fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Newton Compton Editori: Quest'Italia

Breve storia di Verona. Guerre, arti e letteratura: alla scoperta dell'appassionante storia di una delle più straordinarie città italiane

Giulia Adami

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 224

Dai primi insediamenti degli antichi veneti fino ai romani, dalla dominazione longobarda a quella veneziana, napoleonica e austriaca: la città di Verona ha sempre vissuto in prima linea tutti i grandi avvenimenti e mutamenti che hanno caratterizzato la storia italiana ed europea. Questo libro ripercorre la lunga vita della città, mettendone in luce il ruolo e l'importanza nei secoli. Attraverso la descrizione degli eventi e dei personaggi più iconici della storia veronese, Giulia Adami conduce il lettore in un viaggio alla scoperta delle radici della città scaligera, ripercorrendone l'evoluzione fino ai giorni nostri. Dalla Lega di Cambrai a Giovanni Fincato, dalle tracce di Dante e Petrarca ai circoli letterari sotto gli austriaci: l'appassionante racconto di una delle più straordinarie città italiane. Dalla preistoria a oggi, la storia veronese è un susseguirsi di eventi e personaggi memorabili. Tra gli argomenti trattati: Un villaggio dai mille volti; I templi si fanno chiese; Furono davvero secoli bui?; La capitale di un grande stato; La fine sanguinosa degli Scaligeri; All'ombra del leone di Venezia; Verona parla francese; Una nuova aquila su Verona Museo diffuso ante litteram; Città al fronte; Verona americana e la fine del Novecento; Verso il nuovo millennio.
12,00 11,40

Roma che nessuno conosce

Claudio Colaiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 256

Dai luoghi più misteriosi ai personaggi più insoliti e ai modi di dire più curiosi: la città eterna non ha più segreti. Avete mai sentito parlare dello Sferisterio Barberini? O del Putridarium a Sant'Andrea delle Fratte? Sapete chi sono Cassandrino o il Sor Capanna? Conoscete il mistero del papa profanatore? Se la risposta a queste domande è no, questo è il libro che fa per voi! Claudio Colaiacomo vi guiderà in una Roma che non avete mai conosciuto e che non mancherà di stupirvi. Attraverso il racconto degli aneddoti più curiosi della storia della capitale, dei suoi personaggi più insoliti e degli innumerevoli misteri a cui l'Urbe fa da sfondo, questo libro conduce il lettore in un viaggio affascinante nel cuore della città, svelando aspetti di essa che restano solitamente nascosti allo sguardo del turista di passaggio. Dall'urbanistica alla cucina, dagli eventi storici alle leggende popolari: un compendio di tutte le stranezze e curiosità di Roma, un libro per tutti gli amanti della Città Eterna e per coloro che vogliano scoprirne i volti meno conosciuti. Le curiosità, le leggende e i misteri più strani dell'Urbe Tra gli argomenti trattati: Il sotterraneo all'aria aperta, La via segreta, I due colli scomparsi, L'acqua miracolosa, il porto e i sette dolori, Le statue nascoste del Bernini, La società dei ponti sospesi, L'obelisco meno conosciuto di Roma, Il far west de noantri, Il sangue di Enea, Il giro di Peppe, Il "regnum vini" all'osteria, Come Pasquino iniziò a parlare, Numeri magici, La bufala della pinsa romana.
12,90 12,26

1001 quiz sulla storia di Roma

Jacopo Dell'Omo

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 608

Domande (e risposte) per conoscere meglio la Città Eterna. Che cos'è una naumachia? Cosa si intende con l'espressione "quinto quarto"? E qual era il nome del pittore incaricato di censurare il Giudizio universale nella Cappella Sistina? Se siete incuriositi da queste domande, e dalla città di Roma in generale, questo è il libro che fa per voi! Tantissime domande (e risposte) sulla Città Eterna e le sue numerose sfaccettature: dalla storia antica allo sport, dalla cucina ai luoghi più famosi, fino al cinema, alla letteratura e all'arte. Quattro possibili risposte tra cui scegliere, e infine soluzioni dettagliate e ricche di approfondimenti interessanti: questo libro farà la gioia di chiunque ami Roma, e anche di coloro che non la conoscono a fondo e cercano un modo divertente per scoprirne i segreti. Storia, politica, sport, cinema, arte… 1001 domande divertenti e interessanti per conoscere meglio la Città Eterna! Nel quartiere Portuense c'è una chiesa dedicata a una santa che non esiste. Come si chiama? A) Santa Prassede B) Santa Fresca C) Santa Morte D) Santa Passera. Nell'impero romano, chi fu il primo e unico imperatore ad abdicare? A) Adriano B) Diocleziano C) Costantino D) Marco Aurelio. Qual è l'unica opera di Michelangelo firmata dall'autore? A) Giudizio universale B) Pietà C) Mosè D) David. Qual è la cupola più grande di Roma? A) Pantheon B) Basilica di San Pietro C) Basilica dei santi Pietro e Paolo D) Basilica di Sant'Andrea della Valle
12,90 12,26

