Mimesis: Il flauto magico
I miti fondatori della massoneria
Gilbert Durand
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 182
La Massoneria, per le sue ridondanze sovramoltiplicate, è un terreno privilegiato in cui può impegnarsi un mitoanalista come Gilbert Durand, discepolo di Bachelard e Corbin, tra i più illustri studiosi dell'immaginario e della mitologia. Come afferma l'autore, "Nessun comportamento è maggiormente marcato dalla ridondanza di quello massonico. In tutte le fasi del percorso iniziatico tutto si ripete". Questo saggio sviscera per la prima volta l'universo di simboli e di reiterazioni che risiedono alla base dell'accesso iniziatico massonico. Prefazione di Luigi Pruneti. Introduzione di Maria Concetta Nicolai.
Massoni da Nobel
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 240
In questo affascinante viaggio compiuto nell’universo latomistico, abbiamo incontrato ben 33 liberi muratori provenienti da 15 nazioni diverse, di cui 5 italiani, che si sono conquistati il prestigiosissimo premio Nobel: Giosue Carducci nel 1906, per la Letteratura; Camillo Golgi nello stesso anno, per la Medicina; Ernesto Teodoro Moneta nel 1907, per la Pace; Enrico Fermi nel 1938, per la Fisica; Salvatore Quasimodo nel 1959, per la Letteratura. Questo lavoro intende essere, con semplicità e senza forzature di sorta, l’ennesima prova della grande levatura, del talento, dell’originalità, della sapienza, di tanti uomini appartenenti alla massoneria internazionale che hanno contribuito in modo decisivo al bene dell’umanità. Prefazione Stefano Bisi.
In nome del padre e dei fratelli. Sacerdozio e massoneria
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 208
"In questo volume, che punta alla ricerca del bene in ogni fede, sono valutati il rapporto fra massoneria e religione, sempre di particolare complessità, e i profili di preti cattolici, pastori protestanti, anglicani, metodisti, rabbini appartenuti all'universo latomistico."
Gran Maestri d'Italia 1805-2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti
Giovanni Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 532
In questo volume sono proposti i profili dei Gran Maestri del Grande Oriente d’Italia in modo che i lettori, i cittadini e gli appartenenti alla massoneria possano valutare e conoscere appieno il loro operato, in base alle più documentate analisi storiografiche a opera di studiosi e storici di vaglia, coordinati dal professor Giovanni Greco dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Dal parigino Eugenio di Beauharnais, primo Gran Maestro del Goi nel 1805, al senese Stefano Bisi, Gran Maestro in carica, si dipana una ricerca attraverso quarantuno personaggi, in tempi sociali, politici, economici molto diversi da quelli attuali e che comprendono guerre d’indipendenza, guerre mondiali e alcune terribili pandemie, studiati da professori delle università di Firenze, Milano, Bologna, Varese, Perugia, Sannio, Roma. Presentazione di Stefano Bisi.
La basilica pitagorica di Porta Maggiore. La più commovente testimonianza della spiritualità pagana
Jérôme Carcopino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 294
Era la mattina del 23 aprile 1917 quando, per uno sprofondamento del terreno, gli addetti delle Ferrovie dello Stato si trovarono di fronte a un'enorme voragine di detriti posta trasversalmente alla linea ferroviaria Roma-Napoli. Fu così che "la più commovente testimonianza della più alta riforma spirituale che mai abbia tentato il mondo pagano", dopo diciannove secoli di abbandono e oblio, è riemersa da un remoto passato a esibirci le sue prestigiose vestigia. Oggi, a distanza di cento anni da quel fortuito ritrovamento, vede la luce la traduzione integrale in lingua italiana del denso saggio che lo storico Jérôme Carcopino dedicò all'affascinante basilica pitagorica sotterranea di Porta Maggiore.
La bella veste della verità. La dottrina iniziatica/sapienziale di Dante e dei fedeli d'amore la la loro influenza intellettuale e politica
Franco Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 606
Secondo una felice espressione di Francesco De Sanctis, per Dante Alighieri e per la cerchia di poeti con i quali era in rapporto, la poesia è “la bella veste della verità”. Questo studio è dedicato a illustrare come questa verità rivestita di poesia fosse per l’Alighieri l’”infallibile veritade” che un poeta, se è veramente tale, conosce elevandosi per ogni grado dell’essere fin dove “risiede” la Divinità. Dalle riflessioni pionieristiche di Ugo Foscolo e Giovanni Pascoli, uno studio esaustivo sulla dottrina iniziatica-sapienziale di Dante, in attesa del settimo centenario della morte del poeta. Postfazione di Alberto Ventura.
