fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori: Oscar scrittori moderni

I funerali della Mama Grande

Gabriel García Márquez

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1999

pagine: 130

Otto racconti fantastici e insieme naturalistici dominati da una matrona mitica e prepotente, sovrana assoluta del regno di Macondo, ai cui funerali interviene persino il papa.
9,00 8,55

Il giuoco delle perle di vetro

Il giuoco delle perle di vetro

Hermann Hesse

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1998

pagine: 672

Concepito negli anni bui del nazismo e pubblicato per la prima volta in Svizzera nel 1943 (in Germania era stato vietato), «Il giuoco delle perle di vetro» è il romanzo più vasto e ambizioso di Hermann Hesse. Un libro di estrema attualità intellettuale in cui una vicenda fantastica fa da sfondo alla visione utopistica di una comunità spirituale che unisce pratica ascetica e vita attiva. In questo romanzo il grande scrittore tedesco riprende dunque un tema che gli è caro fin dai tempi di «Siddharta»: la necessità per l'uomo moderno di scendere dalle regioni dello spirito assoluto per immergersi nel flusso della vita. Per la rilevanza delle questioni etiche affrontate l'uscita dell'opera fu accompagnata da un vivo e acceso dibattito, confermando il successo di Hesse e consacrandolo come uno degli interpreti più acuti della crisi che caratterizzò il secondo dopoguerra.
12,00

Nessuno scrive al colonnello

Nessuno scrive al colonnello

Gabriel García Márquez

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1998

pagine: 76

"Nessuno scrive al colonnello" costituisce un prezioso tassello di quel ciclo di Macondo che troverà la sua grande sintesi in "Cent'anni di solitudine". Il vecchio militare in attesa da quindici anni di una pensione che non arriva mai e che sacrifica persino i magri pasti per allevare un gallo da combattimento da cui si aspetta scommesse e guadagni, appartiene alla galleria di ritratti maschili di cui è ricco l'universo di Macondo. La sua semplicità ne fa uno tra i più riusciti personaggi dello scrittore.
9,00

Sull'amore

Sull'amore

Hermann Hesse

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1998

pagine: 196

10,00

Il marchese del Grillo

Il marchese del Grillo

Luca Desiato

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1995

Nella Roma seriosa e bigotta dei primi anni dell'Ottocento vive un aristocratico che proprio non si rassegna alla lugubre vita della sua casta. Si tratta del marchese Onofrio del Grillo, un nobile di famiglia illustre la cui esistenza si consuma in mezzo agli scherzi e alle avventure.
6,71

Un cuore arido

Un cuore arido

Carlo Cassola

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 364

L'indimenticabile Anna di Un cuore arido (1961) lavora come sarta, con la sorella Bice, a Marina di Cecina, dove vive a modo suo, tra le coetanee, la comune attesa dell'amore. Corteggiata da Enrico, che respinge, scopre l'intimità con il soldato Mario, fidanzato di Bice, e, quando il padre lo chiama in America, si dà a lui. Per lenire il dolore del distacco, finisce per sporcarne il ricordo con Marcello, che poi lascia. Ma se alla fine Bice sposa Enrico, Anna rifiuta la richiesta che Mario le fa da Chicago di diventare sua moglie. Glielo vieta un'istintiva coerenza, non l'epiteto di svergognata cucitole addosso dalle voci di paese. In asimmetria con la sorella, il suo cuore, non arido ma libero, opta per la fedeltà a sé e ai suoi luoghi, ossia per la misteriosa bellezza della vita.
14,00

Leggende e fiabe

Leggende e fiabe

Hermann Hesse

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 450

Sono qui raccolte le leggende e le fiabe scritte da Hermann Hesse nel periodo 1903-1932, gli anni più importanti della sua creatività. Ritrovate tra carte ingiallite, alcune di esse appaiono in volume per la prima volta, altre pubblicate su riviste tedesche o svizzere quando l'autore era ancora in vita furono via via accolte nel Fabulierbuch (1935). Le leggende fiorite intorno ai Padri del Deserto e agli eremiti della Tebaide, il Medioevo francescano o quello cortese e cavalleresco, l'Italia rinascimentale e degli umanisti rivivono in queste pagine in un clima mitico-simbolico soffuso di poesia. Nel vasto orizzonte tematico e geografico del grande scrittore tedesco non potevano mancare i riferimenti alla vita moderna, trasposti in una sorta di parabola satirica. Ai temi consueti della favolistica tradizionale (vita-morte, amore-odio) si aggiungono qui quelli della tentazione, della povertà, del miracolo, sempre trattati con garbo ispirato.
14,50

