Newton Compton Editori: Quest'Italia
Breve storia di Bologna. Dall’antichità ai giorni nostri, eventi, personaggi e racconti della città dei portici
Luca Baccolini
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 256
Bologna è una città che ha da sempre un ruolo di primo piano nella storia politica e culturale europea. È stata la prima ad abolire la schiavitù, qui è stata fondata la prima università dell'Occidente, e sempre qui fu incoronato imperatore Carlo V, colui che non vedeva mai tramontare il sole sui suoi domini. In questo libro, Luca Baccolini ripercorre le tappe della lunghissima e gloriosa vita della città dei portici. Dagli antichi insediamenti villanoviani nella zona all'arrivo dei romani, dal dominio papale alle guerre mondiali e oltre, fino alle avanguardie degli anni Settanta e alla terribile ferita della strage del 2 agosto 1980. In queste pagine, il lettore potrà immergersi nei meandri e nelle pieghe di una città dove si è fatta la Storia, che nel corso dei secoli ha attirato artisti e potenti da ogni parte del mondo. Un racconto affascinante e avvincente, da gustarsi come un romanzo storico e ricco anche di curiosità, aneddoti e leggende bolognesi. Dagli antichi etruschi ai giorni nostri: secoli e secoli di storie sotto le torri. Tra le storie: La “venere” paleolitica ritrovata in una stalla; La città delle palafitte; Quando Nerone ricostruì Bologna; La lotta per il primato con Ravenna; Matilde, la contessa che sfidò l'imperatore; I miracoli di san Francesco; L'architetto che spostava le torri; Gregorio XIII, il papa del calendario; La grande peste del 1630; Bologna, capitale della musica del ‘700; Zambeccari, il bolognese che volle imitare Icaro; Zamboni, la rivoluzione come ragione di vita; Il caso Mortara, l'ultimo scandalo della Chiesa; Bologna sotto le bombe; Il bolognese che salì sul K2.
Storia pettegola di Firenze. Dalle rivalità tra artisti agli amori segreti dei nobili: secoli di aneddoti, dicerie e chiacchiere nel capoluogo toscano
Ippolita Douglas Scotti
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
La storia di Firenze è piena di personalità di rilievo assoluto: artisti, politici, nobili e pensatori affollano gli annali della città culla del Rinascimento, e le loro gesta sono tanto grandi quanto famose. Eppure, sotto le cronache ufficiali, esiste una storia segreta che aspetta solo di essere raccontata. Oggi come secoli fa, le chiacchiere e i pettegolezzi sono parte integrante della vita sociale di qualunque città, e il capoluogo toscano non fa eccezione. Ecco quindi che le pagine di opere letterarie possono diventare un compendio di maldicenze, i ricchi signori vengono additati per i loro intrighi amorosi e le stravaganze degli artisti sono messe alla berlina sulla pubblica piazza. Dai buffi aneddoti sulla vita di Dante Alighieri a quelli poco lusinghieri su Masaccio; dai supposti figli illegittimi dei papi Medici alle amanti di Lorenzo il Magnifico; dallo scandaloso “ballo angelico” del marchese Frescobaldi alle voci sull'Osteria delle tre rane: Ippolita Douglas Scotti ricostruisce in queste pagine la storia di Firenze più maliziosa che ci sia. La culla del Rinascimento tra gossip, aneddoti e chiacchiere popolari. Tra gli aneddoti: Piazza della passera, via delle belle donne e gli altri luoghi di piacere; L'amore di Machiavelli per “la Barbera”; Ginevra degli Amieri, la sposa cadavere; Ippolito e Dianora: come Romeo e Giulietta, ma più fortunati; Le beffe diaboliche di Brunelleschi; L'amore scandaloso di Filippo Lippi e suor Lucrezia; Il naso del David Leonardo e l'Osteria delle tre rane; Il vero amore di Lorenzo il Magnifico; Francesco I e l'alchimia Gian Gastone, la “divina realona”; Il re figlio del macellaio e la bella Rosina; Gli amori fiorentini di D'Annunzio; Scazzottata futurista alle giubbe rosse; Quel buzzurro di Buffalo Bill.
