fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Moretti & Vitali: Narrazioni della conoscenza

Dardano e l’albero della vita

Gionata De Vico

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2025

pagine: 104

Questo libro è l’appassionato invito a riappropriarsi di un’antica filosofia della cura. La medicina monastica teneva insieme Corpo, Anima e Spirito: la guarigione non era solo merito della “medicina”, ma soprattutto di un ritrovato equilibrio mentale e spirituale. Molto dobbiamo alla medicina praticata nel Medioevo nei monasteri benedettini: a loro va il merito della conservazione e della trasmissione dei testi più antichi di medicina (Dioscoride, Ippocrate, Galeno) e probabilmente la stessa sperimentazione di nuove metodologie cliniche e diagnostiche. Il racconto, ambientato intorno all’anno mille nella Contea longobarda di Capua, narra le esperienze del monaco Dardano, per il quale la medicina è soprattutto la faticosa riscoperta dei frammenti del biblico “Albero della Vita”, le cui proprietà curative, un tempo concentrate in un’unica pianta, Dio avrebbe redistribuito, dopo la caduta di Adamo, nelle migliaia di specie vegetali rimaste a disposizione dell’uomo e degli animali per nutrirsi e per curarsi. Nel racconto si intrecciano la vita di un disilluso docente universitario e quella del monaco vissuto mille anni prima. L’incontro tra questi due personaggi ridà energia al professore, e nuova vita allo spirito di Dardano, alla saggezza di un antico approccio alla professione medica, a un ritrovato senso di meraviglia dinanzi a ciò che la natura ci offre, alla necessità di recuperare un rapporto più equilibrato con la conoscenza.
12,00 11,40

Il dio nella vita. Volume Vol. 1

Franco Livorsi

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2025

pagine: 552

“Il dio nella vita, I, Il mio essere nel nostro mondo”, è un’autobiografia spirituale, con taluni squarci fantastici, che percorre eventi, idee e sogni dalla nascita dell’autore (1941) a oggi. Si tratta di oltre ottant’anni della storia sua e di tutti noi, pure con proiezioni sulla vicenda anteriore del XX secolo e, a tratti, del XIX. L’autore interroga infatti la propria storia, ma al tempo stesso quella effettiva di tutti noi, cercandone sempre significato e fine, transitorio e perenne, psicologico, etico-politico e spirituale. L’interrogazione, per quanto profonda e documentata, è sempre molto soggettiva, smuovendo perciò, nell’autore, eros pathos e logos al tempo stesso; e, perciò, si svolge in versi, al modo dei filosofi più antichi, ma pure di taluni poeti-filosofi contemporanei. La poetica narrazione prosegue la ricerca di “Psiche e eternità. Alla ricerca del dio perduto” e di “Nietzsche dopo la follia. Romanzo dionisiaco”, e anticipa il seguito vero e proprio del presente poema: “Il dio nella vita. Lo svelamento dell’Essere dopo la ‘morte di Dio’”, in cui si delinea una visione della liberazione umana in cui, “dopo” la morte di Dio, l’Uno sembra di nuovo in cammino, ma come radicale della vita e nella vita, biologica e spirituale, individuale e solidale al tempo stesso. Si delinea perciò, via via, una visione rinnovata della liberazione umana, sociale solidale e spirituale, nel tempo della fine delle grandi speranze del passato (con i rischi di catastrofe incombenti). Il tutto anticipa lo svolgimento dottrinario di un ultimo volume conclusivo dell’opera: “Psicologia analitica dei tipi politici. Vita interiore dell’umanità in cammino”.
30,00 28,50

Il dissenso

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2025

pagine: 164

Viviamo un tempo di “crisi dei fondamenti”: progresso, realtà, verità, umanità. Eppure questo è anche il tempo di tanti fondamentalismi, non solo religiosi. Il tema del dissenso va allora posto proprio qui: crisi dei fondamenti e odierni fondamentalismi. Il dissentire ha a che fare con il senso e con quanto indica il prefisso dis-. Dissesto, esser fuori sesto, vivere un tempo disturbato: “out of joint”, come in Amleto, come una spalla che va fuori posto, disarticolata. Ma è anche il disagio che proviamo in un tempo, come il nostro, di mille indignazioni quotidiane a invito; disagio di fronte a un “dissenso” che più prolifera e più rende irriconoscibile ciò contro cui viene rivolto. Si è come davanti a un dissenso, ogni volta di più, depotenziato. È in definitiva davanti a questa presenza ipertrofica, a questo disinnesco e dispositivo di neutralizzazione del dissentire che proviamo quel disagio. Il dis-senso è allora il senso stesso del pensiero critico. Esperienza vissuta di dissidio ed esercizio del dubbio, costante vigilanza e indisponibilità verso ogni potere e dogma. Soprattutto in tempi di crisi, di fondamentalismi, di conformistica volontà di piacere (politically correct, la conta di like e followers) e ricerca del consenso, il dissenso va inteso come la postura stessa del pensiero critico, doppio sguardo e visione indiretta del reale, capace di sostenere l’attrito del presente. Insomma, si può dire tutto finché non si dica qualcosa che non si possa dire. Però bisogna pur avere qualcosa da dire che non si possa dire: la vera difficoltà sta forse nel fatto che oggi tutti possono parlare perché non hanno niente da dire che sia davvero intollerabile? A questa domanda cercano di rispondere i saggi raccolti in questo libro. Saggi di: Antonio Cipriani, Roberto Cossu, Ru˚žena Hálová, Nicola Magliulo, Margherita Platania, Lucio Saviani, Carla Stroppa, Graziano Valent, Maria Rosa Tinti, Domenico Zampaglione.
14,00 13,30

