Mondadori Università: Manuali
Le scienze per la pace
Valentina Bartolucci
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XXIV-376
Viviamo in un presente caratterizzato da conflitti persistenti, violenze diffuse, violazioni sistematiche dei diritti umani, ingiustizie profonde e disastri ecologici. Ritorna, prepotente, il mito della «guerra che risolve». Come possiamo affrontare questa realtà così complessa senza cadere nella trappola della paura, che ci spinge verso la violenza, o nel disincanto, che ci paralizza e ci rende impotenti? Le Scienze per la Pace offrono una risposta a questa domanda. Il ricco patrimonio teorico e metodologico, sviluppato dalla disciplina in oltre cinquant'anni di storia, ci consente non solo di individuare le radici profonde delle crisi odierne, ma anche di immaginare e costruire alternative pacifiche. Un patrimonio che rischia di andare perduto perché, nel nostro Paese, è largamente sconosciuto. Questo manuale, il primo in Italia dedicato alle Scienze Per la Pace, rappresenta uno strumento essenziale per studiosi e operatori che desiderano imparare a progettare e costruire «mondi di pace».
Didattica delle New Literacies
Chiara Panciroli, Pier Cesare Rivoltella
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: X-278
Viviamo in un’epoca di trasformazioni profonde e rapide in cui cultura, tecnologia e società si intrecciano e ridefiniscono costantemente. Le New Literacies rappresentano la risposta educativa a queste sfide: un insieme di competenze evolutive e trasversali che superano la semplice alfabetizzazione tradizionale per abbracciare la complessità della cultura e della società contemporanee. Questo volume offre una guida teorica e pratica per comprendere e utilizzare le New Literacies nell’insegnamento, proponendo un percorso che va dalle basi concettuali alle applicazioni didattiche concrete. Rivolto a insegnanti, formatori e professionisti dell’educazione, il testo affronta temi come la Digital Literacy, l’AI Literacy, la Media Literacy e molte altre competenze emergenti. Strutturato in due parti, il libro combina riflessioni teoriche e proposte operative, offrendo strumenti innovativi per una didattica inclusiva e aggiornata. In un mondo sempre più digitale e interconnesso, padroneggiare le New Literacies significa prepararsi a formare cittadini consapevoli e attivi.
Strategie di implementazione. Affrontare l'incertezza delle politiche con la valutazione
Erica Melloni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XIV-130
Questo libro utilizza una prospettiva valutativa per esplorare l’implementazione delle politiche pubbliche in condizioni di incertezza. A partire da una disamina delle cause, non troppo eccezionali anzi piuttosto comuni, che possono condurre a decisioni ambigue, il volume mette in discussione il concetto di implementazione come mera esecuzione, e ne esplora i principali ambiti analitici. Illustra come diverse prospettive di valutazione possono essere di aiuto per raccogliere informazioni, elaborare criteri di giudizio e sciogliere alcuni degli elementi di incertezza che si presentano agli attori dell’implementazione, sostenendo il design delle politiche con attenzione speciale a questa fase. Propone infine alcune possibili strategie utili agli attori coinvolti per affrontare in modo realistico ambiguità e complessità dei processi di implementazione e contribuire a raggiungere esiti rilevanti per la collettività.
Sociologia pubblica
Michael Burawoy
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XLII-202
Michael Burawoy, figura chiave della sociologia contemporanea, ha contribuito a ridefinire il ruolo delle scienze sociali nel mondo contemporaneo sviluppando il concetto di Sociologia Pubblica. L’Autore, attraverso una vivace capacità narrativa, definisce il lavoro sociologico evidenziando, in particolare, i rapporti significativi che intercorrono tra sapere accademico, società civile e dibattito pubblico. Partendo dalle sue esperienze di ricerca sul campo in Zambia, Sud Africa, Europa dell’Est, Russia e negli Stati Uniti, e avvalendosi di un pensiero critico, invita i lettori a considerare la sociologia come una vocazione, ovvero un progetto partecipativo rivolto a comprendere e, soprattutto, trasformare la società. Questo volume rappresenta il primo approccio sistematico alla sua opera in lingua italiana; un testo essenziale rivolto ad accademici, ricercatori sociali e studenti. A cura e con un saggio introduttivo di Giovannipaolo Ferrari e Paolo Diana.
