Mondadori Università: Manuali
Disegnare le organizzazioni
Emilio Bartezzaghi, Raffaella Cagliano, Gianluca Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XIV-338
Questo volume tratta il tema dell’organizzazione, intesa come l’insieme di decisioni di divisione del lavoro e di coordinamento messe in atto per organizzare le attività e le risorse che servono a un gruppo di persone per raggiungere obiettivi definiti. L’organizzazione è un fattore fondamentale per ottenere efficacia, competitività, sostenibilità ed eticità delle imprese, delle istituzioni e della società nel suo insieme, ed è dunque una funzione centrale del management. Il testo ha quindi l’obiettivo di fornire le competenze, gli strumenti e le metodologie necessarie ai manager non solo per comprendere il funzionamento delle organizzazioni, ma anche per progettarle al meglio in coerenza con il contesto in cui le organizzazioni operano. Il testo richiama anche le principali teorie organizzative su cui si fondano i principi di base della progettazione organizzativa e si sofferma sulle attuali tendenze di evoluzione dei modelli organizzativi.
La politica dell'Unione Europea
Marco Brunazzo, Vincent Della Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XXXII-384
In un contesto segnato da profonde trasformazioni geopolitiche, l’Unione europea affronta sfide cruciali che ne ridefiniscono il ruolo internazionale. La guerra in Ucraina, l’instabilità nei paesi del vicinato, la competizione tra grandi potenze e la necessità di rafforzare sicurezza e difesa rendono urgente un salto di qualità nella politica estera dell’UE. Allo stesso tempo, l’Unione deve confrontarsi con tensioni interne: il ritorno della politica nazionale, la crisi della solidarietà tra stati membri e la crescente politicizzazione dell’integrazione. Questo libro guida il lettore nell’analisi di quattro grandi temi: le origini dell’UE, il funzionamento delle sue istituzioni, le politiche che produce e le sfide che oggi ne mettono alla prova la coerenza e la tenuta. Un’Unione nata come risposta alla guerra è oggi chiamata a dare risposte nuove a un mondo instabile. Il manuale sfrutta le potenzialità della piattaforma Pandoracampus.
Disegnare le organizzazioni. Polimi pack
Emilio Bartezzaghi, Tommaso Buganza, Raffaella Cagliano, Matteo Kalchschmidt, Stefano Ronchi, Gianluca Spina
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: 688
Nato dalle esigenze del Politecnico di Milano, il pacchetto propone, in unica confezione, tre temi fondamentali dell’Ingegneria Gestionale: disegnare le organizzazioni, la gestione dei progetti e prendere decisioni. L’organizzazione è un fattore fondamentale per ottenere efficacia, competitività, sostenibilità ed eticità delle imprese, delle istituzioni e della società nel suo insieme, ed è dunque una funzione centrale del management. La gestione dei progetti, ossia Il tema del project management, è nato in tempi antichi, ma oggi esso non è più di interesse solo per chi opera nei settori delle costruzioni o dell’impiantistica, bensì costituisce un pilastro fondamentale per chiunque si occupi di gestione all’interno di un contesto organizzato. Il progetto è oggi diventato un modo nuovo di concepire il lavoro, l’organizzazione, la gestione delle persone. Infine il tema dei processi decisionali all’interno di contesti organizzativi complessi, è diventato uno dei pilastri fondamentali di chi svolge o aspira a svolgere il difficile ruolo del manager. Imparare a prendere le decisioni ‘corrette’ è un percorso difficile e forse interminabile, che richiede alcune competenze di base che difficilmente possono essere apprese solo sul campo. Il pacchetto propone tre utili strumenti sia per chi vuole avvicinarsi per la prima volta a queste discipline, sia a chi da tempo opera in campo manageriale e vuole razionalizzare la propria esperienza.
Comunicazione politica. Un approccio teorico
Flavio Chiapponi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XXII-474
Che cosa è la comunicazione politica? Quali sono i tratti che definiscono lo studio di questo fenomeno secondo i canoni della scienza politica? Come i social media hanno innovato la retorica politica nonché la partecipazione politica di massa? Il volume intende rispondere a tali interrogativi, muovendosi sul piano teorico. Dopo aver tracciato i confini dell’oggetto di studio, l’autore delinea una rassegna della letteratura specialistica, finalizzata ad identificare nessi esplicativi tra le variabili genuinamente politiche (regimi, ruoli, situazioni), da un lato, e le condotte comunicative tenute dagli attori politicamente rilevanti (leader, gruppi di pressione, cittadini), dall’altro. Ne deriva uno schema generale per l’interpretazione della comunicazione politica, con particolare riguardo alle democrazie contemporanee. Il manuale sfrutta le potenzialità della piattaforma Pandoracampus.