Joë Bousquet. Esistenza e scrittura

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2025

pagine: 150

I saggi raccolti in questo volume sono la rielaborazione degli interventi tenuti dai loro autori alla Giornata di Studi dedicata a Joë Bousquet, la prima in Italia, dal titolo “Joë Bousquet. Esistenza e scrittura” tenutasi a Roma il 5 maggio 2023 presso l’Aula Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata. La Giornata di Studi è stata promossa e curata dalla Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti Studi (Sfera), dal Centro studi e documentazione Linguaggio e Pensiero (Celp) e dall’Università di Roma Tor Vergata. Saggi di: Lucio Saviani, Adriano Marchetti, Aldo Meccariello, Giuseppe D’Acunto, Antonio Di Gennaro, Sara Colafranceschi.
12,00 11,40

Incerti versi di Carlos Albasuelo

Gian Piero Quaglino

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 240

I quattro amici della Compagnia del Mitra sono incontentabili. Ognuno reclama uno spazio tutto per sé. Lumir Medana ha provveduto con la sua Lettera a Mirul, Marcelo Malavista con lo scritto Ombre, buio (e Bob Dylan), e Eduardo Descondo con il racconto filosofico di Abitare la soglia. Carlos Albasuelo, a suo tempo, aveva raccolto nel volumetto di Incerti versi una manciata delle sue pseudo-poesie di gioventù. Ma siccome la competizione tra i quattro serpeggia sempre sotto traccia, ha deciso di mettere mano a una nuova e più corposa edizione: un’edizione cioè “riveduta e ampliata”. In pratica l’intero corpus della sua giovanile produzione poetica. Ha così raddoppiato da cinquanta a centouno le poesie e ne ha ripristinato la forma originale in versi anziché in prosa (per quanto, come versi, altrettanto “incerti” se non incertissimi). Che questa sia stata una buona idea o no, saranno naturalmente i lettori a deciderlo.
20,00 19,00

Ponti sull'abisso. La domanda di senso nell'epoca della zavorra triste

Roberto Caracci

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 360

In un’epoca in cui la domanda di un senso globale della vita sembra svanire in un’obsolescenza irreversibile, dietro la proliferazione degli scopi da inseguire e dei nuovi bisogni da soddisfare nell’era del consumo e della tecnologia onnipervasiva, ecco l’individuo ricorrere a salvagenti e zavorre esistenziali che lo aiutino nella saturazione dell’abissale Vuoto di prospettiva radicale, nell’esorcismo dell’horror vacui tanto temuto dall’Occidente, fra gli spettri del tempo e della morte. È la coltivazione delle spinoziane passioni tristi, che neutralizzano la vertigine dei ponti sull’abisso, a cui rimanere aggrappati senza guardare nel fondo dell’esistenza, sospesi come trapezisti e funamboli del pensiero e delle emozioni effimere. L’autore, con un’analisi icastica che prosegue la serrata diagnosi nietzschiana delle “Maschere del Senso”, offre al lettore un affresco dove la domanda di senso campeggia ancora sovrana sull’insensatezza del mondo e la cui esigenza rimossa filtra nella ricchezza della dimensione narrativa, la sola salvifica, capace di raccontare, accompagnare l’io spaesato e dare trama all’esistenza, comunque essa proceda, tra senso e non senso.
22,00 20,90