1001 quiz sulla storia di Milano. Domande (e risposte) per scoprire la storia del capoluogo lombardo

Paolo Melissi

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 480

Ci sono molti modi per conoscere una città densa di storia e di cultura come Milano, e questo libro rappresenta sicuramente uno dei più divertenti! 1001 domande curiose e interessanti che spaziano su tutto ciò che può essere considerato "milanese": la storia della città, il suo contributo alle arti, i luoghi più celebri o più curiosi, fino ai fatti di cronaca più eclatanti. Questo libro fornisce una miriade di notizie e aneddoti, che sapranno fare la felicità di ogni amante di Milano e non solo. Quattro opzioni tra cui scegliere: mettiti alla prova e scopri quanto davvero ne sai sul capoluogo lombardo! Dalla storia al cinema, dalla letteratura alla tradizione: domande curiose e interessanti per conoscere Milano divertendosi Qual è l'altitudine sul livello del mare di Milano? A) 12 metri B) 120 metri C) 50 metri D) 1200 metri Quale generale romano assediò e conquistò la Medelhan celtica? A) Giulio Cesare B) Gneo Cornelio Scipione C) Belloveso D) Massimiano In quale splendido edificio il regista Michelangelo Antonioni girò Cronaca di un amore ? A) Palazzo Sormani B) Palazzo di Brera C) Palazzo Faccanoni D) Palazzo Fidia Quando fu istituita la borsa di Milano? A) 1808 B) 1908 C) 1811 D) 1911.
12,90 12,26

Breve storia di Napoli

Marco Perillo

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 288

Dalla Magna Grecia ai gol di Maradona: tutta la storia della città partenopea. Napoli è da sempre una città di grande fermento, che ha vissuto da protagonista le più importanti vicende storiche e culturali europee e mondiali. Questo libro ne ripercorre la ricchissima storia, dalla nascita a opera di coloni greci, che la fondarono in onore della sirena Partenope, alla dominazione romana e bizantina; dalla conquista normanna alla dominazione Sveva; dal regno borbonico all'annessione all'Italia; dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, i drammi del colera e del terremoto al riscatto sociale grazie al calcio e alla figura di Maradona, fino al presente, controverso ma ricco di promesse. Marco Perillo ci racconta una storia sfaccettata e piena di svolte, cadute e risalite, un viaggio emozionante lungo i secoli di vita di una delle città più vive del mondo. Da Partenope a oggi, le vicende di una città unica al mondo. Tra gli eventi narrati: Partenope e il mito di fondazione; L'età del foedus neapolitanum; L'ingresso vittorioso di re Ruggero II Federico II e lo studium partenopeo; Carlo I d'Angiò e il triste destino di Corradino; Il trionfo di Alfonso d'Aragona il magnanimo; Il regno di Ferrante tra congiure e vendette: Don Pedro di Toledo e la Napoli di Carlo V; Il secondo secolo di viceregno e la rivolta di Masaniello; La peste bubbonica e gli ultimi fuochi spagnoli; Gli splendori di re Carlo di Borbone; La repubblica partenopea del 1799 Francesco II e la fine del Regno delle due Sicilie; Dalla belle époque alla Grande guerra; Dalle camicie nere alle Quattro giornate; Dal referendum istituzionale alle "mani sulla città"; Dai trionfi di Maradona all'emergenza del Covid-19.
14,90 14,16

Il Friuli che nessuno conosce. Il volto nascosto della splendida regione crocevia d'Europa

