Mondadori Università: Manuali
La classe di lingue inclusiva. Gli studenti con altissime abilità
Alberta Novello
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: X-262
Gli studenti con altissime abilità necessitano di un percorso linguistico che tenga conto delle loro caratteristiche per evitare l’insorgenza di problematiche che possono portare all’insuccesso. È fondamentale essere a conoscenza delle potenzialità e dei bisogni dello studente con plusdotazione per saperli gestire adeguatamente nella classe di lingua. Nel volume viene spiegato chi sono gli studenti con altissime abilità, quali sono i loro tratti distintivi (generali e nell’acquisizione linguistica) e come includerli positivamente nella didattica. Vengono, inoltre, trattati alcuni dei fondamenti della didattica delle lingue in ottica inclusiva. Nella seconda parte del volume sono contenuti esempi di lezioni, divisi per fasce d’età, per studenti con altissime abilità.
Storia delle relazioni internazionali (1492-1918) Dall’ascesa dell’Europa alla prima guerra mondiale
Luciano Monzali, Federico Imperato, Giuseppe Spagnulo
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XII-516
I problemi posti oggi dagli inarrestabili, e spesso sconvolgenti, processi di globalizzazione rendono urgente la comprensione delle origini storiche dei processi e dei conflitti che caratterizzano la politica mondiale contemporanea, nella consapevolezza che senza la conoscenza storica non si può capire il presente. Questo manuale vuole essere un contributo e una risposta alla sfida lanciata dalla necessità di un’analisi storica globale. Le vicende politiche mondiali sono state a lungo dominate dalle civiltà e dai centri di potere che si sono costituiti sul continente euro-asiatico nel corso dei secoli: Cina, India, Persia, Stati europei, Russia, mondo arabo-turco, vissuti a lungo in un sostanziale isolamento ed equilibrio reciproco sul piano della forza e dello sviluppo. L’equilibrio fra i principali centri politici mondiali si ruppe alla fine del Quattrocento con il progressivo emergere dell’espansionismo di alcuni Stati europei (Portogallo, Spagna, Olanda, Inghilterra, Russia, Francia) sul piano mondiale, che diedero vita a un nuovo assetto dominato dall’Europa. Gli imperialismi europei dominarono la politica mondiale fino alla fine dell’Ottocento, quando la centralità e l’egemonia dell’Europa iniziò ad essere contestata da nuove potenze extraeuropee come il Giappone e gli Stati Uniti d’America.
Storia delle relazioni internazionali (1919-2021) Tra Stati nazionali, potenze continentali e organizzazioni sovranazionali
Luciano Monzali, Federico Imperato, Rosario Milano, Giuseppe Spagnulo
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: 836
In un mondo che vive a ritmi sempre più intensi e convulsi, dilaniato da lotte politiche ed economiche, da conflitti tragici e prolungati, appare evidente come la conoscenza della storia politica mondiale, costituisca uno strumento fondamentale di orientamento per farci capire chi siamo, da dove veniamo, che cosa e come stiamo vivendo. Il venir meno di una consapevolezza storica in un popolo è di solito un elemento che ne segnala la crisi e il declino. Da questo volume emerge come la storia del Novecento, segnata da due guerre mondiali che accelerarono il declino degli Stati europei, favorendo l’emergere della potenza degli Stati Uniti d’America, indiscussi protagonisti della politica internazionale, grazie al loro dinamismo politico, ideologico, economico e militare, si è conclusa con la fine della guerra fredda e il tracollo dell’Unione Sovietica. Il nuovo millennio, caratterizzato da una crisi degli equilibri sociali interni agli Stati Uniti, dal sorgere di ambiziosi e spregiudicati concorrenti sul piano globale, come la Cina comunista e la Russia postsovietica, abilissimi nel perseguire l’arte della politica di potenza e dell’imperialismo, e dal riemergere di antichi centri di potere e civiltà del continente euro-asiatico, dalla Turchia, alla Persia e all’India, sembra andare verso un sistema politico internazionale fondato sul multipolarismo, sulla coesistenza e sulla competizione fra alcune grandi potenze mondiali. Il serio pericolo con cui oggi l’umanità deve confrontarsi è la difficoltà degli Stati di trovare e definire regole comuni di coesistenza e gestione del sistema politico ed economico internazionale.