Nietzsche dopo la follia. Romanzo dionisiaco

Franco Livorsi

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 272

“Nietzsche dopo la follia. Romanzo dionisiaco” è un’opera narrativa, in sé compiuta, che fa parte della trilogia “Psiche e eternità”. Concerne il filosofo Friedrich Nietzsche, impazzito a Torino nel gennaio 1889 e rimasto folle sino alla morte, sopravvenuta nell’agosto 1900. La sua opera, quantunque filosoficamente decisiva, è una grande incompiuta, tanto che è legittimo chiedersi come avrebbe potuto sviluppare i nodi fondamentali del suo pensiero se un dio avesse potuto svegliarlo dalla sua follia, come nel romanzo prende a capitare nelle prime ore del XX secolo. Il dio che lo sveglia, e poi interloquisce con lui sino alla fine, è quello più prossimo a lui dalla prima maturità: il dio “nella” vita indistruttibile, Dioniso. Parte di lì un grande dialogo, ricco pure di momenti di umorismo filosofico e colpi di scena picareschi (anche in base alla natura di Dioniso in quanto dio della gioia di vivere), come in un nuovo “Simposio” platonico, che affronta tutti i temi e miti di Nietzsche: l’idea della “morte” del Dio tutto buono e trascendente, che crea il mondo dal nulla; il bisogno di ritrovare la spiritualità nella materia viva e il divino nell’umano; il cogliere l’essere come tempo, mantenendo un legame fortissimo tra contingenza del mondo e eternità; la riscoperta dell’infinita gioia di vivere, ma in un quadro di accettazione orgiastica e tragica della vita; l’essere totalmente liberi come singoli, nella comunione con gli esseri umani e viventi. Su tutti questi punti – sottesi in Nietzsche alla filosofia della morte di Dio, dell’eterno ritorno e dell’oltreuomo – si svolge il dialogo con Dioniso, che è tanta parte del libro: un dialogo veramente “con Nietzsche dopo Nietzsche” e pure “con Nietzsche oltre Nietzsche” (ma pure “con Marx dopo Marx” e “oltre Marx”). Tutto ciò, però, va oltre i grandi negatori del passato, e rinvia a una terza “cantica”, poetico-filosofica, in versi, in cammino, che s’intitolerà: Il dio nella vita. Lo svelamento dell’Essere dopo la “morte di Dio”, in cui il “dio nella vita” dialogherà con il vissuto e pensiero in progress dell’autore stesso.
24,00 22,80

Istituto pesaventa. I quaderni di Eduardo Descondo. Volume Vol. 4

Gian Piero Quaglino

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2023

pagine: 528

Quarto appuntamento con i Quaderni di Eduardo Descondo. Anche questa volta si tratta del resoconto, più o meno fedele, delle avventure e disavventure dei quattro amici della Compagnia del Mitra ai corsi frequentati presso il fantomatico Istituto Pesaventa. Si parlerà soprattutto di speranza con gli appunti del corso Speranza sì, speranza no, e di ombra con gli appunti della conferenza Elogio dell’Ombra amichevole. Il tono sarà, come al solito, piuttosto svagato e venato da quella ironia sottile che sfiora sempre il paradossale, se non l’assurdo. I protagonisti non temono evidentemente né le stravaganze né lo “sprezzo del ridicolo”. Completa il volume lo scritto, piuttosto improbabile, di uno degli amici del Mitra: il Diario dal sentiero della scuola di Marcelo Malavista. Vecchi ricordi fine anni Sessanta di tre giovincelli in tempesta pre-adolescenziale. Le parti narrative dedicate alle vicende della Compagnia tendono di volume in volume ad espandersi sempre più. Non deve stupire. Ama dire Descondo che, fatte le debite proporzioni, pare stia accadendo lo stesso anche all’intero universo.
35,00 33,25

L'acropoli abbandonata. Dalla metafisica al metaverso

Nicola Magliulo

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2023

pagine: 176

La tradizione filosofico-teologica occidentale ha sempre formulato, fin dalle sue origini, concezioni, teorie, idee che si traducevano nella valorizzazione di modi di vivere e di pensare che, messi in atto, avrebbero potuto produrre la piena realizzazione dell’uomo e una compiuta felicità e liberazione dal dolore. Veniva dunque costruita per millenni una gerarchia antropologico-esistenziale in cui alcuni tipi di uomini, relazioni, modi di fare, venivano posti più in alto di altri. Nella nostra epoca, nel tempo della civiltà della Tecnica, le capacità, i modi di essere e di pensare e gli scopi indicati come i più elevati per millenni appaiono in declino e subordinati a un fare scientifico-tecnico-economico che riflette le potenze oggi dominanti. Senza indulgere in alcuna nostalgica rappresentazione del passato, questo libro vuole ricordare agli abitatori del XXI secolo la ricchezza, la profondità e la finezza della nostra tradizione, e la presenza in essa delle cause che hanno destinato la sua grandezza ma anche i suoi limiti, la sua crisi e l’attuale configurazione del mondo.
15,00 14,25

