fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Bruno: Sintesi

Donne e cibo. Una relazione nella storia

Maria Giuseppina Muzzarelli, Fiorenza Tarozzi

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: XII-224

Una folclorica relazione sul secolare rapporto tra le donne e il cibo attraverso i mutamenti storici. Un richiamo al ruolo marginale, benché esclusivo, assegnato alle donne dalla preparazione dei pasti, fino alla presenza di eccessi alimentari quali l'anoressia, santificata nel Medioevo e considerata una patologia in età moderna.
23,00 21,85

Oltre il disgelo. La letteratura russa dopo l'Urss

Mauro Martini

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: 192

La letteratura russa è veramente finita con il crollo dell'Urss, con la sparizione di quel monolite ideologico che costringeva l'invenzione letteraria all'alternanza dei cicli del gelo e del disgelo? Dopo la grande e deludente vampata della glasnost' gorbacioviana, il pubblico occidentale ha cominciato a disinteressarsi di ciò che si scrive all'ombra del Cremlino. Probabilmente a torto. Prima ancora della saggistica e della pubblicistica, si deve ad alcuni scrittori l'intuizione del desiderio dei russi di farla finita con l'eterna transizione cui sembrava condannarli il buon senso dell'economia e della politica. E tra le righe di alcuni romanzi si scorge il riannodarsi dei fili antichi che hanno reso grande la letteratura russa degli ultimi due secoli.
19,10 18,15

Forme di umanità

Francesco Remotti

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: 240

17,00 16,15

Tempo e linguaggio. Introduzione alla semantica del tempo e dell'aspetto verbale

Andrea Bonomi, Alessandro Zucchi

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2001

pagine: 320

Le nozioni temporali hanno un ruolo preminente nel linguaggio, come dimostra l'esistenza di specifici strumenti morfologici quali la flessione verbale, che permette di localizzare gli eventi nella dimensione del passato, del presente o del futuro. Ne consegue che lo studio del tempo e dell'aspetto verbale non rappresenta un semplice capitolo nell'analisi semantica delle lingue naturali, ma ne costituisce un punto di snodo cruciale. Questo volume si propone di presentare in modo sistematico le più importanti teorie che si sono affermate in questo campo d'indagine.
19,70 18,72

Dante e le figure del vero. La fabbrica della Commedia

Emilio Pasquini

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2001

pagine: VIII-320

L'autore in questo volume ha rinunciato a raccogliere passivamente i troppi contributi sparsi nelle sedi più diverse, tentando la strada della sintesi in uno stile affabile e poco accademico, rivolto a un pubblico composto non esclusivamente da specialisti. La scommessa è che ne possa risultare una sua idea di Dante, proprio perché egli ha ripensato tutto il suo lavoro nell'ottica di un'ipotesi unitaria che vede l'opera dantesca, segnatamente la "Commedia", come un supremo 'work in progress' costruito per successive approssimazioni fino all'approdo onnicomprensivo del "Paradiso".
20,10 19,10

Arte e linguaggio nell'era elettronica

Valentina De Angelis

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2000

pagine: 352

Un'analisi delle trasformazioni di tutti i generi artistici in rapporto all'evoluzione tecnologica degli ultimi due secoli, con una particolare attenzione per le innovazioni più recenti. Il confronto tra l'arte e le nuove conoscenze richiede indagini sempre più complesse che tengano conto non solo delle tradizionali ricostruzioni storico-critiche, ma anche delle importanti acquisizioni del sapere scientifico. Per definire una prospettiva teorica coerente che spieghi fenomeni talvolta dissimili, l'autrice utilizza pertanto numerose discipline, in una logica comparativa rigorosa e inedita.
21,00 19,95

Il Barocco letterario in Italia. Barocco in prosa e in poesia. La polemica sul Barocco

Giovanni Getto

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2000

pagine: 496

In questo volume, considerato ormai un classico e ora riproposto con l'aggiunta di un lungo saggio, l'autore dà un'interpretazione originale della letteratura del Seicento, rintracciando nelle nuova visione della realtà che nel secolo XVII si afferma sotto il segno dell'instabilità, dell'inquietudine e dell'incertezza alcune radici del gusto e della sensibilità contemporanei. Egli contrappone il Barocco al Classicismo e lo distingue dal Romanticismo, per la sua capacità di conservare il suo carattere di fenomeno intellettuale che va al di là delle regole troppo statiche, fondandosi sulla ricerca della "meraviglia". La seconda parte del volume ripercorre le tappe che hanno contraddistinto la definizion e le varie interpretazioni del termine "Barocco.
28,60 27,17