Dilemmi sociali e comportamenti strategici. Perché conviene essere razionali
Bruno Chiarini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: VIII-128
Nel volume, semplici schemi e concetti propri della teoria dei giochi vengono applicati ad un certo numero di casi quotidiani che investono fenomeni, decisioni e problematiche reali. Dai problemi legati alla pandemia a quelli del degrado urbano, dalle conseguenze strategiche inerenti ai possibili aiuti a persone, imprese o Stati in difficoltà a quelli generati dal seguire delle norme sociali piuttosto che il comportamento razionale individuale. Le diverse situazioni sono interpretate in termini strategici, definendone i limiti e costruendo un ragionamento logico, basato su assunzioni precise (razionalità dei soggetti coinvolti o altri fattori emozionali). Avere uno schema di analisi di riferimento aiuta per cercare di ottenere una interpretazione ragionata. Il libro, attraverso un linguaggio volutamente poco accademico, presenta in maniera semplice il ragionamento strategico che ogni tipo di relazione richiede.
Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri
Isabella Poggi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XIV-626
Nella comunicazione sai sempre distinguere apparenza e realtà? Questo libro spiega, secondo un modello unitario della mente e dell’interazione sociale, i meccanismi ora semplici ora sofisticati del comunicare in ambiti diversi – conversazione quotidiana e recitazione, dibattito politico e interazione fra maestro e orchestrali – analizzandone le forme dirette e indirette, verbali e corporee: frasi e testi, discorsi e discussioni; le differenze fra persuadere e manipolare, dire e far capire; scherzi e inganni, insulti e parodie, consigli, giustificazioni, battute acide. Spiega come scrivere l’alfabeto dello sguardo, il dizionario dei gesti o del contatto fisico, e mostra come parole, intonazioni, gesti ed espressioni del viso compongono la sinfonia del nostro comunicare quotidiano.
Il sistema politico italiano. Cittadini, attori e istituzioni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XIV-402
Il sistema politico italiano viene spesso biasimato per la scarsa capacità di rispondere alle esigenze del paese. Tuttavia, a critiche mirate e fondate, talvolta se ne associano altre più superficiali. In un’epoca in cui è sempre più difficile orientarsi nel bombardamento quotidiano di informazioni, il manuale combina un focus analitico-descrittivo sul funzionamento del sistema politico con le interpretazioni della letteratura politologica più recente. Lo fa in riferimento a tre dimensioni d’analisi complementari tra loro: il contesto storico, internazionale e socio-economico nel quale operano gli attori del sistema politico, il rapporto tra cittadini e politica e, infine, il funzionamento delle istituzioni statali e regionali. Concepito in primo luogo come strumento didattico per gli studenti di scienze politiche e sociali, il manuale fornisce analisi, dati ed interpretazioni fondamentali per comprendere la politica italiana e mapparne continuità e trasformazioni.
Le politiche del welfare sociale
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XII-244
Il libro propone uno sguardo complessivo sulle politiche del welfare sociale in Italia. Presenta gli elementi necessari alla conoscenza del settore e discute i suoi principali punti di forza e di debolezza. La prima parte affronta gli elementi costitutivi delle politiche del welfare sociale in Italia mentre la successiva tocca le differenze regionali e il confronto internazionale. La terza parte approfondisce l’azione dei diversi soggetti che compongono la rete locale del welfare. La quarta, e ultima, parte discute l’intreccio tra le politiche pubbliche e le varie forme di risposte private. Così costruito, il testo si rivolge sia a chi si accosta per la prima volte alle politiche di welfare sociale, sia a chi già le conosce, ma vuole fare il punto sulla situazione attuale e sul dibattito in corso.
Una trama del mondo. Le relazioni internazionali
Michele Chiaruzzi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: X-302
Questo testo delinea un quadro delle relazioni internazionali quale ambito politico-diplomatico e campo distinto del sapere occidentale. È un mezzo per comprenderne i meccanismi, riconoscendone l’importanza per la vita umana. Offre una prospettiva multidisciplinare e in chiave diacronica, introducendo i fondamenti teorici e linguistici per capire le caratteristiche principali della politica internazionale. Condensa gli apporti che, attraverso il contributo dei suoi maggiori teorizzatori, hanno impostato il discorso sulla natura della vita internazionale, fornendo categorie analitiche e concetti, ragioni e dottrine. Illustra con esempi concreti e documentazione la dinamica di temi e problemi posti al pensiero e alla prassi internazionale nel tempo e nello spazio, le loro aporie e soluzioni. Il testo fornisce così la possibilità di pensare in modo coerente le relazioni internazionali, apprezzandone la complessità.