Psiche e eternità. Alla ricerca del dio perduto

Franco Livorsi

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2023

pagine: 272

"Psiche e eternità. Alla ricerca del dio perduto" è il primo volume di Psiche e eternità: una trilogia che affronta in termini di meditazione "obiettiva" e personale, con approccio filosofico e letterario al tempo stesso, gli interrogativi di sempre, e tuttavia ineludibili per ogni persona: "Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Dio è morto, vivo o rinascente? C'è la morte, ma c'è pure un oltre la morte? E il male è qualcosa di assoluto o è superabile nella vita umana? C'è una via, o sentiero, o viottolo che possa condurci ad una vita infinita, o quantomeno più o meno stabilmente felice?" Tre fratelli idealmente gemelli, che naturalmente sono la triplicazione dell'identità profonda dell'autore, si misurano a fondo e senza infingimenti su tali cose. Sono: Religiosus, Atheus e Psychicus. Ciascuno dei tre ha ottime ragioni, benché tra questi "uguali" uno lo sia un poco di più: il terzo, che replica ai due antagonisti in una chiave psicologica, che vorrebbe superare gli opposti, ma non può mai farlo compiutamente. Emerge un'interrogazione filosofica e religiosa di tipo ulteriore, persino rispetto alla psicologia analitica: un'interrogazione che proseguirà nei volumi successivi, con cadenza annuale, ma già in gran parte compiuti: "Nietzsche dopo la follia. Romanzo dionisiaco" e "Il dio nella vita. Lo svelamento dell'Essere dopo la 'morte di Dio'". Alla fine che ci dirà il dio che parrebbe in cammino "in noi" e nella vita tutta? Il primo volume, per quanto segnato da un dibattito delle idee serrato, è in prosa poetica. Il secondo volume è un romanzo d'idee, ma anche ricco di colpi di scena e invenzioni. Il terzo è un poema in versi.
27,00 25,65

Lettere a Poisson d’Or (1937-1949)

Joë Bousquet

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2022

pagine: 176

Nell’estate del 1937, in occasione di una festa organizzata a Carcassonne, a casa dell’amico James Ducellier, Joë Bousquet incontra la giovanissima e affascinante Germaine Helen Mühlethaler. La ragazza sta festeggiando i suoi ventuno anni, mentre Bousquet ne ha quaranta, ma per entrambi è amore a prima vista. Il poeta ha subito la sensazione di una fulgida apparizione: l’incontro gli riporta alla memoria un sogno d’infanzia di un “Golden Fish” (Pesce d’oro), immagine onirica di una “fata bionda dal busto nudo”, enigmatica espressione dell’amore profondo ricercato per tutta la vita. Tra l’affermato scrittore francese e Germaine, detta poi “Poisson d’Or”, inizia subito una fitta corrispondenza, che si protrarrà sino al 1949 e che rappresenta uno dei canti d’amore più intensi e più puri del secolo scorso. Le lettere che Bousquet invia a Germaine sono inseparabili dalla sua ricerca poetica, anzi, attraverso quest’appassionante epistolario, in cui convergono ispirazione erotica e visione mistica, è possibile scorgere i tratti salienti dell’invenzione artistica di uno dei più originali letterati del Novecento francese.
20,00 19,00

Il divino Platone. Filosofia e misticismo

Stefano Cazzato

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2022

pagine: 128

Cos'è che spinge Platone, a un certo punto della sua vita e della sua riflessione, a uscire dall'orbita socratica, ad affiancare al logos altri strumenti di indagine e di conoscenza? È la sfiducia nella possibilità di conoscere e comunicare la verità, oltre una ristretta cerchia di iniziati? O il ritorno alla sua iniziale vocazione artistico-poetica, precocemente sacrificata sull'altare del socratismo e dell'impegno politico? Sono i viaggi che compie all'interno della propria anima o quelli che, morto il maestro, lo portano a Helios d'Egitto, Siracusa, Taranto, Cirene, Megara, nelle terre in cui ancora risuonava l'eco di esseri sovrumani, indovini e oracoli, sacerdoti e profetesse, divinatori e rapsodi, semidei e aruspici, muse e sibille, eroi e poeti ispirati? È il ricongiungersi con le origini sapienziali, mai veramente abbandonate, del pensiero, con quella mentalità arcaica e misterica che, nonostante l'avvento della filosofia, continuava ancora a nutrire l'anima greca? O il bisogno, fino a una certa età trattenuto dal rigore del ragionamento, di ascoltare leggende, miti e narrazioni? A partire dall'analisi della "Lettera Settima", uno dei pochissimi testi in cui l'autore dei "Dialoghi" parla direttamente di sé, il saggio racconta la storia di una conversione dello sguardo e del desiderio e lo fa con un taglio essenzialmente letterario, come letterario è stato il talento di Platone. Introduzione di Lucio Saviani.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.