La storia di Roma in 1001 luoghi. La lunga vita dell'Urbe raccontata dai luoghi in cui si è svolta
Renato Gallinari
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 576
La storia di Roma non è fatta solo di conquiste, proclami, trattati e congiure, ma anche di aneddoti, curiosità, piccoli eventi non molto famosi ma fondamentali nel plasmare la città che oggi conosciamo. E ciò che unisce queste due "storie" parallele è proprio Roma, con i suoi palazzi, le sue vie e i suoi vicoli. Questo libro conduce il lettore alla scoperta dei luoghi che sono stati testimoni degli eventi, più o meno celebri, che hanno reso Roma la Città Eterna. Un viaggio che va dall'età arcaica ai giorni nostri, una visita guidata unica nel suo genere. Un appassionante itinerario attraverso le epoche, le personalità e il carattere della Città Eterna Tra i luoghi da scoprire: Il tempio della Fortuna Primigenia: la dea che propizia le vittorie; La necropoli esquilina: cimitero dei disperati e postribolo delle lupe; Porta Ostiense: in città c'è chi tradisce ma anche chi resiste eroicamente; Palazzo Zeno: l'alcova di papa Borgia e Giulia Farnese; La cappella di Nostra Signora delle Febbri: il cadavere di Alessandro VI entra a forza nella bara; La cappella Sistina, il Giudizio Universale: le scandalose nudità dei beati e dei dannati; La sala regia al Vaticano: la scuola pittorica romana al servizio dei papi; Parco Simón Bolívar: il libertador giura su Monte Sacro di liberare il Sud America dal dominio spagnolo; La casina Rossa di piazza di Spagna: le ultime ore di vita di John Keats; Via della Scrofa: le fettuccine delle star del cinema; Hotel Plaza: il caso Enzo Tortora; Il sagrato di piazza San Pietro: papa Francesco si rivolge a una piazza deserta e al mondo.
Luoghi fantastici della Sardegna e dove trovarli. Grotte, chiese, foreste e menhir: la mappa dei luoghi magici della Sardegna
Gianmichele Lisai
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 256
La Sardegna è una delle regioni italiane più misteriose, eppure pochi altri territori al mondo possono vantare una tale concentrazione di meraviglie naturalistiche e non: dalle grotte, le cascate e i canyon fino alle chiese romaniche, le torri costiere e gli innumerevoli menhir e nuraghi, l'isola offre al visitatore un vero e proprio universo di bellezze da scoprire. Gianmichele Lisai, grande esperto della storia e della cultura della Sardegna, ci conduce in un viaggio alla scoperta dei luoghi magici e fantastici di questo incredibile territorio. Dalle fatatedomus de janas e le enigmatiche tombe dei giganti, passando per boschi millenari e paesaggi indimenticabili, fino a piccoli e preziosi musei e a rarità artistiche e architettoniche, questo libro propone una carrellata di cinquanta tappe obbligate per chiunque voglia assaporare la magia e il mistero di una terra ancora piena di segreti. dalle meraviglie naturali a quelle architettoniche, passando per i resti di civiltà misteriose: i luoghi magici dell'isola Tra i luoghi presenti nel volume: Alghero (Sassari), la grotta di Nettuno Austis (Nuoro), sa Crabarissa Baunei (Ogliastra), cala Goloritzé Collinas (Medio Campidano), il “pozzo sacro” di su Angiu Esterzili (Cagliari), sa Domu 'e Orgia Fluminimaggiore (Sulcis-Iglesiente), il tempio di Antas Iglesias (Sulcis-Iglesiente), il pan di Zucchero Morgongiori (Oristano), la grotta sacra di Scaba 'e Cresia Orgosolo (Nuoro), s'Elighe 'e Tureddu Orune (Nuoro), la fonte sacra di Su Tempiesu Pau (Oristano), il sentiero dell'ossidiana Quartucciu (Cagliari), la tomba di giganti di Is Concias Ulassai (Ogliastra), la cascata di Lequarci Villasimius (Cagliari), la Madonna del naufrago.
