Morcelliana: Filosofia
La settimana santa dei filosofi
Xavier Tilliette
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1992
pagine: 160
Scienza come esperienza personale. Autobiografia intellettuale
Hans Jonas
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1992
pagine: 84
Sulla consultazione dei fedeli in materia di dottrina
John Henry Newman
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1991
pagine: 136
Giambattista Vico. Poesia logica religione
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1986
pagine: 392
Il pensiero politico di Mounier
Giorgio Campanini
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1984
pagine: 304
La vita di Gesù e la filosofia moderna. Uno studio su David Friedrich Strauss
Umberto Regina
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1979
pagine: 554
Ragione e liberazione. La scienza dell'uomo nel pensiero contemporaneo
Giancarlo Penati
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1977
pagine: 152
La Seconda Scolastica. Una proposta di sintesi storica
Rafael Ramis-Barceló
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 500
La Seconda Scolastica è un movimento intellettuale fiorito nei secoli XVI-XVIII, in piena età moderna, donde anche il suo nome di Scolastica moderna, o Scolastica dell'età moderna. A questo movimento appartengono grandi pensatori – molti dei quali spagnoli – quali il cardinale Caetano, Francisco de Vitoria, Luis de Molina, Francisco Suárez, Bartolomeo Mastri, Giovanni di san Tommaso. Sono stati scritti diversi manuali sulla cosiddetta Prima Scolastica (la Scolastica medievale, secoli XII-XV), ma sono del tutto assenti sulla Scolastica moderna. Il primo studio d'insieme dedicato alla cosiddetta Seconda Scolastica, o Scolastica moderna, un movimento di pensiero che ha visto riconoscersi, nell'ultimo trentennio, un'attenzione tanto crescente da segnare, attualmente, uno dei temi nel pensiero moderno maggiormente trattati, sia – per la prima volta – in se stesso, sia – con un'intensità mai vista prima – in relazione alla filosofia moderna (Descartes, Spinoza, Leibniz, ma anche, nell'empirismo inglese, Locke; e non solo). Il volume inaugura la prima collana dedicata a testi e studi della Seconda Scolastica.
Dialettica hegeliana ed epistemologia analitica
Mario Dal Pra
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 208
Scrive Hegel: "Niente vien saputo che non sia nell'esperienza". Come si concilia questa affermazione con il sistema idealistico hegeliano? Mario Dal Pra si propone qui di dare risposta a tale interrogativo esaminando le opere di Hegel e ponendole in dialogo con quelle di Hume, Kant e Marx. Anticipando, con finezza e rigore, un tema di studio sorto nella filosofia angloamericana degli ultimi anni, a opera di John McDowell, Robert Pippin, Robert Brandom, Dal Pra pone inoltre a confronto l'idealismo hegeliano con il neoempirismo novecentesco, con particolare interesse a John Niemeyer Findlay e alla sua interpretazione di Hegel, inteso come un possibile "empirista critico-metafisico". Per Dal Pra, Hegel si muove sempre tra due posizioni contrapposte: da un lato vuol mostrare la costituzione dialettica dell'esperienza, dall'altro ne dà una giustificazione metafisica totalizzante; ammette il dato di fatto e lo "uccide"'' speculativamente. Si può allora concedere alla dialettica una funzione euristica che, depurata della sua natura metafisica, conosca la relazionalità della realtà, ma Hegel sembra così, paradossalmente, ammettere la finitezza della ragione umana. Per Dal Pra Hegel potrebbe essere, suo malgrado, un "realista".