Newton Compton Editori: Quest'Italia
Eroi, santi e tiranni di Milano. I ritratti dei personaggi che hanno plasmato la grande storia milanese
Paolo Melissi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 224
La storia millenaria della città di Milano è costellata da un'infinità di personaggi che, nel bene e nel male, hanno contribuito a plasmarla. Che si tratti di uomini di chiesa dediti alla carità e alla cura dei loro concittadini più bisognosi, di valorosi condottieri che hanno protetto la città da invasioni e guerre o di statisti che hanno raccolto nelle loro mani un potere immenso, è indubbio che la grandezza del capoluogo lombardo sia legata a doppio filo a quella dei suoi figli più illustri… o famigerati. Paolo Melissi raccoglie in questo libro una galleria di ritratti di questi personaggi straordinari, da quelli ricordati con affetto dai loro contemporanei a quelli più odiati e osteggiati. Tra queste pagine, il lettore potrà ripercorrere la storia della città di Milano attraverso le gesta di coloro che l'hanno resa famosa in tutto il mondo. La storia della città attraverso le storie dei suoi figli più famosi… sia nel bene che nel male. Tra i personaggi: Gli eroi delle cinque giornate, Luchino Visconti, Sant'Ambrogio, Galeazzo Maria Sforza, Santa Tecla, Alberto da Giussano, Anna Kuliscioff, San Carlo Borromeo, Josef Radetzky.
Roma insolita. Guida ai quartieri popolari della Città Eterna. Dal Pigneto a San Lorenzo, da Testaccio a Garbatella, la storia nascosta di vie, piazze e palazzi della Capitale
Marina Giorgini, Anna Maria Panzera
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 352
La bellezza segreta dei quartieri più frequentati e meno conosciuti della Capitale Roma è celebrata in tutto il mondo per i suoi monumenti antichi, che ogni anno attirano milioni di turisti: dal Colosseo ai Fori, da San Pietro ai numerosi musei. Eppure, l'Urbe nasconde anche un'altra faccia spesso ignota agli stessi romani, forse meno appariscente, ma di certo non meno interessante. Marina Giorgini e Anna Maria Panzera conducono il lettore alla scoperta dei quartieri operai di Roma: zone edificate in epoca moderna e legate allo sviluppo industriale della città, che nel tempo sono state riconvertite pur mantenendo il loro carattere originario. In questi quartieri, l'edilizia popolare si fonde con le antichità, dando luogo a scorci suggestivi e particolari. Dall'Area Industriale nel quartiere Ostiense alla piramide di Caio Cestio a Testaccio, dal Cimitero del Verano a San Lorenzo all'ex Pastificio Pantanella al Pigneto: un tour affascinante attraverso l'anima operaia della Città Eterna. Tra le insolite mete proposte negli itinerari: Monte dei Cocci, Area industriale e Gazometro, Quartieri di edilizia popolare, Case dei bambini di Maria Montessori, Area pedonale del Pigneto Torretta del Quadraro.
La storia di Napoli in 1001 luoghi. Chiese, palazzi, piazze e non solo: una magica passeggiata in mezzo ai simboli della città partenopea
Giovanni Liccardo
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 320
Oggi, quando si visita una città famosa come Napoli, è purtroppo prassi comune limitarsi ai pochi monumenti che tutti conoscono e che tutti visitano, senza prendersi il tempo per esplorare anche tutti quei luoghi magari meno celebri, ma che custodiscono la vera storia del posto. Per fortuna, tra le pagine di questo libro c'è tutto ciò che serve per visitare la città partenopea in maniera ben più genuina! Giovanni Liccardo guida il lettore alla scoperta di oltre mille siti fondamentali per chiunque voglia conoscere davvero la storia e la vita di Napoli. Dall'antro di Mitra alla Biblioteca Tarsia, dal Caffè Cimmino alla Cappella Ulloa, dalla Certosa di San Martino all'ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi. Un viaggio affascinante e coinvolgente, un lunghissimo itinerario che si snoda attraverso le varie anime di Napoli e che rende loro giustizia: se avete intenzione di visitare la città e di viverla davvero, questo è un libro che non dovete farvi scappare! Un lungo viaggio nella storia, nell'arte e nella cultura partenopee Tra i luoghi presenti nel volume: Antica pizzeria Da Michele; Antro di Priapo; Cappella della Madonna dell'Idra; Casa professa dei padri gesuiti; Chiesa di san Michele Arcangelo; Mediateca Enrico Caruso; Mercato ittico di Napoli; Museo del giocattolo di Napoli; Ospedale san Giovanni Bosco; Palazzo degli studi.
