fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Althusseriana

Differenza e lotta di classe. Leggere Althusser con Deleuze

Guido Mangialavori

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 154

Il volume, incrociando diversi scritti di estetica di Althusser e Deleuze, esordisce indagando il legame che teatro e pittura hanno con lotta di classe e logica della differenza. I capitoli seguenti, leggendo Althusser e Deleuze in parallelo, analizzano l’inconscio, la figura di Arlecchino, Eros e Thanatos come casi singolari di una logica della differenza. In un’argomentazione che attraversa tutto il testo si intende poi mostrare come Althusser passi, nell’arco degli anni ’60, dal concetto di campo assente al concetto di incontro di forze, in un lento sviluppo il cui apice coincide con la comparsa di Lenin e la filosofia (’68), intervento nel quale è all’opera una logica della differenza prossima a quella pensata da Deleuze. La lotta di classe è letta come differenziale delle forze, come il “caso” che si dà. Ibridando lotta di classe e differenza, portandoli al punto di fusione, si cercherà di mostrare come in Althusser e Deleuze questi concetti occupino, infine, lo stesso luogo.
14,00 13,30

Althusser e noi

Aliocha Wald Lasowski

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 242

Per la prima volta nella storia delle idee, sono riuniti in un unico libro i venti più celebri ex allievi e sodali di Louis Althusser, per una serie di conversazioni condotte da Aliocha Wald Lasowski: A. Badiou, É. Balibar, R. Debray, M. Godelier, J.A. Miller, J.C. Milner o A. Negri dialogano con l’autore, raccontando il loro incontro con il “caimano” della filosofia e la loro partecipazione alla “Althusser’s Band”, come fu definita da Deleuze.
20,00 19,00

Un atomismo per Althusser

Un atomismo per Althusser

Guido Mangialavori

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 150

Il volume prende avvio esaminando le radici dell’atomismo antico attraverso le prospettive di Marx e Bachelard, per analizzare poi le tradizionali fonti aristoteliche del pensiero atomista. L’obiettivo è costruire un altro Democrito, separandolo dall’interpretazione aristotelica comunemente proposta. Si intende distinguere tra due tipi di atomismo: uno legato a Epicuro, influenzato dall’Accademia e dal Peripato, e un altro, associato a Democrito, indipendente dalle idee di Aristotele. Vengono esplorati concetti chiave come vuoto, atomo, incontro e contingenza, particolarmente rilevanti negli ultimi scritti di Althusser, interpretati attraverso il prisma di un Democrito affrancato dall’influenza aristotelica. Infine, l’atomismo di Althusser è esaminato in parallelo con quello di Deleuze, esaminando la compatibilità di questi modelli con il pensiero di Spinoza. L’analisi culmina nell’esposizione di un materialismo atomista in cui il concetto di lotta di classe è riscritto con l’alfabeto della differenza.
15,00

Teoria della contraddizione e altri scritti dialettici

Alain Badiou

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 226

Questo volume riunisce tre scritti di Alain Badiou risalenti agli anni Settanta, il periodo in cui, dopo aver rotto con l’impostazione althusseriana a seguito degli eventi del Maggio ’68, è forte l’influenza del maoismo sulla sua elaborazione filosofica. Teoria della contraddizione, Sull’ideologia e Il nocciolo razionale della dialettica hegeliana, qui tradotti per la prima volta in italiano, formano le tappe di un pensiero incandescente che si muove, in tono polemico e talvolta incendiario, nell’orizzonte delle lotte del proprio tempo, affrontando temi – come quello della distinzione posto/forza o della novità irriducibile e assoluta – che rimarranno al centro della successiva produzione filosofica di uno dei pensatori più importanti dei nostri giorni.
20,00 19,00

Che fare?

