Mondadori Bruno: Scienze dell'educazione
Pedagogia speciale. La riduzione dell'handicap
Andrea Canevaro
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 160
Pedagogia. Realtà e prospettive dell'educazione
Franco Frabboni, Luigi Guerra, Cesare Scurati
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 160
Storia della scuola. Dalla scuola al sistema formativo
Saverio Santamaita
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 208
Didattica generale e Didattica disciplinare. La Matematica
Bruno D'Amore, Franco Frabboni
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 160
Nel "teatro" dell'istruzione scolastica la Didattica ritaglia una doppia identità: Didattica generale e Didattica disciplinare. La Didattica generale mira a qualificare sia i modelli organizzativi, sia i modelli curricolari dei percorsi scolastici. La Didattica disciplinare mira a qualificare l'apprendimento delle singole materie di insegnamento, nei confronti delle quali è chiamata a fungere da "guardaroba" dei tanti abiti disciplinari. Questo primo volume, accanto a una definizione del significato della didattica generale, approfondisce le caratteristiche dell'insegnamento della matematica.
Il dirigente scolastico
Ruggero Toni
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: XI-187
Nell'ambito dei processi di innovazione che stanno interessando la scuola, il volume analizza il ruolo assegnato alla dirigenza e l'autonomia delle singole istituzioni scolastiche, fattori importanti per la qualificazione del sistema formativo. L'autonomia è quindi esaminata non come un involucro per confezionare vecchie esperienze ma come potenzialità e strumento da cui discendono capacità innovative e consapevolezze più accurate, indispensabili per assicurare una nuova progettazione educativa. Dall'analisi del ruolo del dirigente ne emerge una figura che, a fianco di capacità manageriali e di leadership, associa specifiche competenze culturali e gestionali la cui descrizione conduce a riflessioni più attente sulle specificità dei compiti.
Sviluppo cognitivo. Argomenti di psicologia cognitiva
Giacomo Stella
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: 160
La psicologia cognitiva viene presentata in questo volume come una disciplina che aiuta anche i non addetti ai lavori a comprendere lo sviluppo dei bambini. Senza rinunciare ai contributi scientifici di questi ultimi decenni l'autore cerca di avvicinare i risultati delle ricerche sperimentali all'esperienza di ogni individuo. Come facciamo a ricordare? Come mai siamo capaci di seguire due discorsi contemporaneamente? Perché in certe occasioni siamo in grado di concentrarci isolandoci anche nel mezzo di una conversazione? Memoria, attenzione, linguaggio e apprendimento scolastico vengono trattati in questo volume con un linguaggio semplice e con esempi ricavati dalla vita di tutti i giorni.
Didattica generale. Una nuova scienza dell'educazione
Franco Frabboni
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 176
Antropologia per insegnare. Teorie e pratiche dell'analisi culturale
Matilde Callari Galli
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 128
I processi culturali, politici ed economici che rendono oggi il nostro pianeta un tessuto aggrovigliato di immagini, migrazioni, contatti, conflitti, contaminazioni veloci e cangianti hanno creato il bisogno di nuovi modelli interpretativi che forniscano a tutti noi chiavi di lettura che consentano tanto la decodifica della complessità che caratterizza le nostre società quanto l'esercizio di un controllo democratico sulle mutazioni in corso. Percorrendo gli spazi virtuali del piccolo teleschermo e i terreni reali delle scuole, delle città e delle società segnate dal conflitto, la storia delle discipline antropologiche e i possibili campi delle loro applicazioni, l'autrice ci propone un'analisi dei meccanismi di trasmissione culturale.
La dimensione curricolare. La scuola italiana dal programma al curricolo
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 160
Questo volume discute le questioni organizzative, didattiche e culturali cui oggi le scuole sono di fronte, si interroga sui possibili punti di approdo, individua le tante opportunità di rinnovamento offerte da una pur difficile transizione. E' una indagine non astratta che, attraverso le metodologie della ricerca-azione, suggerisce gli strumenti per misurarsi direttamente sul campo.
La scuola di base. Radici, settennio, curricolo, didattica
Alberto Alberti, Franco Frabboni, Paola Tinagli
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2001
pagine: 160
Questi anni di transizione tra il secondo e il terzo millennio andranno sicuramente agli archivi della storia della scuola del nostro paese come la stagione della sua riforma, incentrata su tre elementi: l'autonomia, il riordino dei cicli e i nuovi saperi. Gli autori di questo volume salgono su questi tre piani nobili della 'casa della riforma' per osservare e allestire da un punto di vista culturale, pedagogico e didattico gli inediti locali e gli arredi su misura previsti per la nuova 'scuola di base': è il "settennio" (6-13 anni dell'allievo) nel quale dovranno coabitare l'attuale scuola elementare e media.
Metodologia della ricerca pedagogica
Massimo Baldacci
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2001
pagine: 208
Il volume illustra e argomenta i dispositivi teorici e metodologici della ricerca empirica in ambito pedagogico. A questo scopo l'opera è divisa in due parti. La prima parte analizza i concetti essenziali che fondano le diverse forme d'investigazione educativa: orientamento alla conoscenza 'vs.' orientamento alle decisoni, approcci quantitativi 'vs.' approcci qualitativi ecc. La seconda parte presenta i principi metodologici e le procedure operative di due forme basilari dell'indagine empirica: la ricerca sperimentale e la ricerca-azione.
Psicologia generale. Le strade maestre della conoscenza
Renzo Canestrari, Antonio Godino
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2000
pagine: 352
Il volume si apre con l'illustrazione delle diverse metodologie dell'indagine che caratterizzano la ricerca sperimentale e clinica della moderna psicologia. Segue l'esposizione delle principali funzioni psichiche colte sotto l'aspetto sia strutturale che evolutivo: la percezione (le leggi dell'organizzazione figure-sfondo, della strutturazione formale, del movimento), l'immaginazione (riproduttiva o mnemonica, creativa, onirica ecc.), il comportamento (istintivo, appreso, volontario). L'influenza del livello dell'attività mentale (attenzione, fatica, sforzo ecc.) e del tono affettivo (sentimenti, emozione, frustazione) sulla vita psichica costituisce l'ultima parte della trattazione.