Le stagioni della vita

Le stagioni della vita

Hermann Hesse

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 182

Nella sua opera Hermann Hesse ha raccontato sempre la storia del divenire uomo attraverso i tortuosi sentieri dell'esistenza. Il protagonista assoluto della pagina di questo scrittore è un essere costantemente in transito attraverso gli spazi e le stagioni della vita, consenziente all'avvicendarsi senza tregua di congedi e nuovi inizi, pronto ad abbandonare ogni provvisorio conseguimento "per offrirsi sereno e valoroso ad altri nuovi vincoli e legami". Lo dimostra appieno questa antologia di scritti hessiani, che nasce da accostamenti di testi diversi, non ordinati cronologicamente: citazioni da alcuni romanzi maggiori, liriche, pagine giovanili sconosciute, brevi saggi, tutti dedicati alle fasi della vita, al grande "viaggio" dell'esperienza umana.
12,00

Auto da fé

Auto da fé

Eugenio Montale

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 377

In un momento di silenzio della produzione poetica, tra "La bufera" (1956) e "Satura" (1971), Eugenio Montale pubblica "Auto da fé" (1966), raccolta di oltre novanta articoli sull'arte, la poesia e il loro ruolo nella società. Tra questi, usciti a stampa tra il 1925 e il 1966, spicca il nucleo risalente agli anni '45-46, quelli dell'impegno politico e civile del poeta nella neonata Repubblica Italiana. Non si tratta solo di una testimonianza, per quanto elevata, del "secondo mestiere" montaliano, quell'attività giornalistica necessaria all'intellettuale per guadagnarsi da vivere, ma di una vera e propria integrazione del suo canzoniere: la prosa diventa qui alimento e commento della poesia. Temi, sensibilità e tono sono squisitamente montaliani: le pagine sono piene di briosa tensione, animate da un'ironia a tratti sprezzante; la lingua precisa, limpida, è immune da concessioni alle mode. "Auto da fé" costituisce dunque uno dei titoli chiave per comprendere e apprezzare Montale: lungi dall'essere una raccolta di scritti d'occasione, definisce un concetto di arte che si sublima in poetica personale.
14,00

L'estro quotidiano-L'amorosa inchiesta-A cuore aperto

L'estro quotidiano-L'amorosa inchiesta-A cuore aperto

Raffaele La Capria

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 286

L'ottantesimo compleanno ha segnato per Raffaele La Capria l'inizio di una rinnovata, fertilissima stagione letteraria, ricca sia di fulminee improvvisazioni sia di lenti echi della memoria. Ne sono testimonianza i libri qui raccolti. Diario scritto nel corso del 2003, "L'estro quotidiano" è un testo vibrante di malinconia e gioia, pieno di incontri, amicizie, amori. Il mondo degli affetti domina anche nelle tre lettere che compongono "L'amorosa inchiesta", indirizzate al primo amore, alla figlia e al padre, lo sguardo sincero, indagatore su se stesso e sul proprio mondo, si ritrova in "A cuore aperto", il memoir in cui lo scrittore racconta l'infarto che lo colpì nel 2006. Come dimostrano questi libri, tre piccoli gioielli, La Capria non solo non perde vitalità né smussa la vena ironica, ma sente sempre più urgente il bisogno di rivolgersi a un interlocutore "guardandolo negli occhi", scavando nella memoria e raccontando di sé e del mondo con la leggerezza propria di chi, per dirla con Pasolini, "ha saputo estrarre dalla vita quotidiana le ragioni del cosmo".
14,00

Il «Bestiario». Cani, gatti e altri animali

Il «Bestiario». Cani, gatti e altri animali

Dino Buzzati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori

anno edizione: 2015

pagine: XXVI-738

Gli animali, reali o fantastici, sono una parte fondamentale del mondo narrativo di Dino Buzzati: anello che abbraccia l'umanità e la ricongiunge con un'altra realtà, essi sono un tramite per l'altrove, popolato di voci e segnali, di domande e, forse, di risposte. Questa nuova edizione completamente rivista rispetto a quella del 1991, propone sia gli articoli, interventi e prose che lo stesso Buzzati raccolse lungo l'arco di tutta la vita, compresi alcuni dei racconti più belli della narrativa buzzatiana, sia numerosi altri testi, alcuni del quali inediti, e dei ricchi apparati di commento.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.