Luoghi segreti e misteriosi del Friuli. Alla scoperta dei tesori gelosamente custoditi di una terra magica tra il mare e la montagna
Flavia Valerio, Alberto Vidon
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 192
Alla scoperta dei tesori gelosamente custoditi di una terra magica tra il mare e la montagna. Il Friuli è una regione che, apparentemente, non ha bisogno di presentazioni. Chi non conosce lo Zoncolan, la mitica montagna del Giro d'Italia, o la colonia romana di Aquileia? Eppure, questa regione nasconde molto altro. Il Friuli cela una vera e propria rete di storie, lingue e culture che spesso gli stessi friulani ignorano. Lontano dalle mete più gettonate, la regione è ricca di borghi dal fascino straordinario, che la maggior parte dei turisti supera senza nemmeno guardare, e di piccole nicchie naturalistiche capaci di fare la gioia di ogni appassionato di escursioni. E ognuno di questi luoghi porta con sé le proprie leggende. Flavia Valerio e Alberto Vidon ci conducono lungo i sentieri segreti del Friuli, facendoci scoprire gli angoli più magici e nascosti di questa terra contesa tra mare e montagna. La bellezza di una regione, tra borghi, castelli e scenari naturali incontaminati. Tra i luoghi segreti: Monti Cave del Predil: la miniera dove non si scava più; Resia: alla scoperta di un mondo a sé; Ampezzo: dove ci sono montagne un tempo c'era il mare; Meduno: scalpelli e bombe Pianura e litorale; Sacile: una piccola Venezia; San Vito al Tagliamento: filari di gelsi, fili di seta, scuole; Marano lagunare: storie di una fortezza persa e ripresa; Torviscosa: una città dal niente, in un batter d'occhio; Città Gorizia: non c'è confine che tenga; Udine: beffe, mascherate e burattini; Pordenone: tutto cambia; Ultima tappa Osoppo: una sorta di sintesi delle storie.
Storia pettegola di Napoli. Chiacchiere, voci e dicerie, dalle passeggiate di Sartre e de Beauvoir alle seduzioni del cinema
Chiara Tortorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 288
Napoli è una città intrisa di vitalità e di passione, un luogo in cui, nel tempo, i personaggi più illustri e i popolani più umili hanno contribuito insieme alla nascita di un'infinità di storie, voci e pettegolezzi. Dal Caffè Gambrinus, in cui si rifugiava Benedetto Croce, alle sfrenate serate di Marinetti; da Lenuccia, eroina della Resistenza napoletana, a Totò e Maradona: una strepitosa galleria di luoghi, persone e incontri che hanno colorito la vita di Napoli, una serie di avvenimenti difficili da trovare nei libri di storia, ma che più di molti altri hanno contribuito a formare la cultura popolare partenopea come la conosciamo oggi. Chiara Tortorelli ci conduce in questo viaggio attraverso le storie più strane, piccanti ed emozionanti del Novecento napoletano, trasformando voci e pettegolezzi in preziose testimonianze di storia e di cultura. Non è pettegolezzo: è storia, da raccontare sottovoce! Tra gli argomenti trattati: Matilde Serao, Eduardo Scarfoglio, Gabrielle Bessard: un triangolo d'amore Salvatore Di Giacomo e Ferdinando Russo: la poesia che sfocia in rissa I giorni della resistenza. Storia di una combattente: Maddalena Cerasuolo Anna Maria Ortese e Adriana Capocci Belmonte: due donne allo specchio Il principe de Curtis e Liliana Gli amori di Eduardo: Luisella e Isabella Le donne secondo Massimo Troisi. Ricomincio da un sogno Sophia Loren, la seduttrice contesa tra Ponti e Cary Grant Diego Armando Maradona: l'ultimo scugnizzo Renato Caccioppoli e la follia Straniamento. Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir a Napoli Luciano De Crescenzo e Diotima. L'esperienza dell'amore napoletano.