La società dei robot
Renato Grimaldi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XX-348
I robot si stanno progressivamente spostando dagli ambienti industriali – dove occupano aree riservate e svolgono compiti ripetitivi – agli spazi pubblici e alle abitazioni private. Diventeranno sempre più compagni quotidiani dell’uomo, affiancando i singoli e le famiglie nella vita di tutti i giorni in attività anche non routinarie. Da un paio di decenni si parla in proposito di robotica sociale. Il libro contiene riflessioni ed esperienze dei più autorevoli esperti italiani ed europei, provenienti da differenti discipline e capaci di fornire lo stato di avanzamento delle ricerche condotte nei più importanti laboratori di robotica. Il lettore viene posto in un osservatorio privilegiato – sensibile ai divari digitali e soprattutto alla forte interconnessione tra noi umani, tra gli stessi robot, e tra noi e loro – e viene dunque accompagnato a conoscere e insegnare come vivere e sopravvivere nella società dei robot.
Didattica blended. Teorie, metodi ed esperienze
Maria Beatrice Ligorio, Stefano Cacciamani, Donatella Cesareni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: 8-184
Il volume descrive in modo analitico in cosa consiste l’approccio Blended. «Blended Learning» (BL) non significa solo mescolare online e offline, ma anche combinare diverse tecnologie e strategie didattiche per creare un setting formativo complesso, efficace solo a patto di mettere lo studente al centro del processo di apprendimento, renderlo attivo e proattivo. Al tempo stesso, ai docenti/formatori si richiedono competenze digitali e psico-pedagogiche specifiche. Il testo si articola in 7 capitoli che descrivono le teorie e le implicazioni psico-pedagogiche e socio-culturali del BL, le strategie didattiche atte ad impostare un blended efficace, le problematiche relative alla progettazione e valutazione, fino alla descrizione di casi ed esperienze nazionali e internazionali.
Vita scolastica e pratiche pedagogiche nell’Europa moderna
M. Cristina Morandini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: X-278
Frutto di un lavoro collettivo, il volume ripercorre la storia dei modelli pedagogici e delle pratiche didattiche nell’Europa moderna. Alla presentazione delle teorie dei più significativi autori della cultura pedagogica del tempo, anche attraverso il ricorso alle fonti, si affianca lo studio delle origini e dell’evoluzione delle istituzioni educative che, tra XVI e XVIII secolo, caratterizzarono il percorso di formazione della classe dirigente e l’accesso all’istruzione dei ceti popolari. Particolare attenzione è dedicata al mondo femminile e a quello della disabilità, espressione di categorie ‘invisibili’ relegate ai margini della società: dallo scarso livello di conoscenze richiesto alla donna, chiamata a ricoprire il semplice ruolo di moglie e di madre, al lento e tardivo riconoscimento del diritto all’istruzione per i soggetti con deficit sensoriale e/o intellettivo.
Arte romana
Massimiliano Papini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: X-630
«Foggeranno altri con maggiore eleganza spiranti bronzi, credo di certo, e trarranno dal marmo vivi volti, patrocineranno meglio le cause e seguiranno con il compasso i percorsi del cielo e prediranno il corso degli astri: tu, ricorda, o romano, di dominare le genti; queste saranno le tue arti, stabilire norme alla pace, risparmiare i sottomessi e debellare i superbi». Queste le parole profetiche di Anchise al figlio Enea al termine della discesa agli inferi nel VI libro dell’Eneide. Quelle che chiamiamo oggi «opere d’arte» non furono dunque sentite come una consuetudine ancestrale dai Romani, tanto da fare dubitare che un’arte «romana» sia mai esistita. Eppure, le loro produzioni figurative sono state grandiose e immense, nei tempi e nei territori dell’Impero. Il manuale, concepito da Massimiliano Papini e scritto con la collaborazione di diversi esperti di archeologia romana, intende offrirne una sintesi, con attenzione a committenti, artefici e destinatari nelle differenti situazioni storiche, culturali e sociali. Dopo una panoramica sulle principali componenti degli spazi pubblici e privati dell’Urbe, i capitoli si articolano prima per periodi (dal secolo X a.C. al secolo VI d.C.) e poi per approfondimenti su soggetti, produzioni e contesti d’uso: rappresentazioni storiche, ritrattistica, ornamenti greci, copie e rielaborazioni di opere originali greche, arti «decorative» e «suntuarie», ceramica, vetro, pittura, mosaico e manufatti legati all’ambito funerario.