Storia delle librerie d'Italia. Dai negozi storici ai librai indipendenti, fino alle grandi catene moderne: l’evoluzione della vendita dei libri nel nostro Paese
Vins Gallico
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
Le librerie non sono semplici negozi, ma sono qualcosa di più e di diverso. Sono luoghi di incontro, di diffusione culturale, con alle spalle vicende incredibili (personali, aziendali, famigliari). Vins Gallico ricostruisce la storia delle librerie italiane, mostrando l'evoluzione che il commercio dei libri ha seguito, ma soprattutto racconta la storia di una passione, di una devozione, di un'utopia. Dalle botteghe ottocentesche alle soluzioni più moderne, dagli enormi store di catena alle minuscole librerie di quartiere dove c'è posto a malapena per qualche cliente alla volta, questo è un viaggio fra passato e presente, fra le metropoli e le realtà più periferiche, un racconto della storia d'Italia attraverso una specifica lente d'ingrandimento. Destinato non soltanto agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che credono nella magia e nell'unicità dei libri e che si riconoscono nella comunità dei lettori. Ogni libreria è un mondo, un esperimento sociale, un portale magico. Tra le librerie citate: Beuf/Bozzi a Genova, Nanni a Bologna, Fiaccadori a Parma, Gozzini a Firenze, Bocca a Milano, Canova a Treviso, Goggia ad Asti, Montan a Motta di Livenza, Moneta a Savona, Libreria internazionale Luxemburg a Torino, Gonnelli a Firenze, Galla 1880 a Vicenza, Tombolini a Roma, Cesaretti a Roma, Gioberti a Firenze, Prampolini a Catania, Alterocca a Terni, Fogola ad Ancona, Ghibellina a Pisa, Bassanese a Bassano del Grappa.
Guida curiosa ai luoghi insoliti di Genova. Le gemme meno conosciute del capoluogo ligure, dai siti preistorici a quelli vissuti da personaggi divenuti famosi
Fabrizio Càlzia
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
Spesso, quando visitiamo una città, tendiamo a concentrarci sui luoghi più gettonati, quelli che sono percepiti come dei must: le chiese più grandi, i monumenti più famosi, le opere d'arte più nobili. Eppure le città italiane nascondono molto altro, una lunga serie di curiosità e piccole gemme nascoste o meno promosse che aspettano solo il turista (ma anche il cittadino) più attento. E questo è particolarmente vero per una città come Genova. Fabrizio Càlzia, genovese DOC, traccia per il lettore un percorso che dal porto risale verso il centro della città, mettendo in luce tutti quei luoghi nascosti che troppo spesso passano inosservati a chi la visita. Non solo: per le mete che sono invece già famose, questo libro offre una quantità di particolarità e aneddoti poco conosciuti, che le faranno apparire nuove anche a chi già le conosce. Dai reperti preistorici della collina di Castello alla Commenda di Pré, dall'acquedotto della val Bisagno ai primissimi campi da calcio: un viaggio straordinario alla scoperta del lato più affascinante di Genova. Per conoscere una città misteriosa come Genova è necessario partire dai luoghi meno noti Tra i luoghi da scoprire: Il soffitto viola di Gino Paoli; Le case di Colombo e Paganini (che non abita più qui); I nemici “appesi” di Palazzo Ducale; Le brioches di Giuseppe Verdi; Su e giù per la Genova verticale; Un ponte con vista paradiso; A passeggio lungo l'antico acquedotto; Un percorso alla ricerca dell'essenza nascosta di una città ricca di sorprese.