Angelo Floramo

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 288

Sono molti gli aspetti del Friuli che suscitano stupore e delizia in un visitatore: dalle meraviglie naturalistiche a quelle gastronomiche, fino alla ricca storia culturale. Questa regione, da sempre crocevia europeo, non manca di affascinare e colpire chiunque vi transiti. Ma le bellezze del Friuli non si esauriscono certo in quelle che tutti già conosciamo. Esiste un'intera selva di storie, luoghi e personaggi di cui ben pochi hanno sentito parlare, ma che farebbero la felicità degli appassionati di storia locale e di tutti i turisti. Angelo Floramo ci conduce alla scoperta dei segreti di una regione ricca di magia e fascino. Dalle meraviglie uniche della Val Resia alla storia di Muzio Frangipane, dai riti ancestrali della Valcanale alle ultime conquiste dell'architettura contemporanea: un incredibile viaggio attraverso quella parte del Friuli che è ancora in grado di stupirci. Uno straordinario viaggio alla scoperta delle meraviglie nascoste del Friuli Tra gli argomenti trattati: Muzio Frangipane, un mastro profumiere friulano nella Parigi del Rinascimento Le malghe: dove il latte diventa formaggio e la fatica è poesia Andar per antichi mulini. Una topografia incantata Friuli terra di fumettisti e di illustratori Borta: il villaggio fantasma e il fantasma del lago che non c'è Architettura contemporanea in Friuli: la bellezza in 3D Andar per affreschi: i racconti del colore tra Medioevo e Rinascimento Tornei, ludi, giostre e minnesänger alla corte patriarcale Libera nos domine : la peste in Friuli, una storia antica da Giustiniano al Covid-19 Vini autoctoni e grappe da leggenda, andar per cantine ad assaggiare la cultura Gli ebrei in Friuli: una storia rimossa La val Resia: lingua, miti e musica, patrimonio unico al mondo.
14,90 14,16

Genova che nessuno conosce. I luoghi, i personaggi e le storie più nascoste del capoluogo ligure

Fabrizio Càlzia

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 256

Tutti conoscono Genova e la sua storia: dai tempi del dominio sul Mediterraneo fino alle poesie in musica di Fabrizio De André, sono molti gli aspetti e le attrattive del capoluogo ligure noti ai più. Ma ciò che Genova può offrire ai curiosi non si limita certo a questo. Sapete che nelle case di via Veilino sono conficcate delle palle di cannone austriache? Avete mai sentito parlare di Tiler, l'artista on the road? E che dire della villa degli spiriti a Marassi, di Villa Gruber, del dipinto di Pellegro Piola in via degli Orefici, della storia di Megollo Lercari e della casa del boia? Fabrizio Càlzia, genovese DOC, ci conduce attraverso i vicoli di questa Genova misteriosa e segreta, a caccia dei piccoli tesori nascosti che un visitatore poco attento rischierebbe di tralasciare. Un compendio di curiosità storiche e artistiche, per tutti coloro che non si accontentano delle attrazioni più famose. La guida definitiva alle curiosità nascoste di Genova Tra le storie narrate: L'abbazia di San Nicolò del Boschetto, con le tombe nobili; Le case prese a cannonate in faccia; La casa degli spiriti a Marassi; L'antico borgo di Sant'Agata, con il ponte distrutto sul Bisagno; Nascita di un frigideiro; La scuola Diaz e "Fiume Sand Creek"; Un'abbazia in salita; Un oratorio con vista vino; Il destino tragico di piazza Santa Brigida; Il Santuario dei Marinai che guarda Genova dall'alto; Le mura della marina che non sono più sul mare; Un palazzo "navigante"; Le cariatidi senza orecchie né naso di via Garibaldi; Una creuza per il diavolo; Dino Campana fra realtà e poesia; Jean Gabin in manette a San Silvestro; L'antica farinata di Sottoripa.
12,00 11,40

