Morcelliana: Filosofia
Guida alla formazione del carattere
Salvatore Natoli
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2006
pagine: 96
Una breve, chiara, ed essenziale introduzione all'esercizio della filosofia, partendo dalle esperienze prime della vita: il corpo, l'io, la storia. Un libro per studenti, docenti e appassionati di filosofia. L'Autore è ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Milano-Bicocca.
Lineamenti di pensiero dialogico
Silvano Zucal
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2004
pagine: 224
L'autore affronta con riferimento a cinque pensatori fondamentali - Ferdinand Ebner, Romano Guardini, Hans Urs von Balthasar, Martin Buber e Marìa Zambrano - il grande tema della parola, del dialogo, nelle sue diverse declinazioni e nei suoi diversi risvolti nella relazione Io-Tu.
L'oggetto buono dell'io. Etica e filosofia delle relazioni oggettuali
Paolo Bettineschi
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 256
La filosofia delle relazioni oggettuali che qui viene presentata intende essere anzitutto una teoria generale del rapporto che l'Io intrattiene col mondo. Determinandosi in questo modo, però, essa mostra di essere fin da subito anche un'antropologia trascendentale e un'etica fondamentale. Da sempre, infatti, ci troviamo a pensare il mondo senza indifferenza, perché gli oggetti di cui esso si compone sono sempre qualcosa che desideriamo o che all'opposto avversiamo. Il mondo, dunque, ci appare fin da subito sotto il segno della bontà oppure sotto quello della malvagità. E lo stesso si deve dire di quegli oggetti speciali che il mondo tiene in sé e che sono gli altri-Io. Il senso dell'amare e dell'odiare, dell'accogliere e del respingere, del distruggere e del riparare, si stabilisce a partire soprattutto dalla capacità di riconoscere, con verità, il bene ed il male che dagli altri-lo viene o può venire. In questo modo, lo sviluppo della più ampia società umana si regge sulla capacità di non presupporre sempre e comunque la malvagità altrui: soltanto un pensiero capace di autentica gratitudine è in grado di porre un freno al dilagare dell'invidia e dell'avidità che impediscono la crescita di un mondo più giusto. D'altra parte, l'odio distruttivo, al culmine del quale si trova il terrorismo, domina proprio quel pensiero che vede solo aggressione e malvagità intorno a sé, e che, pertanto, non sa più esser grato a nessuno. Al contrario, la filosofia delle relazioni oggettuali intende infine svilupparsi come un'etica del riparare: quando l'odio ha colpito ciò che non si sarebbe dovuto colpire, riparare è il nome che assume il nostro ultimo dovere e la nostra ultima speranza.
La porta della bellezza. Per un'estetica teologica
Bruno Forte
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 160
In un mondo moderno, «troppo umano», che insegue il desiderio di emanciparsi da ogni Trascendenza e che intuisce il declino della Bellezza e della ricerca della verità, si concretizza l'anelito del cristianesimo contemporaneo per un'estetica teologica, il cui obbiettivo è il recupero del bene e del vero attraverso l'esplorazione del bello. Una riflessione teologica qui delineata tramite le voci di alcuni tra i maggiori pensatori occidentali - da Agostino che rintraccia in Dio la Bellezza Ultima a Tommaso d'Aquino che la vede nel Cristo, a Kierkegaard che esplora il salto della fede attraverso l'insoddisfazione e la disperazione, fino a Dostoevskij e von Balthasar-, con incursioni nella teologia orientale di Evdokimov, che legge nella figura del Crocifisso la cifra della Bellezza che splende e salva. L'autore sonda inoltre la predisposizione delle arti (musica, cinema, poesia e architettura) a divenire luoghi di rivelazione della Trascendenza: vie della Bellezza.
Etica della politica
Franco Biasutti
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2016
pagine: 128
Da una parte la politica appare il teatro dello scontro fra sfera pubblica e privata, dall'altra la sua finalità è quella di determinare un ordine. Un'antinomia che caratterizza il pensiero etico-politico moderno e contemporaneo, messa a fuoco in questo volume a partire da alcuni dei suoi maggiori interpreti (da Machiavelli alla Arendt e Bobbio) nel tentativo di individuare un punto di convergenza per istanze essenzialmente contrapposte come la morale e la politica. Contrapposizioni che campeggiano in momenti precisi dell'agire politico qui presi in esame, come la guerra, con i paradossi che essa genera nella gerarchia dei fini della politica; la formazione dell'opinione pubblica, in cui si rispecchia il conflitto fra funzioni opposte dell'informazione, critica verso il potere e strumentale al consenso; l'economia, in quanto amministrazione del bene comune e distribuzione della ricchezza o invece gestione degli affari privati. La politica può arginare le ambiguità cui sembra destinata se pone a fondamento di se stessa il rispetto di leggi comuni e l'osservanza di principi etici, rimettendo in gioco la nozione stessa di "coscienza morale".