Le case straordinarie di Venezia. I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città
Luca Colferai
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 352
Venezia è senza alcun dubbio una delle città più amate e visitate al mondo. Ma quali sono le case più interessanti che si affacciano sulle rive dei canali, sull'intrico delle calli e dei campi? È facile immaginare come, tra le mura dei palazzi sfarzosi, tra le pareti delle abitazioni borghesi e popolari, infinite vicende di umane passioni, di genio e avventura, di intrighi o anche congiure abbiano fatto la storia della città, dalle antiche glorie della Serenissima ai diversi tempi moderni. Trasformati dai secoli o conservati nella loro antica struttura, molti edifici, ricchi di storie inusuali e a volte meravigliose, raccontano le storie incredibili di veneziani e di stranieri illustri, artisti, studiosi, inventori, guerrieri, innovatori e avventurieri che hanno contribuito a creare Venezia. Un viaggio indimenticabile e appassionante tra storia, architettura e vita. Il racconto della Serenissima attraverso le abitazioni di chi l'ha resa grande Un punto di vista unico sulla città. Tra le case straordinarie di Venezia: Antonio Canova in rio Orseolo; Gli appartamenti dell'imperatrice Sissi; I fratelli Bandiera in Calle dei fabbri; Giacomo Casanova in calle Malimpiero; Aldo Manuzio e la tipografia di rio Terà San Paternian; Il “sottoportego” del tiepolo in calle San Domenego; Palazzo Bellavite, dove visse Giorgio Baffo; La casetta rossa di Gabriele D'Annunzio.
Gli antichi popoli della Sardegna. Dalle popolazioni prenuragiche ai temibili guerrieri Shardana: la storia dei primi dominatori dell'isola più misteriosa del Mediterraneo
Pierluigi Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
La Sardegna è senza dubbio l'isola più misteriosa del Mediterraneo. Abitata da tempo immemore, è stata patria di commercianti intraprendenti e di guerrieri formidabili, la cui cultura rimane però ancora avvolta da un fitto alone di incertezza. Esistono numerose testimonianze storiografiche e artistiche che parlano degli antichi abitanti della Sardegna, tra i quali spiccano i temibili Shardana, i guerrieri del mare che impressionarono l'antico Egitto al punto da spingere il faraone Ramsete II a volerli nella sua guardia personale. Ma quali erano i loro costumi? E chi venne prima di loro? Pierluigi Serra ripercorre le tappe della civiltà umana in Sardegna, dalle popolazioni prenuragiche alla colonizzazione romana, tra domus de janas e pozzi sacri, in cerca di quei popoli che la Storia sembra voler nascondere, ma di cui la leggenda ci ha portato il ricordo. Un viaggio appassionante attraverso le epoche, alla ricerca di una civiltà perduta. Tra gli argomenti trattati: Mont'e Prama, il luogo degli eroi; Sardegna ed Egitto: un legame antico; Il mito di Sisara; L'incubazione rituale; Il popolo dei costruttori; Una risata tutta sarda.
La Sardegna che nessuno conosce. Alla scoperta della storia magica e insolita dell’isola della bellezza
Antonio Maccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 224
La Sardegna si è imposta nel corso degli ultimi decenni come meta turistica per eccellenza. Ma chi si limita a frequentarla soltanto nell'alta stagione estiva non riesce a coglierne i lati che in quel momento rimangono in ombra: riti, tradizioni, usanze, abitudini, luoghi, profumi, colori… Antonio Maccioni – autore di numerosi titoli dedicati alla cultura e alla storia dell'isola – presenta al lettore un percorso articolato in tutti i mesi dell'anno. Ogni stagione ha i suoi ritmi, i suoi luoghi da riscoprire, le consuetudini legate alla terra, le attività all'aria aperta da privilegiare. Si può assistere all'equinozio d'autunno, al solstizio d'inverno o d'estate nel cuore di un monumento preistorico, si possono assaporare cibi, frutti, prodotti dell'orto negli stessi giorni in cui vengono raccolti. Soltanto così è forse possibile riscoprire la Sardegna che nessuno conosce: cercando di vederla tutta intera, cercando di mettere insieme – qualora si avesse la ventura di trovarle – le tessere di un mosaico apprezzabile soltanto nella sua completezza. Una Sardegna inedita fatta di tradizione, paesaggi nascosti e misteri ancora da svelare Tra gli argomenti trattati: Paulilatino. Equinozio d'autunno al pozzo sacro di Santa Cristina Bolotana. Tornano i morti nella dimensione umana, al bagliore di zucche terribili, orripilanti… Fordongianus. A mollo nelle acque termali come facevano gli antichi Laconi. Dove dimora il parco Aymerich, sulle orme di san Francesco Scano Di Montiferro. La patata viola che si custodisce tra le montagne del Montiferru Castelsardo. Il punto d'incontro tra la vita e la morte negli antichi riti della settimana santa Cabras. Con i giganti di Mont'e Prama (forse) in cerca di riscatto Tuili. Alla scoperta dei piccoli e grandi mondi della Sardegna in miniatura Bosa. La processione colorata di santa Maria del mare che attraversa il fiume temo Villasimius. Le meraviglie di Punta Molentis si rivelano solo a pochi Dorgali. Dalla “Sardegna quasi sconosciuta” di Little-Known Sardinia al Parco Museo s'Abba Frisca Gavoi. Nel profondo del cuore della Sardegna c'è l'isola delle storie.