Il libro dei viaggi nel tempo di Milano

Il libro dei viaggi nel tempo di Milano

Bruno Pellegrino

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 320

Ci sono molti modi di raccontare una città come Milano: un luogo frenetico e vitale, in cui la storia antica si fonde con la continua spinta verso il futuro. Questo libro racconta la vita passata di Milano attraverso i luoghi e i personaggi che l'hanno popolata. Dalla preistoria fino all'Unità d'Italia, Bruno Pellegrino ci conduce per mano in un affascinante viaggio nel tempo, alla scoperta degli avvenimenti più significativi di ogni epoca della città, dei personaggi che li hanno vissuti e dei luoghi che li hanno ospitati. Dall'epoca romana alle Signorie, dal Medioevo ai periodi di dominazione straniera: un racconto ininterrotto fatto di palazzi illustri e personalità storiche, adornato da una squisita rappresentazione degli usi e costumi della vita quotidiana di allora: un libro perfetto per ogni amante di Milano e per tutti coloro che desiderano apprendere qualcosa di più sulla storia di questa grande città. Una galleria di luoghi, personaggi e aneddoti per raccontare la Milano più antica e curiosa Tra gli argomenti trattati: Milano preistorica, etrusca, gallica; Il pantomimo Pilade e i combattimenti nell'arena; Il foro: cardi e decumani; Le cinte murarie: porte e pusterle; Milano da municipio romano a capitale dell'impero; La Milano di Ambrogio; Milano barbarica e longobarda; Le rogazioni e il brefotrofio di prete Dateo; Milano vescovile; Le case caminate e le prostitute del compito; Il broletto fondato da Oldrado e la piazza dei Mercanti; Milano viscontea; La città ai tempi di Bonvesin de La Riva; Il campanile di San Gottardo e il primo orologio sonoro; Milano repubblicana e sforzesca; Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo; Aspetto di Milano sotto la dominazione spagnola, l'austriaca e la francese; La Milano risorgimentale Per rivivere Milano in prima persona: dall'antichità fino ai giorni nostri. Avventure incredibili che, come per magia, faranno immergere il lettore in un mondo lontano.
12,00

Breve storia di Padova. Uno straordinario viaggio nel tempo alla scoperta di una città caleidoscopica

Paola Tellaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 320

Padova è una città caleidoscopica, che nel corso dei suoi lunghi secoli di vita ha dato i natali a personaggi destinati a entrare nella Storia, come Tito Livio e sant'Antonio. E non solo: molte altre sono le personalità di spicco che hanno legato il proprio nome a questa città: Giotto, Donatello e soprattutto Galileo Galilei, che proprio qui pose le basi per la sua rivoluzione scientifica. Paola Tellaroli ci guida alla scoperta della grande storia di Padova, raccontandone la nascita e lo sviluppo e tracciando i ritratti degli uomini e delle donne che l'hanno resa famosa nel mondo. Senza dimenticare, naturalmente, tutti gli aneddoti e le curiosità che, al di là della storiografia ufficiale, rendono davvero viva una città. Una panoramica affascinante e preziosa sulla "piccola Manchester", che chiarisce oltre ogni dubbio perché il poeta Diego Valeri l'abbia definita un «luogo del tempo». Tra arte e scienza, tutta la lunga e rocambolesca storia di Padova. Tra gli argomenti trattati: La leggenda di Antenore; Patavium città dominante; La leggenda di san Saniele; L'avvento della signoria; «Omo morto no fa guera»; Repressione veneziana; Rinascimento padovano; Cronaca di un'epidemia; Democrazia padovana; La città combatte per l'indipendenza; Resistenza sotto le bombe alleate; Quando su corso Stati Uniti cresceva il miglio; Piccole femministe crescono; Un'istantanea della città di oggi.
12,00 11,40

Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni. I luoghi e gli aneddoti più nascosti della prima capitale d'Italia

Sarah Scaparone

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 320

Torino è una città che da sempre si fonda sulla dualità: riservata ma regale, nobile ma operaia, elegante ma popolare, artistica ma industriale. Soprattutto, Torino è la città in cui si incontrano la magia bianca e la magia nera, un luogo in cui segreti e leggende sono parte fondamentale della storia cittadina. Questa vocazione al mistero, unita al tradizionale riserbo che caratterizza la "sabaudità", fa sì che il turista debba aggirarsi tra i vicoli torinesi con il piglio del cercatore d'oro, aguzzando gli occhi per non farsi sfuggire i tanti tesori di cui la città è costellata, ma che spesso giacciono lontano dalla superficie. Dalle Carceri Nuove al Museo Schneiberg, dal Villaggio Leumann alla Cappella dei Banchieri e dei Mercanti, Sarah Scaparone ci conduce alla scoperta dei luoghi e dei monumenti più curiosi e segreti di Torino e del suo circondario. Le perle segrete di Torino e del suo territorio Tra le imperdibili mete: Torino città; Borgo Campidoglio e il Museo di Arte Urbana; i rifugi antiaerei; il Cimitero Monumentale e il Vermouth; il sottomarino in centro città; la vigna urbana e Villa della Regina Entro venti chilometri; città della scrittura: Bic e Aurora; la fabbrica delle caramelle di zucchero dal 1857; il Museo del Grande Torino e della Leggenda granata; Infini.to, il planetario di Torino; l'Ecomuseo Cruto Tra venti e quaranta chilometri; Villa Meleto, la casa di Guido Gozzano, ad Agliè; Chivasso e i Nocciolini; Caluso e i vini della provincia di Torino; Rivara e l'arte; la Villa romana di Almese Oltre quaranta chilometri; il Forte Bramafam; la piana di Usseglio; Vrù, il borgo dei presepi; Roure, il paese dei murales; Chiaverano, il borgo del buon vivere.
12,00 11,40

