fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori: Oscar moderni. Cult

L'altra faccia della spirale

Isaac Asimov

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 276

Dopo millenni di fulgore e secoli di decadenza, l'Impero Galattico si è ormai dissolto, così come aveva previsto Hari Seldon; la Fondazione da lui istituita per preservare la civiltà e ridurre l'inevitabile periodo di anarchia e barbarie ha dovuto affrontare qualcosa che neppure Seldon aveva potuto immaginare: un essere mutante dai poteri sovrumani, capace di plasmare le menti e condizionare le emozioni. Lo chiamano il Mule e, ora che la Fondazione è caduta, nulla sembra potersi opporre al suo dominio. A meno che non siano vere le voci che parlano di una Seconda Fondazione segreta, posta «al termine opposto della galassia, a Finistelle». Tutti la cercano disperatamente, sia il Mule che vuole distruggerla sia i sopravvissuti della Prima Fondazione che vogliono portare a compimento la visione di futuro lasciata loro in eredità da Seldon. Il destino della Seconda Fondazione, e di ciò che resta dell'Impero Galattico, giace però nelle mani di un'adolescente, Arcadia Darell, che nasconde un potente segreto. Pubblicato anche con il titolo Seconda Fondazione, L'altra faccia della spirale chiude la Trilogia della Fondazione, uno dei più grandiosi affreschi di vita futura narrati dalla letteratura. Un racconto che fa rivivere l'eterno scontro tra la luce e le tenebre.
14,00 13,30

Trilogia atomica

Carlo Cassola

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 396

Il giorno di Ferragosto cadono le bombe sulle città italiane: bombe atomiche. Dove esplodono, la morte arriva improvvisa; e anche dove la vita sembra resistere, in breve la nube radioattiva la spazzerà via. In un angolo di Toscana stretto tra il mare e la campagna qualcuno è sopravvissuto: Lucky, per esempio, un cane lupo dalla mole impressionante ma dall'indole amichevole, e il professor Ferruccio Fila, suo padrone, un uomo irrequieto e solitario. È dal loro punto di vista che la catastrofe viene raccontata nei primi due romanzi qui raccolti, Il superstite e Ferragosto di morte, mentre Il mondo senza nessuno descrive una realtà in cui ogni forma di vita animale è ormai scomparsa. Testimonianza dell'ultima fase della produzione letteraria di Cassola e del suo impegno civile, improntato a un pacifismo e a un antimilitarismo radicali, i tre romanzi – pubblicati tra il 1978 e il 1982 e qui raccolti per la prima volta – furono concepiti da Cassola come capitoli di una stessa vicenda. A differenza di tanta letteratura e cinematografia apocalittica, non ci parlano di fragorose esplosioni e teatrali paesaggi in rovina, ma descrivono con lirica suggestione l'agonia di una morte estenuante, l'atmosfera di totale silenzio e solitudine di un paesaggio in cui il vento rimane «la sola cosa che desse l'impressione della vita».
15,00 14,25

Opinioni di un clown

Heinrich Böll

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 264

Come tutti i clown, Hans Schnier si serve di una maschera per svelare la verità, e così facendo le sue pantomime diventano una critica, sarcastica e feroce, al miracolo economico della Germania, che con il nuovo benessere liquida troppo sbrigativamente, insieme al passato, le proprie responsabilità storiche. Anche nell’ipotesi di dover rinunciare a tutto, persino alla professione, Hans conserva il gusto della denuncia, dello smascheramento e le sue “opinioni” saranno accuse sempre più pungenti rivolte alla società opulenta e ipocrita in cui vive, un mondo che ha smarrito ogni autentico valore. Incapace di accettare avvilenti compromessi, finirà a mendicare sui gradini della stazione di Bonn; pur segnato dalla disperazione, il suo rimarrà l’unico vero volto fra le tante maschere. Capolavoro della narrativa tedesca del secondo Novecento, "Opinioni di un clown" destò vivaci reazioni, divenendo un caso politico oltre che letterario: «un libro così innocuo», dirà Böll vent’anni dopo la pubblicazione, che «ha suscitato tanto scalpore».
14,00 13,30