Tra il manifesto e lo specchio. Il viaggio della tradizione dall’alchimia dei Rosa+Croce alla Libera Muratoria
Efesto
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 170
L'albero della vita. Riflessioni sul senso della via ermetica
Andrea Zucconi, Guido L. Buffo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 144
La Bellezza e la difficoltà del cammino di Senso sono note da sempre. Aristotele sostenne che la filosofia nasce dal dolore e dalla meraviglia e Thomas Mann scrisse che la Bellezza trafigge. Bellezza, Meraviglia, Dolore e Amore sono intimamente connessi. Li accomuna l’inutilità: l’assenza di un valore relativo e soggettivo che il nostro pensiero, che Heidegger definisce finalizzato alla capacità di fare di conto, fa sempre più fatica a riconoscere come valore significante. Anche per questo abbiamo sentito necessario condividere le nostre riflessioni utilizzando l’Alchimia come strumento. Quando Grazia concede, il Lavoro consente di separarsi dalle scorie che impediscono l’esperienza della Bellezza e dell’Universale. Così Operatore, Materia e Spirito Universale possono ristabilire il primato della Vita ricongiungendo Verità e Realtà. Questa è l’Alchimia. Questo il motivo per cui Maître Canseliet la definì metafisica sperimentale. Prefazione di Claudio Bonvecchio e introduzione di Antonino Salsone.
Le verità nascoste. Quanto di positivo ha compiuto la Massoneria negli ultimi tre secoli
Giuseppe Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 492
La cultura imposta, negli ultimi trecento anni, ha applicato il tipico procedimento col quale omette dal proprio tessuto le appartenenze non approvate, limitandosi a rimarcarne solamente le valenze negative, frutto spesso d’inveterati pregiudizi. Una tattica di orwelliana memoria che, seguendo pedissequamente il dettato “chi controlla il passato controlla il futuro”, riscrive la storia a proprio uso e consumo. Questo trattamento dell’oblio è stato applicato su quanto fatto dai Liberi Muratori, dai grandi avvenimenti storici fino ai più umili strumenti di uso quotidiano, tendendo a rimuovere i valori positivi e i progressi raggiunti, per il bene di tutti, grazie ai Liberi Muratori. Questo testo ha l’ardire e l’ambizione di togliere il velo ipocrita posto su quanto di positivo ha compiuto la Libera Muratoria nel corso degli ultimi tre secoli.
La saggezza dell'acacia. Riflessioni sulla Libera Muratoria
Claudio Bonvecchio
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 252
La Libera Muratoria non è una società segreta. È una società iniziatica: vuol dire che i suoi membri cercano nella loro interiorità le risposte alle domande fondamentali che una persona deve porsi per essere se stessa. Sono le domande sul senso della vita, della morte, del mondo, della società, del progresso, del bene e del male. Certo, innumerevoli possono essere le risposte a tali interrogativi. La Libera Muratoria ritiene, però, di essere in grado di possederne una, quella maturata nel corso dei secoli e che vede nella via esoterica la strada maestra per giungere alla verità e alla luce. Essa si fonda sul presupposto di pensare tutto ciò che ci circonda – ossia le cose che vediamo e quelle che non vediamo – come la biunivoca unione del soggetto che ciascuna persona è e la realtà che sta al di fuori di lei. Rendersi conto di questo significa pensare la persona e il mondo non più come entità separate, ma come un tutto unico, in cui si può – e si deve – vivere armonicamente in spirito di pace, di gioia, di tolleranza, di fraternità e di libertà. Gli scritti qui raccolti – e dedicati al Gran Maestro Stefano Bisi – vogliono essere un modesto contributo per tutti coloro che, oltre a “conoscere”, vogliono “vivere” l’esperienza della Libera Muratoria.
Strade maestre
Giuseppe Schiavone
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 240
La massoneria, nella ricerca di una società ideale, tenta la realizzazione della grande utopia, il luogo dove l’uomo compie concretamente, attraverso l’ars muratoria, l’edificazione del Tempio, in cui progetta e realizza la costruzione del bene, della fratellanza universale. In questa prospettiva, l’utopia non è l’idea condannata a non attuarsi mai ma, al contrario, è l’idea-forza che s’impone nella storia ed esprime ciò ch’è destinato a compiersi. L’utopia fa parte del messaggio raccolto e conservato nelle logge per poter contribuire a fecondare beneficamente la storia. Lungo siffatto cammino, il progetto viene avverato, costituendo un patrimonio interiore disponibile per ogni utilizzo eticamente consentito.
Il rito. Nuovi studi sul rito scozzese antico ed accettato alla luce della pratica filosofale
Andrea Zucconi, Guido Buffo
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 180
La prefazione di Leo Taroni, Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico ed Accettato, apre questo studio che si colloca – idealmente – a felice conclusione del percorso di analisi simbolica intrapreso con I Doni dello Specchio. La lettura alchemica della simbologia e dei Rituali dei Gradi del Rito Scozzese svelano una ricchezza e una profondità affascinanti e sorprendenti, e il Rito Scozzese stesso appare, nella sua funzione di Arca della Tradizione, come territorio vasto e ricco di bellezza nascosta. È questa profondità a rendere il Rito Scozzese Antico ed Accettato uno strumento che nasconde un’efficacia che i più non sembrano sospettare, e che andrebbe invece condivisa proprio con le nuove generazioni, per essere messa a disposizione del mondo che ancora – e sempre – resta da costruire.