Mimesis: Mimesis
Mussolini deve morire. Dicembre 1944 quando Giovanni Pesce tentò di uccidere il duce
Gigi Speroni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 320
Dicembre 1944. Milano è una città piegata dai bombardamenti, avvolta dal gelo di un inverno spietato, affamata di pane e di speranza. Il fascismo, ormai agli sgoccioli, si arrocca nell’illusione di un ultimo colpo di coda capace di ribaltare le sorti di un conflitto già deciso. In questo scenario, Mussolini, ormai commissariato dai nazisti, compie un gesto disperato: lascia il rifugio sicuro sul lago di Garda e torna nel cuore della città. La sua apparizione al teatro Lirico, tra una folla sorpresa e smarrita, ha il sapore di un’ultima, vana messinscena. Ma la storia ha già scritto il finale. Il suo colpo di teatro è solo l’ultimo atto prima della fine. Pochi mesi dopo, Hitler si suiciderà nel bunker di Berlino e lui sarà catturato e fucilato a Dongo, nell’aprile del 1945. Eppure, il destino avrebbe potuto prendere un’altra piega. Giovanni Pesce, nome di battaglia “Visone”, comandante dei Gruppi di Azione Patriottica, aveva progettato di colpirlo proprio a Milano, in quei giorni d’inverno. E cosa sarebbe successo se l’attentato fosse riuscito? Questa è la cronaca di un’azione mai compiuta, immersa nel contesto feroce e lacerato in cui maturò: un mondo di spie, doppiogiochisti e traditori, ma anche di uomini e donne pronti a morire per un ideale. Prefazione di Antonio Scurati. Postfazione di Matteo Speroni.
Resistenza e Liberazione nel Municipio 8 di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 166
Le sezioni ANPI e il Municipio 8 di Milano, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal fascismo e dall’occupazione nazista, vogliono ricordare i fatti più significativi, i protagonisti della Resistenza e le storie di uomini e donne che ebbero il coraggio di opporsi alla dittatura fascista e al nazismo in questo territorio della città. Il nord ovest di Milano fu un importante centro della Resistenza urbana, che coinvolse operai, studenti, religiosi e cittadini comuni nelle fabbriche e nei quartieri: Certosa, Sempione, Cagnola, Villapizzone, Musocco, Trenno, Lampugnano, Quarto Oggiaro-Vialba, Gallaratese. Non solo i quartieri, ma anche la rete delle cascine, diffusa in un territorio allora in gran parte agricolo, contribuì a rafforzare le attività clandestine, a fornire riparo e a organizzare la presenza dei nuclei partigiani a supporto delle brigate in montagna. Le storie significative raccolte in questo libro sono un contributo fondamentale per ricordare i sacrifici individuali e collettivi grazie ai quali sono state conquistate la libertà e la democrazia in Italia.
The Rosmini society. Rosminianesimo filosofico international journal. Volume Vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 386
EDITORIALE / EDITORIAL Rosmini Institute – Philosophical Research Center / Rosmini Institute – Philosophical Research Center di Samuele Francesco Tadini Comunicazioni del direttore / Director’s Notices Due anniversari importanti / Two important anniversaries di Samuele Francesco Tadini ROSMINIANESIMO FILOSOFICO, ANNO VIII, 2024 / PHILOSOPHICAL ROSMINIANISM, YEAR VIII, 2024 Il rosminianesimo filosofico in Italia “Dopo Rosmini: dal 1885 al 1886” di Samuele Francesco Tadini «Il divino nella natura» Un contributo rosminiano alla “dignitas infinita” di Ludovico Maria Gadaleta DISCUSSIONI ROSMINIANE / ROSMINIAN DISCUSSIONS Il ritratto hayeziano di Rosmini: iconografia e politica di Andrea Spiriti Il progresso della libertà Charles Dunoyer come fonte di Antonio Rosmini di Carlo Marsonet e Alberto Mingardi Grace: A Real Action of God in the Intellectual Essence of the Soul di Biju Edakkalathur I.C. Elementos del platonismo rosminiano de Giuseppe Buroni Dualidad del ser y ejemplarismo di Jacob Buganza El fundamento de los derechos humanos y de los derechos fundamentales en Antonio Rosmini di Simone Saccomani INTERVISTE FILOSOFICHE / PHILOSOPHICAL INTERVIEWS VII – Rosmini e la “pop-theology” Intervista a mons. Antonio Staglianò di Samuele Francesco Tadini VIII – Rosmini e la teologia odierna Intervista a mons. Giuseppe Lorizio di Samuele Francesco Tadini RECENSIONI / BOOK REVIEWS Pigi Colognesi, Il suo bisbiglio. Materiali per la biografia di Clemente Rebora di Ludovico Maria Gadaleta Fernando Bellelli (Ed.), Rosmini’s Suspended Middle di Cristian Vecchiet Antonio Rosmini, Carteggio di Antonio Rosmini con i propri familiari di Eduino Menestrina BIBLIOGRAFIA Ultime pubblicazioni rosminiane / Latest rosminian publications 2023-2024 Rosmini institute News editoriali Pubblicazioni recenti