L'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985

Italo Calvino, Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 324

Il 19 maggio 1953 Leonardo Sciascia scrive a Italo Calvino, funzionario dell'Einaudi, chiedendo un libro da recensire. E lo invita a collaborare alla rivista «Galleria». È l'inizio di un fitto scambio epistolare tra i due che continuerà fino alla morte di Calvino, e che è stato integralmente ricostruito in queste pagine: 145 tra lettere, biglietti, cartoline, telegrammi. Il carteggio restituisce il loro rapporto di stima e amicizia: l'incontro, il reciproco scoprirsi e intendersi, la pubblicazione di molte delle loro opere, il parziale allontanamento degli anni Settanta; sullo sfondo, quell'Italia democristiana della guerra fredda, tra il boom e il terrorismo, che Calvino e Sciascia seppero interpretare, pur in modi così diversi, come pochi altri. I due scrittori appaiono infatti legati da profonde affinità intellettuali e biografiche – l'età, la formazione culturale, la vocazione razionale e "illuminista", l'impegno politico e civile, l'idea, soprattutto, che la letteratura sia qualcosa di fondamentale –, ma anche divisi da esperienze differenti: le loro sono storie diverse, che per un lungo tratto si sono intrecciate, illuminandosi a vicenda. E le missive qui raccolte, completate da scritti critici reciproci, danno conto proprio di questo intreccio: un dialogo quanto mai fecondo che, tra discussioni su premi letterari, immagini di copertina, libri vecchi e nuovi, costituisce uno dei carteggi più significativi del Novecento letterario italiano.
14,00 13,30

La rosa di Paracelso. Segreti e sacramenti

William Leonard Pickard

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 708

Un giovane studioso di Harvard, in qualche modo legato ai servizi segreti americani oltre che mosso da profonda curiosità intellettuale, indaga su un'organizzazione psichedelica che opera a livello mondiale. Ma se al governo interessa stroncare la produzione e la distribuzione delle sostanze psicotrope, il protagonista invece vuole avvicinarsi all'organizzazione per capire. Capire come è strutturata, che cosa si propone, chi la compone, quali sono le idee, le cerimonie, i sacerdoti, il messaggio. Dai templi del sapere – Oxford, Cambridge, Princeton – fino a Mosca, Zurigo, Bangkok e all'Afghanistan, incontrando via via i sei personaggi che la governano – ciascuno identificato con il nome di un colore –, il protagonista acquisisce a sua volta saggezza e visione, sperimenta il trip e l'iniziazione. Ma si trova anche coinvolto in oscure trame che, tra terrorismo e traffico di armi, si estendono sull'intero pianeta. Perché, se da un lato l'uso e la produzione di sostanze psichedeliche richiedono purezza di intenzioni e una moralità trasparente come il diamante, dall'altro il business coinvolge interessi economici e politici ad amplissimo raggio. Questo romanzo, che qualcuno ha definito, dopo l'LSD, la cosa più psichedelica che si può trovare su carta, è anche una sorta di "autobiografia psichedelica" perché racconta una storia vera, che è poi quella del suo autore, che la scrisse a matita su centinaia di foglietti sparsi durante i lunghi anni trascorsi in un carcere federale di massima sicurezza.
16,50 15,68

In nome del cielo. Una storia di fede violenta

Jon Krakauer

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 408

Il 24 luglio 1984 Dan e Ron Lafferty uccisero a sangue freddo la cognata Brenda e la nipotina di appena un anno. Per nulla pentiti, sostennero di averlo fatto perché "ispirati da Dio". Com'è possibile che fatti del genere siano avvenuti alle soglie del ventunesimo secolo, nell'avanzatissima America? Per trovare una risposta, Jon Krakauer ha iniziato un'inchiesta che in breve si è trasformata in una vera e propria discesa agli inferi tra i "talebani cristiani": la Chiesa Fondamentalista di Gesù dei Santi degli Ultimi Giorni, il ramo integralista dei mormoni. Quarantamila persone che, dal Canada al Messico, vivono soggiogate da sedicenti profeti che li spingono a compiere anche i delitti più raccapriccianti per compiacere la volontà divina. Questo libro è il resoconto dell'esperienza di Krakauer, infiltrato in un mondo fatto di aspettative messianiche, spose bambine, fobia sessuale, poligamia e fede incrollabile. Ma è anche un'acuta analisi storica, culturale e sociale che solleva interrogativi inquietanti e provocatori sulla natura della fede e sul perché – in nome del cielo – si arrivi persino a uccidere.
15,00 14,25