Politica e religione nel mondo contemporaneo
Luca Ozzano
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XVI-160
Negli ultimi decenni la religione è tornata a giocare un ruolo rilevante nella sfera pubblica, sia nei dibattiti e nelle politiche interne degli Stati, sia negli affari internazionali. Questo fatto ha avuto ricadute significative su svariati ambiti: dalla bioetica all’identità nazionale, all’immigrazione, ai diritti umani, alla sicurezza, alle concezioni di genere e famiglia, all’istruzione, alla convivenza interculturale. Per la prima volta nel nostro paese, questo manuale cerca di rendere conto delle molte sfaccettature dei rapporti tra fedi e politica nel mondo contemporaneo. Il libro analizza le principali dinamiche in atto, le loro cause e conseguenze, e i più importanti contributi teorici su di esse; parallelamente, illustra i casi studio più emblematici e le peculiarità che li contraddistinguono. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus.
La didattica dell'intercomprensione tra lingue affini. Ricerca, contesti e proposte operative
Elisabetta Bonvino, Edith Cognigni, Sandra Garbarino
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: VIII-240
Il volume è interamente dedicato alla didattica dell’intercomprensione, un approccio innovativo che trasforma il modo di insegnare e apprendere le lingue affini. Sempre più presente in ambito didattico e adottata in vari Paesi europei, l’intercomprensione può offrire a docenti, formatori e studenti uno strumento utile, pratico e scientificamente fondato. Questo manuale esplora come le tecniche di intercomprensione possano migliorare l’efficacia dell’insegnamento a tutti i livelli educativi, dalla scuola all’università, basandosi su teorie aggiornate e fornendo scenari ed attività didattiche concrete per un’applicazione immediata. Un’opera pensata per i docenti di oggi e di domani, ma anche per chiunque desideri arricchire la propria didattica con metodologie innovative e supportate dalla ricerca.
Sociologia dei giornalismi. Informazione, politica, economia e cultura
Francesco Giorgino
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: VI-450
In che cosa consiste l’attività di mediazione simbolico-culturale del giornalismo nell’era digitale e nella società delle piattaforme? Cosa significa «informazione senza giornalismo» e al tempo stesso «giornalismo senza informazione»? Qual è il contributo dato dalle scienze sociali allo studio dei vecchi e nuovi modelli del giornalismo? Come impatta l’innovazione tecnologica, specie l’intelligenza artificiale, su questo settore strategico per la società? Come si è sviluppata nel tempo la teoria del newsmaking? Che rapporto c’è tra l’informazione da una parte e la politica, l’economia, la cultura, la scienza, la religione, il costume, lo sport dall’altra? A queste e ad altre domande risponde il presente volume: un manuale di sociologia del giornalismo scritto da uno dei più autorevoli studiosi della materia, teorico del framework Mics (Marketing, Information, Communication Systems), nonché volto noto della televisione italiana.
Tecnologie per la formazione aziendale. Storia, metodologie e futuri possibili del Digital learning in azienda
Franco Amicucci, Paolo Ferri, Fabrizio Maimone, Francesca Scenini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: VIII-200
La formazione è cruciale per la competitività di aziende e organizzazioni, pubbliche e private, ed è un elemento centrale per il benessere e lo sviluppo delle persone che lavorano al loro interno. Le tecnologie dell’apprendimento sono, oggi, uno strumento essenziale per creare e diffondere conoscenze e competenze. Si tratta di un nuovo campo del sapere organizzativo che è indispensabile padroneggiare e imparare a gestire. Questo manuale parte da una ricostruzione storica dell’affermarsi del digital e del social learning e ne analizza le metodologie e gli strumenti, fino alle tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e aumentata. L’obiettivo del volume è quello di promuovere una cultura della formazione attenta all’innovazione e alla crescita delle persone.