La peste di Firenze. Come la città sopravvisse alla terribile epidemia del 1630-1631
John Henderson
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 480
La peste è da sempre il paradigma con cui vengono messe a confronto le risposte alle epidemie. In questo affascinante saggio, John Henderson esamina come una grande città fu capace di combattere, reagire e infine sopravvivere all'impatto di una delle peggiori pestilenze di sempre, quella della peste bubbonica del 1630. Oltre a ricostruire il differente impatto sui ricchi e sui poveri, questo libro fornisce un resoconto delle politiche attuate dal governo cittadino, raccontando anche le contromisure adottate dai singoli e dalle famiglie, le condizioni di sovraffollamento degli ospedali e le imponenti processioni religiose. Henderson analizza la reazione di Firenze all'interno del più ampio contesto europeo, per mostrare l'effetto delle decisioni politiche sulla città, sulle sue strade e sui suoi abitanti. Con uno stile vivido e accessibile, questo libro porta alla luce le storie dimenticate di medici e amministratori che lottarono per far fronte ai malati e ai moribondi, e di coloro che sono stati gettati nel lutto e nella confusione dall'improvvisa perdita dei parenti. L'appassionante resoconto di uno dei più difficili periodi della storia fiorentina.
Luoghi segreti e misteriosi di Bologna. Curiosità, aneddoti e storie insolite sulla città delle due torri
Roberto Carboni, Giusy Giulianini
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 384
Curiosità, aneddoti e storie insolite sulla città delle due torri Visitando Bologna per la prima volta, si ha l'impressione immediata di essere entrati in contatto con qualcosa di unico al mondo. Il suo fascino è straordinario, ma allo stesso tempo quasi indefinibile: va ben oltre l'immagine, coinvolge tutti e cinque i sensi destando autentica meraviglia. Attrae il visitatore e lo seduce, facendogli avvertire il fascino e la personalità di questa entità secolare, viva e pulsante. Bologna "la fosca e turrita", Bologna "la dotta", Bologna "la grassa": aspetti salienti che nei secoli le hanno valso appellativi ormai impressi nell'iconografia popolare. Salienti, sì, ma non esaustivi. La città nasconde al suo interno molte altre anime, molti segreti che non è sempre facile cogliere mentre la si visita. Dalla storia delle torri alle opere architettoniche più nascoste, dai caratteri esoterici delle dodici porte alle torbide passioni che si agitarono nella Villa Murri, questo libro vi condurrà nei luoghi più magici e misteriosi di Bologna. Una guida perfetta per scoprire il fascino nascosto della città Tra i racconti segreti di Bologna, legati ai cinque elementi: Aria; una vacanza in torre: la torre Prendiparte; la torre del tempo: torre degli Accursi; lo studium bononiense in una foto del Trecento: la lastra tombale dei Liuzzi; una torre per osservare gli astri: la torre della Specola Acqua; gli storici mulini del Savena in città; quel che resta del porto: il porto Naviglio e la Salara; Bologna, città termale: le antiche fonti di Corticella; le antenate delle spa: i Bagni diurni Cobianchi Terra; non solo un parco: la Capanna Villanoviana ai Giardini Margherita; i "palazzi del pane": casa Scappi-Stagni, casa Atti, casa Pedrazzi; i giardini segreti, della realtà e dell'illusione; qualche metro sotto di noi: la città romana Fuoco; San Paolo Maggiore: la chiesa "alla romana"; il diavolo in città; il principe che (forse) inventò il tarocchino bolognese; lo studio di un luminare, tra libri rari e antichi strumenti Il quinto elemento: la cucina.