Credere e non credere

Nicola Chiaromonte

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 252

"Credere e non credere" (1971) è un libro che, a oltre mezzo secolo dalla prima pubblicazione, resiste tenacemente a qualsiasi tentativo di inquadramento e di riassunto. Nato da una serie di conferenze tenute a Princeton nel 1966, affonda le radici in alcuni spunti che si ritrovano in lettere scambiate dall'autore con Albert Camus a partire dal 1945: è un libro, scrive Chiaromonte, «nato senza premeditazione, in tempi diversi, obbedendo allo stimolo di circostanze e letture diverse. Esso ha tuttavia un tema unico: il rapporto fra l'uomo e l'evento, fra ciò che egli crede e ciò che gli accade. La questione della Storia». Per discutere il problema, e senza alcuna pretesa di risolverlo, Chiaromonte si affida ai grandi romanzieri otto-novecenteschi, a partire da Stendhal e Tolstoj fino a Pasternak e Malraux, e lo fa perché il romanzo è il genere letterario che più di ogni altro ha saputo dare voce al dubbio, all'incoerenza. E perché «è soltanto attraverso la finzione, e nella dimensione dell'immaginario, che è possibile apprendere qualcosa sull'esperienza autentica dell'individuo».
14,00 13,30

Le confessioni di Nat Turner

William Styron

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 462

Nella Virginia del 1831, lo schiavo nero Nat Turner attende in carcere l'esecuzione. Con un linguaggio in cui si mescolano toni apocalittici e nostalgia di affetti perduti, Nat ripercorre le vicende che da schiavo benvoluto dai padroni lo hanno portato, fanatico angelo vendicatore, a guidare una cruenta rivolta. «Forse il lettore sarà spinto a trarre una morale da questo racconto, ma la mia unica intenzione è stata di ricreare un uomo e la sua epoca, e di produrre non tanto un "romanzo storico" quanto una meditazione sulla storia»: così l'autore replicò alle violente critiche degli intellettuali neri a quello che – premio Pulitzer 1968 – giudicavano un romanzo "scandalosamente razzista".
14,50 13,78

La sorella di Shakespeare e altri ritratti di scrittrici

Virginia Woolf

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 360

«Come possiamo combinare le parole vecchie in nuove sequenze, così che esse sopravvivano, che creino bellezza, che dicano la verità?» Era questo, per Virginia Woolf, «il problema» del linguaggio letterario. Problema alla cui soluzione si dedicò con la sua riflessione teorica e con la pratica narrativa, alla ricerca di una frase elastica e flessibile, una frase femminile . E allo studio dell'esperienza letteraria femminile Virginia si dedicò fin da giovane quando, poco più che ventenne, iniziò a collaborare con il «Times Literary Supplement», affermandosi presto come una delle voci più importanti della critica anglosassone. Le sue recensioni coprono un ampio spettro di generi, dal romanzo alla poesia, dagli epistolari alla memorialistica ai libri per l'infanzia, contribuendo a infrangere i confini tra fiction e non-fiction . Ne è testimonianza l'antologia di testi costruita da Oriana Palusci: dalle scrittrici del Seicento, reali o immaginarie (emblema di queste ultime è Judith, l'ipotetica e «meravigliosamente dotata» sorella di William Shakespeare), fino alle "consorelle" sue contemporanee Katherine Mansfield e Vita Sackville-West, Woolf va componendo una vera e propria storia della letteratura inglese scritta da donne, e anche una storia della coscienza femminile che si batte per affrancarsi. Culmine di questo percorso è l'opera della stessa Virginia, nella quale si intravede un'Inghilterra utopica in cui le scrittrici saranno grandi perché avranno ottenuto "una stanza tutta per sé".
14,00 13,30

Il libro dei risvolti. Note introduttive, quarte di copertina e altre scritture editoriali