Grandezza della metafisica. Opere teoretiche scelte. Volume Vol. 1
Vittorio Possenti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 684
Gli scribi e i farisei della Metafisica ne annunciano la fine “destinale”, entro un irreversibile processo verso l’approdo nichilistico. L’attività filosofica è però evento, non destino. Filosofia e metafisica sono momenti centrali della cultura, la cui anima è novità, libertà, apertura. Libertà della cultura significa che essa è un processo che non può avere un termine finale o entrare in uno stadio irreversibile: in ciascun momento il suo sviluppo futuro non è interamente predeterminato dalle condizioni del passato. Costituisce un mito pericoloso l’idea che il pensiero dell’Occidente sia entrato da millenni entro l’oblio dell’essere, oscillando da allora di errore in errore. Siamo come passeggeri imbarcati su una nave. Essa va, compie il suo viaggio, che è il divenire pubblico del mondo: ciascuno può osservarlo. Se alziamo lo sguardo verso il cielo delle stelle fisse, è possibile giudicare quel divenire, valutarne la direzione ed eventualmente abbandonare la nave per altri lidi. Così operando, esistiamo come soggetti liberi e salvaguardiamo la libertà della filosofia contro le diagnosi oracolari e le chiusure storicodestinali. Il problema qui perseguito è duplice: constatare la conclusione di larga parte della metafisica moderna; e “ri-prendere” (ri-prendere come svelamento di virtualità inespresse) il discorso sull’essere e sull’ente proprio della filosofia dell’essere.
Grandezza della metafisica. Opere teoretiche scelte. Volume Vol. 2
Vittorio Possenti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 568
Gli scribi e i farisei della Metafisica ne annunciano la fine “destinale”, entro un irreversibile processo verso l’approdo nichilistico. L’attività filosofica è però evento, non destino. Filosofia e metafisica sono momenti centrali della cultura, la cui anima è novità, libertà, apertura. Libertà della cultura significa che essa è un processo che non può avere un termine finale o entrare in uno stadio irreversibile: in ciascun momento il suo sviluppo futuro non è interamente predeterminato dalle condizioni del passato. Costituisce un mito pericoloso l’idea che il pensiero dell’Occidente sia entrato da millenni entro l’oblio dell’essere, oscillando da allora di errore in errore. Siamo come passeggeri imbarcati su una nave. Essa va, compie il suo viaggio, che è il divenire pubblico del mondo: ciascuno può osservarlo. Se alziamo lo sguardo verso il cielo delle stelle fisse, è possibile giudicare quel divenire, valutarne la direzione ed eventualmente abbandonare la nave per altri lidi. Così operando, esistiamo come soggetti liberi e salvaguardiamo la libertà della filosofia contro le diagnosi oracolari e le chiusure storicodestinali. Il problema qui perseguito è duplice: constatare la conclusione di larga parte della metafisica moderna; e “ri-prendere” (ri-prendere come svelamento di virtualità inespresse) il discorso sull’essere e sull’ente proprio della filosofia dell’essere.
Camminare e fermarsi
Francesco Careri
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 256
Camminare e fermarsi è un libro che raccoglie testi scritti in un arco di trent’anni intorno alle azioni del camminare e del fermarsi praticate come forma immateriale di arte e di architettura, come azioni che prendono posizione sul campo interagendo con i conflitti e con la società, come forme di didattica nomade e itinerante, come progetti per una città ospitale. Una riflessione sul camminare che assume una responsabilità etica ed estetica nella scelta del fermarsi e del prendersi cura dei luoghi. Francesco Careri racchiude in queste pagine nuove modalità di esplorare i luoghi e di starci, messe a punto nel corso di anni di studio e di progetti. Tentativi di costruire possibili strade attraverso cui espandere il campo d’azione dell’architettura e dell’ospitalità: da claustrofobica stanza disciplinare ad avventura con cui trasformare mondo.
I contratti di Fiume. Riflessioni interdisciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 216
I Contratti di Fiume introducono nell’ordimento giuridico italiano uno strumento volontario che concorre alla definizione e attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto attraverso l’adesione volontaria da parte di attori pubblici e privati a un processo di partecipazione condiviso che attiva meccanismi di responsabilizzazione di ciascun soggetto nell’attuare gli impegni assunti e nel portare avanti le azioni concordate per la salvaguardia del bene comune acqua.
