Mimesis: Althusseriana
Il contenuto in Hegel
Louis Althusser
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 251
Finora inediti in italiano, questi primi scritti di Louis Althusser, risalenti alla fine degli anni '40 del secolo scorso, risentono di quelle forti venature religiose e di quell'acuta inquietudine esistenziale che portarono il filosofo ad abbracciare il marxismo nella teoria e il comunismo nella vita politica. In questo quadro s'inscrive l'appassionato confronto con Hegel e con la critica del giovane Marx, che durerà nel tempo. In un periodo in cui le filosofie fenomenologiche ed esistenzialistiche enfatizzavano l'idea hegeliana di una sostanza come soggetto, Althusser rivendica la valenza del lato sostanziale: il soggetto come sostanza. Da qui, l'interesse per il problema del "contenuto", angolatura originale e trascurata anche dai grandi interpreti tedeschi (Dilthey, Kroner, Hartmann) e francesi (Wahl, Kojève e Hyppolite) di Hegel. Il contenuto non è né origine, né fine, ma movimento, totalità storica saputa, per Hegel, e poi, per Marx, agita fuori dalla filosofia.
Il materialismo aleatorio. Una filosofia per Louis Althusser
Luca Pinzolo
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 218
Althusser in Italia. Saggio bibliografico (1959-2009)
Cristian Lo Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 273
L'intervento di Althusser ha toccato i grandi temi della filosofia e della politica degli anni Sessanta e Settanta e continua a interrogare in profondità lo statuto della filosofia. Questo libro documenta la diffusione e la ricezione in Italia dell'opera del filosofo marxista francese Louis Althusser (1918-1990). I documenti di un dibattito culturale oggi dispersi, frammentari e di difficile reperimento (un paradosso dell'information overflow), sono raccolti, descritti e schedati alla luce degli attuali standard bibliografici internazionali. Ne risulta un libro che ha l'ambizione di rappresentare il repertorio definitivo ed esauriente delle pubblicazioni di e su Althusser in Italia e inoltre un saggio innovativo, e metodologicamente aggiornato, sul fenomeno della ricezione. La copertura cronologica del repertorio va dal 1959, anno di pubblicazione della prima recensione all'opera di Althusser dedicata a Montesquieu da parte di Norberto Bobbio, alla scoperta delle inedite riflessioni sul materialismo aleatorio e sul destino della filosofia. La bibliografia è corredata di indici per autore, per rivista, per argomento. Il volume è arricchito da alcuni saggi che ricostruiscono le diverse fasi della ricezione e i differenti orientamenti critici che si sono confrontati con Althusser. Pur nel rigore imposto da un saggio bibliografico, l'autore ci offre uno spaccato su cinquant'anni di storia filosofica italiana.
Il valore dei concetti. Filosofia e criticà
Antonella Cutro
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 206
Il declino della democrazia
Nikos Poulantzas
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 238
Scienze, epistemologia, società. La lezione di Louis Althusser. Quaderni althusseriani. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 200
Per Marx
Louis Althusser
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 226
Questo volume, pubblicato per la prima volta in Francia nel 1965, presentò, all'indomani del XX congresso del PCUS che aveva denunciato i crimini di Stalin, e alla vigilia di una rinnovata contestazione del capitalismo, una nuova lettura di Marx. Una lettura sistematica e rigorosa, condotta sull'intera opera di Marx e sulle sue fonti. Una lettura critica, capace di ricostruire il percorso teorico che conduce alla problematica specifica e originale dell'autore.
Leggere il Capitale
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 428
Questa è l'edizione italiana completa dei seminari sul "Capitale", tenuti presso l'Ecole Normale di Parigi nell'anno accademico 1964-1965 da Althusser e i suoi allievi. La rilettura proposta da Althusser e dalla sua scuola è diventata un punto di riferimento fondamentale e costituisce tuttora, come sottolineano i curatori dell'edizione francese del 1996, "una sorta di classico". Si tratta di una lettura sistematica, che considera tutta l'opera di Marx, mettendo in luce le profonde differenze filosofiche presenti nel "giovane Marx" dei "Manoscritti" e nel "Marx maturo" della critica dell'economia politica. Dunque a ragion veduta veniva privilegiato, alla fine, "Capitale", anch'esso affrontato nella sua interezza, nelle sue contraddizioni apparenti o reali, nelle difficoltà terminologiche e concettuali che ne rendono ardua l'interpretazione, nella complessità della sua articolazione per cogliere "l'unità profonda di un testo, [...] ossia la sua problematica".
Calcolo economico e forme di proprietà
Charles Bettelheim
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 150
Nel 1965, con "Leggere Il Capitale", Althusser e i suoi allievi iniziarono un duro scontro con un marxismo ridotto a evoluzionismo economicistico e succube dell'ortodossia sovietica. Charles Bettelheim si collegò presto alla svolta althusseriana che, riportando l'attenzione sul concetto di modo di produzione, permetteva una critica profonda di un "socialismo" di fatto identificato con la proprietà statale e la pianificazione centralizzata. Il presente testo affronta i problemi del calcolo economico delle pianificazioni socialiste e del cosiddetto "decentramento" nei paesi dell'Est europeo, mostrando come fosse in atto una "restaurazione dei meccanismi del mercato" e una riappropriazione di classe delle risorse produttive.
I marxisti non parlano mai al vento. Risposta a John Lewis
Louis Althusser
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 90
Nato come una risposta alle critiche mossegli dal filosofo inglese John Lewis nel 1972, questo lavoro di Althusser diviene un testo per lui fondamentale, in quanto affronta i temi più significativi del dibattito all'interno dell'allora movimento comunista, con questioni che si rivelano tuttora di stringente attualità. Nelle pagine di Althusser c'è la rimessa in questione dello stesso marxismo: se questo sia una sorta di dialettica hegeliana rovesciata, applicata al processo di accumulazione capitalistica, o l'interazione assai stretta fra una teoria e una pratica emancipative con al centro le classi.
Su Feuerbach. In appendice: Su Lévi-Strauss
Louis Althusser
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 105
Questo scritto del 1967 si rivela fondamentale per comprendere la genesi della nozione althusseriana di ideologia. Althusser smonta il meccanismo della proiezione posto da Feuerbach alla base del fenomeno religioso, vedendo nel carattere speciale del rapporto teogonico di soggetto-oggetto una potente chiarificazione della struttura dell'ideologico. Altra la via indicata, in polemica con l'ermenuetica e sulla scorta di Freud, da Althusser. Anche Lévi-Strauss resta preso nelle reti dell'ideologico, perché l'isomorfismo delle strutture dell'antropologia strutturale (i miti, i rapporti di parentela) ripetendo semplicemente i livelli della realtà sociale, nega la loro differenza.