Alla scoperta di Napoli archeologica. Statue, necropoli, templi: i siti archeologici che raccontano la grande storia partenopea
Giovanni Liccardo
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 352
Napoli è ricca di meraviglie naturali, storiche, paesaggistiche. Fondata dai cumani nell'ottavo secolo a.C. col nome di Parthenope, la città era un centro importante già ai tempi della Magna Grecia, e non ha smesso di esserlo per tutto il resto della sua lunga storia. E la storia lunga e articolata di Napoli non solo ha dato origine a grandi musei e ad architetture monumentali, ma ha lasciato in eredità alcuni dei siti archeologici più noti e belli al mondo, a cui negli ultimi trent'anni si sono aggiunti nuovi straordinari ritrovamenti. Dall'anfiteatro di Pozzuoli al Palazzo di Tiberio a Capri, dal parco archeologico di Baia alla Crypta Neapolitana, Giovanni Liccardo ci guida in un emozionante viaggio alla scoperta dei più bei siti archeologici di Napoli e dintorni, dove la pietra è più della pietra. È storia e leggenda. Un fantastico itinerario attraverso i più importanti siti archeologici dell'area napoletana Tra i luoghi e i reperti raccontati: Napoli; Antro di Mitra; Basilica e scavi di Santa Restituta; Basiliche cimiteriali di San Gennaro; Castel dell'Ovo; Crypta neapolitana; Parco archeologico di Posillipo; Resti del tempio dei Dioscuri; Sottosuolo di Napoli; Tomba di Virgilio; Pozzuoli e i Campi flegrei; Anfiteatro di Cuma; Cento camerelle; Cripta romana (o della Sibilla); Piscina mirabilis; Sepolcro di Agrippina; Stadio di Antonino Pio; Tempio di Apollo; Tempio di Giove; Le isole del golfo; Area archeologica di Pithecusa; Grotta della Matromania; Villa romana dei "Bagni di Tiberio"/Palazzo a mare.
Milano dei Visconti e degli Sforza. Il racconto delle gesta delle due dinastie più importanti della storia milanese
Gian Luca Margheriti
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 384
A partire dal 1277, quando Ottone Visconti entra da trionfatore in città e ne prende il controllo, Milano è stata sottoposta al dominio della famiglia Visconti, prima, e della famiglia Sforza, poi. La loro egemonia termina solo duecentocinquant'anni dopo, quando Francesco II Sforza muore senza eredi e lascia la città nelle mani degli spagnoli di Carlo V. La storia di quegli anni è piena di feroci lotte dinastiche, incesti e delitti compiuti nel nome del potere. E anche di leggende: patti con il demonio, tombe che rifiutano le persone che vi sono seppellite, magia nera usata per liberarsi di scomodi nemici, fantasmi vendicativi e draghi capaci di divorare un uomo in un solo boccone. Gian Luca Margheriti racconta due secoli e mezzo di storia milanese: i personaggi che l'hanno plasmata, gli eventi più importanti che l'hanno caratterizzata, e le storie e gli aneddoti che l'hanno colorita. Dalla vittoria di Ottone Visconti alla morte di Francesco II Sforza: storie e leggende di oltre due secoli milanesi Tra gli argomenti trattati: Ottone Visconti prende il potere; La crociata contro Milano; Azzone Visconti, il costruttore di Milano; Bernabò, il più feroce dei Visconti; Il conte di virtù, Gian Galeazzo Visconti; Caterina Visconti, una donna alla guida del ducato; A morte Giovanni Maria Visconti!; L'ultimo dei Visconti: Filippo Maria; La parentesi dell'aurea repubblica ambrosiana; Muzio Attendolo detto Sforza Sforza, un nuovo nome alla guida di Milano; Il lusso alla corte di Galeazzo Maria Sforza; Caterina Sforza; La congiura di Santo Stefano Ludovico il Moro, il vero signore di Milano; Leonardo, un fiorentino alla corte del Moro; Gli errori di Ludovico il Moro, duca di Milano; Francesco, ultimo degli Sforza.
