ad essere a pieno titolo quel "global player'sulla scena internazionale, che molti auspicano. Il positivo risultato del referendum in Irlanda e la ratifica della Polonia fanno ben sperare in una rapida entrata in vigore del Trattato che conclude una lunga fase di negoziati e schiude nuovi orizzonti per l'Unione Europea.
16,00

Viva la Repubblica europea

Viva la Repubblica europea

Stefan Collignon

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 160

L'analisi di Collignon è lineare. Il processo di integrazione europea è stato un grandioso successo che ha consentito di preservare la pace, sviluppare l'economia e il benessere, armonizzare i mercati, e dare ai cittadini europei un senso di comune appartenenza. Ma in un mondo globalizzato e con 25 stati membri, le istituzioni europee non sono più adeguate: e gli egoismi nazionali stanno paralizzando la capacità di agire. È tempo perciò di sostituire ai compromessi tra gli stati una democratica assunzione di responsabilità diretta da parte dei cittadini. E l'autore (quasi un apolide: e forse per questo più liberamente e compiutamente europeo) ripropone con intransigenza l'obiettivo di un esecutivo che risponde solo a un parlamento eletto da tutti i cittadini europei. Giuliano Amato nella sua prefazione colloca il libro all'incrocio tra il rigore dell'economista e l'utopismo provocatorio di un innamorato dell'Europa. Un messaggio utopistico in tempi di euroscetticismo: ma positivo e comunque non fuori dalla realtà.
18,00

Quaderno europeo. Dall'euro all'eurocrisi

Quaderno europeo. Dall'euro all'eurocrisi

Andrea Manzella

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 161

Anno dopo anno, dall'euro di Maastricht (1992) alle controverse ratifiche del Trattato costituzionale per l'Europa (2005), un osservatore di prima fila annota le sue riflessioni sulle tappe più intense dell'Unione che si fa. Un percorso, interno alle istituzioni e alle decisioni giuridiche europee, solo apparentemente frammentato. Un filo di coerenza lega in realtà questi anni e questi episodi verso un epilogo inatteso sia per "federalisti" sia per "intergovernativi": la creazione, per la prima volta, di un ordinamento giuridico post-statuale.
14,00

Primizie e memorie d'Europa

Primizie e memorie d'Europa

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 212

I grandi rivolgimenti storici sono stati preparati o suggellati da dichiarazioni, elencazioni di principi e infine costituzioni. L'Europa a venire è erede di molteplici manifesti di intenti che la Carta di Nizza e poi la Costituzione europea ereditano e riflettono. Il volume, attraverso i contributi di otto storici, giuristi e politologi di varie nazionalità e di prestigio internazionale, vuol ripercorrere e studiare questa pluralità: da Carlo Magno alla Rivoluzione francese, dalla dichiarazione universale dei diritti dell'uomo sino alle presenti difficoltà di ridurre a unità una pluralità contesa, di lingua, di dialetti, di tradizioni, di costituzioni.
13,00

La società civile nell'Unione Europea. Nuovo orizzonte democratico

La società civile nell'Unione Europea. Nuovo orizzonte democratico

Marco Mascia

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 240

Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, enunciando il principio della democrazia partecipativa insieme con quello della democrazia rappresentativa, costituisce un riconoscimento e allo stesso tempo un incentivo per l'impegno profuso dalle formazioni di società civile nel tessere una fitta rete di "piattaforme" e coordinamenti allo scopo di agire in corretto rapporto di scala con l'ordine di grandezza delle istituzioni e dei processi decisionali europei. Il volume indaga su questa realtà che rappresenta un potente fattore di integrazione "dal basso" e, al contempo, di legittimazione democratica del sistema comunitario europeo.
12,50

Il problema storico dell'indipendenza ungherese

Il problema storico dell'indipendenza ungherese

István Bibó

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 160

Al momento di fare il proprio ingresso nell'Unione europea, l'Ungheria porta in dote diverse cose, tra cui l'eredità della rivoluzione antitotalitaria del 1956 e quella del pensiero politico di Istvàn Bibò (1911-1979), il grande democratico scomparso un quarto di secolo fa. Avversario del nazifascismo e critico inesorabile del comunismo, perseguitato da entrambi, Bibò non è vissuto abbastanza da vedere il suo paese libero e agganciato al "corso principale della storia europea", come amava scrivere. In questa raccolta di scritti, risalenti al periodo 1946-1956 e relativi ai cento anni precedenti, egli analizza i problemi storici derivanti dalla supremazia asburgica, tedesca e sovietica sull'Ungheria ed esamina le possibili alternative.
13,00