Louis Althusser

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 96

Questo testo s’inserisce tra gli scritti inediti, pubblicati negli ultimi anni, che possono gettare nuova luce sul retroterra teorico e strategico sotteso alle prese di posizione pubbliche di Althusser contro la direzione del Partito Comunista Francese (PCF). Come in altri testi di quegli anni, Althusser tenta di contrastare gli effetti del reflusso del 1968 e l’abbandono progressivo della prospettiva rivoluzionaria da parte dei maggiori partiti comunisti europei. I presupposti della prospettiva eurocomunista sono criticati attraverso un attacco, quanto mai duro e articolato, all’“empirismo assoluto” di Gramsci. Diversamente dagli altri scritti coevi, la prospettiva non è data dalla “crisi del marxismo” o dai “limiti di Marx”, ma dalla necessità di ritornare alla teoria marxista. Tale richiamo alla centralità della teoria è giocato contro la tendenza, giudicata nefasta, a confondere l’“analisi concreta della situazione concreta” con l’osservazione immediata delle condizioni di vita dei lavoratori. Che fare? ci invita così a riconsiderare il rapporto tra l’Althusser degli anni Sessanta e l’Althusser politico, sotto il segno della difesa della “teoria” contro l’affermazione del riformismo nel movimento operaio.
10,00 9,50

Sapere, ideologia, riproduzione. L'apparato scolastico in Louis Althusser e nella scuola althusseriana

Sapere, ideologia, riproduzione. L'apparato scolastico in Louis Althusser e nella scuola althusseriana

Giacomo Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 384

Dei molti enigmatici o almeno poco spiegati postulati presenti in “Ideologia e apparati ideologici di Stato”, uno dei testi più letti di Althusser, pochi sono stati sistematicamente trascurati quanto quello che vede nel sistema educativo l’apparato ideologico di Stato dominante nelle moderne società capitaliste. L’apparato ideologico dominante è anche il più silenzioso, come se il suo silenzio fosse la condizione necessaria per la sua dominazione, ciò che gli consente di operare indisturbato. Solo ora, dopo mezzo secolo, questa musica è stata resa udibile e intelligibile: il libro di Giacomo Clemente dimostra sin nei minimi dettagli in quale misura la riflessione sulla teoria e sulla pratica dell’educazione, dalla scuola primaria fino all’università, sia stata essenziale per lo sviluppo teorico e politico di Althusser, dai primi anni Cinquanta fino al periodo del “tardo Althusser”, anche quando questo elemento del suo pensiero ha agito in modo silenzioso e non udito.
28,00

Stato e mauvais sujet tra riproduzione e linee di fuga. Ideologia e processi di soggettivazione in Althusser, Deleuze e Guattari. Volume Vol. 1

Stato e mauvais sujet tra riproduzione e linee di fuga. Ideologia e processi di soggettivazione in Althusser, Deleuze e Guattari. Volume Vol. 1

C. Marcello De Gregorio

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 360

Strutturato in due volumi, il saggio muove un'attenta disamina del rapporto in essere tra soggetto e ideologia, soffermandosi sugli aspetti relativi all'assoggettamento non-repressivo e su quelli che caratterizzano il soggetto in quanto fonte di espressione e scodifica. Si mostra la presenza di una dialettica tra struttura, frattura e linea di fuga come via che può permettere di pensare un mondo dal disegno egualitario ed ecologico nei confronti del vivente e dell'umano secondo la scelta della cooperazione sociale.
26,00

L'imperialismo e altri scritti sulla storia

L'imperialismo e altri scritti sulla storia

Louis Althusser

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 194

Se la teoria della storia è un oggetto classico della riflessione di Louis Althusser, non altrettanto si può dire dell'imperialismo. I nove testi di questa raccolta, e in particolare il Libro sull'imperialismo, connettono invece i due temi. In questo scritto del 1973, già distante da Per Marx e Leggere il Capitale ma in una logica non del tutto riconducibile al materialismo aleatorio, Althusser cerca di pensare una forma del conflitto e una temporalità non teleologica ma neppure consegnata al caso. L'imperialismo è così metafora di una forma non corrispondente a se stessa – sia essa incarnata in un modo di produzione, nell'unità di una filosofia o in un'immagine della "mondializzazione" – e di uno scarto storico che non è solo deviazione contingente. In questo senso gli scritti sulla storia, compresi in uno spazio che va dal 1963 al 1986, mostrano l'esigenza duplice che anima l'intera meditazione althusseriana sulla storia: la determinazione della necessità dei processi e la possibilità di una loro trasformazione.
18,00

