fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Bruno: Sintesi

Dentro e fuori la scuola

Roberto Moscati, Elisabetta Nigris, Sergio Tramma

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 176

Forse mai come in questi tempi l'educazione è stata attraversata da importanti criticità. Le finalità, gli assetti, le logiche, le didattiche così faticosamente delineate e stabilizzate nella modernità non sembrano reggere alla dinamicità, alle incertezze e alle contraddizioni della cosiddetta postmodernità. Non vi è luogo, soggetto, esperienza, tempo dell'educazione che non sia interessato da interrogativi rispetto al proprio senso, agli obiettivi, al che fare e al come fare. Tutto ciò mentre i processi educativi e formativi sono sempre più considerati un essenziale capitale per lo sviluppo individuale, collettivo e sociale, e per affrontare adeguatamente le innumerevoli sfide della contemporaneità. Le criticità riguardano la scuola, la principale e consolidata esperienza educativa istituzionale, ma anche quelle diffuse, poliedriche e intenzionali azioni educative che si svolgono all'esterno di essa. In questi ultimi anni le difficoltà sono state molte, come pure gli arretramenti e i ripensamenti, ma vi è stata anche molta capacità di analisi, ricerca, iniziativa e sperimentazione, immaginazione. Il libro contiene contributi teorici che originano da differenti sguardi disciplinari e rielaborazioni di alcune significative esperienze italiane, perché l'idea di scriverlo è partita proprio dall'intenzione di superare i limiti delle divisioni istituzionali ma anche dei saperi e delle loro applicazioni, nonché della separatezza fra teoria e pratica.
17,00 16,15

Ontologia del nuovo: la rivoluzione fenomenologica e la ricerca oggi

Roberta De Monticelli, Carlo Conni

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 272

La fenomenologia, con la rivoluzione che opera nel modo di pensare la relazione fra apparenza e realtà, è un'ontologia, e non un rifiuto dell'ontologia, dello studio dell'essere delle cose reali e possibili, a vantaggio dello studio esclusivo dei loro "modi di apparire". Un'ontologia del nuovo, suggerisce il titolo. In effetti, alla base della rivoluzione fenomenologica c'è l'idea che i fenomeni portano all'esistenza cose nuove rispetto ai costituenti di base, di cui pure ogni cosa è fatta. Così la melodia è una cosa nuova rispetto ai suoni che la costituiscono, così una persona è una cosa nuova rispetto all'organismo umano che la costituisce. Il libro si compone di due parti. La prima è un'introduzione alla fenomenologia come metodo di ricerca filosofica. La seconda offre un'esemplificazione di questo metodo proprio nell'ambito dell'ontologia del concreto, o del "mondo della vita", concentrandosi più dettagliatamente sull'emergere del nuovo in svariati campi, e offrendo anche alcuni esempi di come pensare la vita nella sua ricchezza e concretezza sensibile senza affatto chiudere gli occhi di fronte alle impressionanti conquiste della ricerca scientifica contemporanea.
20,10 19,10

I disastri dell'uomo bianco. Perché gli aiuti dell'Occidente al resto del mondo hanno fatto più male che bene

William Easterly

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: 437

Secondo l'autore, molti dei luoghi in cui si è intervenuti con degli aiuti umanitari rivelano ancora oggi una situazione assolutamente identica, se non nettamente peggiorata, poiché i contesti locali sono troppo differenti, troppo complessi perché una soluzione univoca possa risultare efficace. Dal celebre verso di Rudyard Kipling, il "fardello dell'uomo bianco" denotava la missione di convertire alla civiltà le popolazioni altrimenti condannate alla barbarie: ma se già in epoca coloniale l'Occidente aveva fallito l'intento civilizzatore cui si sentiva destinato, oggi sembra non essere in grado neanche di esportare la ricchezza dove ve ne sia bisogno. D'altronde, sembra impensabile che l'Occidente pretenda di trasformare società con storie e culture molto diverse tra loro in un'improbabile immagine di se stesso. Dopo "Lo sviluppo inafferrabile", Easterly pone l'Occidente di fronte a uno specchio, al fine di rivelare la sua incapacità di aiutare il resto del mondo: un libro appassionato e irriverente, ma anche realistico e rigoroso.
36,00 34,20

I colori di Dio. L'immagine cristiana fra Oriente e Occidente

Piergiuseppe Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XII-160

La questione dell'immagine, da sempre al centro del dibattito filosofico e religioso di Oriente e Occidente, rappresenta fin dalle origini un tema cruciale nella definizione identitaria delle più disparate culture e credenze. Dall'icona come simbolo incarnato della divinità alle immagini astratte chiamate a esprimere l'irrappresentabilità del divino, dalla questione dell'iconoclastia ai diversi destini dell'arte sacra orientale e occidentale, il libro di Piergiuseppe Bernardi accompagna il lettore in un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta delle radici dell'immagine sacra lungo le millenarie vicende del cristianesimo. Mettendo a confronto i differenti sviluppi teorici da un lato e le concrete traduzioni in campo artistico dall'altro, "I colori di Dio" propone una sintesi chiara di un tema finora poco esplorato se non a livello prettamente specialistico, che attraverso l'adozione di un linguaggio accessibile a tutti vuole coinvolgere anche il lettore meno esperto che vi si avvicina per la prima volta.
22,30 21,19