Praticare l’intersezionalità. Teorie, metodi e ricerche
Luisa De Vita, Alessandra Romano
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XIV-170
Il volume analizza il contributo delle prospettive intersezionali alla costruzione di disegni di ricerca empirica. Per farlo, esplora le evoluzioni degli studi intersezionali che si sono affermati nell’ultimo trentennio. Le prospettive intersezionali sono qui intese sia come framework epistemologici sia come approcci metodologici che condividono l’interesse verso la costruzione di setting di ricerca attenti all’intreccio tra dinamiche di potere, privilegio epistemico e pratiche escludenti. Ogni capitolo offre casi esemplari attraverso cui tematizzare le sfide del fare ricerca intersezionale in tutti gli aspetti fondamentali delle procedure di indagine, quali la costruzione del disegno di ricerca, i metodi di raccolta e analisi dei dati, l’ingaggio delle/i partecipanti e la postura riflessiva delle/i ricercatrici/ri.
Le sfide dell'etica
Mario De Caro, Sergio Filippo Magni, Maria Silvia Vaccarezza
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XVI-296
Questo volume offre, in forma sintetica e di agile fruizione, una solida introduzione ai temi cardine della filosofia morale, da quelli spiccatamente teorici a quelli applicativi di più urgente attualità. Nella prima sezione vengono introdotte le nozioni fondamentali della disciplina e nella seconda i temi più significativi dell’etica pratica, che si collocano all’intersezione tra filosofia, scienza e tecnologia. Ogni capitolo è dedicato a un concetto chiave, che prima è introdotto, poi analizzato brevemente dal punto di vista storico e infine scandagliato considerandone tre snodi teorici di particolare rilievo. La funzione del volume è duplice: da una parte, è un manuale introduttivo per studenti universitari, dall’altra un’accessibile introduzione all’etica per il pubblico non specializzato. Questa nuova edizione, accuratamente rivista e aggiornata, presenta tre nuovi capitoli. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma Pandoracampus.
Le scienze per la pace
Valentina Bartolucci
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XXIV-376
Viviamo in un presente caratterizzato da conflitti persistenti, violenze diffuse, violazioni sistematiche dei diritti umani, ingiustizie profonde e disastri ecologici. Ritorna, prepotente, il mito della «guerra che risolve». Come possiamo affrontare questa realtà così complessa senza cadere nella trappola della paura, che ci spinge verso la violenza, o nel disincanto, che ci paralizza e ci rende impotenti? Le Scienze per la Pace offrono una risposta a questa domanda. Il ricco patrimonio teorico e metodologico, sviluppato dalla disciplina in oltre cinquant'anni di storia, ci consente non solo di individuare le radici profonde delle crisi odierne, ma anche di immaginare e costruire alternative pacifiche. Un patrimonio che rischia di andare perduto perché, nel nostro Paese, è largamente sconosciuto. Questo manuale, il primo in Italia dedicato alle Scienze Per la Pace, rappresenta uno strumento essenziale per studiosi e operatori che desiderano imparare a progettare e costruire «mondi di pace».
Il significato della scuola primaria. Dimensioni costitutive, problemi, esperienze
Emanuela Guarcello
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: X-246
Il volume intende presentare, discutere ed esemplificare attraverso concrete esperienze scolastiche le dimensioni ‘primarie’, costitutive e fondamentali, per una scuola impegnata orientata alla formazione della persona e del cittadino: l’idea di scuola; l’aula, la comunità territoriale e le famiglie come spazi e tempi formativi; la collegialità come sistema relazionale e gestionale. Pur poggiandosi su dimensioni e prassi proprie della scuola di oggi, il volume non vuole lavorare meramente a una loro descrizione e conferma, quanto piuttosto a un loro rilancio critico, a una sollecitazione verso un ripensamento della scuola, affinché essa possa esprimere pienamente la sua costitutiva vocazione all’emancipazione della persona e alla trasformazione in senso democratico della società.