Per imparare. Teorie, costrutti e procedure della psicologia dell’apprendimento
Manuela Cantola, Alessandro Antonietti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: 288
La psicologia dell'apprendimento ha come obiettivo descrivere e spiegare i processi che si sviluppano nella nostra mente quando impariamo e suggerire come si possono aiutare le persone ad imparare. Questa introduzione alla psicologia dell'apprendimento è indirizzata a studenti universitari di varie facoltà e a tutti coloro che si trovano a gestire processi di apprendimento (insegnanti, tutor, formatori, animatori, coach, trainer). Il lettore viene accompagnato a conoscere gli aspetti che un ‘regista’ di un processo di apprendimento dovrebbe prendere in considerazione: l’ambiente e il clima in cui l’apprendimento si sviluppa, il modo con cui esso viene vissuto e rappresentato dai suoi attori (motivazioni, interessi, concezioni implicite), i metodi e le procedure che si possono applicare per rendere l’apprendimento efficace, le caratteristiche dei discenti (abilità, stili, consapevolezza e autoregolazione). I temi vengono affrontati in riferimento a vari contesti (scuola, azienda, centri educativi, culturali, ricreativi ecc.). Il volume comprende un’antologia che include inviti alla riflessione, strumenti per verificare la propria comprensione e per rendere operativi gli spunti teorici.
(Dis)identità e disuguaglianze. Per una sociologia delle alterità somiglianti
Cristiana Ottaviano
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: XIV-298
Identità in movimento, disuguaglianze, somiglianze. Questo volume esplora diversi contesti e oggetti di ricerca, tenendo sempre la barra su questi tre elementi. La prima parte inquadra il presente, alla luce delle trasformazioni socioculturali più recenti, compresa la pandemia da Covid-19 e le nuove guerre. La seconda parte compie affondi su specifiche questioni come vulnerabilità, contro-narrazioni, corpi e cura. La terza parte è di tipo metodologico, con attenzione specifica all’epistemologia del Sud e alla sociologia visuale. Nel complesso, si sperimenta un metodo innovativo – nell’impianto e nella scrittura – e si offrono strumenti non solo per la ricerca sociologica, alimentati da un continuo dialogo con una letteratura particolarmente aggiornata. Le frequenti incursioni nella filosofia e nell’antropologia servono per assumere prospettive che superino divisioni dualistiche oppositive e inconciliabili e valorizzino connessioni e reciproche interdipendenze, in uno stretto intreccio tra individualità, relazioni, alterità somiglianti. Perché questo mondo non ci renderà cattivə.
Il futuro dell’apprendimento. Progettazione bioeducativa e intelligenze artificiali
Alessandro Ciasullo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: XII-132
Il testo identifica le traiettorie formative attuali e future a partire dalla descrizione, l’analisi e la realizzazione di ambienti d’apprendimento innovativi e le potenzialità educative delle Intelligenze Artificiali. Dopo una rilettura dei concetti di spazio, comfort e discomfort, della relazione generativa reale/digitale, si indicano una serie di ambienti d’apprendimento innovativi capaci di accogliere e incentivare il cambiamento, non trascurando gli impatti che gli investimenti economici e le politiche di regolamentazione assumono in rapporto alle transizioni. Attraverso una lettura bioeducativa della relazione trasformativa soggetto/ambiente, si analizza come le declinazioni del digitale s’intersecano e si ampliano aprendosi alle potenzialità formative inedite aperte dall’utilizzo degli algoritmi intelligenti in educazione.
Storia e archeologia del cristianesimo nella Penisola arabica
Romolo Loreto
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: XIV-194
La Penisola arabica rappresenta un contesto ancora giovane, da un punto di vista archeologico, se paragonato al resto del Vicino Oriente antico. Da meno di un secolo le ricerche hanno definito le epoche dei regni di Dilmun e Magan, del regno di Saba, o delle regine degli Arabi di Adummatu. Ma è ancor più giovane l’interesse verso i secoli che precedono l’avvento dell’Islam, ovvero il periodo in cui anche le aree arabiche peninsulari vissero la diffusione del cristianesimo. Questo volume intende colmare un vuoto documentario e di interesse relativo alla tarda antichità nella Penisola arabica e raccogliere ogni traccia storica, archeologica ed epigrafica della presenza del cristianesimo, di quanti lo professarono e delle manifestazioni politiche, sociali e architettoniche che lo hanno caratterizzato nel corso dei secoli.