Mondi divisi. Analisi della disuguaglianza globale

Branko Milanovic

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: 256

Nell'ultimo mezzo secolo le disuguaglianze tra le nazioni sono aumentate, i paesi più ricchi sono in genere cresciuti più rapidamente rispetto ai paesi poveri, e nel corso degli ultimi due decenni le disuguaglianze economiche all'interno dei singoli paesi si sono evidenziate. La tendenza in atto è chiara: mentre poche nazioni povere (Cina e India) stanno raggiungendo i livelli di reddito dei paesi ricchi, le disuguaglianze tra i più ricchi e i più poveri sono enormi e in crescita. Argomento del volume è la distribuzione del reddito a livello globale. L'autore, uno dei maggiori economisti della Banca Mondiale, fa il punto sulle dinamiche delle disuguaglianze socio-economiche. Il tema è centrale in tutte le discussioni a proposito del valore positivo o negativo della globalizzazione e il volume apporta un grande e autorevole contributo al dibattito.
27,00 25,65

Praxis ed empirismo

Giulio Preti

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: 240

27,60 26,22

Manuale di sociologia. Istituzioni ed esercizi

Gian Antonio Gilli

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 272

Questa è un'introduzione alla sociologia che combina un impegno teorico elevato con forti intenti operativi. Si vuole mettere in grado il lettore di effettuare analisi sociologiche di sistemi sociali. La sociologia viene quindi presentata attraverso la sua strumentazione. La novità del libro è accentuata dalla presenza di esercizi, al termine di ogni capitolo, che sollecitano il lettore non a ricordare nozioni, o a effettuare operazioni logiche, ma a un impegno applicativo, su problemi concreti, di quanto si è appreso.
22,30 21,19

La ricerca sul campo in educazione. Volume Vol. 1

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 272

18,00 17,10

Comunicare la città. Il caso di Torino olimpica

Anna Martina

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: XVI-223

I Giochi olimpici invernali del 2006 sono stati l'occasione per conoscere meglio Torino, lasciando scoprire ai suoi visitatori un volto nuovo, dinamico, diverso dagli stereotipi che avevano consegnato la città all'immagine di fumosa periferia industriale e operaia. Grazie a quella vetrina, Torino pareva a tutti, anche agli occhi dei suoi cittadini, godibile per i suoi stili di vita, per le sue risorse culturali, per la sua inclinazione all'apertura e all'innovazione, per il suo arredo urbano. Quest'immagine, in realtà, non era frutto di improvvisazione, né dipendeva direttamente dall'evento eccezionale: un piano strategico di comunicazione aveva impegnato l'Amministrazione per anni, e l'appuntamento olimpico era solo una parte della strategia di rilancio e ridefinizione della fisionomia della città. Quello di Anna Martina è il diario di lavoro e la testimonianza della complessa operazione di rilancio di una delle aree più importanti del contesto italiano ed europeo nel momento decisivo della sua trasformazione.
27,60 26,22

Le difficoltà di alimentazione nei bambini. La generosità dell'accettare

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 192

Nel nutrire un bambino non si soddisfa soltanto un bisogno primario fondamentale per la sua sopravvivenza, ma si instaura con lui una relazione profonda e importante, essenziale per il suo sviluppo psichico. Per questo motivo i disturbi del comportamento alimentare nella prima infanzia sono indice di una relazione infelice tra madre e figlio. La drammatica frequenza con cui oggi si riscontrano i più disparati problemi - dal rifiuto del cibo e dalla difficoltà di passare dai cibi fluidi a quelli solidi all'impedimento nel masticare e inghiottire gli alimenti - ha imposto il fenomeno all'attenzione di analisti e psicoterapeuti. Nei casi clinici illustrati, che esemplificano le fasi della terapia psicoanalitica, vengono esaminate le cause di questi disturbi. Sono così descritte le ansie e le strategie di difesa generate da un rapporto conflittuale con l'oggetto che nutre, usate sia contro la sensazione di dipendenza sia contro il rischio di non essere accettati, ma anche le proiezioni delle madri, o di entrambi i genitori, incapaci di gestire i propri conflitti. Gli autori raccontano la battaglia dei loro pazienti per sentirsi accettati, per accettare di dipendere da un altro, ma anche la necessità dei terapeuti di accettare con generosità le proiezioni spesso violente dei loro analizzandi.
24,40 23,18

Strategie di sviluppo e aiuto internazionale. Le proposte africane. Atti del convegno (Milano, giugno 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 176

L'Africa subsahariana vive anni cruciali. Continua a essere la regione che presenta tassi di crescita più bassi e maggiori livelli di povertà, quella con il maggior numero di conflitti irrisolti, con il loro tragico corollario di profughi e rifugiati e del ricorso agli aiuti umanitari. Tuttavia, si possono intravedere i primi significativi passi verso la pacificazione di alcune aree chiave del continente e, in alcuni paesi, si assiste a fenomeni di crescita economica e al lento affermarsi di pratiche democratiche e di una società civile che sembra in grado di stimolare il progresso sociale. Questi progressi sono comunque una testimonianza del fatto che le società africane non sono statiche, né predestinate al fallimento.
19,00 18,05

Perché negli Stati Uniti non c'è il socialismo?

Werner Sombart

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: XXXVIII-153

A cento anni dalla pubblicazione, questo breve saggio di Sombart è un invito a riflettere sulla società americana. Per l'autore, come del resto per Marx, il socialismo è figlio del capitalismo e delle sue contraddizioni. Così egli si chiede perché nel luogo ove il capitalismo ha raggiunto la massima espansione non vi sia anche un forte movimento socialista. Le interpretazioni di Sombart si possono ricondurre a due fattori: la particolare configurazione del sistema politico con i suoi meccanismi di trasmissione della domanda politica e rappresentanza degli interessi, da un lato, e l'esistenza della frontiera che permette di assorbire le contraddizioni e allargare illimitatamente le basi dell'accumulazione, dall'altro.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.