Più Europa meno Europa. La convenzione e il processo costituzionale europeo

Più Europa meno Europa. La convenzione e il processo costituzionale europeo

COSTA MAJOCCHI

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 144

11,50

Quindici più dieci. Il difficile cammino dell'integrazione europea

Quindici più dieci. Il difficile cammino dell'integrazione europea

Antonio Preto, Renato Brunetta

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 238

Dove va l'Unione europea? È una domanda che tutti ci poniamo in questo momento nel quale in Europa si incrociano processi importanti - l'allargamento e la nuova Costituzione - che porteranno a grandi mutamenti. L'Europa riunificata non è più quella dei padri fondatori, essa respira a due polmoni - quello occidentale e quello orientale - e guarda con attenzione alle sponde sud ed est del Mediterraneo, fino a Israele. La Nuova Europa deve essere un'unione di eguali, che rigetta le egemonie, gli assi preferenziali, i direttori. Ma questa Nuova Europa ha bisogno di una Costituzione per recuperare la propria identità, acquisire il ruolo che le spetta sulla scena internazionale, lottare contro il terrorismo, divenire più vicina ai cittadini.
12,50

La rivoluzione conservatrice europea

La rivoluzione conservatrice europea

Hugo von Hofmannsthal

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 112

Secondo Hofmannsthal, lo spazio culturale di un popolo o di una nazione si identifica con la lingua, ma lo spazio culturale europeo, a causa della sua composita struttura, va individuato nello spirito. E poiché lo spirito europeo si è forgiato nell'antichità greca e si è consolidato nel cristianesimo, è ad essi che bisogna ricorrere se si vuole rinsaldare l'identità dell'Europa. I saggi raccolti nel volume presentano un'idea di Europa 'cristiana' che per quasi tutto il Novecento è stata anacronistica, a causa dell'ideologizzazione e della secolarizzazione che hanno dominato il 'secolo breve'. Oggi però l'idea di Hofmannsthal può trovare adeguata attenzione, anche all'interno del dibattito sui fondamenti spirituali della Costituzione europea.
10,50

Il tempo dell'Europa

Il tempo dell'Europa

Eduardo Lourenço

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 176

Con uno sguardo appassionato l'autore si interroga sul futuro della nostra tradizione culturale, denunciando la perdita di quella fede, religiosa e civile, di cui l'esistenza dei popoli ha assoluto bisogno. Nelle pagine del saggio il panorama storico è attraversato da uno scenario minore, ma importantissimo per l'autore: il Portogallo. Viene narrata l'esperienza spirituale di Laurenco, con l'attenzione rivolta alla pluralità della cultura europea e aprendosi alla speranza di una rinnovata vitalità, che non rinunci però alle radici di ciascuno.
12,50

L'euro: una moneta una Europa

L'euro: una moneta una Europa

Carlo Secchi, Carlo Altomonte

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 112

Il volume riassume in maniera non tecnica i punti di forza e di debolezza dell'Unione economica e monetaria, analizza la politica monetaria, la politica fiscale, le implicazioni dell'euro per imprese e cittadini e le relazioni che intercorrono tra l'euro e il ruolo dell'Unione europea nell'economia globale. Infine identifica, partendo dalla moneta unica, quegli elementi, attualmente presenti nei Trattati che possono fungere da base per la nascita di un vero e proprio processo costituente per l'Unione europea, passaggio conclusivo dell'unificazione politica dell'Europa.
9,00

Europa unita, sogno dei saggi

Europa unita, sogno dei saggi

Maria Grazia Melchionni

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 406

Il volume fonde più di un approccio al tema europeo: la storia dell'idea, quella dei movimenti politici e la storia diplomatica concorrono qui a illustrare i diversi passaggi del percorso compiuto dagli europei verso l'unità. Nelle sue pagine sfilano i personaggi che l'hanno vaticinata , preparata, costruita in parte: omaggio al ruolo della personalità nella storia, riconoscimento della portata ermeneutica che può avere un'attenta considerazione dei termini in cui sono state percepite le situazioni e, quindi, effettuate le scelte da parte dei decisori. Ma anche le forze operanti nelle singole fasi sono rappresentate: l'evoluzione delle culture, i problemi della pace e dello sviluppo economico, i mutamenti sociali.
22,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.