Studi aristotelici
Enrico Berti
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 464
Il dovere di introdurre, e con ciò di giustificare nella sua unità, la presente raccolta mi fornisce l'occasione più opportuna per riflettere sulle ricerche da me compiute in questi anni e anche per risalire alle origini del mio interesse per Aristotele, allo scopo di determinarne il più esattamente possibile il senso e l'orientamento generale. Uno dei fili conduttori dei miei lavori è la persuasione del valore classico, cioè perenne, e quindi anche attuale di certe istanze del pensiero aristotelico. Si tratta di una valutazione di ordine teoretico, o filosofico, che oggi, a causa dell'imperante storicismo e del conseguente relativismo, può sembrare, nel migliore dei casi, ingenua. Tuttavia è una persuasione a cui tengo particolarmente; non ho difficoltà infatti a confessare che, se non la possedessi, non riuscirei a dare alcun senso al lavoro fatto. Le ragioni del valore classico della metafisica antica si trovano nel rilevamento, da parte di Aristotele, di un'inadeguatezza tra il sistema platonico e il problema da cui ogni filosofo deve prendere le mosse, cioè la problematicità integrale e assoluta. Questa problematicità si esprime in un "domandare tutto", che è insieme un "tutto domandare", in una domanda che investe la totalità del reale e, per il fatto di escludere ogni precedente certezza, è integralmente domanda; e si identifica con la stessa esperienza intesa come conoscenza di tutto e insieme domanda della ragione di tutto.
Trascendenza fra i tempi. Dimensioni dell'esperienza religiosa
Piergiorgio Grassi
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 192
Indagare le forme della dimensione religiosa nel Novecento è un'impresa che non si riduce al solo interrogativo: che cos'è religione? A questo perlopiù si risponde rinviando a due modelli: religione come esperienza (Rudolf Otto) o religione come rivelazione (Karl Barth). Dovremmo però chiederci - ed è quanto si tenta in questo volume - sotto quali altre domande si ritrova il problema religioso, in senso lato come rapporto fra l'uomo e ciò che lo trascende. Questo rapporto si frammenta al di fuori della teologia, e persino nei modi in cui la filosofia più atea pensa l'uomo nel mondo si delinea un rinnovato senso del religioso. Vi sono state forme apocalittiche di pensiero come fuga dal presente - da Nietzsche in poi - che sono nomi diversi della stessa escatologia ebraico-cristiana, pur rovesciata e non religiosamente connotata. Comprendere la religione allora - accogliendo e sviluppando l'eredità del maestro Italo Mancini - significa qui non solo prendere sul serio l'appello dell'alterità, ma riflettere sulla storia e sulle sue negazioni. Così il libro si pone due obiettivi: da una parte ripercorrere i principali temi della teologia e filosofia della religione del Novecento, dall'altra decriptare la sfida della religione nei nostri tempi. Di qui la "trascendenza fra i tempi": come a dire che nel tempo in cui sfumano i contorni della verità e il senso dell'agire, si avverte il richiamo all'evento della salvezza. Una salvezza che, con o senza Dio, chiede un impegno nel vivere la storia, il mondo...
Levinas fenomenologo. Umano senza condizioni
Mario Vergani
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 304
Se dovessimo esprimere in un concetto l'interesse focale dell'intera indagine di Levinas, questo potrebbe dirsi il senso dell'"umano". Un'idea dell'"umano", scandagliata da ebreo e da filosofo senza però confondere mai le due anime, come "incondizionato": non l'assoluto filosofico - quell'astrazione somma che riconduce a sé tutte le cose - ma ciò che sfugge a ogni sorta di "condizione". L'umano si dà nella coscienza, è ciò che ci fa esseri incarnati che vogliono, pensano, amano, vivono; ma è eccedente perché il suo senso viene dall'altro. L'analisi levinasiana attraversa la fenomenologia di Husserl e Heidegger, come operazione di rischiaramento e comprensione, ma il suo sguardo va al di là dell'ontologia e si fa etica in quanto filosofia prima. In questa prospettiva, il volume inanella uno ad uno i suoi nodi fenomenologici decisivi, ricostruendo la fenomenologia del sonno, della passività, dell'attività, del corpo, dello spazio, del volto, della coscienza morale, della parola, del tempo. Un arcipelago di significati dell'umano "senza condizioni" che, superando il modello cronologico, funge da introduzione alla filosofia di Levinas e alle sue opere maggiori. Pagine che cercano di restituire la sensibilità esistenziale con cui Levinas esplora i luoghi filosofici dell'umano - servendosi di un linguaggio capace di mutare lo stesso vocabolario della filosofia del '900 - e al contempo vanno al cuore delle sue categorie.
