fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Università: Manuali

La gestione dei progetti

La gestione dei progetti

Tommaso Buganza, Matteo Kalchschmidt

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XIV-210

Il volume introduce alla gestione dei progetti. Il tema del project management è nato in tempi antichi, ma oggi esso non è più di interesse solo per chi opera nei settori delle costruzioni o dell’impiantistica, bensì costituisce un pilastro fondamentale per chiunque si occupi di gestione all’interno di un contesto organizzato. Il progetto è oggi diventato un modo nuovo di concepire il lavoro, l’organizzazione, la gestione delle persone. Per tale motivo questo testo affronta il project management lungo diverse prospettive, permettendo a chiunque lavori per progetti o voglia imparare a farlo di selezionare gli aspetti metodologici rilevanti per il proprio caso.
22,00

Filosofie dell'educazione per il nostro tempo. Cammini fenomenologici

Filosofie dell'educazione per il nostro tempo. Cammini fenomenologici

Giuseppina D'Addelfio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XXIV-296

Questo volume ricostruisce i cammini fenomenologici di allievi e allieve di E. Husserl, che hanno offerto interessanti analisi dell’educare. Ad un primo sguardo, il tema dell’educazione appare centrale solo in alcuni di questi cammini (come in quello di E. Stein o di E. Fink). Tuttavia, a ben guardare, molti altri hanno contribuito all’elaborazione di categorie ormai irrinunciabili nel dibattito pedagogico (basti pensare al tema della cura, rispetto al quale il pensiero di M. Heidegger rappresenta un termine di paragone costante, o alla categoria di responsabilità, elaborata da H. Jonas e E. Lévinas). In tale prospettiva, il volume offre – in primo luogo agli studenti dei corsi di Scienze della formazione primaria e di Scienze pedagogiche – una presentazione del movimento fenomenologico e della sua rilevanza per la pedagogia del «nostro tempo».
26,00

Prendere decisioni

Matteo Kalchschmidt, Stefano Ronchi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XIV-154

Questo libro affronta il tema dei processi decisionali all’interno di contesti organizzativi complessi, uno dei pilastri fondamentali di chi svolge o aspira a svolgere il difficile ruolo del manager. Imparare a prendere le decisioni ‘corrette’ è un percorso difficile e forse interminabile, che richiede alcune competenze di base che difficilmente possono essere apprese solo sul campo. Naturalmente l’esperienza diretta è insostituibile ed è richiesta per diventare un manager completo. Per tali motivi, questo testo si rivolge sia a chi svuole avvicinarsi per la prima volta a questa disciplina, sia a chi da tempo opera in campo manageriale e vuole razionalizzare la propria esperienza.
15,00 14,25

L'occhio pedagogico. Dalla pratica alla teoria, dalla teoria alla pratica

L'occhio pedagogico. Dalla pratica alla teoria, dalla teoria alla pratica

Federico Zamengo, Nicolò Valenzano

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: X-230

Con un’efficace metafora – l’occhio pedagogico – gli autori richiamano l’importanza dello scambio teoria-pratica educativa (e viceversa), fondamentale base di qualsiasi intervento formativo ben congegnato. L’occhio pedagogico è infatti quella particolare attitudine che dovrebbero possedere gli educatori di inquadrare le situazioni reali oltre il comune buon senso e leggerle alla luce delle teorie e delle visioni pedagogiche che, ieri ed oggi, hanno indagato in che modo si conquista e si consolida la maturità adulta. Ogni capitolo del libro si basa su un’esperienza diretta tratta dalla quotidianità. Attraverso il suo approfondimento vengono fatti emergere i motivi centrali che rinviano alla riflessione pedagogica, così da ripensare la situazione iniziale e attivare possibili iniziative appoggiate a una solida base teorica. Un libro indispensabile per educatori, insegnanti, formatori, animatori.
20,00

Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme

Alessandro Lovari, Gea Ducci

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XVIII-286

Il volume analizza la comunicazione pubblica attraverso sette capitoli che ne descrivono la genesi e l’evoluzione, la trasformazione dei modelli e delle strutture comunicative, approfondendo l’impatto delle tecnologie digitali nel rapporto tra istituzioni, media e cittadini. All’interno di quella che gli autori definiscono comunicazione pubblica istituzionale, teorie, modelli e pratiche tratteggiano una funzione e una disciplina che hanno acquisito una nuova centralità, anche a seguito della crisi pandemica e del crescente ruolo delle piattaforme digitali. Il volume integra saperi e temi classici della letteratura del settore, con tematiche di frontiera, come la comunicazione pubblica digitale, la comunicazione di crisi, la comunicazione della salute, la trasformazione digitale e le sfide comunicative dell’Agenda 2030 e del PNRR. Un testo per l’università, ma anche per la formazione e l’aggiornamento dei professionisti che lavorano nella comunicazione per la PA.
28,00 26,60