Italo Calvino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 444

«Non mi raccontare di più. Fammelo leggere» intima Ludmilla al Lettore in Se una notte d'inverno un viaggiatore. Saper suscitare la voglia di leggere è una delle grandi doti di Italo Calvino, che sin dal suo ingresso all'Einaudi si distinse per le efficacissime "scritture editoriali": note introduttive, risvolti e, quarte di copertina, schede bibliografiche. Paratesti, insomma, la cui formula è: il minimo di parole, il massimo di significato. Fulminanti nella loro brevità, alcuni di questi testi possono essere considerati veri e propri microsaggi in grado di condensare in poche righe il senso di un romanzo, la personalità di un autore. Sintonizzati sulla "musica" e sul ritmo della scrittura di Calvino, profondi conoscitori della sua attività einaudiana, Chiara Ferrero e Luca Baranelli hanno saputo riconoscere i paratesti attribuibili allo scrittore e allinearli in questa ampia e preziosa silloge. In essa affiorano i nomi più vari, dagli amici einaudiani (Cesare Pavese, Natalia Ginzburg, Elio Vittorini) ai grandi narratori del dopoguerra, fino ai classici e agli scrittori internazionali, francesi, americani soprattutto, che spesso proprio Calvino fece conoscere al lettore italiano. Affiorano qua e là anche elementi della biografia di Calvino, le sue opinioni politiche e letterarie, le sue frequentazioni. Ma emerge soprattutto la sua figura di scrittore di professione, cui l'intensa attività di lettore imposta dal lavoro editoriale fornì un impareggiabile strumento di confronto con colleghi e maestri: la presentazione di un libro diventa così occasione per intervenire nel dibattito culturale del tempo. Le sue parole arrivano dunque a noi come preziosa testimonianza di una stagione letteraria irripetibile, ma anche come originali e acute riflessioni sulla letteratura e sul mondo.
15,00 14,25

Un perfetto equilibrio

Rohinton Mistry

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 660

India 1975: Indira Gandhi ha appena decretato lo "stato di emergenza" che condanna il paese a due anni di terrore. Mentre gli oppositori riempiono le prigioni, la popolazione affamata è oggetto di una cinica campagna di sterilizzazione. A Bombay la miseria dorme sui marciapiedi, nelle fogne a cielo aperto. In questa città dove i poveri sono alla mercé dei giochi di potere dei politici, i quattro protagonisti di questo romanzo sembrano cavarsela: hanno imparato a mantenere "un perfetto equilibrio" tra speranza e disperazione. Ma i tempi finiranno per rivelarsi calamitosi... Rohinton Mistry, con uno straordinario talento di narratore, crea un indimenticabile scenario di umiliati e offesi in cui spiccano ritratti desolanti e divertenti al contempo. Requiem per un continente perduto, "Un perfetto equilibrio" celebra le capacità di resistenza e di coraggio dell'animo umano e dipinge la lancinante esperienza del quotidiano infrangersi dei sogni dei protagonisti. Fino a profetizzare la fine di quel mondo di cui Kipling aveva cantato la magia, destinato ad affondare tra corruzione, violenza e fanatismo religioso.
16,50 15,68

Scorrete lacrime, disse il poliziotto

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 252

Nel 1988 gli Stati Uniti, dopo una Seconda guerra civile, sono diventati uno stato totalitario, nel quale vive un'élite di individui superiori geneticamente modificati, i Sei. Uno di loro è Jason Taverner, ex cantante e ora star televisiva. Una mattina Taverner si sveglia in una stanza sconosciuta in uno squallido albergo, sprofondato di colpo nell'anonimato. Nessuno ha mai sentito parlare dei suoi dischi o del suo show, seguito fino al giorno prima da trenta milioni di americani. Nessuno riconosce il suo volto; il suo agente e il suo avvocato negano di sapere qualcosa di lui. Di lui non resta alcuna traccia, né nella memoria dei suoi contemporanei né negli archivi della polizia. E questo potrebbe essere un problema, un grosso problema in un mondo in cui chi non ha un'identità è considerato un criminale. Ridotto allo stato di nonpersona e braccato dall'onnipresente polizia, Jason inizia a chiedersi se tornerà mai a essere ricco e famoso. E soprattutto se ci sia stato davvero un tempo e un luogo in cui lui era ricco e famoso, o sia stato tutto solo un sogno. Candidato ai premi Hugo e Nebula, vincitore del Campbell Memorial Award, Scorrete lacrime, disse il poliziotto (1974) esplora i temi più cari a Philip K. Dick – l'incerto confine tra realtà e illusione, il controllo sociale, gli effetti delle droghe –, e invita il lettore a gettare uno sguardo oltre l'orlo di spaventose ossessioni che danno forma a un universo nel quale, forse, stiamo già vivendo.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.