Le case straordinarie di Firenze. I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città
Giovanni Signorini
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
L'antichità, il Medioevo, l'età moderna e contemporanea, e soprattutto lo splendore inarrivabile del Rinascimento: non esiste epoca della Storia in cui geni immortali non abbiano dato lustro a Firenze. Ma è vero anche il contrario: plasmata dai grandi personaggi dell'arte, della scienza, della musica, della letteratura e della cultura, la città li ha influenzati a sua volta, ospitandoli, crescendoli o ispirandoli con le sue case, le sue campagne, le sue ville e palazzi. Un contributo essenziale lo hanno dato quindi le belle dimore fiorentine, con le loro vedute su monumenti, piazze, giardini, parchi e sul nastro d'argento dell'Arno. La loro è una testimonianza silenziosa che però parla a gran voce di un antico sapere, conscio dell'importanza dell'armonia delle forme, riportato a nuova vita a Firenze da Filippo Brunelleschi e da Leon Battista Alberti. Su questi luoghi è rimasta dunque impressa un'impronta indelebile, ancora oggi in grado di suscitare stupore e meraviglia in chi li guarda. Il racconto della città del giglio attraverso le abitazioni di chi l'ha resa grande Un punto di vista unico sulla città Tra le case straordinarie di Firenze: Palazzo Vecchio, Casa Buonarroti, Palazzo Bellini delle stelle, Casa e studio di Benvenuto Cellini, Museo casa di Dante, Il palazzo di Bianca Cappello, La villa di Galileo Galilei, La casa di Elizabeth Barrett, La casa natale di Collodi.
Le case straordinarie di Milano. I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città
Paolo Melissi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 256
Abitazioni, ma anche atelier, studi e pied-à-terre di artisti, architetti, scrittori… Da Francesco Petrarca a Giorgio Gaber, da Leonardo da Vinci a Giorgio Strehler, da Napoleone Bonaparte ad Alda Merini, sono moltissime le personalità che, con la loro esistenza, hanno contribuito a comporre quel complesso mosaico che è Milano. Una città che conserva, nella sua architettura, le tracce di tutte le epoche che ha attraversato. E che restituisce, con le sue facciate, la sua illustre storia di città al centro dell'Europa, sempre al passo coi tempi, spesso all'avanguardia. Ogni abitazione offre spunti spesso sorprendenti o inediti, laddove le vicende personali e private, artistiche e politiche dei singoli personaggi confluiscono nel più grande fiume della storia. Benché Milano abbia spesso cambiato volto, attraversata come è sempre stata da profondi rinnovamenti e trasformazioni, le case dei suoi più illustri abitanti – come anche di chi fu momentaneamente suo ospite di passaggio – continuano a conservare il loro prezioso racconto fatto di cimeli, lapidi alla memoria, arredamenti originari e mille altre suggestioni che hanno resistito al trascorrere del tempo. Il racconto della capitale meneghina attraverso le abitazioni di chi l'ha resa grande Un punto di vista unico sulla città Tra le case straordinarie di Milano: Alessandro Volta in via Brera, Wolfgang Amadeus Mozart nel convento agostiniano di San Marco, Giuseppe Garibaldi a Palazzo Traversi, Napoleone Bonaparte a Palazzo Serbelloni, Cecilia Gallerani a Palazzo Carmagnola, Ho Chi Minh a viale Pasubio, Alda Merini a Ripa di Porta Ticinese, Maria Callas a via Buonarroti.