Sociologia della politica
Mauro Barisione
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XII-260
Questo manuale offre una chiave di lettura sociologica per comprendere la politica nelle sue molteplici manifestazioni, dalle forme del potere alle dinamiche della comunicazione, dalle tendenze autocratiche alle trasformazioni della cittadinanza, fino ai processi di riglobalizzazione e ai mutamenti dell’azione collettiva. Combinando teorie classiche e prospettive contemporanee e adottando uno sguardo ampio, capace di cogliere le tensioni tra continuità e cambiamento, il volume mette in luce le interdipendenze tra politica, società, economia e cultura. Attraverso numerosi casi di studio, ricerche empiriche ed esempi storici e recenti, affronta le sfide poste dalla digitalizzazione, l’ascesa di nuovi poteri e le complesse interazioni tra Stati, mercati e media, offrendo strumenti per interpretare il presente e riflettere sulle possibili traiettorie future della politica. Il libro sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus.
Didattica delle New Literacies
Chiara Panciroli, Pier Cesare Rivoltella
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: X-278
Viviamo in un’epoca di trasformazioni profonde e rapide in cui cultura, tecnologia e società si intrecciano e ridefiniscono costantemente. Le New Literacies rappresentano la risposta educativa a queste sfide: un insieme di competenze evolutive e trasversali che superano la semplice alfabetizzazione tradizionale per abbracciare la complessità della cultura e della società contemporanee. Questo volume offre una guida teorica e pratica per comprendere e utilizzare le New Literacies nell’insegnamento, proponendo un percorso che va dalle basi concettuali alle applicazioni didattiche concrete. Rivolto a insegnanti, formatori e professionisti dell’educazione, il testo affronta temi come la Digital Literacy, l’AI Literacy, la Media Literacy e molte altre competenze emergenti. Strutturato in due parti, il libro combina riflessioni teoriche e proposte operative, offrendo strumenti innovativi per una didattica inclusiva e aggiornata. In un mondo sempre più digitale e interconnesso, padroneggiare le New Literacies significa prepararsi a formare cittadini consapevoli e attivi.
Le disabilità in azienda. Prospettive trasformative per l'inclusione lavorativa
Alessandra Romano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XX-194
Gli attuali scenari sociali sono caratterizzati da violenti conflitti che stanno mettendo in discussione i confini delle società occidentali. Che cosa significa gestire la diversità in società ad alto tasso di conflittualità? È possibile modellizzare approcci alle diversità in contesti di lavoro la cui composizione risulta fortemente eterogenea per genere, sesso, etnia, cultura, abilità, status socioeconomico? Soprattutto, per chi è utile parlare di gestione delle diversità in chiave inclusiva? Chi include chi? Muovendo da questi interrogativi, il volume presenta framework concettuali, normativi e metodologici attraverso cui analizzare il costrutto di «gestione delle disabilità» nel suo dispiegarsi ambiguo e contraddittorio all’interno dei contesti di lavoro. L’attenzione è posta sui metodi e sulle pratiche di disability management, a cui si guarda in una prospettiva trasformativa. Nella seconda parte, il testo approfondisce in modo rigoroso le più recenti articolazioni degli studi intersezionali sulle disabilità, che sollecitano visioni complesse delle disabilità nell’intreccio con le diversità di potere, status sociale, privilegio e accesso alle risorse. Il libro sfrutta le potenzialità della piattaforma digitale Pandoracampus.
Strategie di implementazione. Affrontare l'incertezza delle politiche con la valutazione
Erica Melloni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XIV-130
Questo libro utilizza una prospettiva valutativa per esplorare l’implementazione delle politiche pubbliche in condizioni di incertezza. A partire da una disamina delle cause, non troppo eccezionali anzi piuttosto comuni, che possono condurre a decisioni ambigue, il volume mette in discussione il concetto di implementazione come mera esecuzione, e ne esplora i principali ambiti analitici. Illustra come diverse prospettive di valutazione possono essere di aiuto per raccogliere informazioni, elaborare criteri di giudizio e sciogliere alcuni degli elementi di incertezza che si presentano agli attori dell’implementazione, sostenendo il design delle politiche con attenzione speciale a questa fase. Propone infine alcune possibili strategie utili agli attori coinvolti per affrontare in modo realistico ambiguità e complessità dei processi di implementazione e contribuire a raggiungere esiti rilevanti per la collettività.