Masso delle Fate: Storie, memorie e personaggi
Nel Peloponneso. Viaggiando tra storia e leggenda. Memorie di un Filelleno
Rudy Caparrini
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2025
pagine: 114
La Grecia è uno dei pochi stati al mondo dove si possono trovare tracce sia di storia sia di leggenda, componente quest’ultima che appartiene solo a quelle culture che sono state capaci di lasciare un’impronta indelebile nell’evoluzione della civiltà umana. La regione più leggendaria della Grecia è senza dubbio quella del Peloponneso, resa immortale dalle opere di Omero e Tucidide. Il Peloponneso è stato decisivo pure per le sorti della Grecia moderna perché proprio lì si sono avute, nel secolo XIX, le più importanti sollevazioni dei greci contro gli oppressori, i turchi ottomani. Abbiamo oggi consapevolezza di ciò che è stata la grande storia del Peloponneso? L’autore, che ha compiuto più viaggi nella regione per vedere i luoghi dell’antichità (ovvero della gloria) e quelli della lotta per l’indipendenza (quindi della riscossa), cerca di rispondere a questo interrogativo narrando le sensazioni che ha provato camminando in questa terra dal fascino inimitabile. Prefazione di Peggy Petrakakos.
È tempo di non avere paura... e non arrendersi mai
Anna Veronica Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2025
pagine: 80
Nel 2009 la mia esistenza è cambiata all'improvviso. Quello che era il mio piccolo mondo è precipitato. Dentro di me è cresciuto un male maledetto che ha rimesso in discussione i miei sogni, la mia crescita e tutta la mia vita. Ma in queste pagine non c'è la storia di una malattia: è la mia storia, quella dei miei desideri e di come ho lottato, e ancora lotterò, per realizzarli e per sentirmi libera di essere me stessa. È tempo di non aver paura, adesso, e di non arrendersi mai! Perciò ho deciso di scrivere la mia storia e farne un libro, comunicare a tutti quello che ho vissuto nella speranza che possa essere di interesse per qualcun altro. Un giorno dirò: “Non è stato facile, ma ce l'ho fatta”.
Maestrelli. 500 anni di storia e origini di una famiglia Empolese
Giancarlo Maestrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2025
pagine: 252
Ricerche e storia dettagliata delle origini della famiglia empolese Maestrelli.
La collina delle farfalle
Armando Cambi
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2024
pagine: 124
Queste storie, al lettore giovane o vecchio che sia, tramandano avvenimenti e mentalità che spesso ora possono apparire superati, sia per il tempo trascorso che per i nuovi modi di trasmettere conoscenze, ma che possono ancora suscitare qualche sorriso o qualche momento di riflessione e tristezza, perché, anche se spesso non ci rendiamo conto di essere dentro la storia, dopo, negli anni, ne comprendiamo il valore ed i significati.
Mohammed. Un uomo quasi in miniatura
Mario Paoli
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2022
pagine: 176
Mario Paoli, narra, quasi fosse un romanzo, la vita di Mohammed: dall'incontro in Somalia col ragazzino di strada, al suo arrivo in Italia, ed alle infinite vicissitudini che si snodano a causa della salute, compromessa dagli stenti dei primi anni di vita e dagli esiti dell'incidente, che lo aveva privato di una gamba. Ci sono però anche i momenti di pura gioia nello scoprire un mondo finalmente di benessere, ricco di attenzioni e di affetto: Mohammed incarna curiosità, stupore e meraviglia, estasiato dalla libertà di movimento che gli permettono la protesi, il "vespo" (Vespa) e poi l'utilitaria tanto bramata. Lui sopporterà con stoico adattamento ad ogni problema di salute, fino al doloroso epilogo. Da ogni riga di questo scritto traspare l'immenso amore e cura che Grazia, Mario e tutta la famiglia Paoli hanno profuso nei confronti del loro piccolo, grande Mohammed.
Gli anni dalla «miseria nera» al miracolo economico. Ricordi di Paolo Cintolesi e fratelli
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2021
pagine: 130
La storia di Paolo Cintolesi e della sua famiglia. Uno spaccato di vita fra campagna e città industriale dove anche il lavoro dei bambini contribuì allo sviluppo del distretto economico e produttivo di Prato e Firenze.
Michelagnoli. Storia di una famiglia
Gilberto Michelagnoli, Filippo Michelagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2021
pagine: 368
Chi è nato a cavallo degli ultimi due secoli è come se avesse vissuto più di una vita. La guerra, l’industrializzazione, l’urbanizzazione, l’alluvione, il computer. Il mondo che da grandissimo si fa sempre più piccolo, la chirurgia pionieristica e i successivi progressi osservati con gli occhi del figlio, le vicende personali e tanti ricordi spesso legati all’infanzia nel fantastico microcosmo della Fonderia Michelagnoli. Troverete tutto questo nella prima parte, mentre nella seconda vengono tracciati i profili dei Michelagnoli che hanno avuto un ruolo importante nella storia delle città di Firenze e Signa nel corso degli ultimi tre secoli. L’evoluzione economica della Toscana fa da sfondo alle vicende imprenditoriali di famiglia: dal commercio della paglia a quello della seta, da scalpellini a proprietari della cava della Gonfolina, da commercianti a nobili e, poi, industriali. L’albero genealogico della famiglia prende pian piano forma e si risolve grazie a svolte inattese.