Le chiese di Milano. I segreti e le storie insolite dei luoghi di culto, delle abbazie e dei conventi più straordinari della città

Maurizio Zucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 320

La Diocesi di Milano è una delle più antiche, prestigiose e popolose del mondo, nonché la più vasta d'Italia. Non stupisce dunque che nel suo territorio, specialmente nella città di Milano e nel suo circondario, vi sia da secoli un grande fiorire di luoghi di culto. Dalle basiliche paleocristiane alla sua iconica cattedrale gotica, dalle imponenti costruzioni romaniche a una basilica Patrimonio dell'Umanità come Santa Maria delle Grazie, molti sono gli importanti edifici ecclesiastici milanesi. Non si tratta solo di chiese di grandi dimensioni, ma anche di piccoli gioielli sconosciuti che sono dei veri e propri scrigni di tesori, senza dimenticare le fiorenti abbazie, i conventi e le sorprendenti chiese contemporanee, spesso progettate dai migliori architetti italiani del Novecento, che nel ripensare la città e portarla nel futuro hanno saputo realizzare costruzioni visionarie. Maurizio Zucchi ci guida in un affascinante tour alla scoperta di questi strabilianti edifici, raccontandone la storia e mettendone in luce le peculiarità e l'importanza. La storia di Milano raccontata attraverso le sue chiese Tra gli edifici sacri: San Lorenzo - Sant'Ambrogio - Sant'Eustorgio - Sant'Eufemia - San Raffaele - San Babila - Abbazia di Chiaravalle - Certosa di Garegnano - Santa Maria delle Grazie - San Pietro in Gessate - San Carlo al Lazzaretto - San Tomaso in Terramara - San Bernardino alle Monache - Il Duomo - Santa Maria Segreta - Madonna dei Poveri - Santuario di San Camillo de Lellis e tanti altri...
12,00 11,40

La canzone romana. La storia insolita e straordinaria della tradizione musicale di Roma. Da Balzani a Baglioni, da Venditti a Ultimo

Elena Bonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 320

Si sa, le canzoni sono da sempre lo specchio di un luogo e di un tempo: rappresentano i sentimenti più profondi delle città in cui sono nate e raccontano segreti e contraddizioni dei periodi in cui si sono diffuse. E naturalmente Roma e il suo patrimonio musicale tradizionale non fanno eccezione. Elena Bonelli, "La Voce di Roma", che ha dedicato la vita a far conoscere la canzone romana al mondo, ci conduce lungo un itinerario fatto di artisti e canzoni, raccontandoci la grande storia di Roma Capitale da un punto di vista inedito e coinvolgente. Da brani straordinari, come Le streghe , Tanto pe' cantà e Valzer della Toppa , a figure artistiche di rilievo assoluto, come Ettore Petrolini, Anna Magnani e Pier Paolo Pasolini, fino ad Achille Lauro e i nuovi volti della musica romana contemporanea, questo libro è un'inestimabile raccolta di tesori, che saprà fare la felicità di tutti gli appassionati. 150 anni di musica romana, alla scoperta degli artisti e delle canzoni più importanti della capitale Tra gli argomenti trattati: 1891: l'anno di nascita della canzone romana Le canzoni romane del XX secolo Le streghe di Calzelli e Ilari (1891) Tanto pe' cantà di Petrolini e Simeoni (1932) Quanto sei bella Roma di Bizio e Bonagura (1934) Roma in musica nel secondo dopoguerra Arrivederci roma di Rascel, Garinei, Giovannini (1954) Il valzer della toppa di Umiliani e Pasolini (1960) La società dei magnaccioni di compositore e autore ignoto (1962) Roma nun fa' la stupida stasera di Trovajoli, Garinei, Giovannini (1962) L'epoca dei cantautori Roma capoccia di Venditti (1963) Porta portese di Baglioni e Coggio (1972) Via Margutta di Barbarossa (1986) Nuova scuola romana Il cielo su Roma dei Colle der fomento (1999) Per le strade di Roma di De Gregori (2006) Poesia per Roma di Ultimo (2019) La bella donna di Nava e Bonelli (2008).
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.