Mursia: Testimonianze fra cron. e st. Guerre
Prigionia: c'ero anch'io. Volume Vol. 2
Giulio Bedeschi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 480
L'icona di Gruschewo. Diario di Giannino Favè sul fronte russo (1942-1943)
Giuseppe Ravasio
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1998
pagine: 128
Questo libro-diario narra le vicende di un artigliere-radiotelegrafista, Giannino Favè, che combatté sul fronte russo dal giugno 1942 all'aprile del 1943. Il protagonista (scomparso nel 1995), partì il 21 giugno 1942 alla volta del fronte russo, arruolato nel Reparto Specialisti aggregato al II Reggimento di artiglieria di stanza ad Acqui Terme e riuscì a rientrare in Italia nel maggio del 1943. Con sé portò una preziosa reliquia: un'icona raffigurante la Madonna col Bambino, rinvenuta in una delle isbe di Gruschewo, distrutta dai bombardamenti tedeschi.
L'Italia del 1943. Come eravamo nell'anno in cui crollò il fascismo
Marco Innocenti
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il 1943 è un anno tragico, con due date fondamentali: il 25 luglio e l'8 settembre. Per gli italiani è una stagione fatta di fame, paure, bombe, tedeschi, americani, fascisti, partigiani. E' la ritirata dalla Russia, è la scoperta che la guerra è perduta, è il martirio delle città, la decadenza fisica e morale del Duce, il crollo di un mito. E' lo sbarco in Sicilia, il fascismo che cade, è un esercito senza ordini che diserta compatto. E' la calata dei tedeschi, i primi giorni di Salò, è la guerra civile. Ma il 1943 è fatto anche di sensazioni, odori, rumori inconfondibili, canzoni, episodi di vita senza gloria. Questo libro racconta un anno della vita italiana, soprattutto nella sua quotidianità.
Storia segreta del 25 luglio '43
Fulvio Bellini, Gianfranco Bellini
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 176
A 25 anni di distanza una verità sconcertante sul 25 luglio 1943. La responsabilità di aver voluto la caduta di Mussolini risale al Fuhrer del Terzo Reich. Obiettivo che venne conseguito con un ultimatum di Hitler diretto al re d'Italia: o abbandonare il suo primo ministro o subire l'occupazione di Roma da parte della Wehrmacht. La decisione di piegarsi all'ultimatum fu presa dal sovrano in perfetto accordo con lo stesso Mussolini nel pomeriggio del 15 luglio.
Mussolini a Salò. Il tramonto di un uomo
Marco Innocenti
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 152
Autunno 1943: Mussolini, padre-padrone dell'Italia imperiale, è diventato il prestanome della Repubblica di Salò un sopravvissuto, un uomo finito. Ora è un essere umano che trascina con sé il suo destino, stanco, insicuro, apatico, malato. Nel libro la storia dell'ultimo Mussolini, il perdente, con le sue paure e le sue malinconie.
1940-1943: i diavoli bianchi. Gli alpini sciatori nella seconda guerra mondiale. Storia del battaglione «Monte Cervino»
Luciano Viazzi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 296
Occupazione e guerra italiana in Montenegro
Giacomo Scotti, Luciano Viazzi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
Il gruppo Buscaglia. Aerosiluranti italiani nella seconda guerra mondiale
Martino Aichner
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2008
pagine: 226
L'autore, ufficiale pilota di completamento e aiutante maggiore dell'asso Carlo Emanuele Buscaglia, il 15 giugno 1942, al comando di un trimotore S 79, silurò nel canale di Sicilia il cacciatorpediniere inglese Bedouin da 1.870 tonnellate, già danneggiato dal tiro di nostre unità navali ma ancora in grado di manovrare e di difendersi, tanto che riuscì ad abbatterlo con le armi contraeree prima di affondare. Il merito principale dell'affondamento fu attribuito alla Marina per oltre quarant'anni, ma successive ricerche e la testimonianza determinante del comandante in seconda dell'unità inglese, Sherard Manners, valsero ad Aichner la commutazione della medaglia d'argento in medaglia d'oro al Valor Militare. Questo libro rappresenta una testimonianza diretta ed efficace del coraggio e del valore dei piloti italiani del celebre Gruppo Buscaglia.
Urla di vittoria nella steppa
Giorgio Gaza
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1996
pagine: 136
Giorgio Gaza comandò la 253a compagnia del 6° reggimento, battaglione Val Chiese, a cui toccò la sorte di essere forse la più impegnata e determinante nei combattimenti di ripiegamento del Don, sfociati nel drammatico sfondamento di Nikolajewka. L'autore descrive in questo libro la vita difficile degli alpini in quei drammatici giorni.