Città e anima nella «Repubblica» di Platone
Giovanni R. Ferrari
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 176
È difficile circoscrivere in un volume la ricchezza di un dialogo da sempre oggetto di dibattito, qual è la "Repubblica" di Platone. Ferrari intende presentare i nodi fondamentali di quest'opera discutendola nella sua interezza, intrecciando tematiche e passi anche tra loro apparentemente assai lontani, e vi riesce individuando due linee compositivo-argomentative come filo rosso di tutti i libri del dialogo. La prima è il ruolo storico e drammaturgico assunto dai due fratelli di Platone, Glaucone e Adimanto; un ruolo messo a fuoco nella Lettura prima, che fa da introduzione alle tre restanti, soprattutto con riflessioni originali che inquadrano i due giovani nello scenario politico-sociale del loro tempo. La seconda è l'analogia anima-città che, a partire dalla Lettura seconda, diventa la sua stessa chiave interpretativa della Repubblica. A emergere è l'importanza di questo dialogo non soltanto come testo politico ma anche e soprattutto morale: nell'analogia anima-città si scorge l'asimmetria tra l'umano e il divino, la condizione degli uomini tesi a imitare un modello pur sapendo che esso realizza una perfezione mai del tutto raggiungibile. La perfezione, che è solo della condizione divina, viene ribadita dall'ordine di ubbidire al 'nous', alla nostra anima immortale, sia per la sfera pubblica sia per quella personale.
I platonici di Cambridge. Il pensiero etico e religioso
Mario Micheletti
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume intende porre in rilievo alcuni temi, etici e religiosi, discussi e approfonditi da quei pensatori del Seicento che sono noti come 'platonici di Cambridge': l'uomo come animal capax religionis, l'armonia tra razionalità filosofica e fede religiosa, la libertà di coscienza e la tolleranza, la moralità e l'amore di Dio, il concetto di vera religione e le critiche alla superstizione e al fanatismo, l'ateismo e la centralità dell'esperienza religiosa. L'attenzione è concentrata particolarmente sul pensiero etico-religioso di Benjamin Whichcote, John Smith, Henry More e Ralph Cudworth, quale emerge e si determina sullo sfondo delle loro fondamentali prospettive metafisiche ed epistemologiche. Queste analisi valgono a confermare la convinzione, sempre più diffusa nella storiografia, che i platonici di Cambridge abbiano svolto un ruolo cruciale agli albori del pensiero moderno con la loro aspirazione originale a integrare idee antiche e nuove nei campi dell'etica e della teologia razionale, come nell'ambito della filosofia della natura. Tuttavia, se questi filosofi e teologi ebbero un influsso sul pensiero religioso inglese fra Sei e Settecento, non si possono considerare responsabili di alcuni sviluppi talvolta contrastanti con la loro ispirazione di fondo: costruire una vera 'filosofia della religione', in termini aconfessionali, con una specifica fisionomia.
Una controversia sul metodo critico
Ernst Cassirer, Leonard Nelson
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2011
pagine: 184
Sono raccolti in questo volume i saggi più significativi della controversia filosofica - apparsa su diverse riviste tedesche tra il 1904 e il 1909 - che ebbe come protagonisti Ernst Cassirer e Leonard Nelson. Nei due pensatori, se comune è l'intento di adeguare l'eredità kantiana allo sviluppo raggiunto dalle scienze, opposto è il metodo attribuito alla filosofia. Abbandonando ogni concezione a priori, Nelson propone di rilevare i principi della conoscenza ricorrendo alla psicologia empirica: così facendo ogni nostra riflessione appare dipendente da una conoscenza immediata, sulla base del principio che ognuno si fida della propria ragione. Cassirer, cercando di superare la cieca fiducia nel dato scientifico, riabilita il metodo trascendentale kantiano: il criticismo si caratterizza come filosofia della riflessione, dove il primato va alla 'funzione' conoscitiva. Oltre a rendere fruibili le singole e analitiche argomentazioni, queste pagine hanno il respiro lungo delle serie indagini filosofiche: occuparsi della teoria della conoscenza e dell'autonomia del dato conoscitivo significa avere per oggetto lo statuto stesso e la finalità della filosofia. Temi che sono all'origine dello stesso dibattito contemporaneo su pensiero e realtà.