Renato Coèn. L'uomo privato, l'uomo pubblico
Luciana Coén
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2018
pagine: 110
Un rapporto padre-figlia complesso, vissuto con un senso di incompletezza, quasi di pudore nella manifestazione dei sentimenti, che grazie a numerosi documenti e alle testimonianze di coloro che hanno conosciuto e frequentato Renato Coèn viene ripercorso e osservato con occhi nuovi. A ottanta anni dalla promulgazione delle leggi a difesa della razza italiana, Luciana Coèn dipinge un ritratto intenso del padre che si sofferma non solo sulla vita familiare, ma anche sull’aspetto pubblico di un uomo che con i suoi studi è diventato un punto di riferimento nel campo della pedagogia italiana.
L'estate di San Martino
Angelo Pizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2018
pagine: 192
Forse qualcuno sicuramente vorrà trovare qualche analogia di questa storia con la trama del film "Stand by me - ricordi di un’estate" di Bob Reiner. Forse, ma non necessariamente vero. I tre ragazzini dodicenni di questo libro vivono in un paesino della bassa parmense, circondato da fiumi, dal cielo terso e azzurro e non nel piovoso Oregon. La loro avventura scorre a pelo d’acqua. Presi dall’ingenuità di catturare un evaso, da cacciatori diventano prede e la loro fuga si snoda su una barca lungo i fiumi della Bassa. Situazioni rocambolesche si intrecciano e ogni disavventura risulta un’avventura condita da ingenuità, spensieratezza e arguzia. Ognuno metterà a fuoco pensieri, desideri e la propria storia. Il tutto visto con l’occhio adulto di cinquant’anni dopo.
Lettere di un innamorato
Anna Maria Biscardi
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2018
pagine: 102
"Ho vissuto l’amore maturo, quello senza capricciosi screzi, quello che raccoglie i dolcissimi frutti delle stagioni della vita e li gusta e li assapora fino all'ultimo, ma... quando il mio amato compagno è venuto a mancare, sono stata posseduta dall'ansia, dall'angoscioso smarrirmi in vuoti giorni. Proprio Sergio mi ha soccorsa, invisibile ma presente; apro un cassetto e ritrovo le sessanta lettere d’amore che mi aveva inviato prima e durante gli anni vissuti insieme, che ora mi appaiono ancora più pregnanti con tutta la loro poetica, sincera seduzione, come ha dimostrato il nostro quotidiano vissuto. E non mi sento più sola! Lui c’è per sempre accanto a me con tutte le sue dolcissime parole. Oh! Quanto è vero che 'il solo immortale è l’amore', come affermava il poeta Jaufré Rudel. Questo mio libro vuole essere un dono a voi, lettrici e lettori, per ritrovare la chiave d’una inalienabile felicità ripercorrendo le tracce che la passione ci ha saputo lasciare, testimoniando se stessa." (L'autrice)
Sull'uscio di casa. La nonna racconta
Franca Traversi
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il mondo contadino nella Toscana al termine della guerra visto con gli occhi di una bambina divenuta nonna. Un mondo puro ma non ingenuo, nel quale il tempo e lo spazio sono scanditi da rituali immutabili come la vendemmia e la mietitura, delimitati dai colori e dagli odori del biancospino, del bucato e della crema coi fiocchi, dove echeggiano ancora il suono del treno a vapore, quello degli zoccoli di legno dei ragazzi che andavano a scuola o quello della sirena di allarme all'arrivo di un bombardamento alleato. La narrazione poggia sul lessico contadino toscano, che emerge di frequente nel flusso delle frasi, concedendosi talvolta libertà grammaticali e salti temporali che concorrono alla creazione di una atmosfera sospesa e quasi fuori dal tempo. L'aspetto bucolico e ingenuo è però tenuto sotto controllo dai nudi fatti narrati, i quali non lasciano dubbi sulla condizione della classe contadina in quegli anni. Il testo è composto da brevi paragrafi che narrano episodi dettati dal ritmo dei ricordi, dove a succinti resoconti di vita vissuta sono spesso alternate ricette antiche e filastrocche contadine che, di per sé, rappresentano piccole gemme da cogliere e conservare.
Da Villore al Pellegrino. Sette secoli di vicende territoriali ed architettoniche attraverso i luoghi di residenza in Toscana della «stirpe» dei Manescalchi
Giampaolo Trotta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 504
Il libro tratta degli edifici dove visse la famiglia dei Manescalchi da Villore, attraverso un lasso temporale di sette secoli, e pone in luce (fra le prime volte a proposito di una famiglia non nobile né magnatizia) un paradigmatico spaccato sociale di una famiglia di modesti proprietari terrieri e di piccoli domini loci all’interno di una comunità rurale del Mugello medioevale ghibellino, poi inurbatasi a Prato nel Quattrocento con l’homo novus Bartolomeo “maneschalco”, che dette il patronimico alla famiglia e le cui ambizioni di affrancazione sociale si infransero, decretando un mesto “de reditu suo” nel contado pratese prima e mugellese poi, per approdare a quello fiorentino come una stirpe di mezzadri ed, infine, di giardinieri. L’indagine assume, però, connotati più lati. Accanto alla storia dei Manescalchi, infatti, lo studio si è dilatato a quello delle vicende dei luoghi nei quali vissero, talvolta strettamente legate ad essi, talvolta in maniera più sfumata.