Le competenze trasversali nelle organizzazioni
Alessandro Fortis
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 596
Immaginate una nave con un buon timone, ma nessuno in grado di dirigerlo. Pensate se avesse vele leggiadre, ma incapaci di mutare in funzione del vento. Immaginate che nonostante appaia perfetta, sia sprovvista di un sistema per affrontare la tempesta. Quello che state visualizzando non è dissimile da un professionista dotato di brillanti competenze verticali, specifiche del suo ruolo, ma, ahimè, carente delle altre competenze necessarie nel lavoro, ovvero quelle trasversali. La sua performance così come le relazioni e il grado di benessere sarebbero costantemente inficiati dal non aver dedicato tempo e impegno all’apprendimento di quelle abilità sempre più indispensabili in un buon sistema aziendale: comunicazione efficace, negoziazione, capacità di persuasione e motivazione. E ancora: leadership, cambiamento, problem solving e gestione delle emozioni. Ecco alcune delle conoscenze che saranno non solo presentate, ma anche approfondite e sviscerate in questo volume, con tanto di esempi e strategie da applicare immediatamente.
Storie del Novecento e oltre. I giorni che hanno costruito il nostro presente mese per mese. Volume Vol. 1
Antonio Maria Orecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 186
“History is being made every day by the men and women”, la storia viene fatta ogni giorno dagli uomini e dalle donne, diceva John Fitzgerald Kennedy. E questo è lo spirito dell’opera, che ricostruisce una sorta di “calendario civile” quotidiano, da gennaio a dicembre, in cui si snodano grandi e piccoli episodi dell’età contemporanea, alcuni più noti, altri che forse sarebbero destinati all’oblio. All’interno, momenti di hard power e di soft power si susseguono e si alternano, come accade quotidianamente: l’“alta” politica, la diplomazia, i governi, le guerre e le rivoluzioni insieme alla musica, lo sport, i libri, il cinema e la televisione, la cultura, i fatti di cronaca che hanno contribuito a costruire il presente e a formare l’opinione pubblica. Un sunto dello “spettacolo delle attività umane”, come lo definì Marc Bloch. Attraverso queste storie emergono, giorno per giorno, i grandi sentimenti, gli ideali, le speranze, i successi e le sconfitte delle persone che hanno avuto un ruolo o sono state un riferimento per più generazioni, insieme alle contraddizioni, le ambiguità e gli incontri e scontri che hanno segnato il Novecento, un secolo lungo e per molti aspetti non ancora terminato. I giorni, insomma, che hanno costruito il nostro presente.
Percorso d'amore
Elda Mazzocchi Scarzella
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 266
Nel dinamico contesto delle attività sociali che caratterizzano la Milano del dopoguerra, emerge la figura di una donna pronta a mettere a frutto la sua energia creativa e le sue abilità organizzative al servizio dei più bisognosi. Instancabile e anticonformista, Elda Scarzella si sposta tra le istituzioni pubbliche e private, collaborando con uomini e donne animati da buone intenzioni e ideali elevati. Il suo percorso di apprendistato nel campo del lavoro sociale, avviato nel 1945, raggiunge una piena realizzazione con la creazione del Villaggio della Madre e del Fanciullo, un centro di accoglienza dedicato alle ragazze madri e ai loro bambini. Percorso d’amore narra la storia di Elda e delle numerose donne accolte nel Villaggio, tessendo racconti di amore e solidarietà contro discriminazioni e conformismo, rappresentando così una Milano che si configura come un laboratorio di esperimenti sociali e politici di ampia portata.
Casa Liberti. Uno sguardo sul teatro greco-romano
Maria Liberti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 116
Crescere all’ombra di una casa che si affaccia su un pezzo di mondo antico che ha resistito e permane è un’esperienza, una scuola, in cui proprio lui, il tempo, “grande scultore”, si fa maestro della sua arte, in grado di plasmare la materia dandole forma destinata a diversa durata perché così possiamo contemplare il mistero dell’essere e del divenire, apprendere la precarietà e la persistenza, la prossimità e la lontananza.
La sovranità delle cose eterne. Montesquiou, Proust e la Recherche
Massimo Carloni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 708
L’esprit di Montesquiou e il suo gusto modern style aleggiano ovunque negli ambienti frequentati da Swann, negli arredi orientaleggianti di Odette, negli abiti Fortuny di Albertine, per incarnarsi poi nella figura, a un tempo fantomatica e tragica, del barone di Charlus. Chiunque voglia respirare l’atmosfera in cui è germogliata la Recherche di Proust, coglierne le virtù segrete, dovrà esplorare quel giardino incantato, lussureggiante, esotico e soffuso di malinconia che è stata la vita e l’opera del suo “professore di bellezza”. Il libro ripercorre il connubio amicale e artistico tra Montesquiou e Proust, le rivelazioni folgoranti, i fervori estetici, i duelli, le pene, gli amori, fino all’incontro con l’ultima musa, l’orrenda signora in nero: la morte. Come per incanto risorge tutto un mondo mitologico popolato da personaggi leggendari che hanno ispirato tanto la poetica dell’effimero di Montesquiou, quanto l’apoteosi eterna dell’arte che Proust pone a suggello del Temps retrouvé.