La contingenza dell'inizio. Scritti sul materialismo di Rousseau

La contingenza dell'inizio. Scritti sul materialismo di Rousseau

Louis Althusser

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 184

Cosa significa pensare l'inizio in senso materialista? In che modo è possibile sfuggire al venerando concetto di “origine” per pensare non l'origine radicale delle cose, ma invece l'inizio di una novità, ovvero, l'inizio in senso forte? La scommessa di Althusser è che Rousseau, letto senza fare concessioni alle interpretazioni che, da Kant a Hegel fino al marxismo ortodosso, l'hanno inscritto nella storia della filosofia ufficiale, sia in grado di insegnarci a pensare l'inizio materialista – contingente, aleatorio, al di là del principio di ragione – aprendo così a un inedito pensiero della storia e della politica che fa della contingenza e della precarietà il proprio paradossale punto di partenza. Nei testi qui presentati per la prima volta in italiano, Althusser sottopone magistralmente gli scritti di Rousseau a una “lettura sintomale” alla ricerca di immagini, metafore e concetti che permettano di sviluppare coerentemente questo pensiero “altro”, che infine consenta di rilanciare, ancora una volta, un autentico pensiero dell'emancipazione.
16,00

Oltre i limiti di Marx. Un confronto tra Negri e Althusser

Oltre i limiti di Marx. Un confronto tra Negri e Althusser

Irene Viparelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 152

1978. Mentre Negri teneva all'École Normale Supérieure di Parigi le celebri lezioni su "Marx oltre Marx", Althusser redigeva il lungo manoscritto "Marx dans ses limites". Due lavori essenzialmente complementari, poiché all'esigenza critica della concettualizzazione dei limiti della teoria marxiana segue il gesto creativo dell'andare oltre; la necessità di trasformare i presupposti del pensiero rivoluzionario. La tesi fondamentale del presente saggio è che la dialettica tra limiti e oltre permette di individuare, tra Negri e Althusser, una complessa relazione, fatta di approssimazioni teoriche e di persistenti distanze. Una relazione che si rivelerà massimamente produttiva sul terreno aporetico: qui, nei luoghi in cui l'oltre Marx non riesce a fondarsi, il confronto tra i due autori lascerà intravedere scorci di nuovi possibili orizzonti teorici. Prefazione di Andrea Cavazzini.
14,00

Sconfinamenti. Scritti su marxismo, economia ed epistemologia in onore di Maria Turchetto

Sconfinamenti. Scritti su marxismo, economia ed epistemologia in onore di Maria Turchetto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 252

I saggi e gli interventi riuniti in questo volume costituiscono un omaggio a Maria Turchetto in occasione del suo pensionamento avvenuto nel 2014. I testi si dividono in tre parti, ciascuna delle quali corrisponde ad un aspetto del suo lavoro: rispettivamente, lo studio e la diffusione del pensiero di Louis Althusser, la ricostruzione del paradigma teorico marxista, l'esplorazione dei metodi e degli autori dell'"epistemologia storica", dai classici francesi come Bachelard fino a Stephen Jay Gould. Il volume vuole rendere omaggio non solo alle ricerche compiute e sostenute da Maria Turchetto in questi ambiti, ma anche alla capacità del suo lavoro di rendere possibili degli incontri fecondi, di aprire spazi di collaborazione e di lavoro comune: una capacità di cui tutti gli autori di questo volume, assieme a molti altri, hanno beneficiato nel corso degli anni.
22,00

Psicoanalisi e scienze umane. Due conferenze

Psicoanalisi e scienze umane. Due conferenze

Louis Althusser

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 108

"Dove si colloca la psicoanalisi? Qual è il suo posto? Qual è la sua localizzazione in uno spazio che non esiste ancora? Quali sono le sue non-frontiere con discipline esistenti? Questo è il problema che ossessiona costantemente la riflessione di Lacan. E non è esagerato dire che ha ossessionato anche la riflessione di Freud. Ciò che allora colpisce, sia in Lacan che in Freud, è il seguente paradosso. C'è in Freud, come in Lacan, una duplice preoccupazione: separare radicalmente la psicoanalisi dalla disciplina che risulta più prossima a essa, la psicologia, e avvicinarla invece a discipline apparentemente lontane, come la sociologia, l'antropologia o l'etnologia." (Louis Althusser) Le due conferenze contenute in questo volume sono state pronunciate da Althusser nell'ambito di un seminario che ha tenuto presso l'École Normale Supérieure, su Lacan e la psicoanalisi, nell'anno accademico 1963/64. Il filosofo affronta la questione del rapporto che, in particolare in Francia, la psicoanalisi intrattiene con le scienze umane, la filosofia, la psicologia.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.