La ricerca sul campo in educazione. Volume Vol. 2

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1998

pagine: 288

Il volume si rivolge a lettori interessati a leggere e a impostare ricerche quantitative sul campo nell'ambito della formazione senza presupporre conoscenze specialistiche. L'approccio quantitativo in educazione è problematizzato da un punto di vista teorico ed empirico analizzando i principali temi e disegni sperimentali attraverso i quali si è tradizionalmente condotta la ricerca in educazione. Si presentano le scale di misura, richiamando le nozioni basilari delle principali tecniche di misurazione adattate allo scopo del presente lavoro.
18,00 17,10

Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia

Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia

Ugo Fabietti, Roberto Malighetti, Vincenzo Matera

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 257

Negli ultimi decenni l'antropologia si è affermata come un sapere capace di leggere la realtà attraverso lo studio dei simboli e dei significati che gli esseri umani conferiscono tanto alla loro vita quotidiana quanto ai grandi fenomeni che si manifestano su scala globale. Analizzando i metodi di indagine, le teorie e gli oggetti attuali della riflessione antropologica, questa nuova edizione, completamente rivista dagli autori, ripercorre idealmente il cammino che ha portato l'antropologia dallo studio di umanità lontane e circoscritte (tribali) a quello di umanità sempre più articolate e vicine tra loro (globali), dove i particolarismi, tuttavia, riemergono con allarmante frequenza e problematicità. Tribale e globale, i due versanti dell'antropologia contemporanea, non vanno quindi intesi come realtà giustapposte, ma come aspetti di una complessità, dove in entrambe le dimensioni ritroviamo elementi dell'una e dell'altra.
17,00

Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica

Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica

Dario Corno

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 261

Che cosa vuol dire scrivere bene? Si può imparare a scrivere meglio? A queste domande, che si pongono oggi con insistenza, risponde in modo efficace la nuova edizione riveduta e aggiornata di un manuale di successo. Per farlo, l'autore presenta la migliore ricerca scientifica che si è sviluppata nel corso di questi ultimi anni e collega costantemente la teoria alla pratica, chiedendo al lettore non solo di confrontarsi con i metodi più produttivi per potenziare la disposizione alla scrittura, ma soprattutto di scrivere, sollecitandolo a esporre le idee in forma convincente, chiara, rigorosa e comunicativa. Il libro è arricchito di un "Breve dizionario di grammatica, stile e scrittura" con numerosi consigli pratici sull'uso della lingua scritta.
17,00

Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre)

Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre)

Claudio Marra

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 344

Un libro capace di sondare in profondità e con sguardo innovativo il rapporto tra arte e fotografia dal Novecento ad oggi. Attraverso un impianto metodologico che sa essere insolito rispetto alle analisi e ai confronti tradizionali, emerge una condizione originale e coinvolgente del mezzo fotografico, dalle avanguardie storiche all'attuale realtà digitale. Pubblicato per la prima volta nel 1999 il volume viene ora riproposto in un'edizione riveduta e aggiornata, con un'ampia apertura sulla scena artistica del terzo millennio e con la presenza di nuovi autori protagonisti della contemporaneità: da Walker Evans a Claude Cahum, da Weegee a Edward Ruscha, da Francesca Woodman a Sophie Calle, da Terry Richardson a Li Wei.
22,00

Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica

Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica

Massimo Recalcati

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 264

Questo libro propone una nuova visione dei rapporti tra la psicoanalisi e la pratica dell'arte. L'opera d'arte non è il luogo dove si manifesta il fantasma inconscio del suo autore - secondo una tradizione riduttivamente patografica - né può essere ricondotta meccanicamente alla biografia dell'artista. Piuttosto in essa si manifesta il soggetto dell'inconscio come impossibilità di rendere del tutto decifrabile l'enigma del testo d'arte. Tra la pratica artistica e quella psicoanalitica esiste un punto di prossimità radicale: entrambe sono pratiche di linguaggio che esplorano il limite del linguaggio stesso, il reale impossibile da rappresentare. Il loro problema resta comune: come è possibile dare una forma alla forza (informe) che si manifesta nel reale della pulsione? Questa nuova edizione aggiornata è arricchita da un saggio dedicato a Van Gogh nel quale l'autore sintetizza il suo pensiero originale sulle tendenze fondamentali dell'arte contemporanea.
21,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.