Media digitali, genere e sessualità

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XVI-384

Sin dagli esordi gli studi sui media digitali hanno posto attenzione alle questioni legate al genere e alla sessualità mostrando come chat, social network, blog e siti Internet potessero rappresentare luoghi di sperimentazione identitaria, strumenti di condivisione e pratiche di attivismo sociale e politico, ma anche amplificatori di forme di violenza e discriminazione che fanno riemergere vecchie dinamiche di potere. Il manuale si propone di restituire tutta la ricchezza e profondità di tale dibattito attraverso il coinvolgimento di esperte ed esperti di questo ambito, ricostruendo le analisi attorno ai media digitali in una prospettiva gender-oriented e offrendo uno strumento didattico utile a riflettere su luci e ombre di queste tecnologie in materia di genere e sessualità. Saggi di Lucia Bainotti, Marinella Belluati, Roberta Bracciale, Raffaella Ferrero Camoletto, Maddalena Cannito, Saveria Capecchi, Francesca Comunello, Lucia D’Ambrosi, Manolo Farci, Antonia Ferrante, Elisabetta Locatelli, Alessandro Lovari, Arianna Mainardi, Eugeni Mercuri, Lorenza Parisi, Elena Pavan, Marella Popolla, Valeria Quaglia, Cirus Rinaldi, Cosimo Marco Scarcelli, Silvia Semenzin, Renato Stella, Federica Timeto.
36,00 34,20

Nuovi media per la didattica

Andrea Garavaglia, Livia Petti

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: VIII-232

Da diversi anni si è sostenuto che i nuovi media avrebbero avuto un grande peso nella scuola del futuro. Pochi potevano immaginare che un evento d’emergenza come l’epidemia del Covid-19 avrebbe comportato un’immediata digitalizzazione della didattica. Per un insegnante il design di esperienze didattiche con le tecnologie richiede conoscenze e competenze specifiche necessarie per attivare percorsi online o blended mantenendo viva la relazione e garantendo momenti significativi di riflessione. Nel testo si ripercorrono le teorie e le correnti principali, insieme ai metodi e alle metodologie generalmente applicate con i nuovi dispositivi digitali. Particolare attenzione viene posta agli aspetti progettuali, presentati commentando l’intero design di una serie di esperienze nei diversi ordini di scuola.
22,00 20,90

Apprendere in età adulta. Modelli teorici e operativi

Chiara Biasin, Gina Chianese

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XIV-210

Il volume intende mappare il campo dell’apprendimento e dell’educazione degli adulti (ALE), indagandone la ricca complessità, esaminandone i topics e i trend. Esso fornisce ai ricercatori del campo, agli esperti del mondo della formazione e agli operatori educativo-sociali dei framework di riferimento che tengano conto delle principali linee di ricerca e degli sviluppi applicativi a livello internazionale. Il manuale si propone come uno strumento chiaro e completo. Al lettore vengono proposte molteplici prospettive di concettualizzazione e forniti approcci interpretativi adeguati, compresa una buona base antologica, utili ad orientarsi e a operare nella realtà della formazione adulta.
21,00 19,95

La classe di lingue inclusiva. Gli studenti con altissime abilità

La classe di lingue inclusiva. Gli studenti con altissime abilità

Alberta Novello

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: X-262

Gli studenti con altissime abilità necessitano di un percorso linguistico che tenga conto delle loro caratteristiche per evitare l’insorgenza di problematiche che possono portare all’insuccesso. È fondamentale essere a conoscenza delle potenzialità e dei bisogni dello studente con plusdotazione per saperli gestire adeguatamente nella classe di lingua. Nel volume viene spiegato chi sono gli studenti con altissime abilità, quali sono i loro tratti distintivi (generali e nell’acquisizione linguistica) e come includerli positivamente nella didattica. Vengono, inoltre, trattati alcuni dei fondamenti della didattica delle lingue in ottica inclusiva. Nella seconda parte del volume sono contenuti esempi di lezioni, divisi per fasce d’età, per studenti con altissime abilità.
25,00

Storia delle relazioni internazionali (1492-1918) Dall’ascesa dell’Europa alla prima guerra mondiale