Breve storia della Sicilia. L'avvincente vicenda di invasioni, conquiste e culture dell'isola al centro del Mediterraneo
Enzo Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 288
La storia della Sicilia è costellata da miti e leggende che spesso si confondono con i fatti realmente accaduti. Capo Peloro (Messina), Capo Passero (Siracusa) e Capo San Vito (Trapani) tracciano i vertici geografici di questo triangolo gettato nel Mediterraneo che prende respiro dal vulcano Etna, testimone di una storia avvincente fatta di invasioni, colonizzazioni, guerre, ma anche di un inestricabile intreccio di culture che si sono fuse pacificamente. Tante sono le leggende, ma le fondamenta storiche vanno ricercate nelle innumerevoli invasioni e dominazioni straniere: greci, romani, arabi, normanni, angioini, spagnoli. Enzo Di Pasquale conduce il lettore lungo questo cammino, mostrando anche come spesso la cultura siciliana sia stata tutt'altro che sopraffatta da quella dei conquistatori. Dall'epoca preistorica ai contatti con il Medioriente e il nord Europa, fino ai giorni nostri: uno straordinario viaggio alla scoperta della storia della Sicilia. Dalla preistoria ai contatti con il Medioriente e il nord Europa, fino ai giorni nostri: la straordinaria storia della Sicilia Tra le epoche e gli eventi narrati: La colonizzazione greca; La dominazione romana; Le guerre puniche e Cicerone; La siracusana Santa Lucia (283 d.C.-304 d.C.); Bizantini, saraceni, arabi e normanni; Federico II, un ponte tra Oriente e Occidente; Il periodo aragonese e la peste nera; I Borboni e il Regno delle due Sicilie (1734-1860); Garibaldi, lo sbarco dei Mille e l'unità d'Italia; La belle époque siciliana; Lo sbarco degli alleati in Sicilia; La prima guerra di mafia (1962-1963); La seconda guerra di mafia e il maxiprocesso; La Sicilia piomba nello sconforto (1992); Il riscatto della Sicilia; Il primo giudice beato è un siciliano, Rosario Livatino.
Breve storia della Sardegna. La lunga e affascinante storia dell'isola più misteriosa del Mediterraneo
Gianmichele Lisai, Antonio Maccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 320
La Sardegna è «la perla dell'occidente mediterraneo». Così la definiva Giovanni Patroni, riferendosi alla prima vera civiltà del bacino: quella nuragica. Ma la storia dell'isola ha radici ben più antiche, che affondano nelle prime culture neolitiche, un sostrato autoctono destinato a resistere fino all'arrivo dei fenici e ai traumatici domini cartaginese e romano. La successiva occupazione vandalica è presto superata dall'influenza bizantina, a sua volta spezzata dalle scorrerie arabe, quando in Sardegna vanno formandosi i quattro giudicati autonomi di Cagliari, Torres, Arborea e Gallura: unicum nel contesto europeo. Il tempo dell'occupazione aragonese che, tra alterne vicende, confluisce in modo pacifico nel periodo spagnolo, avvia la nascita del Regno di Sardegna, destinato a passare ai Savoia per intrecciare il proprio destino con quello dell'Italia, fino ai nostri giorni. Storia e storie di un'isola da sempre al centro del Mediterraneo. Tra gli argomenti trattati: Grotta Corbeddu e la Venere di Macomer, La cultura di Monte Claro. Una tradizione spezzata Sa Turricula, L'alba di una civiltà, La collocazione geografica degli insediamenti fenici, Nascita ed espansione di Roma, Tra arabi e giudici, La conquista aragonese della Sardegna, La guerra di Mariano IV Giovanni Maria Angioy e l'antifeudalesimo, Verso l'unità d'Italia, Dalla Brigata Sassari alla nascita del Partito Sardo d'Azione, L'Anonima Sequestri.