Le case straordinarie di Torino. I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città
Laura Audi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 224
Passeggiando tra le vie di Torino si respira l'anima di una città “segreta” che si rivela solo agli occhi attenti di chi la guarda con attenzione. Così – camminando a naso in su – si scoprono le grandi dimore nobili di Torino con le facciate barocche piene di dettagli indecifrabili e misteriosi, ma anche i palazzi più antichi che hanno ospitato vicende e personaggi curiosi e che sembrano ancora “vibrare” di energia propria. Itinerari inaspettati, dalle vie del centro alle dimore dei grandi artisti contemporanei, fino alle magnifiche ville sulla collina, set ideali per i film di Dario Argento: luoghi splendidi, a volte abbandonati e spesso “temuti” per l'alone di magia che vi aleggia. Da Casa Mollino allo studio di Carol Rama, passando per Casa Mastroianni in collina: un percorso nell'anima più segreta e più contemporanea di una città in continuo divenire, che non finisce mai di sorprendere. Il racconto della capitale sabauda attraverso le abitazioni di chi l'ha resa grande Un punto di vista unico sulla città Tra le case straordinarie di Torino: Domus romana di Quadrato, Casa di Monsù Pingone, Ville fuori le mura, Il Ciabot di Gianduia, La dimora del cavalier incognito, La casa degli spiriti in via Bava, Il tempio del gran Bogo, il circolo degli artisti, Il cancello futurista di via Lagrange.
Breve storia di Bergamo. Dalle invasioni galliche alle signorie, dai Promessi Sposi all'Atalanta: tutta la storia della città dei Mille in un solo libro
Giulia Greco, Rossella Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
Quando si nomina Bergamo, vengono subito in mente Città Alta, le mura venete patrimonio dell'UNESCO e la spedizione dei Mille di Garibaldi, che proprio da Bergamo vide arrivare un numero altissimo di volontari. Ma la lunga storia di questa città nasconde molto di più. Dalla prima occupazione del territorio bergamasco nell'età del rame all'invasione gallica e all'epoca romana, dai secoli come libero Comune alla dominazione veneziana fino ai giorni nostri: Giulia Greco e Rossella Monaco ripercorrono le tappe della storia di Bergamo, accompagnando il lettore alla scoperta dei momenti salienti della vita della città. Non solo i fatti, ma anche le tradizioni, gli aneddoti e i miti che sempre accompagnano la nascita e lo sviluppo di una comunità: la leggenda del fiume Brembo, il castello dell'Innominato manzoniano, sant'Alessandro, lo Zanni... Un viaggio affascinante attraverso la sfaccettata storia di quella che sarà (con Brescia) capitale italiana della cultura 2023. Un percorso per scoprire (o riscoprire) il ruolo di Bergamo nella storia italiana Tra gli aneddoti: Quando Bergamo era in fondo al mare Il martirio di Sant'Alessandro Fra il IX e il X secolo: il trono di spade bergamasco Guelfi e ghibellini a Bergamo: i Rivola e i Suardi; Bergamo città eretica; La famiglia Tasso e il servizio postale; La fedeltà del caporale Becharino da Pratta; Il mistero della salma di Bartolomeo Colleoni, capitano di ventura e difensore di Bergamo; Lo Zanni, antenato di Arlecchino; La Bergamo dei Promessi sposi; Francesco Nullo e le giubbe rosse garibaldine; L'albero degli zoccoli: la vita contadina sul finire dell'Ottocento; I fratelli Calvi, martiri della grande guerra; Angelica Casile, “la cocca” partigiana; La prigionia di Salvatore Quasimodo nel penitenziario di S.Agata.