Luciano Monzali, Federico Imperato, Giuseppe Spagnulo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XII-516

I problemi posti oggi dagli inarrestabili, e spesso sconvolgenti, processi di globalizzazione rendono urgente la comprensione delle origini storiche dei processi e dei conflitti che caratterizzano la politica mondiale contemporanea, nella consapevolezza che senza la conoscenza storica non si può capire il presente. Questo manuale vuole essere un contributo e una risposta alla sfida lanciata dalla necessità di un’analisi storica globale. Le vicende politiche mondiali sono state a lungo dominate dalle civiltà e dai centri di potere che si sono costituiti sul continente euro-asiatico nel corso dei secoli: Cina, India, Persia, Stati europei, Russia, mondo arabo-turco, vissuti a lungo in un sostanziale isolamento ed equilibrio reciproco sul piano della forza e dello sviluppo. L’equilibrio fra i principali centri politici mondiali si ruppe alla fine del Quattrocento con il progressivo emergere dell’espansionismo di alcuni Stati europei (Portogallo, Spagna, Olanda, Inghilterra, Russia, Francia) sul piano mondiale, che diedero vita a un nuovo assetto dominato dall’Europa. Gli imperialismi europei dominarono la politica mondiale fino alla fine dell’Ottocento, quando la centralità e l’egemonia dell’Europa iniziò ad essere contestata da nuove potenze extraeuropee come il Giappone e gli Stati Uniti d’America.
38,00 36,10

Storia delle relazioni internazionali (1919-2021) Tra Stati nazionali, potenze continentali e organizzazioni sovranazionali

Storia delle relazioni internazionali (1919-2021) Tra Stati nazionali, potenze continentali e organizzazioni sovranazionali

Luciano Monzali, Federico Imperato, Rosario Milano, Giuseppe Spagnulo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: 836

In un mondo che vive a ritmi sempre più intensi e convulsi, dilaniato da lotte politiche ed economiche, da conflitti tragici e prolungati, appare evidente come la conoscenza della storia politica mondiale, costituisca uno strumento fondamentale di orientamento per farci capire chi siamo, da dove veniamo, che cosa e come stiamo vivendo. Il venir meno di una consapevolezza storica in un popolo è di solito un elemento che ne segnala la crisi e il declino. Da questo volume emerge come la storia del Novecento, segnata da due guerre mondiali che accelerarono il declino degli Stati europei, favorendo l’emergere della potenza degli Stati Uniti d’America, indiscussi protagonisti della politica internazionale, grazie al loro dinamismo politico, ideologico, economico e militare, si è conclusa con la fine della guerra fredda e il tracollo dell’Unione Sovietica. Il nuovo millennio, caratterizzato da una crisi degli equilibri sociali interni agli Stati Uniti, dal sorgere di ambiziosi e spregiudicati concorrenti sul piano globale, come la Cina comunista e la Russia postsovietica, abilissimi nel perseguire l’arte della politica di potenza e dell’imperialismo, e dal riemergere di antichi centri di potere e civiltà del continente euro-asiatico, dalla Turchia, alla Persia e all’India, sembra andare verso un sistema politico internazionale fondato sul multipolarismo, sulla coesistenza e sulla competizione fra alcune grandi potenze mondiali. Il serio pericolo con cui oggi l’umanità deve confrontarsi è la difficoltà degli Stati di trovare e definire regole comuni di coesistenza e gestione del sistema politico ed economico internazionale.
52,00

Dilemmi sociali e comportamenti strategici. Perché conviene essere razionali

Dilemmi sociali e comportamenti strategici. Perché conviene essere razionali

Bruno Chiarini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: VIII-128

Nel volume, semplici schemi e concetti propri della teoria dei giochi vengono applicati ad un certo numero di casi quotidiani che investono fenomeni, decisioni e problematiche reali. Dai problemi legati alla pandemia a quelli del degrado urbano, dalle conseguenze strategiche inerenti ai possibili aiuti a persone, imprese o Stati in difficoltà a quelli generati dal seguire delle norme sociali piuttosto che il comportamento razionale individuale. Le diverse situazioni sono interpretate in termini strategici, definendone i limiti e costruendo un ragionamento logico, basato su assunzioni precise (razionalità dei soggetti coinvolti o altri fattori emozionali). Avere uno schema di analisi di riferimento aiuta per cercare di ottenere una interpretazione ragionata. Il libro, attraverso un linguaggio volutamente poco accademico, presenta in maniera semplice il ragionamento strategico che ogni tipo di relazione richiede.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.